RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL CNEL - 19 febbraio 2025 Leggi qui 👉🏻 https://lnkd.in/dti7GGc2
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
Pubblica amministrazione
Rome, Latium 21.000 follower
Il luogo costituzionale della partecipazione
Chi siamo
Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) è previsto dall'articolo 99 della Costituzione della Repubblica Italiana: “...è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. È organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge." Il CNEL è stato istituito dalla legge n. 33 del 5 gennaio 1957. La composizione e le attribuzioni sono disciplinate dalla legge n. 936 del 30 dicembre 1986. Il Consiglio è composto da sessantaquattro consiglieri: • Dieci esperti, qualificati esponenti della cultura economica, sociale e giuridica, dei quali otto nominati dal Presidente della Repubblica e due proposti dal Presidente del Consiglio dei Ministri; • Quarantotto rappresentanti delle categorie produttive, dei quali ventidue in rappresentanza del lavoro dipendente, di cui tre in rappresentanza dei dirigenti e quadri pubblici e privati, nove in rappresentanza del lavoro autonomo e diciassette in rappresentanza delle imprese: • Sei in rappresentanza delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni del volontariato, dei quali, rispettivamente, tre designati dall'Osservatorio nazionale dell'associazionismo e tre designati dall'Osservatorio nazionale per il volontariato. I membri del Consiglio durano in carica 5 anni e possono essere riconfermati.
- Sito Web
-
https://www.cnel.it/
Link esterno per Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1957
- Settori di competenza
- Lavoro, Contratti, Economia, Agricoltura, Logistica, Industria, Trasporti, Sanità, Formazione e Imprese
Località
-
Principale
Viale David Lubin, 2
Rome, Latium, IT
Dipendenti presso Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
-
Carlo Altomonte
Carlo Altomonte è un influencer 💼 Professore di Politica Economica Europea, Università Bocconi |🏢 Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi & Vice Presidente ISPI…
-
Gabriele Fava
Presidente Inps; Già Presidente Autostrade Alto Adriatico Spa; già Membro del CdP della Corte dei Conti; Prof. a contr. dir.lavoro Univ. Cattolica…
-
Americo Bazzoffia
Docente di Digital Advertising presso Università LUISS "Guido Carli" di Roma
-
margherita chierichini
Funzionario presso Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
Aggiornamenti
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
Stiamo preparando un disegno di legge delega CNEL sugli stili vita, nella chiave della sostenibilità del welfare. Abbiamo scelto un approccio olistico, che investe la sfera della sanità ma anche molte altre dimensioni, come lo sport, la formazione, il lavoro. Vogliamo coinvolgere tutti i ministeri competenti, per costruire insieme una nuova narrazione. Perché gli stili di vita non possono dipendere dalla pubblicità dei grandi produttori di beni di consumo, che inducono a cattive abitudini e i cui effetti ricadono poi sulla salute e quindi sulla sostenibilità degli schemi di welfare. È un discorso delicato, dove la logica autoritaria e paternalistica non serve. Occorre educazione, cultura, libera partecipazione. Il mio sogno è che nelle scuole si possa insegnare la corretta alimentazione, i comportamenti che fanno star bene, la qualità della vita. I lavoratori e le loro rappresentanze, i corpi intermedi, le parti sociali, il volontariato possono svolgere un ruolo centrale per favorire una sostenibilità consapevole, legata agli stili di vita. Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
-
-
Si è svolta oggi a Villa Lubin la giornata di studio “La Sanità Integrativa tra sfide, riforme ed esigenze di una nuova narrazione”, promosso dall’Osservatorio Nazionale Welfare e Salute (ONWS), presieduto da Ivano Russo. L’Osservatorio Nazionale Welfare e Salute ha il fine di valorizzare il ruolo del “secondo pilastro” del Sistema Sanitario, la Sanità Integrativa, una forma di tutela che permette di integrare e/o sostituire le prestazioni pubbliche nell’ambito dei servizi medico-sanitari. Leggi qui: https://lnkd.in/dqrhc6cr
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
La differenza che fa cultura - Occasioni di riflessione culturale e di formazione in un luogo d’arte. Questa sera ad Albino (BG) con l'associazione #Diaforà (https://lnkd.in/dRjyG65w) per parlare di un lavoro sempre più declinato al plurale: dal lavoro oggetto al lavoro soggetto e cioè non banalmente il lavoro ma la persona che lavora. #PensareDallaRipa 2025
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
CIU-Unionquadri Vi aspettiamo a Spazio Europa, ufficio del Parlamento Europeo in Italia 🇪🇺🇮🇹
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
Oggi al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) in occasione del convegno “La Sanità integrativa tra sfide, riforme ed esigenze di una nuova narrazione” interessante intervento a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori di Rossella Buccarello, funzionaria del Dipartimento della Sanità e delle Politiche Sociali UIL #sanita #sanitaintegrativa #spesasanitaria #Welfare #Welfarepubblico #Welfareprivato #politichesociali #contrattazionesociale #fondisanitari #fondisanitariintegrativi #fondiintegrativi
-
-
RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL CNEL - 18 febbraio 2025 Leggi qui 👉🏻 https://lnkd.in/d6g9MWpw
-
-
RASSEGNA STAMPA RAGIONATA DEL CNEL - 17 febbraio 2025 Leggi qui 👉🏻 https://lnkd.in/dkGiESmq
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
Transizione ecologica e contrattazione collettiva. Una rassegna sui settori metalmeccanico, energia-petrolio e credito https://lnkd.in/dQuQcY5f Sara Prosdocimi, Visiting fellow del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), "Casi e Materiali di Discussione" 28 | 2025
-
-
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) ha diffuso questo post
Approvato oggi in Consiglio di Presidenza del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) il documento sulle Politiche Industriali. Ora il documento passerà in Assemblea e successivamente verrà consegnato al Ministro Urso. 🔹 Un personale complimento al collega Cons. Paolo Pirani e e all’intera commissione per l’egregio lavoro svolto. #politicheindustriali #mimit
-