Timavo
Timavo | |
---|---|
Il Timavo poco dopo le risorgive; sullo sfondo la chiesa di San Giovanni in Tuba | |
Stati | Slovenia Croazia Italia |
Suddivisioni | Friuli-Venezia Giulia |
Lunghezza | 89 km |
Bacino idrografico | 480 km²[1] |
Altitudine sorgente | 720 m s.l.m. |
Nasce | Monte Nevoso Turkove škulje 45°28′51.22″N 14°23′56.07″E |
Sfocia | San Giovanni di Duino, Golfo di Trieste a Duino Aurisina 45°46′51.72″N 13°34′51.81″E |
Il Timavo (in sloveno Timava o Timav[2]; in friulano Timau[3]) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia. Il corso superiore del fiume, oggi in Slovenia, è noto in sloveno come Reka[2] ed era un tempo noto in italiano anche col nome di Recca.[4]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Nasce in Croazia da una sorgente valchiusana del Monte Nevoso e precisamente dal picco Turkove škulje, distante solo un paio di chilometri dal confine con la Slovenia. Scorre poi nella Val Malacca, nella Contea Litoraneo Montana della Croazia; nel suo percorso attraversa il Carso per quasi novanta chilometri e sfocia infine in mare nei pressi di San Giovanni di Duino, in provincia di Trieste.
È famoso a causa del suo lungo tratto sotterraneo di circa 39 chilometri che, dalle grotte di San Canziano in Slovenia, passando per l'Abisso di Trebiciano, raggiunge il paese di San Giovanni di Duino. Qui ricompare in superficie per poi sfociare nel Golfo di Trieste dopo un paio di chilometri. Tale percorso viene considerato come uno dei più interessanti fenomeni carsici.
Con i suoi 2 km di percorso in superficie in territorio italiano, il Timavo può essere considerato il fiume più corto della penisola[5] che sfoci in mare. Lo scazzone del Timavo (Cottus scaturigo) è una specie ittica endemica della sorgente di questo fiume. Dal nome del fiume deriva il nome della omonima società di canottieri sita in Monfalcone.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'area delle risorgive, posta nel comune di Duino-Aurisina, fin dall'antichità fu importante luogo di culto. La presenza di un fiume che sgorgava dalla terra aveva incuriosito e impaurito le popolazioni primitive. Si veneravano Diomede[6], Ercole, Saturno, la Spes Augusta, Libero Augusto e il dio Temavus.
Virgilio ne era rimasto così impressionato da menzionarlo per ben tre volte: Egloga VIII, 6, Georgiche, libro III, 475 e Eneide, libro I, 244. Da qui passava la Via Flavia[7] e nella zona della foce del Timavo raggiungeva il mar Adriatico la via dell'ambra, lungo la quale fin dall'epoca preromana veniva importata dal Baltico la preziosa resina fossile.[8][9]
Nel IV secolo, con l'avvento del Cristianesimo, venne edificata la prima cappella, che, con successive modificazioni, divenne la basilica di San Giovanni in Tuba. Il cenobio dei Benedettini venne distrutto dagli Avari nel 611. Ricostruito, fu poi il turno degli Ungari che lo abbatterono nel 902. Ricostruito nuovamente grazie all'interessamento del patriarca di Aquileia Ulrico I, venne definitivamente distrutto da un'incursione turca.
Nel 1284, durante una guerra con il Patriarcato di Aquileia i veneziani costruirono su un'isola artificiale, davanti alla sua foce, il castello di Belforte.
Storicamente, e attraverso le varie dominazioni, la sua foce è sempre stata considerata il confine sud-orientale del Friuli; durante il dominio asburgico, parte del corso del Timavo fungeva da confine amministrativo tra il litorale austriaco e la Carniola[10].
Dopo la prima guerra mondiale alle Bocche del Timavo fu eretto il monumento ai Lupi di Toscana, opera dell'architetto Guido Cirilli[11].
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Una delle risorgive del Timavo (San Giovanni di Duino)
-
Una delle risorgive del Timavo (San Giovanni di Duino)
-
Una delle risorgive del Timavo (San Giovanni di Duino)
-
Il Timavo in Slovenia
-
Grotta delle Torri di Slivia considerata percorso del Paleotimavo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ In territorio italiano
- ^ a b Geoportale della Repubblica Slovena - archivio ZKN, su geohub.gov.si.
- ^ (FUR) Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan, su arlef.it.
- ^ Timavo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Sandro Toniolo, I perché e i nomi della geografia, Istituto Geografico Militare, Firenze 2005, p. 106, n. 204.
- ^ Valerio Massimo Manfredi (con Lorenzo Braccesi) Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico, 1992 Arnoldo Mondadori Editore, Milano, Seconda ristampa 1998
- ^ L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria, su treccani.it
- ^ Angelo Floramo, Forse non tutti sanno che in Friuli..., Roma, Newton Compton Editori, 2017.
- ^ Autori vari, Roma sul Danubio: da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell'ambra, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2002.
- ^ (SL) Il Timavo (Recca Fluss) presso Famie – Catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si. URL consultato il 14 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
- ^ Guido Cirilli architetto alla Santa Casa di Loreto | Corrado Balistreri - Academia.edu
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Timavo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Timavo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Arrigo Lorenzi e Piero Sticotti, TIMAVO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Timàvo, su sapere.it, De Agostini.
- M. Mirabella Roberti, TIMAVO, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973.
- Il Timavo (Recca Fluss) alla confluenza con la Sussizza – Catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si. URL consultato il 24 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
- Il Timavo presso l'attuale confine tra Slovenia e Croazia – Catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si. URL consultato il 24 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2012).
- Il Timavo presso le Grotte di San Canziano – Catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si. URL consultato il 28 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).