📲La tecnologia avanza, di pari passo alle competenza richieste. Ma c’è ancora spazio per il lavoro manuale e più artigianale❓ 📍Un’ottima domanda, soprattutto nel settore dell’industria elettronica. In tal senso, la saldatura manuale rimane un elemento cruciale nel settore dell'elettronica, garantendo precisione e affidabilità nelle connessioni elettriche. 📌Nonostante l'avanzamento delle tecnologie di saldatura automatizzata, l'abilità e l'esperienza dei tecnici specializzati sono insostituibili per interventi su componenti delicati o in situazioni che richiedono un tocco umano! 👉🏻Leggiamo l’articolo completo del nostro Paolo Paolucci sul tema⤵️ https://lnkd.in/dBuhchjf #SaldaturaManuale #Elettronica #Tecnologia #FormazioneProfessionale #formazione #Qualità #artigiani #lavoromanuale
Elettronica News
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Milan, Lombardy 329 follower
L'elettronica nel cuore della comunicazione
Chi siamo
La pagina "Elettronica News" raccoglie le informazioni relative alla produzione giornalistica e agli eventi organizzati dall'area elettronica del gruppo New Business Media/Tecniche Nuove. Fa capo alle due riviste Selezione di Elettronica e PCB Magazine, oltre – naturalmente – al portale internet da cui prende nome: elettronicanews.it
- Sito Web
-
https://www.elettronicanews.it/
Link esterno per Elettronica News
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Milan, Lombardy
Aggiornamenti
-
🔴Nasce la nuova unità aziendale di Infineon Technologies per guidare la crescita dell'azienda nel settore dei sensori, combinando le attività Sensor e Radio Frequency (RF) in un'unica organizzazione dedicata. La nuova unità aziendale SURF (Sensor Units & Radio Frequency) farà parte della divisione Power & Sensor Systems (PSS) e includerà le precedenti attività Automotive e Multi-market Sense & Control. 👉🏻Questa mossa strategica capitalizzerà il vasto potenziale di business dei mercati dei sensori e RF, che si prevede supererà i 20 miliardi di dollari entro il 2027. 📌In tal senso Thomas Schafbauer, responsabile dell'unità aziendale SURF presso Infineon, ha spiegato come “con la nuova unità aziendale stiamo affrontando la crescente domanda di sensori e soluzioni RF, guidata da tendenze come l'energia verde, la mobilità pulita e sicura e l'IoT intelligente e sicuro”. 🔴Un passo strategico verso l’innovazione La creazione della nuova unità aziendale testimonia l'impegno costante di Infineon nel promuovere la trasformazione digitale e la sostenibilità. In un'epoca in cui la digitalizzazione e la green economy sono al centro dell'attenzione, l'azienda investe in ricerca e sviluppo per offrire prodotti sempre più efficienti e performanti. Questo approccio non solo consolida la posizione di Infineon sul mercato, ma stimola anche la crescita di un ecosistema tecnologico dinamico e in continua evoluzione. 👉🏻Leggiamo l’articolo completo del nostro Massimiliano Luce su Elettronica News⤵️ https://lnkd.in/dMe2NDEr #Infineon #Innovazione #UnitàAziendale #Semiconduttori #Tecnologia #ElettronicaNews #Digitalizzazione #Sostenibilità #RicercaESviluppo #CrescitaTecnologica
-
-
🔴METEF 2025: un materiale strategico per l’economia circolare 🗓️Dal 5 al 7 marzo 2025 all’interno di METEF si parlerà di sostenibilità e della transizione ecologica, temi centrali del ricco programma della manifestazione, che si prepara ad accogliere le aziende della filiera, offrendo un’opportunità unica per stimolare il confronto e promuovere le innovazioni più recenti. 👉🏻L’alluminio è un elemento fondamentale per l’economia globale e un materiale strategico per numerosi settori industriali, grazie anche alla sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità e al suo ruolo nella riduzione dell’impatto ambientale. 👉🏻E proprio in tal senso, in un’epoca in cui la transizione ecologica è fondamentale, il progetto METEF 2025 si pone come riferimento per progettare un futuro sostenibile. 📌Evento cardine di METEF 2025 sarà la terza edizione dell’Aluminium Energy Summit, in cui leader del settore ed esperti si confronteranno su strategie per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, offrendo una piattaforma per discutere soluzioni innovative e best practice che favoriranno la transizione verso un’industria più sostenibile. 📍L’edizione METEF 2025 ha inoltre in serbo una grande novità: quest’anno ci sarà una nuova categoria, chiamata “Closing the STEM Gap”, dedicata a incentivare l’accesso femminile nel settore dell’alluminio: un segnale forte per valorizzare il talento e promuovere la diversità. 🔴Leggiamo l’articolo del nostro Andrea Malambri su Elettronica News⤵️ https://lnkd.in/dBCetKYR #Metef2025 #EconomiaCircolare #InnovazioneSostenibile #Sostenibilità #GreenEconomy #MaterialiStrategici #Riciclo #CircularEconomy #ElettronicaNews
-
-
🇮🇹Nel panorama industriale italiano, l’innovazione e la sostenibilità rappresentano le leve fondamentali per il futuro. ANIE Confindustria, che rappresenta aziende centrali nelle transizioni green e digitali, contribuendo significativamente allo sviluppo di una filiera tecnologica avanzata, ha delineato alcune strategie incisive per guidare la transizione digitale e verde, ponendo al centro il valore aggiunto del settore elettrotecnico ed elettronico Made in Italy 📌Le soluzioni proposte non solo puntano a rafforzare l’autonomia industriale, ma anche a favorire lo sviluppo di tecnologie avanzate, essenziali per competere su scala globale. Questo approccio integrato, che unisce innovazione tecnologica e politiche sostenibili, si configura come un modello vincente per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. 🔴Tra queste si configura: 1️⃣ LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE La necessità di una strategia integrata evidenzia come le due transizioni siano strettamente connesse: la digitalizzazione favorisce un uso più efficiente delle risorse naturali, ottimizzando i consumi e riducendo le emissioni. Le tecnologie digitali abilitano soluzioni innovative, tra cui smart grid, città intelligenti e agricoltura di precisione. La sinergia tra green e digitale nel lungo periodo contribuirà alla creazione di nuovi posti di lavoro soprattutto nei settori emergenti ed innovativi. 2️⃣ LA NEUTRALITÀ TECNOLOGICA E LA COMPETITIVITÀ EUROPEA La transizione ecologica deve basarsi sul principio della neutralità tecnologica, così da consentire a ciascun Paese di adottare le soluzioni più adatte al proprio contesto industriale. In questo quadro per evitare il rischio di disuguaglianze competitive tra i Paesi UE, sarà necessario adottare un nuovo strumento di debito comune per finanziare la transizione. Per l'Italia, Confindustria stima un fabbisogno di oltre 1.000 miliardi di euro entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi di FitFor55. 3️⃣ INDUSTRIA E OSTACOLI ALLA TRANSIZIONE. Burocrazia, costi elevati e resistenza culturale al cambiamento rappresentano alcune delle principali sfide della transizione green. ANIE sottolinea la necessità di semplificare le procedure autorizzative per un pieno sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, evidenziando altresì l'importanza di promuovere soluzioni tecnologiche avanzate per la riduzione dei consumi elettrici. Infine, il settore nucleare assume un ruolo strategico per la diversificazione del mix energetico, grazie al potenziale degli Small Modular Reactor (SMR), che offrono sicurezza, flessibilità e un significativo contributo alla decarbonizzazione. 👉 Scopriamo di più leggi l’articolo completo su Elettronica News https://lnkd.in/d8YYXjZM #ANIEConfindustria #InnovazioneTecnologica #IndustriaItaliana #TransizioneDigitale #TransizioneVerde #Sostenibilità #MadeInItaly #Tecnologia #CrescitaIndustriale
-
🔴Dalla smart home all’IoT satellitare ecco le principali novità presentate al recente Publitek Connect di Monaco di Baviera 👉🏻Il paradigma IoT ha profondamente trasformato gli ambienti IT casalinghi e aziendali nonché le reti industriali. La connettività IoT continua a evolversi, per aumentare l’interoperabilità dei dispositivi e fornire una copertura capace di superare i limiti delle reti terrestri. 📌Nell’universo della Internet delle Cose le tecnologie di connettività adottano svariati sistemi di comunicazione, includendo infrastrutture di rete fissa, cablaggi in fibra ottica, reti radiomobili, reti wi-fi, sistemi satellitari, e anche reti wired e wireless aziendali e domestiche. Le reti casalinghe formano oggi il comparto, cosiddetto, ‘smart home’, o ‘casa intelligente’, che rappresenta l’evoluzione del più tradizionale concetto di domotica. 📌Tra i più importanti fattori di sviluppo del mercato smart home, il paradigma Internet of Things (IoT), continua a stimolare l’aumento di sensori, device e oggetti interconnessi. Il comparto globale smart home, stando alle previsioni della società di ricerche di mercato e consulenza Fortune Business Insights, dai 101,07 miliardi di dollari del 2023, raggiungerà quest’anno 121,59 miliardi di dollari, e 633,20 miliardi di dollari entro il 2032. 👉🏻Anche in Italia, i risultati della ricerca sulla smart home realizzata dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano nel 2023 registrano per il comparto un valore di 810 milioni di euro, con una crescita del 5% rispetto al 2022 🔗Leggiamo l’articolo completo del nostro Gavino Figini per tutti i dettagli⤵️ 👉🏻 https://lnkd.in/d__bVUiV #IoT #Connettività #SmartHome #IoTSatellitare #5G #LEO #Innovazione #Tecnologia
-
-
🔴Silicon Motion Technology Corp. ha recentemente ottenuto la certificazione ASPICE CL2, rafforzando il proprio impegno nella qualità dei processi di sviluppo software per l'industria automobilistica. 👉🏻Questo traguardo sottolinea la dedizione dell'azienda nel fornire soluzioni affidabili e all'avanguardia per i sistemi di archiviazione dati nel settore automotive. La conformità agli standard ASPICE garantisce prodotti di alta qualità, rispondendo alle esigenze sempre più stringenti del mercato automobilistico. 🔗Leggiamo l’articolo completo per tutti i dettagli⤵️ 👉🏻 https://lnkd.in/dg4h9F-A #SiliconMotion #ASPICE #Certificazione #Automotive #QualitàSoftware #SistemiDiArchiviazione #Innovazione #IndustriaAutomobilistica
-
-
🔴La fiera METEF 2025 si prefigge l’obiettivo di sottolineare l'importanza di sviluppare nuove competenze per affrontare le sfide europee nel settore dell'alluminio. 👉🏻Secondo l’Osservatorio MECSPE, sempre più imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore attenzione alla sostenibilità: 4 su 10 reputano la propria azienda molto o abbastanza sostenibile. Un numero in aumento dell’8% rispetto al primo quadrimestre del 2024. 👉🏻Tale attenzione si rispecchia anche nella Governance aziendale, dove i criteri ESG assumono un ruolo strategico, verso i quali le aziende stanno dimostrando interesse: il 33% delle aziende afferma di avere già implementato o di stare implementando i criteri ESG, mentre un 25% dichiara di avere tutta l’intenzione di farlo a breve. 📌Un altro grande tema riguarda quello delle competenze: le aziende guardano sempre con più interesse i giovani talenti già formati per inserire nuovo personale preparato; infatti, circa un’azienda su 3 sta già collaborando con università e ITS, mentre un altro terzo dei rispondenti afferma di avere intenzione di attivare collaborazioni a breve per offrire opportunità di lavoro ai giovani entro il 2025. 🔴Leggiamo l’articolo completo del nostro Andrea Malambri⤵️ https://lnkd.in/dZYHvGAT #METEF2025 #Alluminio #TransizioneEnergetica #Competenze #Innovazione #Sostenibilità #FormazioneProfessionale #SfideEuropee #formazione #giovani #ITS #Università
-
-
🚀 Il futuro del magazzino: automazione o rivoluzione? 👉🏻L'automazione dei processi e l'innovazione tecnologica stanno trasformando radicalmente il settore dell'intralogistica, portando a magazzini più efficienti, flessibili e intelligenti. 👉🏻L'integrazione di sistemi automatizzati e tecnologie avanzate sta diventando essenziale per gestire le attività all'interno di magazzini e centri di distribuzione, soprattutto nel settore chiave della distribuzione elettronica 📌Il cambio di paradigma che sta affrontando l’automazione dei magazzini non è più solo un’opzione, ma una necessità per rispondere a diverse necessità tra cui: ✅ La crescente domanda di efficienza ✅ L’ottimizzazione della supply chain ✅ La sostenibilità e riduzione degli sprechi 👉🏻Dai sistemi robotizzati all’intelligenza artificiale, fino all’automazione integrata, il settore si evolve rapidamente. Ma siamo di fronte a una semplice trasformazione o a una vera rivoluzione industriale? 📦 Di questo e di tanto altro ne parleremo il 12 febbraio all’interno del convegno intitolato "Il futuro del magazzino: automazione o rivoluzione?”. Dove? All’interno dell’Aula Bussolati C107, Edificio Cantoni dell'Università LIUC di Castellanza (VA). 👉🏻L'automazione sostituirà il lavoro umano o lo renderà più strategico? 🔴Scopriamo di più leggendo l’artico completo di Riccardo Busetto⤵️ https://lnkd.in/d_8Ha-Wu #AutomazioneLogistica #Magazzino4_0 #SupplyChain #RoboticaIndustriale #Industria40 #Innovazione #LogisticaIntelligente #Automazione #IntelligenzaArtificiale #FutureOfWork #Elettronicanews #convegni
-
-
Elettronica Italia 2024: il futuro della produzione elettronica in mostra a Bologna 📌L’industria elettronica è il cuore dell’innovazione tecnologica e anche quest’anno, se ne parlerà alla terza edizione di Elettronica Italia, l’evento dedicato alle novità della filiera elettronica, che si svolgerà in contemporanea con MECSPE a Bologna fiere, il 5 e 7 marzo 2025. 👉🏻Si tratta di un appuntamento imperdibile per aziende, produttori e professionisti del settore, con focus su: ✅ Produzione elettronica e nuove tecnologie ✅ Sostenibilità e digitalizzazione ✅ Innovazione e Made in Italy 🗓️Segna questa data in agenda e richiedi il tuo biglietto. Scopri come leggendo l’articolo completo del nostro Dario Gozzi su Elettronica News👇 https://lnkd.in/dK4wApK5 #ElettronicaItalia #ManifatturaAvanzata #ProduzioneElettronica #InnovazioneTecnologica #MadeInItaly #IndustriaElettronica #Digitalizzazione #AutomazioneIndustriale #EventiTech #FiereTecnologiche #elettronicanews
-
-
📌LAPP ha presentato alla recente fiera SPS di Norimberga le più recenti innovazioni sviluppate all’insegna di "Alive by LAPP”: un concept con cui l'azienda ha sottolineato la sua visione di partner affidabile, pronto a rispondere alle sfide tecnologiche e operative dei suoi clienti. 👉🏻Questa gamma rappresenta una risposta concreta di LAPP al crescente trend verso l’intelligenza decentralizzata nell’automazione industriale. accompagnandoli nella scelta dei sistemi di connessione più adeguati per far crescere il loro business. 🔴Tra le principali novità, la prima famiglia di remote I/O multiprotocollo di LAPP, che supporta la tecnologia IO-Link per una comunicazione bidirezionale fino al livello di campo. 👉🏻L’offerta, prossimamente disponibile anche in Italia, si compone di tre dispositivi progettati per diverse esigenze di comunicazione sul campo: 1. UNITRONIC ACCESS MP08 IOL: dispositivo multiprotocollo compatibile con Industrial Ethernet PROFINET, Ethernet/IP, EtherCAT, Modbus TCP e CC-Link IE. 2. UNITRONIC ACCESS SP08 IOL: versione a protocollo singolo per applicazioni specifiche con un unico standard di comunicazione. 3. UNITRONIC ACCESS HUB08 IOL: un hub IO-Link per collegare e gestire sensori e attuatori attraverso la tecnologia standardizzata. 🔴Leggiamo l’articolo completo su Elettronica News per avere tutte le informazioniinf⤵️ 👉🏻 https://lnkd.in/dEcbY27D #AutomazioneIndustriale #IOLink #Industria40 #SmartManufacturing #Tecnologia #IndustrialIoT #Innovazione #Automazione #SensoriIntelligenti #Digitalizzazione
-