Vai al contenuto

Dialetto sammarinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sammarinese
Sammarinéṡ, Sammarinoiṡ
Altri nomie dialèt ad San Maréin
Parlato inSan Marino (bandiera) San Marino
Locutori
Totale27.730
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Romagnolo
         Sammarinese
Statuto ufficiale
Ufficiale in-
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
Glottologsamm1243 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tot j essèri umèn i nàs lébri e cumpagn in dignità e dirét. Lou i è dutid ad rasoun e ad cuscinza e i à da operè, ognun ti cunfrunt at ch'j ilt, sa sentimint ad fratelènza.

Il dialetto sammarinese è un dialetto della lingua romagnola parlato nella Repubblica di San Marino dall'83% degli abitanti[1]. Viene considerato un dialetto intermedio tra quello di Rimini, della Valmarecchia e di Urbino.[2] Il dialetto parlato a Serravalle si distingue per la sua vicinanza al dialetto riminese.

Il suo stato di conservazione è critico, al punto da ipotizzarne la scomparsa per il 2040.[3]

Non esiste ancora una grafìa né una standardizzazione ufficiale.

Gli scrittori principali in dialetto sammarinese sono stati Pietro Rossi nell'Ottocento e Nino Lombardi, Marino Rossi e Giuseppe Macina.

Ai giorni nostri Francesco Guidi detto "Checco", è prolifico autore di poesie nonché curatore di raccolte di detti popolari specializzato nella variante di Serravalle.

Nel 2021 è stato presentato Il primo "Dizionario di dialetto sammarinese" edito da Ente Cassa di Faetano.[4]

Mappa della diffusione del sistema dialettale emiliano-romagnolo: nelle zone in rosa chiaro è presente l'emiliano e in quelle colorate di rosa scuro è presente il romagnolo, mentre in quelle rosa-bianco sono presenti i dialetti di transizione tra l’emiliano ed altre lingue locali vicine.

Toponimi in sammarinese

[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti toponimi sono riportati dal "Dizionario di dialetto sammarinese" (2021). Si indicano, ove necessario, i castelli di Città (C), Faetano (F) e Serravalle (S), scelti a campione delle varietà rispettivamente centrali, meridionali e settentrionali.

  • Ca’ Rigo: Cà Rig
  • Corianino: Curianéin (CF), Curianóin (S)
  • Dogana: Dughéna
  • Falciano: Falcén
  • Fiorina: Fiurìna (C), Fiuréina (F), Fiuróina (S)
  • Gualdicciolo: Gualdiciòl (C), Gualdiciùl (FS)
  • Monte Pulito: Mònt Pulìd (C), Mùnt Pulìd (F), Mòunt Pulìd (S)
  • Murata: Murèda
  • Ventoso: Ventós (C), Vintós (F), Ventòus (S)
  • sono andata a prendere un paio di scarpe a Dogana: so andeda a to un per ad scherpi ma la Dughena / a so andè a tò un pera ad scherpi ma la Dughena
  • cosa fai?: cus chet fè? / cust fè? / cus èll che t'fè?
  • vieni qui: vin a che / vin i che
  • ci vediamo più tardi: ac videm più tèrd / a s videm pio terd
  • non fare così: nu fa csé / nu fa i sé
  • vado a dormire: a vag a durmì
  • abito a San Marino: a stag a San Maroin
  • non sai fare niente: tu n si bun da fè gnint / tun sè fè gnint
  • non puoi fare sempre come ti pare: tu n pù fe sempri cum cut per ma té / t'u n pò fè sempri cum ch'u t pèr ma te
  • io posso: i a pòs / ji a poss
  • guarda bene: guèrda bèin / guerda ben
  • non capisci: tu n capés / tu n capéss

Giurnèda d'avril

[modifica | modifica wikitesto]
(RGN)

«Sa l'eria tevda ch'porta inscìm l'avril
us ved al pavaiòli a svulazé
che in gir ti chemp al va cumé a purté
l'augùrie più gradid e più gentil.»

(IT)

«Con l'aria tiepida che porta insieme l'aprile
si vedono le farfalle svolazzare
che in giro nei campi vanno come a portare
l'augurio più gradito e più gentile.»

Una nuvela del Bucasc

[modifica | modifica wikitesto]

Donca a degh che a' temp d'e prim re 'd Cipre, dop fat la conquesta dla Tera Sänta da Gotifred 'd Buglion, è sucess ch'una gentildona 'd Guascogna l'andò a m'e Sepolcre in pelegrinagg, e a t'e turnä, ariväda ch'la fu a Cipre, la fu vilanament ultragiäda da di omne sceleräd. Lia, dulendsne 'd 'sta cosa, disperäda, la pensò d'andä a ricora da 'e re; ma u 'j fu det da qualch d'un ch'la perdria la fadiga, perché lù l'era d'una vita acsè sgraziäda, e tänt da poch, che non sol u 'n puniva con giustizia gl'ingiuri fati am i ältr, ma änzie e sustneva da vigliach tuta cla gran massa ch'i 'j ne feva m'a lù: tänt che chiunque l'avess avud con lù dla stezza, u 's sfugäva con fäj del bujarii e del birichinädi. La dona, sentend 'sta cosa, disperand d'otnè vendeta, per consuläss un poch de su disgust, la 's mis in testa 'd vlè stuzzigä la cujonagin 'd ché re; e, andäda da lù piangend, la 'j dess: "'E mi signor, i an vengh da té per dmandä vendeta dl'ingiuria ch'm'è städ fata ma, per mi sodisfazion, at pregh che 't m'insegna com t'fè a sufrì tut cl'ingiuri ch'a so ch'u 't ven fat, perché i a possa da té imparä a supurtä la mia con pazienza, e u 'l sa 'e Signor se i al psess fä, che volontier at la regalaria, perché a vegh t'hè 'e cor bon da suportäli"
'E re, städ fin da ché mument gnurgnon e pigre, com ch'u 's fuss proprie svigiäd alora, cmenzand con vendicä ben ben l'ingiuria fata am 'sta dona, el dventò un persecutor acanid 'd tut quii che da ché mument in pò i avess cumess qualcosa contra l'unor dla su curona.
[5]

  1. ^ San Marino Archiviato il 7 giugno 2011 in Internet Archive., sul sito de L'aménagement linguistique dans le monde
  2. ^ San Marino Archiviato il 7 giugno 2011 in Internet Archive., sul sito de L'aménagement linguistique dans le monde; sui riscontri dialettologici vedi "RID, Rivista italiana di dialettologia, Scuola, società, territorio" (Edizione 1, Cooperativa libraria universitaria ed. Bologna, 1987, p.405) e "Atti e memorie della Regia deputazione di storia patria per le provincie di Romagna" (Stab. tip. di G. Monti, 1886, p.418)
  3. ^ (EN) Simona Montanari, Sammarinese, the Endangered Language of the Republic of San Marino: A Preliminary Study of Documentation and Description, in Dialectologia et Geolinguistica, vol. 26, n. 1, 27 novembre 2018, pp. 57–95, DOI:10.1515/dialect-2018-0004. URL consultato il 1º marzo 2023.
  4. ^ San Marino Rtv, Presentato il “Dizionario di dialetto sammarinese”, iniziativa Ente Cassa Faetano, su San Marino Rtv, 29 ottobre 2021. URL consultato il 1º marzo 2023.
  5. ^ Giovanni Papanti, Parlari italiani in Certaldo, 1875, pagg. 626-627
  翻译: