AIFTI - Italian Tech Founders ’s Post

AIFTI - Italian Tech Founders reposted this

View profile for Gianmarco Carnovale, graphic
Gianmarco Carnovale Gianmarco Carnovale is an Influencer

ClimateTech founder combining EV, with AI, Blockchain, IoT and energy storage, to run a disruptive B2x *aaS to make cities sustainable. Currently fundraising

12 anni dopo lo Startup Act, grazie a questo Governo abbiamo lo Scaleup Act italiano. Adesso non ci sono più scuse: le regole sono finalmente allineate alle practices internazionali, le risorse finanziarie diventano quelle che l'Italia merita, dal 2025 tocca ai #founder. The Italians are coming.

  • No alternative text description for this image
Marco Caradonna

Co-Founder & General Partner at BlackSheep MadTech Fund

2mo

Gianmarco Carnovale ho generato un paio di infografiche con Claude AI che dimostra che la probabilità di insuccesso di questa manovra sono prossime allo 0% e che ne derivano solo benefici importanti per tutti!!! Da usare con i detrattori seriali 🤣 Ps. complimenti per esser riusciti ad arrivare fin qui!

  • No alternative text description for this image

Gianmarco le competenze dove le prendiamo? A occhio occorre un'academy per farlo.

Paolo Gesess

Founder and Managing Partner at United Ventures

2mo

Well done

"Potranno" o "Dovranno"? c'è una bella differenza. Mi sembra che "potere" possano anche adesso..

Silvia Scozzafava

I help companies, entrepreneurs and managers to achieve their sustainability targets (and to choose the most suitable targets to aim for). | IUCN - Commission for Ecosystem Management | Valle Aterno Model Forest

2mo

Speriamo che la cultura e la mentalità delle persone sia all'altezza della situazione... Ad esempio è noto a chi lavora in ambito di gestione delle risorse naturali che gli investimenti in capitale naturale e servizi ecosistemici necessitano di "capitale paziente", proprio il tipo di capitale rappresentato dai fondi pensione... Ma i gestori dei fondi pensione italiani lo sanno? Lo sanno, soprattutto, che investire in capitale naturale non significa (non solo, almeno) piantare alberi in giro? Abbiamo un patrimonio ecologico enorme e va mantenuto e valorizzato (e no, "valorizzare" non vuol dire turismo verde, non solo almeno). Ci sono importanti sinergie da costruire anche con il settore tech, e tanta innovazione da fare, anche e soprattutto sociale; ma occorre integrare competenze profonde in ecologia, se vogliamo che tutto questo serva a qualcosa di più che ad un ROI per far girare un business plan. Mi occupo di Biodiversity e Landscape Finance, lavoro (e vivo) nelle aree interne del nostro Paese, e vorrei tanto poter scrivere un diverso finale a questa storia, perché, seguendo un hash internazionale, la Natura è affare di tutti #natureiseveryonesbusiness

Eugenio Cibruscola, AIPMM

Sr. Group Data Product Manager @ Vodafone IoT | Aspen UK Rising Leader Fellow | Board Trustee | Winner Nova 111 List Italy | Nova Talent | Mentor |

2mo

Speriamo che poi non chiedano 5-7 years revenue projections per una pre-seed.

Mattia Settimelli

Launching NINJAI, predictive AI operator |Biohacker&Lifestyle Designer| Author| Business Developer| Digital Strategist 20yrs+experience

2mo

Ma sempre si evita uno degli ostacoli principali: la fiscalità. Quando leveremo INPS obbligatoria, quando leveremo notai, gabelle bolli, contabilità che non serve a una mazza, Iva ecc, allora saremo al pari di UK che al momento rimane la miglior giurisdizione e regolamentazione per un nuovo business. Questo serve agli imprenditori molto prima di fondi pensione come investitori.

David Wallach

Seed investor and digital serial entrepreneur. Digital Ready for Board Program 2024

2mo

Un piccolo passo positivo in un mare di lacrime. Regolamentazione del lavoro e fiscalità delle aziende devono seguire. Così come pure la gestione ancora profondamente pubblica e politica dei fondi che deve essere limitata al massimo. Col dirigismo di stato non si va da nessuna parte.

Nicolò Boggian

Working at the intersection between Tech, AI, Operations and HR, managing organizational frameworks, platforms, recruiting, employees engagement, compensation, business development and studying labour market trends.

2mo

Grande Gianmarco Carnovale, ottime notizie. C'è ancora una cosa tassativamente da sistemare per far scalare le aziende e poter diventare competitivi su scala globale ed è la regolazione del lavoro. serve una forte semplificazione, una maggiore flessibilità organizzativa ed equiparazione delle regole su scala europea. Se organizzazioni sono produttive , riescono ad essere profittevoli e a crescere e quindi attirano più investimenti. Non funziona se è solo il contrario. Attenzione anche a non avere una narrazione troppo founder centrica. I founder sono fondamentali, ma poi è l'azienda che deve crescere e creare industria.

See more comments

To view or add a comment, sign in

Explore topics