ISO/IWA 48:2024 - A Comprehensive Guide for Implementing ESG Principles

ISO/IWA 48:2024 - A Comprehensive Guide for Implementing ESG Principles

by Oliviero Casale

The IWA 48:2024 serves as an essential guide for implementing Environmental, Social, and Governance (ESG) principles, providing organizations with tools to integrate sustainable practices into their operations. The document underscores how applying ESG principles enhances corporate sustainability, meets increasing regulatory expectations, and addresses investor needs.

ESG Principles: Objectives and Document Structure

The document begins with an overview of ESG, describing it as a strategic approach that allows organizations to focus on the environmental and social impacts of their activities while managing related risks and opportunities. Adopting ESG leads to improved alignment with the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs), as it helps identify how business activities impact the environment and society and, reciprocally, how the environment and society affect the organization.

The document highlights the importance of transparency and accountability in ESG practices, encouraging organizations to communicate their impacts and performance clearly and consistently. It emphasizes that ESG is not merely about reporting but about the genuine integration of sustainable values into organizational culture and daily activities.

What are ESG Principles?

ESG principles provide a strategic framework that helps organizations of any type and size manage their activities and resources to support sustainable development, promote social justice, and apply sound governance practices. ESG principles underscore the importance of considering, measuring, and transparently reporting an organization’s environmental and social impacts—not only for the company’s benefit but also for the environment and society.

Understanding ESG

ESG includes three core factors used to assess the sustainability and ethical impact of an organization. Unlike traditional economic measurements, ESG evaluates how business activities impact the environment and society and how, in turn, these factors affect the organization itself. Implementing an ESG approach means adopting a holistic perspective on business practices that encompass more than profit, focusing also on environmental and social responsibility.

  • Environmental (E): Involves managing the organization’s environmental impact, including climate change mitigation and adaptation, energy efficiency, pollution prevention, and biodiversity promotion.
  • Social (S): Focuses on social aspects tied to the organization, such as human rights, working conditions, community engagement, and ethical supply chain management.
  • Governance (G): Refers to management practices and organizational transparency, including board composition, anti-corruption measures, compensation policies, and compliance with laws and regulations.

Why ESG Matters

Adopting an ESG approach allows organizations to assess and measure their activities’ impact on society and the environment and evaluate how these factors influence the organization.

Components of the ESG Framework

  • General Principles: The document establishes principles of integrity, equity, impact focus, and continuous improvement as the foundation for ESG implementation.
  • Risk and Opportunity: Proposes a methodology for identifying, understanding, and managing ESG risks and opportunities, promoting an approach that ranges from risk prevention to opportunity capitalization. Special emphasis is placed on evaluating risks and opportunities within the organization’s context, considering both direct and indirect impacts on society and the environment.
  • Accountability and Transparency: These principles foster trust between organizations and their stakeholders. The document encourages organizations to disclose relevant information about their operations, value chain, and ESG impacts, thereby increasing trust and reducing reputational risk.
  • Stakeholder Engagement: Stakeholder engagement is considered essential for effective ESG management, enabling organizations to understand and respond to community expectations and needs in a targeted manner.
  • Materiality: The document underscores the need to identify material impacts—those relevant to the organization and its stakeholders—establishing a priority hierarchy that focuses on the most significant aspects.
  • Performance Indicator Measurement (KPIs): The ESG framework includes a series of KPIs to measure environmental, social, and governance performance. These KPIs provide key indicators for organizations seeking to improve sustainability and are organized by priority, considering various organizational sizes and sectors.

Principles for Managing Risks and Opportunities

A central aspect of the document is the principles and framework for managing ESG risks and opportunities. IWA 48:2024 defines these principles as tools for creating and protecting value, proposing an integrated and flexible approach adaptable to the organization’s specific context. Key principles for managing risks and opportunities include:

  • Integrated: A holistic approach that considers the organization’s activities in relation to society and the environment, ensuring a complete view of its impact.
  • Structured and Comprehensive: Promotes consistent and comparable results through defined and well-organized processes.
  • Customized: Flexible and proportional, adaptable to the specific ESG objectives of the organization, ensuring that strategies are relevant and realistic.
  • Inclusive: Encourages stakeholder involvement, listening to and incorporating their perspectives in the development and implementation of ESG strategies.
  • Dynamic: Emphasizes the capacity to anticipate, detect, recognize, and respond to changes in real-time, promptly communicating significant material impact changes.

The IWA 48:2024 also promotes foundational principles to consider in managing risks and opportunities:

  • Best Available Information: Using reliable and scientific information, with clear communication of assumptions, limitations, and uncertainties.
  • Human and Cultural Factors: Recognizing behaviors and organizational culture as influential in assessing risks and opportunities, at both individual and collective levels, internally and externally.
  • Continuous Improvement: Leveraging experience and learning to refine risk and opportunity assessment and enhance implementation strategies.

ESG Risk and Opportunity Management Process

The risk and opportunity management process is structured into five fundamental phases to ensure organizations effectively identify, assess, and address arising risks and opportunities:

  1. Setting Strategies and Priorities: Organizations determine their ESG priorities and integrate relevant internal and external risks and opportunities that could impact stakeholders.
  2. Risk and Opportunity Identification: Specific ESG risks and opportunities are identified, particularly those with potentially significant impacts on the organization and its stakeholders.
  3. Risk and Opportunity Assessment: Analyzing and validating the probability of each risk or opportunity, assessing potential impacts in the short, medium, and long term.
  4. Risk and Opportunity Treatment: Selecting appropriate strategies for managing risks and opportunities based on the organization’s risk tolerance, using policies, controls, and proactive procedures.
  5. Monitoring and Reporting: Continuous monitoring and regular review ensure risks and opportunities remain within acceptable organizational limits. Periodic reports are prepared for the board of directors and, if necessary, regulators and other stakeholders.

Importance of Stakeholder Engagement

A key emphasis in IWA 48:2024 is stakeholder engagement. Stakeholder involvement is essential to ensure ESG values and objectives are supported and understood by all relevant parties.

According to IWA 48:2024, stakeholder engagement is fundamental to:

  • Enhancing Transparency: Active stakeholder involvement increases transparency, building trust.
  • Improving Impact Understanding: Dialogue with stakeholders allows organizations to identify direct and indirect impacts of their activities.
  • Reducing Conflicts: Continuous engagement helps address potential conflicts of interest, strengthening credibility.
  • Meeting Regulatory Obligations: Many regulations require stakeholder involvement to ensure corporate decisions respect rights and comply with laws.

Engagement methods may include public consultations, surveys, focus groups, interest group meetings, and advisory committees. Organizations should select the most suitable approach, considering the complexity and technical knowledge of the stakeholders involved.

Document Appendices

The document includes two main appendices:

  • Appendix A - Assurance and Conformity Assessment: Provides guidance to ensure ESG practices meet compliance standards.
  • Appendix B - International Contributors: Lists the participating organizations, such as the British Standards Institution (BSI) and the Brazilian Association of Technical Standards (ABNT).

Conclusion

The IWA 48:2024 is a significant contribution to transforming businesses towards a sustainable development model, addressing global challenges like climate change, social inequality, and governance transparency. Adopting ESG guidelines means making a concrete commitment to embedding sustainability in every aspect of operations, promoting a positive impact both internally and on the communities and environments in which they operate.

Implementing these ESG practices promotes proactive risk management, continuous performance improvement, and greater adaptability to future economic and environmental challenges. Additionally, the focus on stakeholder engagement helps organizations build solid and collaborative relationships, creating a support network that strengthens their corporate resilience.

Finally, IWA 48:2024 not only facilitates aligning corporate practices with the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs) but also supports long-term sustainable growth, with positive effects on corporate value, investor trust, and community satisfaction.


ISO/IWA 48:2024 - Una Guida Completa per l'Implementazione dei Principi ESG

by Oliviero Casale

L’IWA 48:2024 rappresenta una guida completa per l'implementazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance), fornendo alle organizzazioni strumenti per integrare pratiche sostenibili nelle proprie operazioni. Il documento sottolinea come l’applicazione degli ESG consenta di migliorare la sostenibilità aziendale, di rispondere alle crescenti aspettative normative e di rispondere alle esigenze degli investitori.

Principi ESG: obiettivi e struttura del documento

Il documento parte da una panoramica su cosa sia l'ESG, descrivendolo come un approccio strategico che permette alle organizzazioni di concentrarsi sugli impatti ambientali e sociali delle proprie attività, nonché di gestire i rischi e le opportunità correlate. L'adozione dell'ESG porta a un migliore allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), in quanto aiuta a identificare come le attività aziendali influenzano l'ambiente e la società e, reciprocamente, come ambiente e società influiscano sull'organizzazione.

Il documento mette in evidenza l'importanza della trasparenza e della responsabilità nelle pratiche ESG, incoraggiando le organizzazioni a comunicare in modo chiaro e regolare i propri impatti e le proprie performance. Viene anche ribadito che l'ESG non è solo una questione di reporting, ma di effettiva integrazione dei valori sostenibili nella cultura organizzativa e nelle attività quotidiane.

li ESG (Environmental, Social, Governance) rappresentano un quadro di riferimento strategico che aiuta le organizzazioni di qualsiasi tipo e dimensione a gestire le proprie attività e risorse con l’obiettivo di supportare lo sviluppo sostenibile, promuovere la giustizia sociale e applicare buone pratiche di governance. Gli ESG mettono in evidenza l’importanza di considerare, misurare e rendicontare in modo trasparente gli impatti ambientali e sociali di un’organizzazione, non solo dal punto di vista dei benefici per l’azienda, ma anche per l’ambiente e la società.

Che cosa sono gli ESG?

Gli ESG sono tre fattori centrali utilizzati per valutare la sostenibilità e l'impatto etico di un'organizzazione. A differenza delle tradizionali misurazioni economiche, gli ESG valutano come le attività aziendali influiscono sull'ambiente e sulla società e come, a loro volta, l'ambiente e la società possano influenzare l’organizzazione. Implementare un approccio ESG significa quindi adottare una prospettiva olistica su aspetti cruciali del fare impresa che non riguardano solo il profitto, ma anche la responsabilità ambientale e sociale.

  • Environmental (E): riguarda la gestione dell’impatto ambientale dell’organizzazione, tra cui mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, efficienza energetica, prevenzione dell’inquinamento e promozione della biodiversità.
  • Social (S): si focalizza sugli aspetti sociali legati all’azienda, come i diritti umani, le condizioni lavorative, il coinvolgimento della comunità e la gestione etica della catena di fornitura.
  • Governance (G): si riferisce alle pratiche di gestione e trasparenza dell’organizzazione, incluse la composizione del consiglio di amministrazione, l’anti-corruzione, le politiche di compensazione e il rispetto delle leggi e delle normative.

Perché Sono Importanti gli ESG

L’adozione di un approccio ESG consente alle organizzazioni di considerare e misurare l’impatto delle proprie attività sulla società e sull’ambiente, ma anche di valutare come questi fattori influenzino l’organizzazione stessa.

Componenti del Quadro di Riferimento ESG

  1. Principi Generali: Il documento stabilisce principi di integrità, equità, focalizzazione sugli impatti e miglioramento continuo come base per l'implementazione ESG.
  2. Rischi e Opportunità: Viene proposta una metodologia per identificare, comprendere e gestire i rischi e le opportunità ESG, promuovendo un approccio che va dalla prevenzione del rischio alla valorizzazione delle opportunità. Viene data particolare importanza alla valutazione dei rischi e delle opportunità nel contesto dell'organizzazione, considerando gli impatti sia diretti che indiretti sulla società e l'ambiente.
  3. Accountability e Trasparenza: Questi principi promuovono la fiducia tra le organizzazioni e le loro parti interessate. Il documento incoraggia le organizzazioni a divulgare informazioni pertinenti sulle proprie operazioni, catena del valore e impatti ESG, aumentando la fiducia e riducendo il rischio reputazionale.
  4. Coinvolgimento delle Parti Interessate: Il coinvolgimento delle parti interessate è considerato essenziale per una gestione ESG efficace, poiché permette alle organizzazioni di comprendere le aspettative e i bisogni delle comunità coinvolte e di rispondere ad essi in modo mirato.
  5. Materialità: Il documento sottolinea la necessità di identificare gli impatti materiali, ovvero quelli rilevanti per l'organizzazione e le sue parti interessate, stabilendo una gerarchia di priorità che permetta di concentrarsi sugli aspetti più significativi.
  6. Misurazione degli Indicatori di Prestazione (KPI): Il quadro ESG include una serie di KPI per misurare le performance ambientali, sociali e di governance. Questi KPI forniscono indicatori chiave per le organizzazioni che vogliono migliorare la propria sostenibilità e sono organizzati per priorità, considerando le diverse dimensioni e settori aziendali.

Principi di Gestione dei Rischi e Opportunità

Un aspetto centrale del documento riguarda i principi e il framework per la gestione dei rischi e delle opportunità. La IWA 48:2024 definisce questi principi come strumenti per la creazione e protezione di valore, proponendo un approccio integrato e flessibile che si adatta al contesto specifico dell'organizzazione. Di seguito, i principali principi per la gestione dei rischi e delle opportunità:

  • Integrato: Un approccio olistico che considera le attività dell’organizzazione in relazione alla società e all’ambiente, garantendo una visione completa dell’impatto delle sue azioni.
  • Strutturato e Completo: Promuove risultati consistenti e comparabili attraverso processi definiti e ben organizzati.
  • Personalizzato: Flessibile e proporzionato, adattabile agli obiettivi ESG specifici dell'organizzazione, in modo che le strategie siano pertinenti e realistiche.
  • Inclusivo: Incoraggia il coinvolgimento delle parti interessate, ascoltando e integrando i loro punti di vista nello sviluppo e nell'implementazione delle strategie ESG.
  • Dinamico: Prevede la capacità di anticipare, rilevare, riconoscere e rispondere ai cambiamenti in tempo reale, comunicando tempestivamente eventuali variazioni significative sugli impatti materiali.

La IWA 48:2024 promuove inoltre alcuni principi di fondo da considerare nell’ambito della gestione dei rischi e delle opportunità:

  • Migliori informazioni disponibili: Raccolta e utilizzo di informazioni scientifiche e affidabili, accompagnate da una comunicazione chiara di eventuali ipotesi, limiti e incertezze.
  • Fattori umani e culturali: Considerazione dei comportamenti e della cultura organizzativa come elementi influenti nella valutazione dei rischi e delle opportunità, sia a livello individuale sia collettivo, interno e esterno.
  • Miglioramento Continuo: Sfruttare l’esperienza e l’apprendimento per perfezionare costantemente la valutazione dei rischi e delle opportunità e per raffinare le strategie di implementazione.

Processo di Gestione dei Rischi e Opportunità ESG

Il processo descritto per la gestione dei rischi e delle opportunità ESG è strutturato in cinque fasi fondamentali, volte a garantire che le organizzazioni identifichino, valutino e affrontino efficacemente i rischi e le opportunità che si presentano. Le fasi principali sono:

  1. Stabilire strategie e priorità organizzative: Ogni organizzazione deve determinare le proprie priorità ESG e integrarle con i rischi e le opportunità rilevanti, sia interni che esterni, che potrebbero influenzare le parti interessate.
  2. Identificazione di rischi e opportunità: Vengono identificati i rischi e le opportunità ESG specifici, con una considerazione particolare per quelli che potrebbero avere un impatto significativo sui risultati dell’organizzazione e sui suoi stakeholder.
  3. Valutazione di rischi e opportunità: In questa fase, si analizzano e convalidano le probabilità di emergenza di ciascun rischio o opportunità, valutandone l'impatto potenziale a breve, medio e lungo termine.
  4. Trattamento dei rischi e delle opportunità: Qui l'organizzazione seleziona le strategie più adeguate per gestire i rischi e le opportunità in base alla propria capacità di rischio, utilizzando strumenti come policy, controlli e procedure per affrontarli in modo proattivo.
  5. Monitoraggio e reportistica: La fase finale prevede un monitoraggio continuo dei rischi e delle opportunità e la revisione regolare per garantire che restino all’interno dei limiti di tolleranza dell’organizzazione. Sono previsti report periodici per il consiglio di amministrazione e, se necessario, per regolatori e altre parti interessate(IWA_48_2024.

Importanza del Coinvolgimento delle Parti Interessate

Un aspetto chiave sottolineato dal documento è l’engagement delle parti interessate. Il coinvolgimento delle parti interessate è cruciale per garantire che i valori e gli obiettivi ESG siano compresi, supportati e sostenuti da tutti i soggetti interessati.

Secondo l’IWA 48:2024, il coinvolgimento delle parti interessate (o stakeholder engagement) rappresenta un processo fondamentale per:

  • Aumentare la trasparenza: il coinvolgimento attivo delle parti interessate rende le pratiche aziendali più trasparenti e costruisce fiducia.
  • Migliorare la comprensione degli impatti: attraverso il dialogo con stakeholder, l’organizzazione può identificare gli impatti diretti e indiretti delle proprie attività.
  • Ridurre i conflitti: un engagement costante permette di affrontare possibili conflitti d’interesse, rafforzando la credibilità.
  • Soddisfare obblighi normativi: molte normative richiedono di coinvolgere le parti interessate per assicurare che le decisioni aziendali rispettino diritti e normative.

I metodi di coinvolgimento possono variare e includere consultazioni pubbliche, questionari, focus group, incontri con gruppi di interesse e comitati di consulenza. Ogni organizzazione deve scegliere il metodo più adatto, tenendo conto della complessità e delle conoscenze tecniche delle parti coinvolte.

Appendici del Documento

Il documento include due appendici principali:

  • Appendice A - Assurance e Valutazione della Conformità: fornisce indicazioni per garantire la conformità delle pratiche ESG.
  • Appendice B - Contributori Internazionali: elenca le organizzazioni partecipanti, come il British Standards Institution (BSI) e l’Associazione Brasiliana per le Norme Tecniche (ABNT).

Conclusione

L’IWA 48:2024 rappresenta un contributo fondamentale alla trasformazione delle aziende verso un modello di sviluppo sostenibile, rispondendo alle sfide globali come il cambiamento climatico, l'iniquità sociale e la trasparenza nelle pratiche di governance. Adottare le linee guida ESG significa, per le organizzazioni, assumere un impegno concreto per l'integrazione della sostenibilità in ogni aspetto della loro operatività, promuovendo un impatto positivo sia internamente sia sulle comunità e sugli ambienti in cui operano.

Implementare queste pratiche ESG favorisce una gestione dei rischi più proattiva, un miglioramento continuo delle prestazioni e una maggiore capacità di adattamento alle sfide future, sia economiche che ambientali. Inoltre, l’approccio orientato al coinvolgimento delle parti interessate, come evidenziato dal documento, aiuta le organizzazioni a costruire relazioni solide e collaborative, creando una rete di supporto che contribuisce al rafforzamento della propria resilienza aziendale.

Infine, l’IWA 48:2024 non solo facilita l’allineamento delle pratiche aziendali agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), ma supporta anche una crescita sostenibile a lungo termine, con effetti positivi sul valore d’impresa, la fiducia degli investitori e la soddisfazione delle comunità. Adottare l’ISO 48:2024 rappresenta dunque una scelta strategica per le organizzazioni che vogliono essere leader responsabili e innovatori nella costruzione di un futuro sostenibile.

Marco Cibien

Training & Sustainable Transition Manager at ICIM Consulting | Consulenza e Supporto Tecnico | Compliance normativa e legislativa |

1mo

Caro Oliviero, ritengo che questo nuovo IWA rappresenti la degna chiusura di un trittico coerente con le precedenti: #IWA42, #NetZero Guidelines #ISO #UNDP #PAS53002, Guidelines for contributing to the United Nations #SDGs 3 documenti che, in accordo all'impegno assunto rispetto al #ClimateChange (i.e. London Declaration), la stessa ISO ha reso lodevolmente pubblicamente accessibili. 👍🏻 Speriamo che presto anche il legislatore (europeo in primis) si renda conto di quanto la leva della #SoftLaw possa essere utile per dare sostanza e "riferibilità" alla grande sfida della #sostenbilità, a partire dal reporting... 🤷🏻♂️🤞🏻 Francesco Spadera Massimiliano Colombo

To view or add a comment, sign in

More articles by Oliviero Casale

Insights from the community

Others also viewed

Explore topics