Seeing Through Photographs: cosa, come e perché
Comprendere una fotografia. Ah, già la facciamo complicata. Sì, perché oggi chiunque di noi scatta, visualizza e condivide fotografie, ma siamo davvero visivamente alfabetizzati? La risposta è no. Questo perché la storia della fotografia ha corso molto più veloce di noi, eppure sembra quasi che sia stato l’uomo a lasciarla indietro. E se è vero, come dice Heiferman, che siamo in grado di estrarre da una fotografia soltanto qualche informazione di base, è vero anche che interrogandoci sul cosa, sul come e sul perché, saremmo sicuramente in grado, non solo di saperne qualcosa di più su cosa osserviamo, ma anche su chi siamo.
Sì perché la realtà della fotografia non è una e una sola. E’ qualcosa di estremamente mutevole e si diverte a cambiare a seconda di chi la guarda, dell’uso che ne fa, del contesto in cui è inserita. Ecco l’importanza di conoscere due azioni (ormai) tanto scontate quanto potenti, che facciamo davvero ogni giorno: guardare e scattare fotografie.
Siamo tutte persone che guardano, prima di essere persone che scattano. Ma se imparassimo a osservare, invece di guardare e basta, scopriremmo che una fotografia non è solo una fotografia, ma una possibilità. La possibilità di mettere in discussione le proprie convinzioni personali, sociali e politiche. La possibilità dell’empatia, del riconoscimento e dell’allontanamento. La possibilità della conoscenza dell’Altro, di sé stessi e della Storia. In questo risiede uno dei compiti più alti della fotografia: il saper smuovere non soltanto le emozioni, ma anche la coscienza. Il saper smantellare e ricostruire nel modo più profondo e intimo che ci sia.
Ecco, in questo mi ha aiutato “Seeing Through Photographs”, un corso di fotografia online, organizzato dal MOMA di New York, che ho concluso oggi con un progetto intitolato “Closer”. Non abbiate paura di una fotografia, potete avvicinarvi, giuro. Non morde.