Anche quest'anno ospitiamo nel corso di Management tenuto dall' Ing. Cesare Vaciago nel master in Gestione delle #Utilities e dei Servizi Pubblici alcuni interventi da parte di ospiti illustri in ciclo di incontri focalizzati sulla #cultura in varie forme: del #lavoro, della sicurezza, della produzione, della tutela della #privacy. In particolare: Antonio Calabrò, Nadio Delai, Giuseppe Vaciago e Sergio Cofferati. https://lnkd.in/dRNJzcXx Università degli Studi di Milano-Bicocca BicoccAlumni Confservizi CISPEL Lombardia
CESISP Università di Milano-Bicocca
Servizi di ricerca
Milano, Italy 350 follower
Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell'Industria e del Settore Pubblico
Chi siamo
Il CESISP, presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, si dedica allo studio e alla ricerca nell'ambito dell'economia e della regolazione dei servizi pubblici, dell'industria e del settore pubblico. Il nostro centro promuove un dialogo accademico e professionale volto a supportare lo sviluppo di politiche e strategie efficienti per la gestione sostenibile e innovativa dei servizi pubblici e industriali, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla governance regolatoria.
- Sito Web
-
http://www.cesisp.unimib.it
Link esterno per CESISP Università di Milano-Bicocca
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Italy
- Tipo
- Istruzione
- Data di fondazione
- 2017
- Settori di competenza
- Energia, Economia circolare, ambiente, Trasporti, Economia, gas, Industria, Regolazione e Servizi pubblici
Località
-
Principale
Via B. Degli Arcimboldi, 8
Milano, Italy 20126, IT
Dipendenti presso CESISP Università di Milano-Bicocca
Aggiornamenti
-
1st International Workshop on Applied Economics and Sustainability 11-12 April, 2025. Deadline of Extended Abstract/Poster: 28 February, 2025. Organised by Harokopio University of Athens and supported by International Network for Economic Research Topics: #CSR and sustainable development #Energy #economics Energy efficiency and renewable energy economics Energy poverty Entrepreneurship and its role in sustainability Green finance Natural resource and environmental economics Policies and practices for reducing carbon #footprints Socio-economic dimensions of environmental #sustainability Sustainable #agriculture and food systems Sustainable economic growth models Technological innovations for sustainable development The economic impact of climate change Tourism and environmental #degradation https://lnkd.in/dmnRMDRU
International Workshop on Applied Economics and Sustainability
applesus-workshop.eu
-
The transition toward a circular economy calls for innovative strategies to enhance municipal waste management. A recent study conduceted by Giacomo Di Foggia, Ioannis Kostakis, Konstadinos Abeliotis and Massimo Beccarello, examines the interplay between two #tariff mechanisms—an incentive-based tariff method (TM) and unit pricing (PAYT) —to assess their impact on service efficiency and costs. The findings show that while the PAYT system effectively reduces costs and increases separate waste collection, its overlap with TM can lead to suboptimal outcomes unless supported by favorable conditions such as adequate waste treatment capacity and high sorting rates. The interaction between separate collection rates and TM proves effective in cost reduction, highlighting the need for tariff strategies tailored to local contexts. The study also underscores the importance of complementary tools, including innovative technologies (e.g., smart bins, deposit-refund systems) and public awareness campaigns, to support circular economy goals. Policymakers are encouraged to carefully assess local conditions, avoid redundant policy overlaps, and adopt coordinated approaches that maximize both economic efficiency and environmental benefits. This research provides valuable insights for improving waste management quality adopting integrated approaches. Download the study here: https://lnkd.in/e7635Fkx #sdg #circulareconomy
-
Seminario di grande interesse ieri presso Università degli Studi di Milano-Bicocca in occasione della presentazione del volume Manuale di #diritto delle reti nei mercati regolati a cura del Prof. Cesare San Mauro Sapienza Università di Roma. Moderato dalla Prof.ssa Auretta Benedetti Di.SEA.DE - Università degli Studi di Milano Bicocca , sono interventi il Prof. Massimo Beccarello, il Prof. Avv. Eugenio Bruti Liberati Università degli Studi del Piemonte Orientale, Dott.ssa Cecilia Gatti Executive Director Institutional Affairs Snam, Dott. Antonello Giacomelli, Componente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Dott. Guido Improta, Segretario generale – Autorità di regolazione dei trasporti, Dott. Stefano Saglia Componente ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, Dott. Dario Simeoli, Consigliere di Stato, Dott. Guido Stazi Segretario Generale dell’ Autorità Antitrust.
-
-
A recent article on renewable energy implementation
A Global Perspective on Renewable Energy Implementation: Commitment Requires Action
CESISP Università di Milano-Bicocca su LinkedIn
-
Venerdì 13 dicembre 2024. Diritto delle reti nei mercati regolati I servizi a rete, dal settore delle comunicazioni a quelli di #energia, #acqua, #rifiuti e #trasporti, sono fondamentali per il benessere delle comunità. Questi ambiti, pur diversi tra loro, condividono la presenza di #infrastrutture che abilitano l’erogazione di servizi essenziali ai cittadini. Obiettivo del convegno è offrire una visione integrata e aggiornata sulla gestione e organizzazione delle reti in mercati regolati, con approfondimenti utili sia per chi si affaccia a questi settori sia per i professionisti già attivi, in un contesto in continua trasformazione come compendiato nel Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati. Università degli Studi di Milano-Bicocca BicoccAlumni
Questo contenuto non è disponibile qui
Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn
-
Convegno venerdì 6 dicembre: Fattori strutturali ed elementi rilevanti per la realizzazione del decoupling dal prezzo del gas naturale nel mercato elettrico. 11:00-11:15: Introduzione Prof. Massimo Beccarello Direttore CESISP Intervengono Ing. Massimo Ricci - Direttore Direzione Mercati Energia all'Ingrosso e Sostenibilità Ambientale - ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente Dott. Stefano Stefano Alaimo - Responsabile Sala Mercato – Gestore Mercato Elettrico Ing. Fabio Fabio Bulgarelli - Responsabile Affari Regolatori – Terna SpA, Prof. Nicolò Nicolò Rossetto Research Fellow – Robert Shuman Centre For Advance Studies European University Institute, Dott. Federico Federico Boschi - Capo Dipartimento Energia - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Coordinamento e informazioni prof. Giacomo Di Foggia Di.SEA.DE - Università degli Studi di Milano Bicocca Presso edificio Agorà (ex U6) Università degli Studi di Milano-Bicocca BicoccAlumni #energia #sdg #rinnovabili #mercato #gas
-
25 ottobre ore 14.30. Seminario: Geopolitica della tutela degli interessi nazionali. Gli investimenti esteri e il Golden Power. Con Luca Picotti, autore del libro “La legge del più forte. Il diritto come strumento di competizione tra Stati" Ne discutono con l'autore i Prof.ri del Di.SEA.DE - Università degli Studi di Milano Bicocca: •Camilla Buzzacchi •Massimo Beccarello •Ugo Arrigo Nei momenti di crisi il volto del reale appare in modo più nitido. Ancora più importante della conoscenza di ciò che è fisiologico, è lo studio del patologico; l'analisi su cosa succede nell'eventualità dell'eccezione. L'uso geopolitico del diritto è intrinsecamente legato alla possibilità dell'eccezione. Le normative protettive, le sanzioni, i controlli all'export perseguono proprio tale obiettivo: tutelare attraverso poteri speciali determinate imprese o realtà economiche o colpire quelle legate a paesi rivali. Intervenire sull'ordinario per alterarlo a fini geopolitici. Il che è sempre più frequente, tanto che sorge spontanea la domanda su cosa ormai sia ordinario e cosa straordinario. #geopolitica #goldenpower https://lnkd.in/dc2-S8Zf Per informazioni Giacomo Di Foggia
-
-
Seminario a cura del Prof. Michele Boldrin, Professor of #Economics, Washington University in St. Louis. Introduce il Prof. Ugo Arrigo Venerdì 4 ottobre ore 14.30 aula U9/15 Proprietà intellettuale, innovazione, crescita. Come può la proprietà intellettuale, limitando la possibilità di diffusione delle idee e delle scoperte, favorire l’innovazione tecnologica e industriale e con essa lo sviluppo economico? Non è piuttosto un freno e dunque un limite alle possibilità di miglioramento del benessere sociale? Michele Boldrin. Di.SEA.DE - Università degli Studi di Milano Bicocca Università degli Studi di Milano-Bicocca