✨Antonio Meucci, l'uomo che inventò il telefono Un personaggio tanto geniale quanto sfortunato, ostinato inventore, autodidatta, patriota, costretto a peregrinare tra Cuba e l'America per ribadire le proprie idee, il proprio luminoso ingegno. Questo in breve Antonio Meucci, uno dei grandi padri della scienza e non solo italiana. Ascolta la sua storia🎧https://ow.ly/iFZo50V18FT #SulaTesta #podcast #ASI #Meucci
Agenzia Spaziale Italiana
Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
Roma, Lazio 78.396 follower
La strada che porta allo spazio passa per il nostro Paese!
Chi siamo
Nata nel 1988, l'Agenzia Spaziale Italiana è un ente pubblico nazionale, indirizzato e supportato dal "Comitato Interministeriale per le Politiche relative allo Spazio e all'Aerospazio" (COMINT). L'ASI, pur restando vigilata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, svolge le proprie attività istituzionali in conformità con gli indirizzi del Governo, sulla base dei quali predispone il Documento Strategico di Politica Spaziale Nazionale ed il Documento di Visione Strategica per lo Spazio. Il COMINT è stato istituito ai sensi dell'art.2 della Legge 11 gennaio 2018, n.7, che, modificando il Decreto Legislativo 4 giugno 2003, n.128, ristruttura organizzazione e compiti di ASI. In meno di due decenni si è affermata come uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale e delle tecnologie satellitari. L'ASI ha oggi un ruolo di primo piano tanto a livello europeo, dove l'Italia è il terzo paese che contribuisce maggiormente all'ESA, quanto a livello mondiale. Ha infatti uno stretto e continuo rapporto di collaborazione con la NASA, che la porta a partecipare a molte delle più interessanti missioni scientifiche degli ultimi anni. Uno dei progetti più affascinanti è stata la costruzione e l'attività della Stazione Spaziale Internazionale, dove gli astronauti italiani sono ormai di casa. L'ASI ha dato importanti contributi all'esplorazione spaziale, costruendo strumenti scientifici che hanno viaggiato con le sonde NASA ed ESA e in tutte le principali missioni pianificate per i prossimi anni ci sarà un pezzo di Italia. Dall'Universo all'osservazione della Terra, per prevedere e prevenire, ad esempio, disastri ambientali e misurare gli effetti del cambiamento climatico: anche in questo l'Italia è all'avanguardia con sistemi come Cosmo Sky-Med. L'Italia, attraverso l'ASI e l'industria italiana, continua una tradizione di ricerca nella propulsione spaziale, in particolare come leader del programma europeo VEGA, lanciatore di progettazione italiana.
- Sito Web
-
http://www.asi.it
Link esterno per Agenzia Spaziale Italiana
- Settore
- Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1988
Località
-
Principale
Via del Politecnico
Roma, Lazio 00133, IT
Dipendenti presso Agenzia Spaziale Italiana
Aggiornamenti
-
🔴 #Marcello_Onofri, docente di Propulsione aerospaziale alla Sapienza Università di Roma mancato lo scorso 30 ottobre, sarà ricordato con un evento in memoria cui prenderanno parte personalità della comunità scientifica e industriale dello spazio. 📍 Per l’Agenzia Spaziale Italiana, cui Onofri ha dedicato anni di impegno, saranno presenti il presidente Teodoro Valente e il responsabile dell’Ufficio Coordinamento Strategico Augusto Cramarossa. 📅 L’evento si terrà il 24 febbraio 2025, alle ore 10:00, presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza - Aula del Chiostro in Via Eudossiana 18 Roma ℹ️ Informazioni e programma qui 👉 https://ow.ly/mMFR50UZhg8
-
-
“Nell’ambito delle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana, stiamo lavorando a un progetto di manifattura spaziale per riparare i satelliti in orbita” ha commentato Marco Di Clemente, Responsabile Sviluppi tecnologici e progettazione spaziale di ASI “Tale attività rappresenta un notevole progresso tecnologico e consente nello stesso tempo di ridurre il numero di detriti spaziali”. Guarda l’estratto della puntata di "Countdown, dallo Spazio alla Terra", il programma condotto da Emilio Cozzi e Marta Meli su Sky TG24. 👇 👇 👇
-
Oggi sabato 15 febbraio alle ore 18.40 andrà in onda la quarta puntata di "Countdown, dallo Spazio alla Terra", il programma condotto da Emilio Cozzi e Marta Meli su Sky TG24. Tra i protagonisti, Marco Di Clemente, Responsabile “Sviluppi tecnologici e progettazione spaziale” di ASI. Qui la diretta 👉 https://tg24.sky.it/
-
-
🛰️🔬"Benessere psico-fisico e healthy ageing: una lezione dallo Spazio" 📍 Agenzia Spaziale Italiana, Auditorium “Luigi Broglio” 📆 26 febbraio, ore 10:00 - 12:30 Non perdere l'occasione per approfondire tematiche come scienza, tecnologia e medicina spaziale con gli esperti del settore e partecipa all'evento "Benessere psico-fisico e healthy ageing: una lezione dallo Spazio". Un incontro per scoprire come le ricerche spaziali stiano rivoluzionando il concetto di benessere e invecchiamento sano, con un focus su innovazione, scienza e tecnologia. Esperti del settore illustreranno le implicazioni delle missioni spaziali sulla salute umana, dal miglioramento delle condizioni di vita degli astronauti alla prevenzione delle malattie sulla Terra. Ospiti 🎙️ Filippo Ongaro, Medico, autore di numerosi libri divulgativi su medicina preventiva e della longevità Ilaria Cinelli, Ingegnera biomedica Sofia Pavanello, Professore di Medicina del Lavoro, Università di Padova Gianni Biolo, Docente di Medicina Interna all’Università di Trieste. Esperto di nutrizione nei voli spaziali di lunga durata Francesco Pagnini, Prof. Ordinario di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore Evento aperto al pubblico. Info 👉 https://lnkd.in/dk9CiF5Z ❗ Scadenza iscrizioni: 17 febbraio
-
-
Sentinel 1c, il satellite del programma europeo Copernicus per l’Osservazione della Terra, è in orbita da due mesi. Sebbene in fase di collaudo e calibrazione, già mostra immagini della Terra con precisione millimetrica. Su quale metodo di elaborazione dei dati si basa? Cosa monitora nello specifico? 👀 Leggi l’articolo su Global Science 👉🏻 https://lnkd.in/dE8Gc5K2
-
-
🔴 Avviata la fase B della missione #TASTE che fa parte di #ALCOR, programma dell'Agenzia Spaziale Italiana dedicato allo sviluppo di #piccoli_satelliti. TASTE si propone di approfondire lo studio di Deimos, una delle due lune marziane. Il team proponente è composto da INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Prime), Politecnico di Milano, INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Trieste. ℹ️ Ulteriori dettagli sul sito ASI a questo link 👉 https://lnkd.in/dM7wGhBk
-
-
LuGRE L❤️ves Earth Dopo l’inserzione in orbita lunare, il lander #BlueGhost ha orientato la sua antenna verso la Terra 🌍 Il ricevitore #LuGRE ha raggiunto un nuovo traguardo: ha acquisito e seguito con successo 3 satelliti GNSS, 2 Galileo 1 GPS #lugrelovesearth #sanvalentino Firefly Aerospace QASCOM Politecnico di Torino NASA - National Aeronautics and Space Administration
-
-
Una settimana ricca di incontri tecnici incentrati sulla gestione di progetti europei e l’uso di tecnologie satellitari iperspettrali di osservazione della Terra per la delegazione della Romanian Space Agency, che è stata ospitata presso la sede ASI di Roma nell’ambito delle attività del progetto europeo “Reaching Excellence in Hyperspectral Remote Sensing EXPERT Twinning Project. La delegazione, guidata da Daniel Crunteanu, Direttore Generale di ROSA, è stata accolta dal direttore generale dell'ASI Luca Salamone Ph.D. Leggi la notizia 👉 https://lnkd.in/dU2HS_Sm European Commission
-
-
👀 Scoperto un sistema planetario formato da una stella e un gigante gassoso che potrebbe muoversi nella nostra galassia a una velocità mai registrata prima. 🏆Se confermato, si tratterebbe del primo esopianeta scoperto ad orbitare attorno a una stella iperveloce. Scopri di più su Global Science 👉 https://ow.ly/Ql7e50UXQ61
-