Oggi i nostri complimenti vanno ad Agnese Moroni a cui a Brdo, in Slovenia, è stato consegnato il Premio giovani ricercatori della Convenzione delle Alpi 🏆⭐ ❄️ La nostra giovane ricercatrice – entrata nella squadra dell'Institute for Regional Development – Eurac Research come tirocinante per il progetto Interreg Alpine Space “BeyondSnow” – è stata premiata per la sua tesi di laurea magistrale intitolata "La produzione di neve artificiale come maladattamento: verso un approccio di gestione delle risorse idriche socialmente inclusivo e sostenibile nelle Alpi". ℹ️ Il Segretariato permanente della Alpine Convention riconosce il ruolo chiave dei giovani nella ricerca e nella innovazione nelle Alpi premiando le migliori tesi di laurea magistrale su tematiche alpine di rilievo. Il Premio viene attribuito ogni due anni ed è promosso dalla Presidenza di turno della Convenzione delle Alpi, dal Segretariato Permanente (PSAC), dagli Infopoint della Convenzione delle Alpi e dal Comitato scientifico internazionale per la ricerca alpina (ISCAR). Congratulazioni Agnese! 📷 Slovenska tiskovna agencija (STA) - Agenzia di stampa slovena/Daniel Novakovic
Eurac Research
Servizi di ricerca
Eurac Research è un centro di ricerca privato, istituito nel 1992 a Bolzano.
Chi siamo
Eurac Research è un centro di ricerca privato, istituito nel 1992 a Bolzano. L’attività di ricerca fonda le sue radici nelle questioni locali per poi svilupparsi a livello globale, grazie a un approccio multidisciplinare e a una visione internazionale. Gli studi si concentrano su questioni che riguardano da vicino le persone, la loro salute e l’ambiente che le circonda, con l’obiettivo di migliorare la vita nelle società del futuro. Spesso, in risposta a problemi regionali, il centro sviluppa soluzioni concrete che possono essere applicate in contesti diversi, esplorando nuove strade basate sull’interdisciplinarità e sull’eccellenza scientifica. Oggi Eurac Research conta oltre 500 collaboratori e collaboratrici da oltre 25 paesi. Inizialmente Eurac Research focalizzava le proprie attività nei settori: lingue e diritto, minoranze e autonomie, ambiente alpino. Nel tempo il centro ha esteso la ricerca a nuove discipline legate alla medicina e alle tecnologie ambientali, attirando ricercatori da tutto il mondo e aprendo nuovi laboratori e strutture. Oggi Eurac Research fa parte di reti di ricerca internazionali con partner in più di 50 nazioni. Il centro collabora con l’Università delle Nazioni Unite e ne ospita una delle sedi europee. Lavora con organizzazioni come la Convenzione delle Alpi, la Convenzione dei Carpazi, il programma delle Nazioni unite per l'ambiente (UNEP), l’Agenzia spaziale europea (ESA) e altre agenzie spaziali su temi legati allo sviluppo sostenibile. Collabora inoltre con il Consiglio d’Europa e con altre istituzioni europee sul fronte dei modelli di autonomia e dei diritti delle minoranze. A livello locale Eurac Research affianca la sanità in programmi di salute pubblica ed è consulente dell’amministrazione provinciale nei diversi settori della ricerca. Il centro è tra i partner di NOI Techpark, il parco scientifico e tecnologico dell’Alto Adige, e affianca numerose aziende nelle attività di ricerca e sviluppo.
- Sito Web
-
http://www.eurac.edu
Link esterno per Eurac Research
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Bolzano
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1992
- Settori di competenza
- Autonomies, Mountains, Health, Technologies, Alpine Environment, Applied Linguistics, Biomedicine, Comparative Federalism, Earth Observation, Minority Rights, Mountain Emergency Medicine, Mummy Studies, Public Management, Regional Development e Renewable Energy
Località
-
Principale
Viale Druso 1
Bolzano, 39100, IT
-
Via Alessandro Volta 13
Bolzano, 39100, IT
-
Via Ipazia, 2
Bolzano, Trentino-Alto Adige 39100, IT
Dipendenti presso Eurac Research
Aggiornamenti
-
Alpinisti del sottosuolo. Ovvero... le piccole creature che vivono nei suoli di montagna!🏞️ 📚👦👧 Sapete che esistono anche paper scientifici per ragazzi e ragazze in lingua più…accessibile? I nostri ricercatori Julia Seeber e Michael Steinwandter hanno partecipato al progetto di divulgazione "Frontiers for Young Minds" proprio con un contributo sull'ecologia dell'alta quota e sugli organismi che si scoprono guardando sotto i nostri piedi. 👀🔍Che siate adulti curiosi o giovani menti scientifiche… partite insieme a noi alla scoperta di un mondo sotterraneo ancora tutto da esplorare! 🔗 Vai alla pagina "Frontiers for Young Minds" realizzata dal centro di ricerca tedesco Deutsches Zentrum für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv): : https://lnkd.in/d7cAEtQG 👉 con Institute for Alpine Environment - Eurac Research 📷 iDiv
-
-
Eurac Research ha diffuso questo post
🌍 𝗝𝗼𝗶𝗻 𝗨𝘀 𝗮𝘁 𝘁𝗵𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗦𝗢𝗦𝟰𝗖𝗖 - 𝗦𝗢𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲𝘀 𝟰 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲! 🌍 📅 𝗗𝗮𝘁𝗲: 4-5 September 2025 📍 𝗟𝗼𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: Eurac Research, Bolzano, Italy The Center for Climate Change and Transformation at Eurac Research proudly announces the 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗦𝗢𝗦𝟰𝗖𝗖 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲: "𝗙𝗿𝗼𝗺 𝗞𝗻𝗼𝘄𝗹𝗲𝗱𝗴𝗲 𝘁𝗼 𝗔𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻" - an international gathering dedicated to exploring the transformative power of social sciences in addressing climate change. 🌱 𝗪𝗵𝗮𝘁 𝗶𝘀 𝗦𝗢𝗦𝟰𝗖𝗖 𝗔𝗯𝗼𝘂𝘁? Climate change is more than an environmental issue; it’s a societal challenge demanding urgent, transformative action. This conference highlights the critical role of social sciences in: • Informing climate change impacts, challenges, and opportunities • Shaping effective responses across governance, civil society, and local communities • Fostering inclusive, just, and sustainable socio-ecological transformations 💡 𝗞𝗲𝘆 𝗧𝗵𝗲𝗺𝗲𝘀: 1. 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝗰𝗲 - Exploring policies, frameworks, and justice in climate action 2. 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗣𝗿𝗮𝗰𝘁𝗶𝗰𝗲𝘀 - Investigating innovative, community-driven solutions 3. 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗝𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝗲, 𝗚𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿, 𝗮𝗻𝗱 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝘆 - Addressing inequalities and fostering solidarity 4. 𝗔𝗱𝗮𝗽𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 & 𝗥𝗶𝘀𝗸 𝗠𝗶𝘁𝗶𝗴𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 - Enhancing resilience through context-specific strategies 📢 𝗖𝗮𝗹𝗹 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗯𝘀𝘁𝗿𝗮𝗰𝘁𝘀 𝗖𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗼𝗼𝗻! We welcome interdisciplinary and transdisciplinary contributions from researchers, practitioners, and community leaders. Whether showcasing local initiatives or advancing theoretical insights, your voice matters in shaping a sustainable future. ✨ 𝗪𝗵𝘆 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱? Connect with global experts, engage in meaningful dialogues, and collaborate across sectors to drive climate action that prioritizes both people and the planet. Stay tuned for updates on the call for abstracts and registration details 👉 https://lnkd.in/dcvjT8wD #SOS4CC #ClimateChange #SocialSciences #ClimateJustice #Sustainability #InterdisciplinaryResearch #EuracResearch #FromKnowledgeToAction #Bolzano
-
-
🌟 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐮 Il Sole 24 Ore. Ieri era la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza. Aprendo la nostra rassegna stampa, siamo stati davvero felici di trovare due delle nostre ricercatrici – Gabriella Gonnella e @Giulia Roveri – tra le tante protagoniste del reportage di Silvia Pagliuca pubblicato su Alley Oop - Il Sole 24 Ore dedicato alle storie di donne che quotidianamente operano per la scienza! 👷♀️ Gabriella Gonnella, originaria di Salerno, studia prima ingegneria navale a Napoli e poi ingegneria energetica con un focus sulle rinnovabili a Trento, con un periodo all’Instituto Superior Técnico di Lisbona. Oggi sta lavorando alla realizzazione di prototipi per moduli fotovoltaici nel nostro Institute for Renewable Energy – Eurac Research. 👩⚕️ Giulia Roveri, nata a Milano, lavora all’ospedale di Merano in terapia intensiva e in sala operatoria. Parallelamente, è ricercatrice all’Istituto per la medicina di montagna. I suoi ambiti di ricerca includono le patologie d’alta quota, con particolare attenzione alla fisiopatologia dell’ipossia, dell’ipercapnia e dell’ipotermia. 🔗 Vai al reportage: https://lnkd.in/dM7TJBcH #stem #womeninscience #gendergap #innovazione
-
-
🤝🏻Diamo il benvenuto a chi sta frequentando la nostra “Winter School on Federalism and Governance EURAC-Uni Innsbruck”! 🌍24 persone provenienti da 17 paesi tra cui Myanmar, Brasile, Finlandia, Croazia, Ucraina e Australia. 🎊E quest’anno, per la prima volta, siamo lieti di ospitare una studentessa e consulente dalla Siria. 👩🏻🎓👨🏽🎓📚⚖️ Non solo la provenienza dei partecipanti, anche la loro formazione è estremamente varia. Si tratta di studenti e studentesse, personale accademico, funzionari e funzionarie impegnati in diverse discipline: diritto, scienze politiche ed economia. Attraverso lezioni, discussioni in piccoli gruppi e simulazioni, i 24 partecipanti esplorano da una prospettiva interdisciplinare e comparata come il federalismo possa contribuire a un processo decisionale multilivello, integrato e pluralistico. Quest’edizione della Winter School, in particolare, si concentra su federalismo e separazione dei poteri. ℹ️Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/eczrVWQ 📷 Eurac Research/Annelie Bortolotti con Greta Klotz e Comparative Federalism Eurac Research #science #innovation #SouthTyrol #federalism #governance #winterschool
-
-
🏢 Di fronte a scelte che riguardano la riqualificazione di patrimoni immobiliari molto ampi – come quelli pubblici – i dubbi non mancano: cosa conviene fare? Da cosa conviene cominciare? E in definitiva: come risparmiare? ⌨️ Un software chiamato CERPlan e messo a punto da Eurac Research, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano - Land Südtirol, risponde a questo tipo di domande. Imbeccato con una serie di dati sui consumi e le caratteristiche degli immobili, gli algoritmi suggeriscono pacchetti di interventi per ottimizzare i consumi del patrimonio dell’ente pubblico spendendo il meno possibile. 💬 “In circolazione ci sono dei software gestionali per monitorare i consumi energetici”, spiega Marco Castagna, ricercatore di Eurac Research e parte del team che ha sviluppato il software . “Il nostro però offre delle simulazioni che propongono gli interventi più opportuni tenendo conto anche degli incentivi disponibili e delle manutenzioni straordinarie programmate, che sono occasioni d’oro per combinare degli interventi di efficientamento energetico”. 📰 Leggi l'articolo completo "Parola d’ordine: risparmio" sul nostro magazine: https://lnkd.in/d-fEQyCW 🎓 Vai all'articolo scientifico "Optimizing Energy Renovation in Building Portfolios: Approach and Decision-Making Platform": https://lnkd.in/dZE-88ck 👉 con Marco Castagna Roberto Lollini Cristian Pozza Olga Somova Giuseppe De Michele Federico Garzia Daniele Antonucci Institute for Renewable Energy – Eurac Research 📷 Eurac Research/Ivo Corrà
-
-
🥳Today is the tenth anniversary of the International Day of Women and Girls in Science. This Day is a reminder that women and girls play a critical role in science and technology communities and that their participation should be strengthened. 🌍 According to a UN study from 14 countries, the probability for female students graduating with a bachelor’s degree in science is 18%, while the male equivalent is 37%. Although Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM) fields are widely regarded as critical to national economies, so far, most countries, no matter their level of development, have not achieved gender equality in STEM. 🙌 To showcase the occasion and our talent, we present you with more than 140 faces that joined Eurac Research since this day last year. 🤩Since 11 February 2024, we have welcomed women from biomedicine to earth observation, Alpine environment to linguistics, federalism to anthropology, philosophy, renewable energy, sensor technology and the study of minority rights, not forgetting all the administrative support services essential to move science forward. #EuracResearch #science #SouthTyrol #scientificcommunity #newfaces #sciencethatinspires #expertvoices #mountainsmatter #alltheladies #STEM #alltheladies #research #womeninscience #networks #herstory #InternationalDayofWomenandGirlsinScience #equality #inclusion # #womeninresearch #InternationalDayofWomenandGirlsinScience2025 #HiddenFigures #feminism #sistersaredoingitforthemselves #womensrights #herstory
-
📢 Cerchiamo volontari e volontarie (18-60 anni) per uno studio sulle valanghe all’interno del terraXcube. Con il nostro studio il team di ricerca dell'Istituto per la medicina d'emergenza in montagna testerà un nuovo dispositivo di sicurezza progettato per l‘uso in caso di travolgimento da valanga. ✔️ CHI PUÒ PARTECIPARE? — Persone adulte in buona salute di — età compresa tra i 18 e i 60 anni, — che non fanno uso regolare di tabacco. — collaboratori e collaboratrici di Eurac Research non possono partecipare allo studio ✔️ QUANDO E DOVE SI SVOLGE LO STUDIO? Tra il 17 e il 21 marzo 2025, mezza giornata (dalle 8:00 alle 13:30 o dalle 13:30 alle 19:00., secondo disponibilità). Tutti gli esperimenti si terranno presso il terraXcube al NOI Techpark, via Ipazia 2, Bolzano, Italia. ✔️ È PREVISTO UN RIMBORSO SPESE? Copriremo i costi di viaggio fino ad un massimo di 80 euro. Forniremo il pranzo e l’assicurazione durante lo studio. ℹ️ Ulteriori informazioni e iscrizioni Contattare Giulia Roveri all’indirizzo email: studioavacor@eurac.edu; Istituto per la medicina d’emergenza in montagna, Eurac Research, via Ipazia 2 - 39100 Bolzano (Italia), Tel. +39 0471 055115
-
#JOBS! 🚀Check out our latest openings at Eurac Research and get on board! 👀 👉🏻 Researcher in the field of earth observation for vegetation monitoring in the Alps, Institute for Earth Observation – Eurac Research, Bolzano. Deadline: open until filled. Info & application: https://lnkd.in/dyVXUN9D 👉🏻 Intern in the field of ecotoxicology and microplastics research in the PlasticFree EFRE-1018 project, Institute for Alpine Environment - Eurac Research, Bolzano. Deadline: 14.02.2025. Info & application: https://lnkd.in/dERTMpxg 👉🏻 Researcher on minority regions and cross-border governance, Institute for Minority Rights - Eurac Research, Bolzano. Deadline: 15.02.2025. Info & application: https://lnkd.in/dWrSJCw5 👉🏻 Trainee post-lauream in Biological Sciences/ Biotechnology for the identification of novel molecular targets in neuronal models of Parkinson’s disease, Institute for Biomedicine – Eurac Research, Bolzano. Deadline: 21.02.2025. Info & application: https://lnkd.in/d8SUvZQU Visit our careers page: https://lnkd.in/e2FJB67 #sciencecareers #SouthTyrol
-
-
❗ Sul Journal of Nephrology sono stati pubblicati metodologia e risultati che riguardano un’indagine sulla salute renale nella popolazione generale in Val Venosta. La ricerca è parte dello studio CHRIS sulla salute in Alto Adige. 📊 L’incrocio di anamnesi e analisi di laboratorio ha stimato che circa il 15 percento delle persone residenti in Val Venosta ha avuto una malattia renale di qualunque tipo (come ad esempio infezioni, infiammazioni, calcoli o malattie genetiche del rene) nella vita, mentre il 9 per cento ha una malattia renale cronica, ovvero ha esperienza di una perdita della regolare funzione del rene. 💬 “Si tratta di risultati completamente in linea con i valori delle società occidentali. Ma la cosa che ci ha stupito è un’altra: molte delle persone che hanno partecipato all’indagine e che avevano un’insufficienza renale cronica, non ne erano affatto consapevoli,” racconta Giulia Barbieri, responsabile dell’analisi e ricercatrice all'Institute for Biomedicine – Eurac Research. 🔗 Leggi l'intervista a Giulia Barbieri “Solo uno su 20 sa di avere una malattia cronica ai reni”: https://lnkd.in/dVNsP_c5 🎓 Vai al paper scientifico "Development and evaluation of a kidney health questionnaire and estimates of chronic kidney disease prevalence in the Cooperative Health Research in South Tyrol (CHRIS) study" https://lnkd.in/dxA8m2CH
-