💼 Selezione pubblica per 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗜𝗜𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 - 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 presso il CNR-ISAC❗️ 📍 Sede: Bologna 🗓️ Scadenza: 14/03/2025 💡 Progetto: OPTIMESM - Optimal High Resolution Earth System Models for Exploring Future Climate Changes 🔍 Attività di ricerca scientifica: Studio e modellizzazione delle interazioni tra atmosfera e superfici continentali con particolare riferimento alle retroazioni tra gli estremi/transizioni siccitose e la circolazione di larga scala Bando 👇🏻 https://lnkd.in/dx-njGmy
CNR-ISAC
Servizi di ricerca
Bologna, Emilia-Romagna 1.572 follower
CNR-ISAC develops an integrated understanding of atmosphere, ocean and their processes with a multidisciplinary approach
Chi siamo
The Institute of Atmospheric Sciences and Climate (CNR-ISAC) promotes and develops an integrated scientific understanding of the atmosphere, the ocean and their processes, through a multidisciplinary approach.
- Sito Web
-
https://www.isac.cnr.it
Link esterno per CNR-ISAC
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Emilia-Romagna
- Tipo
- Società quotata
Località
-
Principale
Via Piero Gobetti, 101
Bologna, Emilia-Romagna 40129, IT
Dipendenti presso CNR-ISAC
-
Giulia Panegrossi
Senior Research Scientist at the Institute of Atmospheric Sciences and Climate / CNR Italy
-
Mario Marcello Miglietta
Research Director at CNR-ISAC, Padua
-
Rita Nogherotto
Physicist, Computational Climate Scientist, working on Extreme Events and their associated Risk, Science Communicator
-
Adriana Bernardi
Head of the Padova Unit CNR-ISAC at Adriana Bernardi
Aggiornamenti
-
Tra i consigli di lettura di 'Cambiamenti' di dicembre 2024, "Le parole giuste. Glossario ecologista" a cura di A Sud Ecologia e Cooperazione Odv - Fandango Libri 👇🏻
-
CNR-ISAC ha diffuso questo post
𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮: 𝘃𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗖𝗡𝗥 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 Oggi, 11 febbraio, celebriamo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, una data istituita dall'ONU per riconoscere il fondamentale contributo delle donne nella ricerca scientifica. Nonostante i progressi, le statistiche parlano chiaro: meno del 30% dei ricercatori nel mondo sono donne. L'Area Territoriale di Ricerca di Bologna del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Tecnopolo Bologna CNR si sono uniti per dare voce alle ricercatrici dell’Area Territoriale di Ricerca di Bologna. Abbiamo intervistato 5 ricercatrici per ascoltare le loro esperienze, vittorie e sfide. Le voci di 🔸 Francesca Alvisi (ISMAR CNR) 🔸Emanuela Saracino (ISOF CNR - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività) 🔸Giulia Migliori (INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica) 🔸Luisa Lazzaroni (Amministrazione ATdR-BO) 🔸Francesca Rapparini (C.N.R. Istitute of Bioeconomy - I.B.E ) ci mostrano un sistema che, pur facendo progressi, ha ancora bisogno di un cambiamento culturale profondo. Leggi l'articolo in cui sono emersi spunti chiave, come il fatto che l'equilibrio di genere non si raggiunge con soluzioni facili, ma attraverso 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲, una 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 autentica e la promozione della 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à nei team scientifici. Inoltre, le scienziate non solo devono essere 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲, ma anche sostenute nella loro crescita professionale, senza dover affrontare 𝗯𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 legate al genere. >> https://lnkd.in/dkeA8nkJ Iniziativa realizzata in occasione del decimo anniversario della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, su proposta della Commissione Divulgazione dell’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna e realizzata in collaborazione con il Tecnopolo Bologna CNR e i laboratori MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE
-
-
🌡️🇮🇹 𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 CNR-ISAC L'analisi della temperatura per il mese di gennaio 2025 👇🏻 https://lnkd.in/d4BMEFej Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Protezione Civile
-
-
Oggi 11 febbraio ricorre la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, celebrazione istituita nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni unite. Obiettivo di questa giornata è promuovere un accesso equo e una partecipazione paritaria alla scienza per donne e ragazze, in risposta a un divario di genere in ambito scientifico oggi tutt’altro che risolto. Leggi il nostro approfondimento sulla situazione a livello nazionale e del Consiglio Nazionale delle Ricerche 👇🏻 https://lnkd.in/dRCNFrqB #WomenAndGirlsScienceDay
-
-
CNR-ISAC ha diffuso questo post
📍 From January 13-15, the INACO consortium gathered in 🇨🇿 Prague to discuss initial project results and plan future activities. Progress and first results on improving strategies to increase the resilience of cultural and natural heritage in Central European river basin districts were presented. The partners discussed existing results of the #STRENCH vulnerability assessment methodology, planned the integration of climate data for local #RiskAssessment, and started to outline the basic principles of our #OnlineCourse for the training of #RiskManagers. 🏰 The partner meeting concluded with a tour of #PragueTroja, underscoring the importance of well-trained risk managers and practical strategies in crisis situations like flooding. The tour of the historic district, including Troja Castle, highlighted the significance of effective flood protection measures. Markings on buildings still recall the devastating #floods of 2002, and show the incredible water levels that caused significant #damage. 💪🏻🏛 Interreg CENTRAL EUROPE Programme INACO aims to improve the resilience of cultural and natural heritage in Central European river basin districts to the effects of climate change. 👀 For more details, read the full article: https://lnkd.in/di2695Uu 👉🏻 CNR-ISAC | SISTEMA GmbH | Ústav teoretické a aplikované mechaniky AV ČR | Lake Balaton Development Coordination Agency | District Forchheim | Foundation for Landscape Protection | Technical University of Košice | Institute for the Restoration of Dubrovnik | Bundesamt für Wasserwirtschaft | Parco Delta Po Emilia-Romagna 📸 Michaela Kukula #CulturalPropertyProtection #INACO #ClimateChange #CulturalHeritage #NaturalHeritage
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
📌 Seminar "EE9 Far-infrared Outgoing Radiation Understanding and Monitoring (FORUM): ESA’s thermal radiation mission" 🗓️ 12 February 🕚 14:30 📍 Online 🎙️ Dr. Elisa Castelli, CNR-ISAC Link: https://lnkd.in/dyHeFrJa
-
-
Abstract submission deadline: 15 February 2025❗️ 𝗙𝗶𝗿𝘀𝘁 𝗝𝗼𝗶𝗻𝘁 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗳 𝗔𝗳𝗠𝗦-𝗪𝗠𝗢 🗓️ 27-30 April 2025 📍 United Nations Conference Centre in Addis Ababa, Ethiopia The First Joint Conference of the African Meteorological Society and the World Meteorological Organization brings together experts, professionals, and enthusiasts from the fields of meteorology, climate science, and atmospheric research. For CNR-ISAC, the conference features the involvement of Mario Marcello Miglietta and includes Giulia Panegrossi among the speakers. More information 👇🏻 https://lnkd.in/esAFT3NB
-
-
Da 'Cambiamenti' di dicembre 2024: In occasione della #SettimanaSTEM, consigliamo la lettura del libro "Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute" di cristina mangia del CNR-ISAC e Sabrina Presto del CNR-ICMATE Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia - Edizioni Dedalo 👇🏻
Consigli di lettura - Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute
CNR-ISAC su LinkedIn
-
Su 'Cambiamenti' di dicembre 2024, l'opinione di ORA! - Officina della Ricerca per l'Ambiente sugli esiti della COP29 👇🏻
Opinioni - Oltre le COP: una transizione dal basso è l'unica alternativa alla catastrofe climatica
CNR-ISAC su LinkedIn