Prosegue l’accrescimento delle digital skills 📈💻 promosso dal progetto G.O.A.L. DIGITALE – Garantire Occupabilità e Avanzamento di carriera a Lavoratori a rischio, con training DIGITALE 🎯, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale 🏛️. I 15 partner aziendali 🤝 che hanno aderito alla proposta stanno giungendo al termine del percorso di adeguamento delle competenze dei lavoratori con profili “a rischio” 🚧 a causa dell’avanzamento tecnologico. La formazione 🎓 sta rendendo possibile non solo l’accrescimento professionale 📚 e la riqualificazione 🔄 dei beneficiari, ma anche l’adozione di nuovi strumenti e tecnologie presso le realtà coinvolte, come: 🖥️ Software MES, PLM e ERP ⚙️ Impianti a interconnessione 5.0 🖨️ Stampanti 3D Con l’obiettivo principale di colmare il digital divide 🌍, il progetto sostiene le performance lavorative delle risorse umane nel contesto della transizione digitale 🔗, consentendo alle imprese 🏭, allo stesso tempo, di orientare le logiche aziendali verso paradigmi di digitalizzazione e dematerializzazione 📊, così da cogliere appieno le possibilità offerte dall’avanzamento tecnologico 🚀. Il Fondo per la Repubblica Digitale 💰, nato da una partnership tra pubblico e privato sociale, è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria 🏦 e sostiene la transizione digitale del Paese 🇮🇹 con un totale di circa 350 milioni di euro stanziati per il periodo 2022-2026. 🔗 Per maggiori informazioni, visita: https://lnkd.in/drFgyPaf 🤖 Insieme per un futuro digitale più inclusivo e competitivo! 🚀 Fondo Repubblica Digitale #CentroConsorzi #DigitalTransformation #FormazioneDigitale #GOALDigitale #Innovazione #FuturoDigitale #Occupabilità #FondoperlaRepubblicaDigitale
CENTRO CONSORZI
Formazione
Sedico, Belluno 879 follower
Sosteniamo aziende, studenti e privati nel raggiungimento dei loro obiettivi 🎯
Chi siamo
Centro Consorzi è una realtà che dal 1981 affianca imprese, professionisti, lavoratori e persone disoccupate con corsi di formazione in linea con le esigenze della clientela.
- Sito Web
-
http://www.centroconsorzi.it
Link esterno per CENTRO CONSORZI
- Settore
- Formazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Sedico, Belluno
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1981
Località
-
Principale
zona industriale Gresal, 5/e
Sedico, Belluno 32036, IT
-
Via del Boscon, 430
Belluno, Veneto 32100, IT
Dipendenti presso CENTRO CONSORZI
Aggiornamenti
-
🚀 L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo del lavoro! Sei pronto a scoprire come sfruttarla al meglio nel tuo settore? 📅 Venerdì 7 marzo 2025 ti aspettiamo al Cadore Environment Fablab (BL) per un seminario dedicato alle applicazioni pratiche dell’IA, con focus sulla trasformazione digitale delle imprese. 💡 Cosa imparerai? ✅ Come migliorare i processi aziendali con l’IA ✅ Strategie per integrare l’IA nella produzione e nella comunicazione ✅ Esempi concreti dal mondo dell’industria e dell’artigianato 🎤 Relatori esperti del settore ti guideranno attraverso strumenti innovativi, opportunità e sfide. Al termine, spazio al networking con rinfresco! 📌 Evento gratuito 🔗 Iscriviti ora > https://lnkd.in/d5NbdewV 📩 Per info: michele.verdolini@centroconsorzi.it | 📞 0437 851 320 🔗 Progetto finanziato da PR Veneto FSE+ 2021-2027 DGR n. 231 del 13 marzo 2024 FORMAZIONE CONTINUA - un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori | Cod. Progetto 152-0003-231-2024 | Laboratori di fabbricazione per lo sviluppo di competenze tecnologiche e digitali dei lavoratori #IA #IntelligenzaArtificiale #Innovazione #DigitalTransformation #Occhialeria #Formazione #AI #CentroConsorzi #Fablab
-
CENTRO CONSORZI ha diffuso questo post
IT | 🔹 Partner Meeting del Progetto METAWOOD a Vicenza: Strategia e Innovazione per il 2025 🔹 📍 Il 6 e 7 febbraio 2025, i partner del progetto METAWOOD si sono riuniti a Vicenza, ospitati da Apri Formazione, per un nuovo incontro di coordinamento. Questo meeting è stato un’importante occasione per fare il punto sulle attività completate nel 2024 e per definire le prossime fasi del progetto nel 2025. 🔎 Temi chiave del meeting: ✅ Analisi dello stato di avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo sui metamateriali per l’edilizia in legno. ✅ Pianificazione delle attività future, comprese le fasi di test e validazione dei prototipi, l’implementazione del software LCA e le azioni di formazione specialistica. 🔜 Nei prossimi mesi, il progetto entrerà in una fase cruciale con nuove sperimentazioni e attività formative. Restate connessi per tutti gli aggiornamenti! __________________________ DE | 🔹 Partnertreffen des METAWOOD-Projekts in Vicenza: Strategie und Innovation für 2025 🔹 📍 Am 6. und 7. Februar 2025 trafen sich die Partner des METAWOOD-Projekts in Vicenza, organisiert von Apri Formazione, zu einem neuen Koordinierungstreffen. Dieses Meeting bot eine wertvolle Gelegenheit, die im Jahr 2024 abgeschlossenen Aktivitäten zu analysieren und die nächsten Schritte für 2025 festzulegen. 🔎 Schwerpunkte des Treffens: ✅ Analyse des Fortschritts bei der Forschung und Entwicklung von Metamaterialien für den Holzbau. ✅ Planung der nächsten Aktivitäten, einschließlich Test- und Validierungsphasen der Prototypen, Implementierung der LCA-Software und spezialisierter Schulungsmaßnahmen. 🔜 In den kommenden Monaten wird das Projekt in eine entscheidende Phase eintreten, mit neuen Experimenten und Schulungsaktivitäten. Bleiben Sie dran für weitere Updates! CENTRO CONSORZI Libera Università di Bolzano APRI Formazione Universität Innsbruck #METAWOOD #Cohesion #EUinmyRegion #EUfunds
-
-
⏳🎯 Si è concluso il Laboratorio di Time Management Avanzato e Gestione delle Priorità, parte del progetto AGE BALANCE (DGR 110/2024), promosso dal Centro Consorzi per supportare aziende e professionisti nella gestione efficace del tempo e delle dinamiche lavorative. ➡️ Durante il percorso formativo, i partecipanti hanno esplorato strumenti e strategie per migliorare la pianificazione, ridurre il sovraccarico informativo e affrontare con maggiore consapevolezza la gestione delle priorità e del lavoro di squadra. Attraverso esercizi pratici e momenti di confronto, hanno acquisito competenze fondamentali per rendere più efficaci le loro attività quotidiane. 💡 Sei interessato a partecipare ai prossimi laboratori? Contattaci per maggiori informazioni! 📩 Gianpiero Losso 📧 gianpiero.losso@centroconsorzi.it 📞 0437 851 320 Maria Elettra Favotto Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone | UNISEF Progetto AGE BALANCE: promuovere inclusione ed empowerment nelle organizzazioni proiettate nel futuro finanziato nell'ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027 - DGR n. 110 del 12/02/2024 – GENERAZIONI A CONFRONTO – Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi #TimeManagement #GestioneDelTempo #AgeBalance #Formazione #Lavoro #Organizzazione #SoftSkills #CentroConsorzi
-
-
SEMINARIO > Buone prassi della Belluno accogliente 📣 Come possiamo rendere Belluno più accogliente e inclusiva? Scopri la risposta a questo evento dedicato alla solidarietà, all’inclusione sociale e alla valorizzazione delle realtà che fanno la differenza nel nostro territorio. 📅 Quando: Giovedì 20 febbraio 2025, dalle 16.00 alle 20.00 📍 Dove: UrbanHub Belluno Dolomiti, Via Ippolito Caffi, 11/B - Belluno 💡 Cosa esploreremo: > Buone pratiche di accoglienza abitativa e integrazione lavorativa. > Strategie per promuovere l’accesso ai servizi essenziali. > Collaborazioni tra Enti di Formazione e Terzo Settore. 👉 Iscriviti ora > https://lnkd.in/drmyTpr5 ℹ Gianpiero Losso 📬 gianpiero.losso@centroconsorzi.it 📞 0437 851 320 Progetto finanziato nell’ambito PR Veneto FSE + 2021-2027 | DGR n. 425 del 16 aprile 2024 | Progetto 152-0001-425-2024 : PIACI Percorsi integrati per l’autonomia e l’inclusione culturale #RegioneVeneto #FSE #InclusioneSociale #BellunoAccogliente #Solidarietà #TerzoSettore #Comunità #Accoglienza
-
-
WORKSHOP > Macchine di produzione industriali 🔧 Migliora le tue competenze nell’impiantistica! Partecipa al nostro workshop formativo gratuito, un’occasione per aggiornarti su normative, tecnologie e pratiche di manutenzione nel settore industriale e artigianale. 📅 Quando: Martedì 18 febbraio 2025, dalle 16.30 alle 20.30 📍 Dove: Centro Consorzi, Sala Convegni - Z.I. Gresal, 5/E, Sedico (Belluno) 💡 Cosa imparerai: > Normative aggiornate: CEI 64-8 e UNI 7129. > Tecniche per impianti elettrici, manutenzione e comfort termico. > Esempi pratici e casistiche reali. 👉 Iscriviti ora! > https://lnkd.in/dzK6hP6y ℹ️ Gianpiero Losso 📬 gianpiero.losso@centroconsorzi.it 📞 0437 851 320 Progetto finanziato nell’ambito PR Veneto FSE + 2021-2027 | DGR n. 231 del 13 marzo 2024 | Progetto 152-0001-231-2024: Sviluppo delle competenze nei settori dell’impiantistica - Formazione interaziendale per addetti dell’artigianato Bellunese #RegioneVeneto #FSE #Impiantistica #FormazioneIndustriale #WorkshopTecnico #ManutenzioneIndustriale #AggiornamentoProfessionale #NormativeSicurezza #InnovazioneTecnologica #CentroConsorzi
-
-
**🌟 Investire nelle competenze: l’opportunità offerta dal Fondo Nuove Competenze 🌟** Il mercato del lavoro è in continua evoluzione e le competenze dei collaboratori rappresentano il vero motore del cambiamento. Grazie al **Fondo Nuove Competenze (FNC)**, le aziende hanno la possibilità di formare i propri dipendenti senza perdere di vista la produttività. 🔎 **Cos’è il FNC?** Un’iniziativa strategica che consente alle imprese di rimodulare l’orario di lavoro per dedicare tempo alla formazione, con i costi parzialmente coperti dal fondo. È un’opportunità per innovare, crescere e affrontare le sfide future con strumenti più solidi. ✅ **Perché aderire?** - **Reskilling e Upskilling**: migliorare o aggiornare le competenze dei dipendenti. - **Innovazione**: sviluppare competenze in ambiti come digitalizzazione, sostenibilità e transizione verde. - **Supporto economico**: un aiuto concreto per formare il personale senza gravare sui bilanci aziendali. 💡 Non è solo un investimento nei collaboratori, ma anche nella competitività dell’azienda. In un mondo in costante cambiamento, chi si evolve vince. 📌 **Hai già considerato questa opportunità per la tua impresa?** 👉 Parliamone! Scopri con l’aiuto del CENTRO CONSORZI come il Fondo Nuove Competenze può trasformare il tuo business. hashtag #FondoNuoveCompetenze #Formazione #Lavoro #CrescitaProfessionale #Innovazione #RisorseUmane
-
-
IT- EVENTO “VALORIZZAZIONE DELLA #CANAPA PER APPLICAZIONI INNOVATIVE” 📌 Il 12 dicembre 2024 si è tenuto a Ponte nelle Alpi (BL) un importante incontro organizzato dal Centro Consorzi nell’ambito del progetto #SPARE, finanziato dal Programma #Interreg Italia-Austria 2021-2027. 🎯 L’evento, diretto agli stakeholder dell’area veneta, ha riunito esperti del settore per approfondire il ruolo della canapa come risorsa strategica per lo sviluppo di #filieresostenibili e circolari, spaziando da applicazioni in #agricoltura a innovazioni nel settore tessile, edilizio ed energetico. ✔ Durante il pomeriggio, i relatori hanno condiviso conoscenze ed esperienze: 🌱 Prof. Romano Giovanardi ha illustrato gli aspetti agronomici della canapa da fibra; 🌱 Dr. Dante Gallon ha parlato della produzione delle infiorescenze di Canapa Sativa; 🌱 Geom. olver zaccanti ha presentato le possibilità d’impiego della canapa in edilizia; 🌱 Per. Ind. Antonio Mauro ha esplorato gli sviluppi attuali della lavorazione tessile. Un aperitivo di networking ha concluso l’evento, offrendo un momento di confronto tra imprese e ricercatori, con lo scopo di creare nuove sinergie e opportunità di collaborazione. 📌 Il progetto SPARE sostiene l’innovazione e la valorizzazione della canapa come motore di #economiacircolare. Restate connessi per i prossimi aggiornamenti! AT - VERANSTALTUNG “WERTSCHÖPFUNG VON HANF FÜR INNOVATIVE ANWENDUNGEN” 📌 Am 12. Dezember 2024 fand in Ponte nelle Alpi (BL) ein bedeutendes Treffen statt, das vom Centro Consorzi im Rahmen des Projekts SPARE, finanziert durch das Programm Interreg Italien-Österreich 2021-2027, organisiert wurde. 🎯 Die Veranstaltung richtete sich an Stakeholder aus der Region Venetien und brachte Experten zusammen, um die strategische Rolle von Hanf als Ressource für die Entwicklung nachhaltiger und zirkulärer Wertschöpfungsketten zu beleuchten – von Anwendungen in der Landwirtschaft bis hin zu Innovationen im Textil-, Bau- und Energiesektor. ✔ Am Nachmittag teilten die Referenten ihr Wissen und ihre Erfahrungen: 🌱 Prof. Romano Giovanardi stellte die agronomischen Aspekte von Faserhanf vor; 🌱 Dr. Dante Gallon sprach über die Produktion der Blütenstände von Canapa Sativa; 🌱 Geom. Olver Zaccanti präsentierte die Einsatzmöglichkeiten von Hanf im Bauwesen; 🌱 Per. Ind. Antonio Mauro beleuchtete aktuelle Entwicklungen in der Textilverarbeitung. 🍷 Ein Networking-Aperitif bildete den Abschluss der Veranstaltung und bot Unternehmen und Forschern eine Gelegenheit zum Austausch, um neue Synergien und Kooperationsmöglichkeiten zu schaffen. 📌 Das Projekt SPARE unterstützt Innovationen und die Wertschöpfung von Hanf als Motor der zirkulären Wirtschaft. Bleiben Sie für weitere Updates dran! Progetto SPARE - Interreg ITAT-11-015 Villa de Claricini Dornpacher Wood K plus - Kompetenzzentrum Holz GmbH Universität Innsbruck Università degli Studi di Trieste alice ielmini #SPARE #Cohesion #EUinmyRegion #EUfunds #Interreg
-
-
🌿 CENTRO CONSORZI PRESENTE ALLA QUALIFICA DEI PRIMI GIARDINIERI D’ARTE IN VENETO 🌟 Mercoledì 4 dicembre 2024 si è tenuto a Venezia, presso la Sala Polifunzionale di Palazzo Grandi Stazioni, un evento dedicato alla presentazione dei risultati dell’investimento PNRR sui Giardinieri d’Arte per giardini e parchi storici. ✨ Siamo orgogliosi di aver partecipato come Centro Consorzi, rappresentando la provincia di Belluno con i 18 corsisti qualificati. 📜 I loro nomi e contatti sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco del Ministero della Cultura e sul sito della Regione Veneto, favorendo l’incontro tra domanda e offerta per preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico. 💚 Un ringraziamento speciale ai partecipanti, alle istituzioni coinvolte e a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, che valorizza le competenze e il patrimonio culturale del nostro territorio. #GiardinieriDArte #PNRR #RegioneVeneto #CentroConsorzi #PatrimonioStorico
-
-
IT - EVENTO DI LANCIO PROGETTO WOOLSHED – UNA NUOVA ERA PER LA LANA ALPINA 📌Il 05 e 06 novembre il team progetti Interreg del CENTRO CONSORZI ha partecipato all’evento di lancio del progetto #WOOLSHED organizzato dal lead partner Università Iuav di Venezia a Venezia. 🎯Il progetto, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, riunisce in un solido partenariato organizzazioni provenienti da #Italia, #Svizzera, #Francia, #Austria e #Slovenia lavorando insieme con l’obiettivo di rivoluzionare l’industria alpina della lana, trasformando la #lana grezza da rifiuto a importante #risorsa. ✔Nel corso dei 2 giorni a Venezia i partner di progetto hanno partecipato in modo attivo all’evento pubblico di lancio del progetto, discusso nel dettaglio le attività da svolgere e pianificato gli step di lavoro per i mesi successivi. Il meeting è stata un’importante opportunità per coordinare le #strategie e iniziare un #percorsocomune verso una nuova era per la lana alpina! Non perdete i prossimi entusiasmanti aggiornamenti ed eventi! EN - KICK-OFF MEETING PROJECT WOOLSHED – A new era for Alpine wool 📌On 05 – 06 november the team of INTERREG Projects of CENTRO CONSORZI partecipated to the kick-off meeting of #WOOLSHED project organized by the LP IUAV in Venice. 🎯The project, funded by the Interreg Alpine Space Programme, brings together in a major partnership institutions from #Italy, #Switzerland, #France, #Austria, and #Slovenia working together to revolutionise the alpine wool industry, trasforming coarse wool from a waste into a commodity. ✔During 2 days in Venice, the project partners actively partecipated in the public event dedicated to the official launch of the project, discussed the project activities in detail and planned the working steps for the coming months. This was a very important opportunity to coordinate strategies and start a #commonpath towards a new era for Alpine Wool. Stay tuned for exciting updates, upcoming events, and developments! Chamber of agriculture and forestry of slovenia, Agriculture and forestry institution Maribor Agricultural Forestry Institute of Nova Gorica (SI) Impact Hub Vienna (AT) InnoRenew CoE (SI) Laines D'ici (CH) LE TEXTILE LAB (FR) Onlfait (CH) Università Iuav di Venezia (IT) Zoe Romano alice ielmini #Woolshed #Cohesion #EUinmyRegion #EUfunds #AlpineSpace #Interreg
-