Associazione della Croce Rossa Italiana cover photo
Associazione della Croce Rossa Italiana

Associazione della Croce Rossa Italiana

Servizi per singoli individui e famiglie

Roma, Roma 46.617 follower

Le richieste di aiuto sono ovunque. Piccole o grandi, noi le ascoltiamo tutte. #UnItaliaCheAiuta

Chi siamo

La Croce Rossa Italiana, Associazione senza fini di lucro con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace sia in tempo di conflitto. La Croce Rossa Italiana è riconosciuta dalla Repubblica Italiana con il decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 quale Società volontaria di soccorso ed assistenza, ausiliaria dei poteri pubblici in campo umanitario, in conformità alle Convenzioni di Ginevra ed ai successivi Protocolli aggiuntivi, e quale unica Società Nazionale della Croce Rossa autorizzata ad esplicare le sue attività sul territorio italiano. La Croce Rossa Italiana gode, nei confronti dei poteri pubblici, di un’autonomia tale da permetterle di adempiere alla propria missione e di agire in ogni circostanza secondo i Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. I poteri pubblici rispettano in ogni circostanza l’osservanza della Croce Rossa Italiana ai Principi Fondamentali. La Croce Rossa Italiana è un’associazione di interesse pubblico, posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Sito Web
https://www.cri.it
Settore
Servizi per singoli individui e famiglie
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Roma, Roma
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1864

Località

Dipendenti presso Associazione della Croce Rossa Italiana

Aggiornamenti

  • ♻ La Croce Rossa Italiana, ha aderito con entusiasmo, anche quest'anno alla campagna "M'Illumino di Meno" con un'intera settimana di eventi dedicati al risparmio energetico e a un'economia più giusta e sostenibile. 👕 60 Comitati in tutta Italia hanno promosso iniziative dedicate alla lotta allo spreco energetico e a diffondere consapevolezza sui danni del fast fashion, in favore di una moda sostenibile, e sul valore dello scambio e del riuso. 👉 Scopri di più: https://link.cri.it/uc9h

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Donare il sangue è rischioso? La donazione non è una procedura pericolosa e il colloquio con il medico minimizza la possibilità che donino persone a rischio di eventi avversi. Inoltre, il personale medico ed infermieristico è formato appositamente per intervenire tempestivamente in caso di complicazioni o di reazioni indesiderate durante la donazione. Per la donazione di sangue o plasma viene sempre utilizzato materiale sterile e monouso. Anche la plasmaferesi è indolore e, in genere, non causa alcun disturbo al donatore. Il plasma viene reintegrato in breve tempo. da poche ore a pochi giorni dal prelievo. La donazione è gratuita e anonima. L'identità del donatore e del ricevente sono sempre gestite nel rispetto della privacy. #DonaCheTiTorna 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Tra i principali effetti dei cambiamenti climatici c'è l'innalzamento delle temperature medie, un fattore che ha un effetto negativo sulla salute, soprattutto nelle persone più vulnerabili. E' importante che tutti abbiano accesso, durante i periodi più caldi, ad ambienti refrigerati. Affrontare il caldo estremo è possibile. Lo si può fare adottando comportamenti responsabili ma anche con soluzioni innovative, come i centri di raffrescamento, strutture che influiscono positivamente sulla capacità di resilienza di intere comunità, proprio come quella realizzata nel Comitato di Opera della Croce Rossa Italiana, grazie alla collaborazione con Banco dell'energia e Edison. Di questo e molto altro si parlerà in “Affrontare il calore estremo: salute pubblica e centri di Raffrescamento”, incontro in programma sabato 1° marzo a partire dalle ore 9:30 presso l’Abbazia Mirasole, ad Opera (Mi). Vi aspettiamo! Banco dell'energia Edison Croce Rossa Italiana - Comitato dell'Area Sud Milanese

  • 📌 Si è concluso il 1° Campo Nazionale di Formazione 2025 della Croce Rossa Italiana. ⛑️ Quattro giorni di condivisione tra oltre 200 tra discenti, direttori, docenti e staff. Un’esperienza di crescita e confronto per rafforzare una rete di volontari sempre più formati e consapevoli, capaci di rispondere con competenza alle esigenze del territorio. 📚 Salute e Sicurezza, Sviluppo Organizzativo e Principi e Valori: questi gli argomenti centrali degli 8 corsi di formazione di IV livello in programma. 👉 Leggi la news: https://link.cri.it/HjtO

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • La Croce Rossa Italiana è al tuo fianco con il servizio di consegna farmaci 💊 e spesa a domicilio 🛒, dedicato a chi ha bisogno di supporto. Nel 2024, grazie al Numero di Pubblica Utilità, sono state più di 800 le consegne realizzate. Ciascuna, ci ha permesso di aiutare le persone vulnerabili ad avere ciò di cui necessitavano 💕. 📞 Se hai bisogno, chiama il 1520 per richiedere il servizio. Siamo qui per te, ogni giorno.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • “In estate completeremo 47 abitazioni a Chernivtsi e le metteremo a disposizione della popolazione. Si aggiungeranno alle 56 case donate ad altrettante famiglie a Zhytomyr lo scorso novembre. La prima opera di ricostruzione in Ucraina è già partita, ed è stata realizzata dalla Croce Rossa Italiana. Il nostro intervento, la nostra risposta a questa crisi umanitaria, non si fermerà qui”. A dichiararlo è il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Maria Gianluca Valastro: “A tre anni dall’inizio di un conflitto che, al momento, non conosce fine, l’impegno della CRI proseguirà finché ci sarà bisogno di aiuto e anche dopo”. L’emergenza in Ucraina è tutt’altro che finita. Molte persone e famiglie hanno scelto di tornare nel Paese, malgrado il proseguire di un conflitto che non dà loro certezze. Per questa ragione la Croce Rossa Italiana ha deciso di rilanciare il proprio impegno per supportare la popolazione civile. Sostieni anche tu l’opera umanitaria di Volontari e Operatori della CRI nel Paese: https://lnkd.in/dZi8ZkTi La Croce Rossa Italiana sta realizzando un volume che darà conto dell’impegno dell’Associazione a favore della popolazione ucraina in questi tre anni. Il book sarà disponibile a breve in formato digitale sul sito Internet della CRI. Leggi la news: https://link.cri.it/EElH International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies - IFRC International Committee of the Red Cross - ICRC Ukrainian Red Cross

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • Dal 2021, la Croce Rossa Italiana supporta la Consorella del Ciad tramite la propria delegazione a N’Djamena. Nelle regioni del Sud e del Lago Ciad, a nord, svolge attività di protezione e di assistenza alle popolazioni di rifugiati, migranti e sfollati interni. Per continuare a supportare i più vulnerabili, la CRI sta pianificando azioni future, inclusi il rafforzamento del partenariato con la Croce Rossa del Ciad e il potenziamento delle capacità locali. Nella regione meridionale del Logone Oriental, la CRI opera nel campo di rifugiati di Danamadja, dove vengono accolte persone fuggite da scontri intercomunitari e da zone alluvionate. 👉 Scopri di più: https://link.cri.it/EoFj

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Dall'1 al 4 febbraio, nella prima fase del cessate il fuoco a Gaza, alcuni operatori della Croce Rossa Italiana sono stati ad Al Arish e al valico di Rafah, in Egitto, con la IFRC, l’ICRC e altre Consorelle, per toccare con mano la complessità delle operazioni logistiche della Mezzaluna Rossa Egiziana (ERC) per l'invio dei beni umanitari alla popolazione palestinese e per monitorare le evacuazioni mediche dalla Striscia. Negli stessi giorni, un carico di 1200 dignity kits per l'igiene personale forniti dalla CRI e destinati alla Consorella palestinese ha passato il primo valico. La Croce Rossa Italiana ha in programma ulteriori invii di beni umanitari e sanitari per la popolazione stremata dal conflitto. La situazione nella Striscia resta molto delicata. Qualora dovessero riprendere le ostilità, gli aiuti che lentamente stanno riuscendo ad attraversare il valico rimarrebbero ancora una volta bloccati e non potrebbero giungere alla popolazione di Gaza. Per questo auspichiamo che venga mantenuto il cessate il fuoco e che venga garantito il pieno accesso umanitario alla Striscia. Perché la popolazione civile non dovrebbe soffrire a causa dei conflitti, gli operatori sanitari e umanitari dovrebbero potere aiutare le persone rese vulnerabili dalla guerra. L’Umanità deve venire prima di tutto. International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies - IFRC International Committee of the Red Cross - ICRC

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Al via oggi il 1° Campo Nazionale di Formazione 2025. Quattro le giornate formative, fino al 23 febbraio, con una ricca programmazione. Attivati 8 corsi di formazione di IV livello negli ambiti Salute e Sicurezza, Sviluppo Organizzativo e Principi e Valori. Queste le attività: -          n.2 Corsi di Aggiornamento per Formatori in Materia di Salute e Sicurezza per Volontari CRI (AGGFSIC) in modalità online sincrona; -          n.2 Moduli Trasversali per Formatori CRI blended (FCRIOL); -          n.1 Corso di alta specializzazione in Protezione dei Beni Culturali per Istruttori DIU (ASPBC); -          n.1 Corso di alta specializzazione in Gara DIU per Istruttori DIU (ASGARADIU); -          n.1 Corso di alta specializzazione in International Disaster Law per Istruttori DIU (ASIDL); -          n.1 Corso di alta specializzazione in Raid Cross per Istruttori DIU (ASRC).

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 7

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro