Storia e simboli nella chiesa degli Alpini di Boario
Daniela Rossi Saviore

Storia e simboli nella chiesa degli Alpini di Boario

Il sottoscritto è un ex cappellano degli Alpini che hanno combattuto sul fronte russo, il quale è rientrato dalla Russia dopo quattro anni di crudele prigionia, portando nell’anima tutto il calvario e gli eroismi dei suoi soldati. Per un profondo senso di affetto e di riconoscenza che mi lega ai Caduti e alle loro famiglie io voglio dare agli italiani un Tempio che ricordi il sublime sacrificio di tutti i Caduti; alle Madri un altare sul quale possano pregare e piangere con più rassegnazione; ai Caduti e Dispersi il monumento più degno e significativo del loro sfortunato Valore”.

Sono le parole di Don Guido Turla, che esprime al vescovo di Como Bonomini il desiderio di costruire una chiesa in memoria della Campagna di Russia: nel 1952 il giovane architetto Vittorio Montiglio Taglierini, allievo di Marcello Piacentini, invalido di guerra, progetta la nuova parrocchiale di Boario, Santa Maria della Neve, dedicata alla Madonna degli Alpini, uno degli edifici sacri più belli e commoventi della Valle Camonica. 

www.danielarossisaviore.com

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Daniela Rossi Saviore

  • Un piccolo letto per un grande Capitano

    Un piccolo letto per un grande Capitano

    Coloro che detengono il potere amano rappresentarsi attraverso oggetti che diventano il simbolo del ruolo interpretato…

  • Cinquanta sfumature di grigio: il Romanico in Valle Camonica

    Cinquanta sfumature di grigio: il Romanico in Valle Camonica

    Così simili, eppure così diverse: la Pieve di San Siro e il Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte, poste una di…

    2 commenti
  • Villa Ronchi a Breno, eleganza camuna

    Villa Ronchi a Breno, eleganza camuna

    Villa Ronchi è il palazzo in cui ha sede il municipio di Breno, dal 1946, dopo che la famiglia Ronchi, in seguito alle…

    2 commenti
  • La dea dimenticata: Minerva e il santuario di Spinera a Breno

    La dea dimenticata: Minerva e il santuario di Spinera a Breno

    Se abbiamo abbattuto le loro statue / se li abbiamo scacciati dai loro templi / non per questo gli dèi sono morti…

  • Il fatulì della Valsaviore

    Il fatulì della Valsaviore

    Tra le eccellenze locali della gastronomia camuna spicca il fatullì della Valsaviore, un piccolo formaggio affumicato…

  • La Madonna viva di Ponte di Legno

    La Madonna viva di Ponte di Legno

    Le gote rosse, il volto dall’espressione assorta, con lo sguardo rivolto verso il basso e i pensieri rivolti forse al…

  • Un bicchiere di storia: il vino nelle Alpi

    Un bicchiere di storia: il vino nelle Alpi

    Le prime bevande fermentate nascono nei villaggi neolitici per l’esigenza di renderle sane e prive di batteri, non…

    2 commenti
  • Un volto, quattro occhi: suggestioni gotiche a Edolo

    Un volto, quattro occhi: suggestioni gotiche a Edolo

    Nel centro storico di Edolo, in via Cesare Battisti, c’è Casa Zuelli, una delle dimore nobiliari più interessanti…

  • Maria Maddalena, santa o meretrice?

    Maria Maddalena, santa o meretrice?

    La risposta al quesito se Maria Maddalena fosse una santa o una prostituta è presto data: il 22 luglio la Chiesa…

  • Il bestiario di San Siro

    Il bestiario di San Siro

    Horror vacui, la paura del vuoto: è questo il sentimento che ispira la scultura romanica, barbarica e altomedievale…

    2 commenti

Altre pagine consultate