Società e COVID 19

Alcune considerazioni NON FINANZIARIE sugli effetti di questa pandemia. Inutile e di cattivo gusto prevedere il numero di fallimenti e ristrutturazioni che saranno purtroppo inevitabili.

1)     Al normalizzarsi della situazione, verranno (speriamo) aumentati gli stipendi ed incrementati gli organici della sanità per la nuova consapevolezza sul ruolo strategico del SSN. Reso merito infinito agli operatori del settore, chi si intesta politicamente l’operazione prenderà voti e clientele. Sanità nuova Scuola?

2)     Il Governo approfitterà di deroghe al patto di stabilità per passare in sordina le più clientelari operazioni assistenziali quali nazionalizzazione di Alitalia e ILVA…già che c’è anche Air Italy? Qualche banca? Altre idee?

3)     Il telelavoro e le riunioni a distanza con immagini fluide, schermi condivisi resteranno una abitudine acquisita, salvo un pool retrogrado che continua a proporre “conference call” come nel medio evo

4)     I trasporti persone “alto di gamma” non si riprenderanno come prima poiché la componente business risulterà educata all’utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza evoluti ed avrà assaporato il risparmio e l’aumento del tempo utile.

5)     In Italia il senso di coesione e appartenenza legato alla resilienza potrà infondere un po’ di senso dello Stato anche a chi andava a votare telecomandato o non ci andava più, e spingere nuove o vecchie candidature valutate in base al comportamento tenuto durante la crisi. Chi è andato all’estero a pavoneggiarsi o denigrare farebbe bene a rimanerci.

6)     Il processo di sostituzione delle forniture avviato per ristrettezze o divieti lascerà sul campo vincitori e vinti. Il ruolo iniziale dell’Italia come vittima sacrificale (soprattutto dell’agroalimentare) potrebbe rivalutarsi quando il Paese uscirà dall’emergenza in anticipo sui concorrenti.

7)     Ci sarà un mare di cause civili da parte di contagiati o loro superstiti, che insinueranno responsabilità dei datori di lavoro o degli istituti di istruzione (mi hanno fatto andare in fabbrica/ ufficio, mi hanno costretto a viaggiare, mi sono ammalato in ospedale / a scuola / all’università).

8)     Il riconoscimento facciale e il tracking degli spostamenti, se il livello emergenziale ne autorizzerà la introduzione come in estremo oriente, lascerà un fondo di big data a disposizione per analizzare intrusivamente comportamenti e tendenze, impossibile da sigillare o contenere ex post.

9)     Alcuni stereotipi si confermano (l’italico furbetto che porta a spasso un cane di peluche o dichiara il falso in autocertificazione) ma l’immaginario collettivo potrebbe declassare alcuni paesi a macchiette in sostituzione del nostro…i Francesi saranno ricordati per sempre per aver fatto il raduno dei Puffi e per Carla Bruni che tossiva apposta alle sfilate, gli Inglesi per l’auspicio allucinante di Boris Johnson su malattia e decessi, i Russi che alla fine pagheranno un prezzo enorme per aver creduto alla inesistenza del virus sul suolo patrio, i Tedeschi per le reazioni non coordinate e il dibattito sull’opportunità di informare i concorrenti del Grande Fratello. Qualcuno riconoscerà un merito all’Italia per essere stata la prima a fare una cosa scontata, necessaria ma inedita…copiare la Cina , primo antecedente e unico paese sulla via della guarigione.

10)  Ca…, la 2 si è già avverata

Lorenzo sposo tutto al 100% ma vorrei aggiungere: - non mi è chiara questa presunzione che gira sui media dove il mondo intero si ispira al modello italiano; abbiamo avuto un disastro che non si vede negli altri paesi ed i politici ci hanno detto di stare a casa …. neanche avessimo trovato il vaccino - ancora una volta se non collasseremo sarà per l'iniziativa dei singoli (medici, infermieri, persone che stanno a casa, ecc) - lo stato avrebbe dovuto avere/fornire le dotazioni minime (ieri nella diretta della protezione civile Borrelli sottolineava che avevano trovato 40 respiratori - se ci mettiamo su internet io e mia moglie probabilmente ne troviamo di più)  - sto cominciando a vedere in modo pratico come si usano gli strumenti del "cura italia" e vi garantisco che è il solito pasticcio all'italiana (sembra tutto facile e poi scopri che per attivare la cassa ordinaria devi avere meno di 51 dipendenti altrimenti devi attivare la straordinaria con progetto, valutato a Roma, concertazione con i sindacati ….. IMPOSSIBILE - idem per i bonus 50% per chi ha figli sotto i 12 anni Chiudo con la chicca dei controlli fiscali sospesi per 60 gg ma aumento della prescrizione di 2 anni. Un paese scassato resta tale prima, durante e (soprattutto) dopo la pandemia ! Ora speriamo almeno che gli altri stati non dimostrino che pur avendo lasciato la gente nelle strade e non avendo fermato l'economia alla fine avranno avuto meno infetti e morti di noi.

Caro Lorenzo, non posso che plaudire a questa asciutta ma formidabilmente efficace analisi. Un altro punto dovrebbe essere scolpito nelle menti di tutti: la responsabilità pubblica per i bisogni essenziali (salute in primis) deve sempre più  affermarsi come  modello alternativo al mercato. Solo così potremo veramente favorire il perseguimento  dell’uguaglianza economica e sociale.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate