Gruppo ICM

Gruppo ICM

Edilizia

Vicenza, Veneto 37.594 follower

Civiltà del costruire

Chi siamo

Il Gruppo ICM riunisce società industriali, operanti prevalentemente nel settore delle costruzioni. La necessità di allargare progressivamente le aree di intervento ha determinato la costituzione di aziende con specializzazioni finalizzate. Queste società di settore rappresentano oggi, nel loro insieme, la migliore garanzia per poter operare ai massimi livelli qualitativi attingendo al vasto patrimonio d’esperienze professionali e di tecnologie innovative delle singole aziende. Il punto di forza dell’intera struttura è dato da un insieme di fattori: l’ottimale impiego delle risorse umane, il costante approfondimento delle specializzazioni unito ad una grande flessibilità, il rapporto con la committenza fondato sulla qualità, la puntualità, l’efficienza. Tutto ciò, unito all’accurata preparazione professionale delle maestranze, consente al Gruppo ICM di soddisfare requisiti di fiducia e di affidabilità tali da qualificare e caratterizzare la propria presenza sia in Italia che all’estero, anche attraverso societa’ localizzate nei diversi paesi in cui opera.

Settore
Edilizia
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Vicenza, Veneto
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1921
Settori di competenza
Prefabbricazione, Infrastrutture, Ecologia e ambiente, Real Estate, Costruzioni, Smart City, Strade e Ponti, Ferrovie e Metropolitane, Gallerie, Lavori Marittimi, Aeroporti , Opere Idrauliche, Parchi Divertimento , Ospedali, Albergi e Musei, Centri Commerciali e Svago e Edilizia Direzionale, Industriale e Residenziale

Località

Dipendenti presso Gruppo ICM

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    SIR2: avanzano i lavori sulla tranvia. Proseguono i lavori per la tranvia SIR2 – Lotto 1 Ovest, che collegherà Rubano alla stazione di Padova. Le attività procedono secondo il cronoprogramma, con interventi mirati per garantire l’avanzamento dei cantieri e contenere l’impatto sulla viabilità. Al capolinea, abbiamo posato i prefabbricati in calcestruzzo per il deposito dei tram e a breve inizierà la posa di quelli destinati all’officina. Contestualmente, sono state completate le prime piattaforme e proseguono le operazioni presso il municipio. All’ex caserma Romagnoli, è in corso la realizzazione del capolinea intermedio con un parcheggio scambiatore da 100 posti, funzionale alla gestione dei flussi di passeggeri e all’ottimizzazione del servizio. L’intervento procede nel rispetto delle tempistiche previste, con un approccio tecnico e operativo volto a garantire un’infrastruttura efficiente e strategica per la mobilità urbana. Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/d8P8G7tk.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    Aggiudicato il Lotto 3 – Stralcio IX per l'adeguamento strutturale dell'A25 per la messa in sicurezza sismica. Siamo lieti di annunciare l’assegnazione del Lotto 3°- Stralcio IX nell’ambito della gara indetta da AreaCom - Agenzia Regionale dell’Abruzzo per la Committenza relativa alla progettazione, al coordinamento della sicurezza e all’esecuzione dei lavori di adeguamento strutturale di 12 viadotti prioritari dell'autostrada A25.   Un intervento strategico per il territorio abruzzese, del valore di € 150.662.052.19, che conferma il nostro impegno nella realizzazione di infrastrutture moderne, sicure e sostenibili. Siamo già al lavoro per trasformare questo progetto in realtà, con la determinazione e la competenza che ci contraddistinguono.   #CiviltàdelCostruire

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    Visita in cantiere dell’Assessore Pepe: Matera sempre più vicina alla rete ferroviaria nazionale. Nei giorni scorsi abbiamo accolto l’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, per un sopralluogo al cantiere della galleria Miglionico lato Matera. Insieme ai rappresentanti di ITF, della direzione lavori e di RFI, abbiamo illustrato lo stato di avanzamento dei lavori, con un cantiere già in piena operatività. La grande importanza strategica dell'opera per Matera e il territorio è stata sottolineata anche dall’Assessore, il quale ha manifestato la volontà di monitorare in prima persona nelle prossime settimane i progressi con i vertici di RFI. I lavori della linea Ferrandina-Matera La Martella vedono impegnati oltre 70 operai e procedono secondo le tempistiche previste, con l’obiettivo di completare l’opera entro giugno 2026. L’intervento consentirà di collegare Matera alla rete ferroviaria nazionale con una linea elettrificata di 20 chilometri. La connessione con Ferrandina e l’alta velocità migliorerà i collegamenti a lunga percorrenza e potenzierà il trasporto pubblico locale. #CiviltàdelCostruire

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    Un nuovo ponte sul canale Dugale Tagliata per il Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova: al via i lavori sui diaframmi. La struttura reticolare metallica sostituirà il vecchio manufatto, permettendo il doppio binario e potenziando l’efficienza della linea. #CiviltàdelCostruire

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova, immagine

    761 follower

    Sono partiti i lavori per la realizzazione di un’importante e complessa opera ingegneristica all’interno del cantiere del Raddoppio ferroviario Piadena-Sono partiti i lavori per la realizzazione di un’importante e complessa opera ingegneristica all’interno del cantiere del raddoppio ferroviario Piadena-Mantova, commissionato da RFI Rete Ferroviaria Italiana, con la direzione lavori di Italferr S.p.A., al Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., Saipem, Gruppo ICM e Salcef Group. Si tratta del ponte che attraverserà il canale Dugale Tagliata, tra Piadena e Tornata, che andrà a sostituire il vecchio manufatto vicino alla stazione, consentendo la circolazione a doppio binario dei treni. Il ponte a struttura reticolare metallica avrà una lunghezza di 68 metri costituito da un’unica campata che, tra l’altro, sarà la più lunga di tutti i viadotti che verranno realizzati, più lunga anche di quelle sul fiume Oglio. Questa settimana sono partiti i lavori per la realizzazione dei diaframmi, una sorta di muri in calcestruzzo armato che costituiranno le fondazioni del ponte, raggiungendo una profondità di quasi cinquanta metri. Nell’area di cantiere interessata è al lavoro una macchina a benna mordente che scava in profondità, 48 metri per la precisione, per la realizzazione dei diaframmi. Le attività di fondazione dureranno due mesi e mezzo per ciascuna spalla; l’intera opera si prevede sarà terminata in poco più di un anno. #Rfi, #Italferr, #impresapizzarotti, #saipem,#gruppoicm, #salcefgroup

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Gruppo ICM ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    Cantieri attivi in Italia: un anno di costruzione e progressi. Il 2024 è stato un anno intenso, segnato da un impegno costante nei nostri cantieri. Ogni progetto ha rappresentato per noi un'opportunità per costruire infrastrutture all’avanguardia, migliorare la mobilità, valorizzare i territori e rispondere alle sfide del presente con soluzioni innovative e sostenibili. Dalle opere civili a quelle industriali, ogni cantiere è stato sviluppato con dedizione, competenza e responsabilità, nel rispetto di tempistiche, standard di sicurezza e principi di sostenibilità. Un impegno quotidiano che dimostra il nostro contributo concreto alla crescita del Paese. Guardando al 2025 il nostro obiettivo è chiaro: contribuire concretamente alla crescita e alla modernizzazione dell’Italia, valorizzando ogni territorio in cui operiamo. #CiviltàdelCostruire

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    Il nuovo polo Amazon di Alessandria è stato realizzato, completato e inaugurato in soli 14 mesi. Un progetto ambizioso che unisce innovazione, sostenibilità ed efficienza operativa, con una superficie totale di 270.000 m² e un magazzino di 60.000 m². Grazie all'integrazione di tecnologie avanzate e a un impianto fotovoltaico da 3 MW, il sito è progettato per ottimizzare ogni fase del processo logistico, garantendo elevati standard qualitativi e ambientali. Un risultato possibile solo grazie al lavoro coordinato di un team affiatato, che ha dedicato oltre 450.000 ore senza incidenti, portando a termine ogni fase con competenza e determinazione. #CiviltàdelCostruire

    Innovazione e sostenibilità: il nuovo polo logistico Amazon di Alessandria

    Innovazione e sostenibilità: il nuovo polo logistico Amazon di Alessandria

    Gruppo ICM su LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    Un’opera strategica per la Sardegna: aggiudicato l'appalto per la costruzione di diga e infrastrutture sul rio Monte Nieddu. Prende forma il progetto per la costruzione della diga sul rio Monte Nieddu a Sarroch, in provincia di Cagliari, un’opera di grande importanza per la gestione idrica della Sardegna. Con una capacità di regolazione di 35,4 milioni di metri cubi, questa infrastruttura assicurerà risorse indispensabili per uso potabile e irriguo, con un impatto positivo sulle comunità locali e sul settore agricolo. La progettazione esecutiva sarà completata entro giugno 2025, e i lavori si concluderanno entro la fine del 2028. L’importo complessivo dei lavori è di oltre 89 Mln di euro, un progetto che riflette il nostro impegno nel realizzare infrastrutture innovative e sostenibili, ponendo il territorio e le sue esigenze al centro del nostro lavoro. #CiviltàdelCostruire

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    I Portali di Milano tra i 100 Progetti Italiani riconosciuti al Premio Regula. Il progetto "I Portali" di via Melchiorre Gioia 20 a Milano, promosso da COIMA e progettato da ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, è stato inserito nella prestigiosa raccolta 100 Progetti Italiani - VII Edizione nell’ambito del Premio Regula, entrando così a far parte di una raccolta che celebra l’eccellenza italiana. Un riconoscimento che evidenzia il nostro impegno nel coniugare qualità, innovazione e sostenibilità, contribuendo a valorizzare il dialogo tra architettura e territorio. Un risultato che ci stimola a proseguire con entusiasmo allo sviluppo di progetti che valorizzano il territorio e il talento nazionale. La cerimonia, tenutasi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, ha messo in luce progetti che arricchiscono il panorama italiano del design e della progettazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    Cantieri attivi in Italia: un anno di costruzione e progressi. Il 2024 è stato un anno intenso, segnato da un impegno costante nei nostri cantieri. Ogni progetto ha rappresentato per noi un'opportunità per costruire infrastrutture all’avanguardia, migliorare la mobilità, valorizzare i territori e rispondere alle sfide del presente con soluzioni innovative e sostenibili. Dalle opere civili a quelle industriali, ogni cantiere è stato sviluppato con dedizione, competenza e responsabilità, nel rispetto di tempistiche, standard di sicurezza e principi di sostenibilità. Un impegno quotidiano che dimostra il nostro contributo concreto alla crescita del Paese. Guardando al 2025 il nostro obiettivo è chiaro: contribuire concretamente alla crescita e alla modernizzazione dell’Italia, valorizzando ogni territorio in cui operiamo. #CiviltàdelCostruire

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Gruppo ICM, immagine

    37.594 follower

    Sostenibilità al centro: l’impegno di ICM per il futuro. La sostenibilità è da sempre un valore fondamentale del nostro DNA e tramite il Bilancio di Sostenibilità raccontiamo i traguardi e le strategie del Gruppo per costruire un domani più responsabile e inclusivo. Realizzare infrastrutture per una mobilità sostenibile di persone e merci significa investire nel futuro del Paese, ridurre le distanze e tutelare le generazioni future. I progressi evidenziati nell'ultimo Bilancio di Sostenibilità si strutturano principalmente in tre macroaree chiave: • attenzione verso le persone; • gestione responsabile del business; • impegno verso l’ambiente. Un percorso in linea con le sfide dell’Agenda 2030 dell’ONU, la Direttiva CSRD 2022/2464/UE e il Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR). La nostra strategia si fonda su obiettivi chiari, definiti all’interno del Business Plan, con l’obiettivo di contribuire agli SDG (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) promossi dall’ONU. Un impegno concreto che si sviluppa attraverso cinque aree strategiche: • climate change e gestione ambientale; • persone, diversità, inclusione e pari opportunità; • salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; • supply chain sostenibile; • governance e integrità di business. Questo percorso è una tappa fondamentale per rafforzare il nostro approccio sostenibile. Guardiamo al 2025 con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, rispondendo alle esigenze del business e promuovendo un impegno comune per creare valore, costruire sinergie e consolidare relazioni di fiducia con i nostri stakeholder.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro