Il convegno plenario di disseminazione del progetto RETURN dal titolo “Sfide scientifiche e gestionali per una società resiliente ai rischi ambientali in un clima che cambia” si terrà a Trieste dal 4 al 6 marzo 2025 presso la Stazione Marittima. L’evento prevede sessioni scientifiche, tavole rotonde e sessioni “poster” con presentazioni flash di 3 minuti seguite da Q&A. La scadenza per la registrazione e l’invio degli abstract è il 17 febbraio. Dopo la chiusura delle iscrizioni, tutti i partecipanti riceveranno informazioni su date e orari delle presentazioni. Per ulteriori informazioni vi consigliamo di leggere l'articolo che segue: https://lnkd.in/dyT75m9N E per registrarvi vi lasciamo il link di EventBride: https://lnkd.in/dg-k8tpD #FondazioneRETURN #cambiamentoclimatico
Fondazione Return
Organizzazioni senza scopo di lucro
Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate
Chi siamo
Return è il partenariato esteso, finanziato dal PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. Attraverso il potenziamento delle conoscenze di base, Return contribuisce a rafforzare le competenze chiave, il trasferimento tecnologico e di conoscenze, nonché la governance italiana nella gestione del rischio di catastrofi.
- Sito Web
-
https://www.fondazionereturn.it/
Link esterno per Fondazione Return
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 1 dipendente
- Sede principale
- Napoli
- Tipo
- Non profit
Località
-
Principale
Napoli, IT
Aggiornamenti
-
Nell’ambito del progetto PNRR RETURN, l’OGS, in collaborazione con ENEA, ha concluso le prime sperimentazioni nella laguna di Grado-Marano per studiare gli effetti della deossigenazione dell’acqua, causata dal riscaldamento climatico e dalla contaminazione storica da mercurio, sulla struttura microbica e sulla funzionalità dell’ecosistema. Un'ulteriore analisi è stata condotta sui sedimenti in laboratorio per approfondire gli effetti degli stress multipli sugli organismi lagunari e comprendere meglio la resilienza del sistema. Nuove indagini sono previste per la primavera 2025 per valutare l’impatto della stagionalità sulle comunità microbiche e sul rilascio di mercurio. #FondazioneRETURN #riscaldamentoclimatico #ambiente
-
-
Sono aperte le iscrizioni al Workshop Interspoke che si terrà a Genova nei giorni 29-30-31 Gennaio. Di seguito il link per l'iscrizione: https://lnkd.in/dtTYKAQv A questo link, invece, l'agenda preliminare del workshop: https://lnkd.in/dydiidHJ #FondazioneRETURN
-
-
L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha dato il via al bando di selezione per l'ammissione alla "Return Academy" nell'ambito del progetto “Return – Multi-risk science for resilient communities under a changing climate” su risorse del PNRR. La selezione sarà riservata ad un massimo di 40 studenti e sarà attiva fino al 10/01/2025. Per più informazioni vi invitiamo ad approfondire a questo link: https://lnkd.in/d3ZMMSZW #FondazioneReturn
-
-
Da ieri 27 novembre a domani venerdì 29, al Centro Congressi Ex-Gam di Bologna, si sta tenendo il Dissemination Workshop della nostra Fondazione. Durante l'evento, gli esperti di diversi gruppi tematici discuteranno su come la gestione integrata dei rischi legati a acqua, terreno, terremoti, vulcani e inquinamento possa beneficiare di un approccio multi-rischio. Il workshop analizzerà anche le sfide specifiche per le aree urbane, infrastrutture critiche e siti storici, migliorando le capacità di previsione e gestione dei rischi a livello locale e nazionale. #FondazioneReturn
-
-
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, in collaborazione con l'Università di Bologna e con noi della #FondazioneReturn, hanno organizzato il Seminario Formativo "New Perspectives for multi-risk assesment and management under climate change". Il seminario si terrà a Bologna dalle ore 14:30 fino alle 18:30. Il numero di partecipanti esterni sarà di massimo 40 persone. Per ulteriori informazioni trovate qui il programma dell'intera riunione plenaria, che si terrà invece, complessivamente, dal 27 al 29 Novembre: https://lnkd.in/dRkHcfsK
-
-
Sono aperte le selezioni per due persone con contratto a tempo determinato, per lo svolgimento di attività marketing finalizzate all'aumento della visibilità di #FondazioneReturn. Sul sito potete trovare il bando con le direttive per la candidatura, che dovrà essere trasmessa via PEC entro e non oltre le 14:00 del 28 Novembre 2024. Qui potrete trovare maggiori informazioni: https://lnkd.in/dcfyNZEE
-
-
Lunedì scorso, sul Il Sole 24 Ore, è uscito un articolo dedicato ai contratti climatici approvati dall'UE per le città di Torino, Milano, Bergamo e Prato. Qui sotto potete trovare la sezione dell'articolo dedicata a noi, con un focus sui nostri partner e sul nostro obiettivo. Ringraziamo la giornalista Alexis Paparo e Il Sole 24 Ore per aver parlato del nostro progetto, e per aver messo in luce la necessità di costruire assieme un futuro migliore, con tecnologie sempre più all'avanguardia per la sostenibilità ambientale. #FondazioneReturn
-
-
Il 13 Novembre a Firenze si terrà il workshop "Multi-risk assessment and monitoring of Cultural Heritage across spatial scales". Il workshop ha l'obiettivo di raccogliere informazioni e aggiornamenti delle ricerche provenienti dai vari spokes sulle varie pericolosità che impattano sui beni culturali, sulle vulnerabilità rischio-specifiche e sui temi della coesistenza di più pericoli/rischi che possono reciprocamente influenzarsi. Qui la locandina col programma completo: https://lnkd.in/dukzxupp #FondazioneReturn
-
-
Fondazione Return ha diffuso questo post
New (free) dataset on 528 Large Dams and associated catchments in Italy, developed as part of the 𝗣𝗡𝗥𝗥 𝗥𝗲𝘁𝘂𝗿𝗻 project. Access the full dataset: https://lnkd.in/dQGiygGw Check out the preprint: https://lnkd.in/dJys7yjj Paola Mazzoglio Daniele Ganora Francesca Pianigiani Pierluigi Claps
-