Trump annuncia dazi doganali per la Cina
Il mercato azionario asiatico mostra segni contrastanti questa mattina dopo che il presidente degli Stati Uniti Trump annuncia la possibilità di imporre dazi doganali al 10% sulle importazioni cinesi a partire dal primo febbraio. L’annuncio, invece, di finanziamenti di almeno 500 miliardi di dollari ai progetti legati all’intelligenza artificiale supporta il mercato azionario americano mentre il mercato obbligazionario rimane invariato. L’indice del dollaro continua a mostrare segni di indecisione a causa delle politiche doganali di Trump rompendo brevemente il supporto a 108.
In Europa, sul fronte economico, l'indice ZEW del sentimento economico tedesco scende a 10.3 a gennaio dal livello di 15.7 dello scorso dicembre, mentre l'indice ZEW del sentimento economico dell'Eurozona aumenta a 18 rispetto al livello di 17 registrato a dicembre.
Nel Regno Unito, il tasso di disoccupazione aumenta, superando le aspettative, mentre l'incremento dell'occupazione rimane più contenuto rispetto ai trimestri precedenti. Tuttavia, i dati sui salari sono positivi, con una crescita superiore alle previsioni. Le aspettative di un rallentamento economico, insieme a un calo delle vendite al dettaglio, alimentano le previsioni di una politica monetaria più accomodante da parte della Banca d'Inghilterra, con attese di riduzione dei tassi d'interesse di 25 punti base già dalla riunione di febbraio.
Calendario Economico
16:15 – Discorso della Presidente della BCE (Lagarde) Tutto il giorno – Economic Forum (Davos)
EURUSD: 1.0420
EURGBP: 0.8450