Bain & Company è l’azienda di consulenza globale che aiuta le aziende change-makers più ambiziose a definire il proprio futuro.
Con 65 uffici in 40 paesi, lavoriamo insieme ai nostri clienti come un unico team con un obiettivo condiviso: raggiungere risultati straordinari che superino i concorrenti e ridefiniscano gli standard del settore. L’approccio consulenziale di Bain è altamente personalizzato e integrato e, grazie alla creazione di un ecosistema di innovatori digitali, assicura ai clienti risultati migliori e più duraturi, in tempi più brevi. Il nostro impegno a investire oltre 1 miliardo di dollari in 10 anni in servizi pro bono mette il nostro talento, la nostra competenza e le nostre conoscenze a disposizione delle organizzazioni che affrontano le sfide di oggi in materia di istruzione, equità razziale, giustizia sociale, sviluppo economico e ambiente.
Fondata nel 1973 a Boston, in Italia ha celebrato il trentennale nel 2019: la sua approfondita competenza e il portafoglio di clienti si estendono a ogni settore industriale ed economico e in Italia la rendono leader di mercato.
Pierluigi Serlenga è intervenuto ieri alla tavola rotonda “Space Economy: ritorno al futuro”, ospitata da Comin & Partners. Un evento che ha riunito Istituzioni, imprese ed esperti per discutere le trasformazioni in atto nel settore spaziale e le strategie per affrontarle.
L'Italia è un'eccellenza globale nell’industria spaziale, con leadership in Osservazione della Terra, Infrastrutture orbitali, Navigazione e Servizi, e forti prospettive di crescita.
Il settore sta vivendo profonde trasformazioni, con un'intensa attività di M&A e un ruolo crescente di Private Equity e Venture Capital, ridefinendo il panorama competitivo e l’innovazione.
La nostra analisi delle operazioni strategiche di M&A in Italia dello scorso anno evidenzia un'importante fase di consolidamento nel settore dell’energia e delle risorse naturali, trainata da megadeal come l'acquisizione di 2i Rete Gas da parte di Italgas per 5,8 miliardi di dollari e dall'integrazione di attori più piccoli lungo la catena del valore.
Nel settore delle telecomunicazioni, già ampiamente consolidato in Italia, l’attività futura di M&A sarà limitata dopo l’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom per 8,7 miliardi di dollari. Le prossime operazioni si concentreranno probabilmente sui fornitori di tecnologia.
Nel frattempo, il settore dei servizi finanziari in Italia si prepara a un’ondata di consolidamento nel 2025, spinta dalle diverse operazioni.
Esplora la nostra mappa interattiva per accedere ai dati strategici sulle operazioni di M&A per regione e alle principali tendenze di mercato a livello globale 👉🏼 https://lnkd.in/dQb8emEB#Mergers#Acquisitions#telecommunication#energy#FinancialServices
L’Europa ha bisogno di una politica industriale forte per restare competitiva.
Nell'intervista su Il Sole 24 Ore, Roberto Prioreschi sottolinea che non basta reagire ai #dazi USA: serve una visione di lungo periodo.
#Innovazione, #investimenti mirati e alleanze strategiche devono essere al centro di una #strategia industriale solida. In un contesto sempre più frammentato, l’Europa può ancora giocare un ruolo da protagonista.
🖊️ Intervista realizzata da gianluca di donfrancesco
👇🏻 Per saperne di più
https://lnkd.in/dVER9cQM
La Generative AI sta rivoluzionando il mondo delle fusioni e acquisizioni. Nei prossimi cinque anni, le aziende che sapranno integrare al meglio la #GenAI nei processi di M&A avranno un vantaggio competitivo significativo:
🔹 Identificheranno più rapidamente i target rispetto ai concorrenti
🔹 Valuteranno con maggiore sicurezza il valore delle operazioni
🔹 Concluderanno le fasi di due diligence e integrazione in meno tempo e con meno risorse
🔹 Massimizzeranno i rendimenti per gli azionisti attraverso operazioni più efficaci
👇🏻 Scopri di più
https://lnkd.in/dMgwfGVP#Mergers#Acquisitions#Report
Venerdì 31 Gennaio, abbiamo avuto il piacere di ospitare presso i nostri uffici di Milano i ragazzi di Build It Up.
Guidati dai nostri consulenti, gli studenti hanno avuto la possibilità di acquisire gli strumenti per risolvere un business case, ricevendo preziosi feedback e scoprendo più da vicino il nostro approccio al problem solving.
A seguire, un momento di networking: un’occasione per fare domande, scambiare idee e costruire nuove connessioni professionali.
Un particolare ringraziamento va a Andrea Dina, Riccardo Cervi, Aldo Concina e Giovanni Bartolomeo, Laura M. A. La Bara e Francesco Emanuele Schifano per aver partecipato all'evento!
Ieri sera abbiamo ospitato per la terza volta il Service Design Drinks Milan, un evento dedicato a esplorare l’impatto del design a tutti i livelli: dal singolo touchpoint fino ai sistemi più complessi.
È stata un’occasione di confronto e ispirazione che ha riunito studenti, giovani professionisti ed esperti provenienti dal mondo corporate, startup, e design agency di prodotto e servizi.
Grazie a Tom Peach, Dante Fusco e Marta Alves, è stata fatta una panoramica di casi d'uso concreti e metodologie innovative, mostrando come progettare servizi sostenibili, che creino valore per le persone, le imprese e la società.
Un grande grazie a tutti i partecipanti per l’energia, le idee e le conversazioni stimolanti, alla prossima!
Per i costruttori dei macchinari è giunta l’ora del consolidamento. Il comparto è destinato a crescere nei prossimi anni, con previsioni di aumento tra il 3% e il 5% annuo nel lungo termine.
Tuttavia, per sostenere lo sviluppo, è necessario incentivare l’aggregazione tra imprese, per rafforzare la competitività di quelle italiane a livello globale. La novità, a differenza del passato, è che ora ci sono le condizioni perché ciò avvenga.
L'approfondimento su Industria Italiana Magazine con Andrea Isabella, a cura di Marco de' Francesco.
👇🏻 Per saperne di più
https://lnkd.in/dF2yXhj9#Machinery
M&A: tassi d’interesse e #GenAI trainano la ripresa globale. In Italia crescita record delle operazioni strategiche.
Nel 2024, il valore totale delle operazioni M&A a livello globale ha raggiunto i 3.600 miliardi di dollari, segnando una crescita del 13% rispetto al 2023, mentre il numero delle operazioni è aumentato del 9%. La ripresa è stata trainata anche dall’incremento delle operazioni da parte degli investitori finanziari (+34%), favorito dal calo dei tassi di interesse.
L'approfondimento su La Repubblica con Pierluigi Serlenga, a cura di Andrea Frollà.
👇🏻 Per saperne di più
https://lnkd.in/dM2RcgZ4#Mergers#Acquisitions#Innovation#Deals
Il nostro settimo #report annuale sulle fusioni e acquisizioni fornisce ai leader aziendali le competenze necessarie per padroneggiare l’arte del #dealmaking.
Tre macro-trend continueranno a rendere le M&A un elemento centrale delle strategie aziendali:
📌 Discontinuità tecnologica
📌 Riallineamento post-globalizzazione
📌 Cambiamenti nel profit pool
Scopri di più: https://lnkd.in/dSZPJaSn#Mergers#Acquisition