Passa ai contenuti principali
Employment, Social Affairs and Inclusion
  • 15 gennaio 2024

Insieme per l’inclusività nelle attività culturali, ricreative e sportive

Lo sport inclusivo sfida i pregiudizi di lunga data sulla disabilità, e l’arte e la cultura inclusive permettono alle persone con disabilità di assumere il giusto ruolo come creatrici e consumatrici della cultura che plasma la società. L’accesso alla cultura e alle attività ricreative ricopre un’importanza fondamentale per il benessere personale e consente a molte persone di svolgere un ruolo rilevante nella comunità locale. Eppure, troppo spesso, le persone affette da disabilità sono tagliate fuori da questi ambiti della società a causa di infrastrutture o servizi inaccessibili non adeguati alle loro esigenze: la strategia decennale per i diritti delle persone con disabilità della Commissione intende cambiare questa situazione. Insieme possiamo fare in modo che tutte le persone siano libere di compiere le stesse scelte.

La versione facile da leggere di questo testo è disponibile qui.

Il diritto di vivere le proprie passioni

Dovremmo tutti e tutte essere in grado di vivere le nostre passioni senza lasciare che una disabilità ci definisca. Un’adolescente con difficoltà di apprendimento che ama danzare, il veterano dell’esercito mutilato che vuole tornare al ciclismo agonistico o la donna affetta da paralisi cerebrale che desidera fare la comica: tutte queste persone hanno il diritto di accedere alla formazione e al sostegno di cui hanno bisogno per realizzare i propri sogni. Mediante la strategia, la Commissione europea e i paesi dell’UE si impegnano a compiere una serie di azioni per rendere più semplice per le persone con disabilità viaggiare per svago e accedere ad attività sportive e culturali in tutta l’UE.

Tra queste figurano:

  • la promozione delle opere di artisti e artiste con disabilità;
  • il miglioramento dell’accessibilità del patrimonio culturale grazie a finanziamenti provenienti dai programmi dell’UE, tra cui Europa creativa;
  • la lotta contro gli stereotipi legati alla disabilità nei media e nei film, con il sostegno del diritto dell’UE esistente in materia di discriminazione e dignità;
  • la promozione del turismo accessibile tramite iniziative, come ad esempio, il premio Capitale europea del turismo intelligente;
  • la collaborazione con organizzazioni sportive per rendere gli sport più inclusivi.

È importante che le persone con disabilità abbiano modo di accedere non solo agli spazi culturali o ai luoghi di svago, ma siano anche libere di scegliere e partecipare all’attività che amano e in cui eccellono.

  翻译: