Vai al contenuto

Scarica il file GPX di questo articolo
Da Wikivoyage.

Stemma dell’Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie, in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia) e i suoi predecessori (la monarchia asburgica e l'Impero austriaco) dominarono l'Europa centrale e i Balcani settentrionali dalla fine del Medioevo fino al suo crollo alla fine della prima guerra mondiale. Al momento della sua massima estensione, a metà del XIX secolo, si estendeva per circa mille miglia (1600 km) da Pavia nell'Italia settentrionale a Ternopil nell'Ucraina occidentale.

L'impero era governato dalla Casa d'Asburgo, presumibilmente la dinastia più potente d'Europa. Tutti i paesi all'interno del regno austro-ungarico sono oggi repubbliche, pochissime persone con ricordi dell'impero sono ancora in vita e pochissimi eredi della famiglia degli Asburgo sono rimasti; tuttavia, molti palazzi e manufatti sono sopravvissuti fino a oggi. E anche se la Guerra Fredda ha reciso molti legami, sentimenti di parentela e cooperazione esistono ancora e ancora tra le ex parti dell'impero.

Nel corso del XIX secolo, l'impero era spesso visto come orrendamente "arretrato" e in un'epoca di crescente nazionalismo era soprannominato "prigione delle nazioni". Tuttavia, la metà "austriaca" dell'impero in particolare garantiva notevoli diritti linguistici e culturali alle minoranze e nel XXI secolo, il tentativo di pacifica coesistenza multietnica, per quanto imperfetto, è spesso visto retrospettivamente come qualcosa di perduto nella catastrofica prima guerra mondiale, piuttosto che come un'"arretratezza" da sostituire con stati nazionali etnicamente ripuliti.

Regioni

[modifica]
Mappa delle province dell’impero

Impero d'Austria (Cisleitania) :

1. Boemia

2. Bucovina

3. Carinzia

4. Carniola (vedi Slovenia)

5. Dalmazia (compresa la baia di Cattaro)

6. Galizia (vedi Małopolskie, Podkarpackie e Ucraina occidentale)

7. Litorale austriaco (vedi Istria, Gorizia - Gradisca e Trieste)

8. Bassa Austria

9. Moravia (vedi Moravia settentrionale e Slesia e Moravia meridionale)

10. Salisburgo

11. Slesia (vedi Moravia settentrionale e Slesia)

12. Stiria (compresa la Slovenia orientale)

13. Tirolo (compreso l'Alto Adige)

14. Alta Austria

15. Vorarlberg

Regno d'Ungheria (Transleitania) :

16. Ungheria compresa Slovacchia, Burgenland, Transilvania, Crișana, Maramureș, Banato e Vojvodina

17. Croazia - Slavonia

Condominio austro-ungarico:

18. Bosnia ed Erzegovina

Province più antiche, perse prima della Grande Guerra

Possedimenti d'oltremare:

Storia

[modifica]
Hofburg di Vienna: il centro tradizionale del potere dell'Impero austro-ungarico

L'Alto Medioevo vide l'ascesa di monarchie e città-stato nell'Europa centrale, che si unirono nell'Impero franco. L'impero fu diviso nel X secolo, con la maggior parte dell'Europa germanica divisa in un complesso mosaico di città-stato. Dal 962 d.C., molte di esse furono unite in una confederazione libera nota come Sacro Romano Impero , con la pretesa di succedere all'antico Impero romano. La parola tedesca per Imperatore, Kaiser, così come l'equivalente russo czar, deriva dal nome "Cesare", che veniva pronunciato in modo piuttosto simile alla moderna parola tedesca "Kaiser" nel latino classico. Nel corso dei secoli, il Sacro Romano Impero perse potere a favore dei governanti locali e l'Imperatore divenne una posizione elettorale di valore per lo più sentimentale.

Nel frattempo, l'Impero Romano d'Oriente sopravvisse come Impero Bizantino, governato da Costantinopoli. Quando la città fu persa dall'Impero Ottomano che cambiò il nome della capitale in Istanbul, sia gli Ottomani stessi che l'Impero russo rivendicarono la successione da Roma. Gli Ottomani e la Russia divennero i principali rivali dell'Austria, sebbene occasionalmente loro alleati.

Abbazia di Melk: uno splendido simbolo del cattolicesimo austriaco e della Controriforma
Teatro dell'Opera di Budapest

La casa degli Asburgo, la cui sede ancestrale è nel cantone svizzero di Argovia, salì al trono d'Austria nel 1282. Dal 1438 al 1806 la dinastia mantenne quasi ininterrottamente i titoli di re tedesco e imperatore del Sacro Romano Impero. Dal 1516 al 1700, gli Asburgo controllarono anche il vasto impero spagnolo. Ferdinando I d'Austria fu eletto re di Boemia (ora nella Repubblica Ceca) nel 1526 e annesse l'Ungheria nello stesso anno, acquisendo così anche Croazia e Slovacchia.

Mentre la Riforma protestante travolgeva l'Europa settentrionale, l'Austria rimase cattolica. All'inizio del XVII secolo, gli stati protestanti si ribellarono al Sacro Romano Impero. Il conflitto si trasformò nella Guerra dei Trent'anni , in cui il Sacro Romano Imperatore perse ogni potere significativo al di fuori dell'Austria e della Boemia. La multietnica monarchia asburgica, che si trovava in parte all'interno e in parte all'esterno dell'Impero, divenne una grande potenza a sé stante e una meta del Grand Tour. Vienna divenne un centro per la musica classica europea e altre arti, vantando compositori come Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert.

Dopo la Rivoluzione francese del 1789, il Regno di Francia divenne il principale rivale dell'Austria nelle guerre rivoluzionarie francesi e, in seguito, nelle guerre napoleoniche. Napoleone Bonaparte divenne imperatore dei francesi nel maggio 1804 per usurpare la gloria imperiale. Progettò di conquistare più Europa e, di conseguenza, di essere eletto Sacro Romano Imperatore. Francesco II si proclamò imperatore d'Austria due mesi dopo, per assicurarsi il titolo. Nel 1805, Napoleone sconfisse l'Austria e la costrinse a cedere molto territorio. Francesco sciolse formalmente il Sacro Romano Impero nel 1806, per evitare di perdere la corona a favore di Napoleone. L'Austria fu indebolita e nuovamente sconfitta da Napoleone nel 1812. Mentre gran parte dell'esercito di Napoleone perì in una campagna contro l'Impero russo, l'Austria si unì a una coalizione che alla fine sconfisse l'Impero napoleonico e il Congresso di Vienna del 1815 restaurò l'Impero austriaco come una delle grandi potenze europee.

L'edificio del Parlamento a Budapest, un ottimo esempio di architettura kuk di fine Ottocento

La Prussia guidò un'alleanza che sconfisse l'Austria nella guerra austro-prussiana del 1866 e divenne lo stato centrale dell'Impero tedesco nel 1871, con un proprio imperatore. L'Austria-Ungheria non era più la potenza dominante nell'Europa centrale. Tuttavia, il Gründerzeit ("periodo dei fondatori") degli anni '70 dell'Ottocento portò un grande boom economico, nonché un boom edilizio di lunga durata e l'emergere di uno stile architettonico eclettico-storicistico altamente ornamentale che è considerato tipico delle terre degli Asburgo. Gli esempi più rappresentativi di questo periodo si trovano lungo la Ring Road di Vienna, ma edifici di uno stile simile possono essere trovati in tutto l'ex Impero.

Contrariamente alla maggior parte degli altri imperi europei, l'Austria-Ungheria non aveva colonie persistenti all'estero. Nel 1778, l'Impero fondò insediamenti sulle isole Nicobare e sulla baia di Maputo in Mozambico. Entrambi furono abbandonati nel giro di pochi anni. Dopo aver soppresso la rivolta dei Boxer sostenuta dalla dinastia Qing come parte dell'Alleanza delle otto nazioni nel 1901, l'Austria-Ungheria ebbe una zona di concessione a Tianjin dal 1901 al 1917.

Nel XIX secolo, in particolare durante il lungo regno dell'imperatore Francesco Giuseppe (1848-1916), il nazionalismo travolse l'Europa e molti gruppi etnici richiesero l'indipendenza o almeno una maggiore autonomia. Il Regno d'Ungheria ottenne un maggiore riconoscimento nel Compromesso del 1867, che definì l'impero come Austria-Ungheria. Mentre altri paesi europei furono formati o riformati secondo idee nazionaliste e democratiche, l'impero era ancora basato sul diritto divino, sul feudalesimo e sui matrimoni reali. Dopo il 1867, molte istituzioni dell'Impero furono definite "imperiali e reali", riferendosi alle due corone di Austria e Ungheria, kaiserlich und königlich in tedesco. Questo termine era solitamente abbreviato in "kuk" in Austria e "kk" in Ungheria (oggetto di molte battute nei circoli militari e diplomatici) e portò ai soprannomi del paese "ku k Monarchie" o "Kakanien".

Il malcontento tra i popoli slavi fu sostenuto dall'Impero russo e portò all'assassinio nel 1914 dell'erede di Francesco Giuseppe, l'arciduca Francesco Ferdinando (sposato con una contessa ceca, sostenne i diritti slavi all'interno dell'impero, anche solo per mettere i magiari al tappeto) a Sarajevo, che divenne la scintilla che diede inizio alla prima guerra mondiale; all'epoca nota come "La Grande Guerra". La guerra e le successive rivolte politiche portarono alla caduta dell'Impero austro-ungarico, così come degli imperi russo, tedesco e ottomano.

L'impero era un precursore nella scienza e nella tecnologia. Vienna e Praga erano collegate da una linea telegrafica già nel 1847. Il Telefon Hírmondó era un servizio di trasmissione a Budapest fondato nel 1893, il primo e il più riuscito del suo genere. Budapest ha probabilmente la seconda ferrovia sotterranea più antica del mondo. L'Orient Express era una linea ferroviaria leggendaria, con gran parte della sua lunghezza attraverso l'Austria-Ungheria.

Oltre all'Austria e all'Ungheria, il territorio dell'impero è oggi diviso tra Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Romania, Ucraina, Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia.

Spostamenti

[modifica]

L'Impero austro-ungarico era tenuto insieme dalle ferrovie e molte di esse sopravvissero alla Guerra fredda e alla generale negligenza delle infrastrutture ferroviarie nel ventesimo secolo o sono state restaurate in tempi recenti. Oltre a ciò, ci fu uno sforzo anche durante gli anni della divisione europea per garantire uno stato di buona manutenzione per alcune strade che collegavano la Germania e altri paesi di destinazione per i migranti per lavoro con le loro ex terre d'origine a sud e a est. Con l'apertura della cortina di ferro, i flussi di traffico cambiarono ancora una volta e le ferrovie austriache, ÖBB, stanno lentamente ma inesorabilmente acquisendo una quantità di collegamenti internazionali sproporzionata rispetto alle dimensioni del paese, in gran parte concentrati nelle "kuk lands" ( kaiserlich und königlich , ovvero l'ex Austria-Ungheria), Germania e Svizzera.

Lingue

[modifica]

Il tedesco era la lingua franca dell'impero e dell'Europa centrale in generale. Ciò terminò dopo la seconda guerra mondiale, quando milioni di parlanti tedesco furono espulsi dall'Unione Sovietica, dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia e da diverse altre nazioni, per raggiungere le attuali Germania e Austria. Tuttavia, l'impero era multietnico, con il riconoscimento delle lingue locali: le sue banconote in corone riportavano testi in non meno di otto lingue oltre al tedesco e all'ungherese. Durante il XIX secolo la metà ungherese dell'impero ebbe una politica linguistica ancora più aggressiva, marginalizzando le minoranze linguistiche e magiarizzando fortemente molti luoghi, i cui effetti sono visibili ancora oggi.

Inoltre, l'Impero austro-ungarico fu, per un certo periodo, un importante mecenate di opere in italiano e in tedesco, e molti dei sudditi di lingua tedesca della classe alta dell'impero capivano anche un po' di italiano e francese. Il tedesco svolge ancora un ruolo come seconda o terza lingua nell'area, ma spesso è stato relegato a una posizione secondaria rispetto all'inglese o al russo, non da ultimo perché gli stati di lingua tedesca vogliono evitare l'apparenza di imperialismo culturale.

Destinazioni

[modifica]
Mappa a tutto schermo Impero austro-ungarico

Austria

[modifica]
  • 48.20816.3731 Vienna (Wien; Bécs) La capitale primaria. Gran parte della sua architettura e del suo design urbano risalgono a un'epoca in cui si supponeva che sarebbe diventata "presto" una grande capitale imperiale di quattro milioni o più abitanti.
  •  unesco 47.066715.43332 Graz Capitale dell'Austria Interna, con una Città Vecchia riconosciuta dall'UNESCO. La famosa fortezza di Schlossberg respinse molti attacchi ottomani.
  • 47.813.053 Salisburgo Ex capitale di un arcivescovado che era uno stato separato all'interno del Sacro Romano Impero e fu annesso all'Austria solo nel 1805. Quindi, il figlio più famoso di Salisburgo, Mozart, era considerato uno straniero quando arrivò a Vienna.
  • 48.228215.33064 Melk Enorme abbazia barocca che domina la pittoresca valle del Danubio di Wachau. Un simbolo esemplare della Controriforma e dello sfarzo assolutistico.
  • 47.83316.755 Lago di Neusiedl (Fertő) Situato al confine austro-ungarico, nella regione multietnica del Burgenland (austriaci di lingua tedesca, ungheresi, croati), il paesaggio culturale attorno al lago è patrimonio dell'umanità UNESCO.

Ungheria

[modifica]
  • 47.490819.0816 Budapest La capitale della metà ungherese dell'impero. Visse un boom enorme verso la fine del XIX secolo, con splendidi viali fiancheggiati da edifici rappresentativi in stile asburgico e una delle prime linee della metropolitana al mondo.
  • 47.688217.63447 Győr (Raab) Ex "città libera reale" del Regno d'Ungheria, centro commerciale tradizionale con centro storico barocco. Dopo la trasformazione del 1990 è di nuovo una città in forte espansione economica al centro del triangolo Vienna-Bratislava-Budapest.
  • 46.076418.2288 Pécs (Fünfkirchen; Cinque Chiese) La quinta città più grande dell'Ungheria ha un forte retaggio multiculturale. Il centro culturale dei tedeschi e dei rom ungheresi ospita associazioni e istituzioni culturali di nove gruppi etnici minoritari.
  • 47.681716.59179 Sopron (Ödenburg) Bellissimo centro storico con edifici medievali e barocchi. Apparteneva alla metà ungherese dell'impero, anche se la maggioranza della popolazione era di lingua tedesca.
  • 46.253920.14910 Seghedino (Szeged, Segedin) Capitale temporanea dell'Ungheria durante la rivoluzione del 1848/49; ora situata nei pressi del triangolo di confine tra Ungheria, Romania e Serbia. Famosa per la paprika e il salame.

Bosnia-Erzegovina

[modifica]
  • 43.8513618.3886711 Sarajevo (Sarajewo; Szarajevó) La città in cui fu assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando, segnando l'inizio della fine dell'Impero.

Croazia

[modifica]
Padiglione d'arte, Zagabria
  • 45.816715.983312 Zagabria (Agram; Zágráb) Capitale della Croazia, che era un regno autonomo all'interno dell'Impero.
  • 45.327814.444513 Fiume (Rijeka; St. Veit am Flaum) Porto marittimo del Mediterraneo che apparteneva all'Ungheria ma aveva una popolazione multietnica di italiani, croati, sloveni, ungheresi e tedeschi. Dopo la dissoluzione dell'Austria-Ungheria, fu oggetto della "questione di Fiume", che portò alla creazione di uno stato libero indipendente di breve durata.

Repubblica Ceca

[modifica]
Karlovy Vary nel triangolo termale della Boemia occidentale
  • 50.066414.37314 Praga (Prag; Praha) Capitale del Regno di Boemia, fu la residenza principale dei sovrani asburgici dal 1583 al 1611.
  • 49.216.616715 Brno (Brünn) Capitale storica della regione della Moravia e seconda città più grande della Repubblica Ceca. Crebbe notevolmente durante il XVIII e il XIX secolo, come si può vedere dalla sua tipica architettura in stile asburgico.
  • 48.811114.315216 Český Krumlov (Böhmisch Krumau) Una delle più belle città antiche della Boemia, con una ricca architettura barocca e un imponente castello. Fino al 1945, la maggior parte della popolazione era di lingua tedesca.
  • 50.230512.872517 Triangolo termale della Boemia occidentale (Westböhmisches Bäderdreieck) Karlovy Vary (Carlsbad), Františkovy Lázně (Franzensbad) e Mariánské Lázně (Marienbad) – i luoghi preferiti dall'aristocrazia austro-ungarica per rilassarsi e rigenerarsi.
  • 49.15316.878618 Slavkov u Brna (Austerlitz) Luogo della battaglia di Austerlitz del 1805, nota anche come Battaglia dei Tre Imperatori, che segnò la sconfitta decisiva dell'Austria nelle guerre napoleoniche.
  •  unesco 48.78116.78619 Paesaggio culturale di Lednice-Valtice (Lednicko-valtický areál; Kulturlandschaft Eisgrub–Feldsberg) Vasto parco paesaggistico con numerosi palazzi e dimore signorili, realizzato sotto i duchi del Liechtenstein tra il XVII e il XIX secolo. Patrimonio dell'umanità UNESCO.
  • 50.297215.740320 Luogo della battaglia di Königgrätz (15 km a nord-ovest di Hradec Králové) Vittoria decisiva della Prussia sull'Austria nella guerra fraterna tedesca (1866). Segnò l'esclusione dell'Austria dalla Germania e portò al compromesso austro-ungarico del 1867, la frattura all'interno dello status di grande potenza austriaca.

Italia

[modifica]
Piazza Unità d'Italia (ex Piazza Francesco Giuseppe), Trieste
  • 46.511.3321 Alto Adige (Südtirol) Regione prevalentemente di lingua tedesca, separata dal Tirolo austriaco dopo la prima guerra mondiale.
  • 45.633313.822 Trieste (Triest; Trst) Il principale porto e base navale dell'impero. Qui si incontrano le tre principali regioni culturali e linguistiche dell'Europa: romanza, germanica e slava.
  • 45.46259.186423 Milano (Mailand) La città del Nord Italia fu sotto il dominio austriaco dal 1704 fino al Risorgimento italiano del 1859. Durante quel periodo, fu costruito il Teatro alla Scala e debuttò l'opera Nabucco di Verdi.
  • 45.43861112.326624 Venezia (Venedig) Un tempo sede della potente Repubblica di Venezia e culla del Rinascimento, Venezia fece parte solo per un breve periodo dell'Impero austro-ungarico; a Venezia rimangono alcuni obelischi e monumenti asburgici.

Polonia

[modifica]
  • 50.0618519.9368625 Cracovia (Cracow; Krakau) L'ex capitale reale della Polonia era una città libera sotto il protettorato condiviso di Austria, Prussia e Russia fino a quando non fu annessa dall'Austria nel 1846. Nei decenni successivi servì come centro culturale dei possedimenti polacchi dell'Impero, fino a quando la sovranità polacca non fu ripristinata nel 1918. L'architettura rappresentativa della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo lungo i viali principali ricorda Vienna o Budapest.
  • 51.109817.032726 Breslavia (Breslau) La capitale della Slesia apparteneva alla corona boema, e quindi all'Impero asburgico, fino a quando la Prussia vinse la prima guerra di Slesia nel 1742. Tuttavia, molti edifici rinascimentali e barocchi rimangono dell'era austriaca. Con il suo stile di vita cosmopolita, i teatri e i numerosi caffè, la città ha ancora un certo fascino viennese.

Romania

[modifica]
Politecnico di Timișoara
  • 46.076423.572827 Alba Giulia (Gyulafehérvár, Karlsburg) Ex capitale della Transilvania. All'interno di una grande e ben conservata cittadella del XVIII secolo, il suo centro storico presenta numerosi edifici barocchi dell'era asburgica.
  • 46.770623.590528 Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg) Capitale non ufficiale della Transilvania e città più grande della parte un tempo austro-ungarica della Romania. Molti edifici in stile Art Nouveau ungherese (Secessione), due teatri nazionali e due teatri dell'opera (uno per i parlanti romeno e uno per i parlanti ungherese), così come la segnaletica trilingue degli edifici pubblici sono la prova di questa eredità.
  • 45.756121.229429 Timişoara (Temesvár, Temeschwar) Capitale storica della regione del Banato, chiamata la "piccola Vienna" per la sua ricca architettura e lo stile di vita dell'era asburgica
  • 46.5524.566730 Targu Mures (Marosvásárhely, Neumarkt am Mieresch) Capitale della Szeklerland, una regione a maggioranza etnica ungherese nella Romania centrale. Centro città con edifici in stile secessione ungherese (Art Nouveau) dei primi anni del 1900.

Serbia

[modifica]
  • 45.25519.844731 Novi Sad (Neoplanta; Neusatz; Újvidék) Capitale dell'ex Voivodina austro-ungarica, oggi parte della Serbia.

Slovacchia

[modifica]
Teatro Nazionale Slovacco, Bratislava
  • 48.14388917.10972232 Bratislava (Pressburg; Pozsony) Capitale del Regno d'Ungheria, fino a quando Buda(pest) non assunse questo ruolo nel 1783, Bratislava rimase la sede del suo parlamento fino al 1848. Prima della prima guerra mondiale, la maggior parte degli abitanti parlava tedesco o ungherese, mentre meno del 20% erano slovacchi.
  • 48.720321.258133 Košice (Kaschau; Cassa) Capitale de facto della Slovacchia orientale, splendida città vecchia con edifici storici dal gotico all'Art Nouveau. Capitale europea della cultura del 2013.
  •  unesco 49.01320.67834 Spiš (Cerniere; Szepes) Questa regione ai piedi dei Tatra era un'enclave prevalentemente di lingua tedesca all'interno del Regno d'Ungheria, quindi un altro pezzo del mosaico multietnico che formò la monarchia del Danubio. La città rinascimentale di Levoča e il castello medievale di Spišsky hrad sono nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco.

Slovenia

[modifica]
  • 46.05555614.50833335 Lubiana (Laibach) La capitale della Slovenia, con molti splendidi edifici dell'epoca asburgica.
  • 46.557515.645536 Maribor (Marburg an der Drau) Ex capitale della Bassa Stiria, ora Slovenia orientale, era una città prevalentemente di lingua tedesca. Bellissimo centro storico con strutture medievali, rinascimentali e barocche.

Svizzera

[modifica]
  • 47.46278.18137 Habsburg (4 km a sud-ovest di Brugg) Castello ancestrale della dinastia degli Asburgo, in Svizzera.

Ucraina

[modifica]
Teatro dell'opera di Leopoli
  • 49.8524.016738 Leopoli (Lemberg, Lviv) Capitale del Regno di Galizia e Lodomeria, e la città più grande dell'Impero nell'Ucraina odierna. Oggi, rimane un baluardo del cattolicesimo nell'Ucraina ortodossa orientale a maggioranza.
  • 48.292225.935339 Cernovcy (Cernowitz) Capitale e città universitaria dell'ex regione austro-ungarica della Bucovina, classico esempio di regione fortemente multietnica.
  • 48.623922.29540 Užhorod (Ungvár) Capitale dell'Ucraina carpatica che un tempo apparteneva alla metà ungherese dell'impero. Uzhhorod fu una roccaforte dei ribelli anti-asburgici durante la guerra d'indipendenza di Rákóczi (1703-1711). Città vecchia con cattedrale greco-cattolica barocca ed ex sinagoga.

Cina

[modifica]
Ex residenza di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica di Cina, nell'ex concessione austro-ungarica di Tianjin
  • 39.1336117.205441 Tientsin La principale città portuale che serve oggi la capitale cinese Pechino, è stata sede di numerose concessioni straniere nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'Austria-Ungheria faceva parte dell'Alleanza delle otto nazioni che soppresse la rivolta dei Boxer sostenuta dalla dinastia Qing nel 1901, ottenendo una concessione a Tianjin dal 1901 al 1917. Oggi, l'ex concessione austro-ungarica ospita ancora numerosi edifici coloniali costruiti in stile architettonico austriaco.

Itinerari

[modifica]
  • Orient Express, una leggendaria linea ferroviaria tra Parigi e Istanbul, con gran parte della sua distanza all'interno dell'Austria-Ungheria
  • Il Danubio attraversa molte delle città più importanti dell'ex Impero
  • Percorsi ciclabili EuroVelo EV4 (Praga–Brno–Cracovia–Lviv), EV6 ( Ciclabile del Danubio : Vienna–Bratislava–Budapest–Belgrado), EV7 (Praga–Linz–Salisburgo–Bolzano), EV9 (Wrocław–Brno–Vienna–Lubiana–Trieste ), EV11 (Cracovia–Košice–Szeged), EV13 ( Sentiero della cortina di ferro )
  • Il Ćiro Trail è un percorso ferroviario di 157 km per ciclisti in quella che era la parte meridionale dell'impero tra Mostar e Dubrovnik. Segue i binari di una ferrovia a scartamento ridotto austro-ungarica smantellata e attraversa diversi tunnel e ponti del XIX secolo.

Guarda anche

[modifica]

Altri progetti

[modifica]
TematicaUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma la maggior parte delle sezioni ha contenuti. Nel complesso ha almeno una buona panoramica dell'argomento.
  翻译: