Un calo di visite non è sempre sintomo di penalizzazione...

Per noi SEO leggere le analytics è un piacere, nonché dovere quotidiano. Non tanto per sapere quanti e quali visitatori atterrano sul sito, e da dove provengono, quanto piuttosto per monitorare lo stato di salute del tuo sito/blog.

Anche chi, come me, gestisce blog da più di 10 anni, non può mai vivere sonni tranquilli. Un cambio non richiesto del server, un plugin di wordpress che smette di funzionare, un ping che salta... e di colpo un blog che macinava migliaia di visitatori al giorno, si ritrova con poche decine di visite quotidiane.

Se vi accorgete che il sito non esce più in SERP per le vostre keyword di punta, se da una certa data in poi, notate un crollo di accessi, anche lieve, ma costante, la prima cosa che temete è una penalizzazione da parte di Google.

Non aver mai fatto scorrettezze, non essersi avventurati nelle tecniche Black Hat, non vi tutela da errori da parte del Motore del Ricerca, né tantomeno da interventi "cattivelli" da parte di eventuali competitor che si affidano alla negative SEO.

Ma prima di scoraggiarsi e sfinirsi gli occhi sul Disawov, provate a controllare meglio Search Console e se vi accorgete che il calo di visite concide con gli aumenti di errore di risposta da parte del Server... avete fatto bingo!

Non aspettatevi che il vostro web designer si accorga di queste cose o gli dia più di tanto peso (trovo grave che chi fa siti non si preoccupi di inserire i codici di Google Analytics né quelli di verifica di Web Master Tool).

Ma se non volete avere un blog dove riversate energie e risorse, che di punto in bianco non viene visto più da nessuno, provate a fare un controllino... magari con Screaming Frog.

Egidio Imbrogno

Co-Founder & CTO presso Rixalto Media

8 anni

Sante parole!

Francesco de Francesco

Corsi di cucina amatoriale in videoconferenza

8 anni

Ma quando mai.... :p :p :p Se il blog va bene, continuerà ad andar bene per sempre, è l'idea di molti :p :p

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Elena Farinelli

  • E poi dicono che Facebook non porta vendite...

    E poi dicono che Facebook non porta vendite...

    Ho letto una case history molto interessante su una campagna pubblicitaria fatta con Facebook Ads, tramite annunci…

    2 commenti
  • La novità estiva di Instragram: le storie

    La novità estiva di Instragram: le storie

    A inizio Agosto Instagram ha introdotto una novità: le storie. Copiando questa caratteristica dall'emergente Snapchat…

Altre pagine consultate