E’ stato posticipato il Corso di Alta Formazione “Qualified Person: la persona responsabile nel controllo dei medicinali”, organizzato dal Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con EGUALIA, che si terrà in presenza presso le aule della Sapienza il 21 marzo 2025 dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Il Corso di Alta Formazione, la cui partecipazione consente di maturare 12,8 crediti ECM, è rivolto ai professionisti sanitari iscritti all’ordine dei farmacisti e dei chimici che svolgono, in particolare, il ruolo di Persona Qualificata all’interno delle officine farmaceutiche. Lo scopo dell’evento è infatti approfondire il quadro normativo di riferimento, l’applicazione delle Good Manufacturing Practices (GMP) e le disposizioni che regolano la tracciabilità dei medicinali in Italia e in Europa (Direttiva 2011/62/UE). Le iscrizioni al corso sono già aperte e si chiuderanno il prossimo 14 marzo. #egualia #qualifiedperson
Egualia – Industrie Farmaci Accessibili
Fabbricazione di prodotti farmaceutici
Un futuro migliore. Per tutti.
Chi siamo
Egualia è l'organo di rappresentanza delle industrie dei farmaci accessibili che rappresenta oggi più di 60 aziende, oltre il 95% delle imprese produttrici di farmaci generici equivalenti, biosimilari e a valore aggiunto. Fondata nel 1993, è membro dell’associazione europea di settore, Medicines for Europe, accoglie imprese multinazionali e aziende italiane presenti su tutto il territorio, che producono sia per il mercato interno che per i mercati esteri, oltre ad aziende impegnate nella produzione di farmaci in conto terzi per tutta l’industria farmaceutica. I farmaci generici-equivalenti e i biosimilari coprono l’80% delle aree terapeutiche e rappresentano oltre il 60% di tutti i medicinali dispensati in Europa. Da decenni, consentono l’ampliamento dell’accesso alle terapie farmacologiche per le patologie a più alta incidenza nella popolazione e per patologie gravi o rare, riducendo le potenziali disuguaglianze dell’assistenza sanitaria e migliorando le condizioni di salute di milioni di pazienti.
- Sito Web
-
https://www.egualia.it
Link esterno per Egualia – Industrie Farmaci Accessibili
- Settore
- Fabbricazione di prodotti farmaceutici
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Rome
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1993
- Settori di competenza
- generics & biosimilars medicines industry
Località
-
Principale
Passeggiata di Ripetta, 22
Rome, 00186, IT
Dipendenti presso Egualia – Industrie Farmaci Accessibili
-
Michele Uda
Director General at EGUALIA - Industrie Farmaci Accessibili
-
Paola Marzotto
Communication & Digital Strategy Manager - Egualia - Industrie Farmaci Accessibili
-
Stefano Collatina
Country Lead, Italy and Pharmaceuticals Business Unit Head Southern Europe | President at Egualia
-
STEFANO ILACQUA
Responsabile Centro Studi presso Egualia – Industrie Farmaci Accessibili
Aggiornamenti
-
Oggi a Roma, Egualia presenta lo studio dell’Università del Piemonte Orientale sul ruolo degli esiti riportati dai pazienti (PRO e PRE) nella valutazione e accesso alle Value Added Medicines (VAM). Nel sistema attuale di valutazione dei medicinali, specie nella fase di definizione del livello di prezzo e rimborso, l’attenzione viene posta unicamente posta sul “valore terapeutico aggiunto” di un trattamento: questo fa sì che venga totalmente ignorata ogni altra forma di miglioramento che si traduca in un valore aggiunto per i pazienti, i caregiver o l’SSN, impedendo ai pazienti l’accesso a cure “migliori”. L’ipotesi avanzata dallo studio: un accordo di rimborso / prezzo condizionati alla conferma di una maggiore aderenza o persistenza al trattamento, a massimo tre anni e sulla base di dati real-world. «La speranza delle aziende produttrici – ha commentato il Presidente di Egualia, Stefano Collatina – è che la ricerca e sviluppo di soluzioni terapeutiche basate sulle molecole consolidate sulle quali si concentra la nostra expertise, possa essere riconosciuta e pienamente valutata nella definizione delle condizioni di accesso al mercato, anche in considerazione del valore aggiunto generato da una maggiore accettabilità e semplicità di utilizzo che caratterizza le Value Added Medicines.» L’evento vede la partecipazione di esperti come Guido Rasi, Armando Magrelli e rappresentanti di associazioni civiche e di pazienti. Obiettivo: integrare l’esperienza diretta dei pazienti nei criteri di valutazione, prezzo e rimborso dei farmaci, migliorando l’aderenza alle terapie attraverso accordi di rimborso condizionato (MEA). Un passo avanti per un’assistenza farmaceutica più efficace e centrata sui bisogni reali! Maggiori informazioni su: https://lnkd.in/dpefNuZq Claudio Jommi AIFA Agenzia Italiana del farmaco #Egualia #ValueAddedMedicines #PatientReportedOutcomes #InnovazioneFarmaceutica
-
-
Value Added Medicines nella prospettiva dei pazienti In programma il prossimo lunedì 10 febbraio, a partire dalle ore 11.00 presso Palazzo Ripetta in via di Ripetta, 231 a Roma, l’evento “Value Added Medicines nella prospettiva dei pazienti”. L’appuntamento sarà occasione per presentare la relazione finale su un progetto dedicato al contributo dei Patient-Reported Outcome (PRO) e dei Patient-Reported Experience (PRE) nella valutazione e nell’accesso delle Value Added Medicines (VAM), nuove soluzioni terapeutiche sviluppate a partire da molecole note e non più coperte da brevetti industriali. Realizzato dal Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale, con il supporto non condizionato di EGUALIA, lo studio si è focalizzato sul ruolo degli esiti e delle esperienze riportati dai pazienti nell’accesso e nell’uso dei farmaci. Intervengono il Prof. Claudio Jommi, il Prof. Guido Rasi, e il Dott. Armando Magrelli.
Value Added Medicines nella prospettiva dei pazienti
www.linkedin.com
-
Comunicato stampa congiunto Farmindustria Egualia – Industrie Farmaci Accessibili su decreto applicativo del Regolamento comunitario sulla tracciatura dei #farmaci che prevede un periodo di stabilizzazione di 24 mesi Il recente Decreto Legislativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rappresenta una risposta concreta alle criticità segnalate dalle aziende farmaceutiche. Il provvedimento introduce un periodo di stabilizzazione di 24 mesi, durante il quale industria, filiera e Pubblica Amministrazione collaboreranno per garantire una transizione efficace al nuovo sistema di tracciatura. Questo approccio graduale mira a rafforzare la sicurezza dei pazienti e l'integrità della catena di approvvigionamento farmaceutica. 🔗 Per approfondire, leggi il comunicato stampa congiunto di Farmindustria ed Egualia Ministero della Salute AIFA Agenzia Italiana del farmaco Ministero dell'economia e delle finanze Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano NMVO Italia
-
Egualia sostiene le Giornate di Raccolta del Farmaco 2025 Da domani fino al 10 febbraio si rinnova l’appuntamento con la Giornata di Raccolta del Farmaco, giunta al suo venticinquesimo anno. Un’iniziativa fondamentale per garantire l’accesso ai farmaci a migliaia di persone in condizioni di fragilità, grazie all’impegno di oltre 5.800 farmacie, 20.000 farmacisti e 25.000 volontari. Nel 2024 sono state raccolte oltre 588.000 confezioni di medicinali, ma il fabbisogno segnalato dalle realtà assistenziali supera il milione. Per questo, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e le aziende ad essa aderenti sono al fianco di Banco Farmaceutico nel promuovere questa importante iniziativa, che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di AIFA. È possibile contribuire donando uno o più farmaci da banco nelle farmacie aderenti. Un gesto concreto per supportare chi ne ha più bisogno. Leggi l’articolo su: Egualia sostiene le Giornate di Raccolta del Farmaco 2025 Dal oggi al 10 febbraio si rinnova l’appuntamento con la Giornata di Raccolta del Farmaco, giunta al suo venticinquesimo anno. Un’iniziativa fondamentale per garantire l’accesso ai farmaci a migliaia di persone in condizioni di fragilità, grazie all’impegno di oltre 5.800 farmacie, 20.000 farmacisti e 25.000 volontari. Nel 2024 sono state raccolte oltre 588.000 confezioni di medicinali, ma il fabbisogno segnalato dalle realtà assistenziali supera il milione. Per questo, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e le aziende ad essa aderenti sono al fianco di Banco Farmaceutico nel promuovere questa importante iniziativa, che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di AIFA. È possibile contribuire donando uno o più farmaci da banco nelle farmacie aderenti. Un gesto concreto per supportare chi ne ha più bisogno. Leggi l’articolo su: https://lnkd.in/dmrPv7GC #Egualia #BancoFarmaceutico #GRF2025
Egualia - GRF alla 25°edizione: si dona in farmacia fino al 10 febbraio
egualia.it
-
A #Bruxelles presso il Parlamento europeo il Presidente Stefano Collatina, e una delegazione del Consiglio di Presidenza, ha incontrato i parlamentari italiani dei principali partiti europei. "Siamo a Bruxelles per condividere la nostra missione come Associazione: promuovere l'accesso ai farmaci per i cittadini europei grazie all'impegno quotidiano dell'industria dei farmaci equivalenti e biosimilari". La Delegazione di Egualia – Industrie Farmaci Accessibili composta di alcuni dei membri del Consiglio di Presidenza, Fabio Torriglia, Country Manager di Viatris, Massimiliano Rocchi, Associate Vice President Italy Greece Switzerland di Accord Healthcare, Salvatore Butti, General Manager&Managing Director Italy per EG Italia Gruppo Stada e Riccardo Zagaria, CEO di DOC Pharma Official ha discusso del futuro della riforma della legislazione farmaceutica europea, un tema cruciale per garantire l'accesso a cure di qualità per tutti. È stato, infine esplorato il percorso verso l'adozione del Critical Medicines Act, evidenziando come questa iniziativa possa trasformare l'approccio alla salute pubblica nel nostro continente. Inoltre, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili ha sottolineato l'urgenza di rivedere la direttiva sulla gestione delle acque reflue urbane, un passo necessario per tutelare la salute dei cittadini e dell'ambiente. La nostra missione è chiara: lavorare insieme per un'Europa più sana e prospera. 🏥💊 #Salute #FarmaciEquivalenti #Biosimilari #ParlamentoEuropeo #RiformaFarmaceutica #UWWTD #Criticalmedicinesact #egualia
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
#Italy on the move 2025 in occasione della 43a edizione della J.P. Morgan Healthcare Conference 2025 in #Sanfrancisco , organizzato da Italian Trade Agency Ministero delle Imprese e del Made in Italy Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub Invitalia Egualia – Industrie Farmaci Accessibili partecipa con il Vicepresidente Riccardo Zagaria CEO di DOC GENERICI che ha sottolineato l’importanza della stabilità del sistema regolatorio e di mercato del settore farmaceutico italiano per continuare ad attrarre gli investitori nel nostro Paese. #InvestinItaly #JPM2025
-
-
È on line la seconda puntata di “𝙁𝙤𝙘𝙪𝙨 𝙊𝙣 𝙀𝙜𝙪𝙖𝙡𝙞𝙖”, il digital talk realizzato in collaborazione con Edra S.p.A. e pubblicato tra gli argomenti di politica sanitaria di Sanità33. 👉 Il secondo episodio del talk è stato un momento di confronto ricco di spunti e riflessioni sulle opportunità offerte dalle Value Added Medicines (VAM) - medicinali frutto della ricerca su molecole non più coperte da brevetto - per il futuro del sistema sanitario. Gli esperti protagonisti di questo episodio: 📌 Claudio Jommi, Professore Associato presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale 📌 Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva APS 📌 Gianluca Trifirò, Professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Verona Guarda ora la versione integrale 👉https://lnkd.in/dsVf69Je 𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗢𝗻 𝗘𝗴𝘂𝗮𝗹𝗶𝗮 - 𝗩𝗮𝗹𝘂𝗲 𝗮𝗱𝗱𝗲𝗱 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀: 𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁à 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 #FocusOnEgualia #digitaltalk #farmaciequivalenti #sanità #Edra #egualia #vam
-
-
Stephan Eder è il nuovo presidente dei produttori europei di farmaci off patent. Con oltre 400 siti di produzione nell’UE, l’industria si prepara a lanciare un ambizioso programma ESG, rafforzando il suo contributo alla politica industriale europea, ma serve flessibilità ed efficienza normativa. Stephan Eder Medicines for Europe https://lnkd.in/d3x76sTX
-
-
📌 Reminder importante! Non perdere l'occasione di partecipare al corso di alta formazione "Qualified Person: la persona responsabile nel controllo dei medicinali", organizzato da Sapienza Università di Roma in collaborazione con Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. 🎓💊 ✅ Approfondisci il quadro normativo, le GMP e la tracciabilità dei medicinali con esperti del settore. 🗓️ Scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2025. 🔗 Per info e contatti, consulta i dettagli!
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, in collaborazione con Egualia – Industrie Farmaci Accessibili da avvio al corso di alta formazione "Qualified Person: la persona responsabile nel controllo dei medicinali". Il corso di Alta Formazione ha lo scopo di approfondire il quadro normativo di riferimento, tra cui, in particolare, il D.lgs 219/06, l’applicazione delle Good Manufacturing Practices (GMP) e le disposizioni che regolano la tracciabilità dei medicinali in Italia e in Europa (Direttiva 2011/62/UE). Con la docenza del Dott. Adriano Pietrosanto, Direttore Area Tecnico-Scientifica Produzione Industriale e Qualità di Egualia, e del Prof. Pietro Matricardi, Direttore del Corso presso La Sapienza, il corso rilascia 12.8 crediti ECM. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 gennaio 2025. Per saperne di più info e contatti. #egualia #farmaci #ecm #università #industria #altaformazione #formazioneprofessionale
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Biologo”
-
Offerte di lavoro per “Insegnante”
-
Offerte di lavoro per “Direttore commerciale”
-
Offerte di lavoro per “Controllore”
-
Offerte di lavoro per “Analista”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”
-
Offerte di lavoro per “Junior project manager”
-
Offerte di lavoro per “Ricercatore”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere meccanico”