Qual è il futuro dell’#ingegneria italiana? Il settore ha un ruolo cruciale nello sviluppo del Paese, ma deve affrontare oggi sfide decisive: dalla competitività internazionale al quadro normativo nazionale, dalla #digitalizzazione dei processi alla #sostenibilità. Ne parliamo con Giorgio Lupoi, Presidente OICE , l’Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura e di Consulenza Tecnico Economica che rappresenta l’eccellenza della #progettazione italiana. 🔗 https://lnkd.in/dr4nyytY
Heidelberg Materials Italia
Edilizia
Peschiera, Lombardy 49.923 follower
Chi siamo
Da novembre 2023 Italcementi e Calcestruzzi, storiche società che con la loro storia fatta di persone, di conoscenze e di innovazione hanno contribuito allo sviluppo economico del Paese, sono diventate Heidelberg Materials. Heidelberg Materials è uno dei principali produttori integrati di soluzioni e materiali per le costruzioni al mondo, nei settori cemento, inerti e calcestruzzo preconfezionato. Il cambiamento non sta solo nel nome, ma nella natura stessa del business. Il futuro è sostenibile e digitale e va ben oltre il cemento. La gamma dei prodotti e dei servizi sta evolvendo per guidare la trasformazione del settore. Il nuovo marchio, rappresentativo, incisivo e globale, vuole dare un volto e un punto di riferimento a questa importante trasformazione. La struttura industriale di Heidelberg Materials in Italia è formata da impianti 10 per la produzione del cemento, 4 centri di macinazione e oltre 120 impianti di produzione di calcestruzzo in grado di servire i clienti sull'intero territorio nazionale.
- Sito Web
-
https://www.heidelbergmaterials.it/
Link esterno per Heidelberg Materials Italia
- Settore
- Edilizia
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Peschiera, Lombardy
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1864
Località
-
Principale
Via Lombardia, 2 a
Peschiera, Lombardy 20068, IT
Dipendenti presso Heidelberg Materials Italia
-
Mario Federico De Duro
IT Country Operations Lead presso Heidelberg Materials Italia Cementi S.p.A.
-
Roberto Cucitore
Head of Quality and Innovation presso Heidelberg Materials Italia
-
Paolo Colombini
Area Director Procurement Europe @ Heidelberg Materials
-
Parodi Andrea
Sales Data Engineer & Commercial Advisor / Digital Transformation / Communication
Aggiornamenti
-
Heidelberg Materials cresce nel settore delle pavimentazioni. Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi ha acquisito il 100% di Deltapav, società specializzata nella posa di pavimentazioni in calcestruzzo, di cui HM già deteneva una quota di minoranza. La nostra Azienda opera da anni nel settore delle pavimentazioni con i.build, una business unit dedicata, formata da tecnici esperti in grado di fornire ai clienti e ai progettisti soluzioni chiavi in mano per ogni tipologia di pavimentazione. Obbiettivo di questa acquisizione è portare maggiore qualità nel settore e garantire, con il marchio Heidelberg Materials, i nostri standard di sicurezza, sostenibilità e scelta dei materiali. Molti i fiori all’occhiello di i.build: dalla posa in opera della pavimentazione sul ponte San Giorgio a Genova alle promenade del Parco della Biblioteca degli Alberi a Milano, dalla riqualificazione di una parte consistente del Porto di Taranto alle piste ciclabili nell’area metropolitana di Milano. https://lnkd.in/d4bZZkk2
-
-
Heidelberg Materials Italia ha diffuso questo post
"This is something our industry hasn't seen yet", says Philip Cordes, Commercial Director Europe. With Brevik CCS set to start operations this year, we are excited to see our Commercial Team sharing the possibilities of our new carbon captured evoZero products with stakeholders across Europe. Listen to Philip and his colleagues Sergio Tortelli and Robert Bachmann discuss initial customer feedback and the potential impact of evoZero. How do you think technology will shape the future of construction?
-
Pavimentazioni drenanti per città più fresche. Le ondate di calore trasformano le città in isole di calore urbano, ma le pavimentazioni drenanti possono fare la differenza. Drenando l’acqua piovana e riducendo l’accumulo di calore, migliorano il comfort urbano. Ne parla sul nostro blog Mariana Garcia Sustainable Products Specialist Heidelberg Materials Italia. Il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN di Heidelberg Materials è una soluzione innovativa e certificata EPD, ideale per progetti in cui la scelta dei materiali gioca un ruolo chiave nel green procurement, nelle gare d’appalto pubbliche e nei protocolli di sostenibilità come LEED, GBC Italia, ITACA, DGNB e BREEAM. Parleremo di soluzioni sostenibili per la gestione delle superfici urbane a Myplant & Garden 2025, il più importante salone internazionale dedicato a progettazione, paesaggio, edilizia e verde, dal 19 al 21 febbraio alla Fiera di Rho Milano. 👉 https://lnkd.in/dpJwFv-N
-
-
Un progetto strategico per la mobilità del Mezzogiorno prende forma con il potenziamento della linea ferroviaria Napoli-Bari, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza, migliorando l’accessibilità e la connettività del Paese. Tra le opere più complesse, la galleria Casalnuovo rappresenta una sfida ingegneristica senza precedenti: uno scavo iperbarico, il primo in Italia in ambito infrastrutturale, per avanzare in sicurezza sotto il livello della falda acquifera. Heidelberg Materials Italia ha progettato e fornito un calcestruzzo ad alte prestazioni, studiato per garantire pompabilità su lunghe distanze e un ridotto sviluppo di calore. Un mix design su misura, realizzato con cementi sostenibili della gamma evoBuild, a basso impatto ambientale e con materiali da riciclo. Con questa opera, contribuiamo a costruire infrastrutture più moderne, efficienti e sostenibili, al servizio del Paese e delle nuove generazioni. https://lnkd.in/du4rynVe
-
-
Heidelberg Materials Italia incontra i rivenditori di materiali edili a Calusco d’Adda: il video racconto realizzato da YouTrade. Le strategie per affrontare le sfide della #sostenibilità e continuare a essere competitivi in un mercato in continua trasformazione sono state al centro della tavola rotonda "Edilizia Sostenibile e distribuzione Area Nord Ovest” organizzata da Heidelberg Materials, in collaborazione con la rivista YouTrade, nella cementeria di Calusco d’Adda. Un momento di confronto aperto tra i Manager dell’Azienda e un gruppo di rivenditori di materiali edili, al quale ha partecipato anche il Prof. Alberto Bubbio, docente di Economia Aziendale della LIUC - Università Cattaneo. L’incontro è stata anche l’occasione per approfondire l’impegno e le soluzioni di Heidelberg Materials per processi e prodotti sempre più sostenibili e rafforzare la partnership fra produttore e distributori. #EdiliziaSostenibile 4BILD
-
Nuove opportunità in Heidelberg Materials per i giovani #ingegneri! Lavorare nel settore del #cemento significa entrare in un’industria strategica per il Paese, con prospettive professionali di crescita, stabilità economica e un forte orientamento all’innovazione e alla sostenibilità. Heidelberg Materials Italia ha aperto le selezioni per giovani ingegneri meccanici, elettrici e chimici da inserire stabilmente nei propri impianti produttivi. Un ambiente in continua evoluzione, con formazione sul campo e la possibilità di contribuire alla trasformazione sostenibile del settore. Le prime convocazioni per i colloqui inizieranno già a febbraio 2025. Scopri di più https://lnkd.in/d3avTPYK
-
-
Come la #RealtàAumentata può rivoluzionare l’#edilizia? Aumentando l’efficienza e la #sostenibilità dei processi di costruzione, migliorando la #sicurezza in cantiere e la formazione degli operatori, facilitando l’apprendimento di tecniche costruttive complesse. Vittorio Paris, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell'Università degli Studi di Bergamo, guida un’innovativa #ricerca internazionale che esplora l’applicazione della Realtà Aumentata in #cantiere e ci racconta come questa tecnologia promette di ridisegnare il futuro del settore. 🔗 https://lnkd.in/duBf9fU3 Taramelli srl Edillio Consorzio Intellimech Edinnova
-
-
Cresce in Italia l'interesse per evoZero. Heidelberg Materials, rappresentata dall’Amministratore Delegato Stefano Gallini, e Rosato Calcestruzzi, rappresentata dagli Amministratori Augusto Rosato e ANTONELLA ROSATO, hanno firmato una manifestazione d’interesse per l’utilizzo di evoZero, il primo cemento net-zero carbon captured al mondo. La Rosato Calcestruzzi, oggi arrivata alla terza generazione della famiglia Rosato, opera nelle aree di Latina, Formia, Gaeta e Frosinone. Con Heidelberg Materials ha da sempre un’intensa collaborazione su diversi progetti, tra cui la qualità dei materiali, la sicurezza sul lavoro e non da ultimo l’attenzione al tema della sostenibilità del cemento e del calcestruzzo. Con questa firma ha voluto confermare il percorso di attenzione ai prodotti #lowcarbon di cui #evoZero rappresenta la soluzione più avanzata nel settore delle costruzioni.
-
-
Le #pavimentazioni drenanti possono essere utili per migliorare la vivibilità delle città? Ne parla Marco Sandri, Direttore Tecnico di i.build Heidelberg Materials Italia, durante il convegno "Sostenibilità di Impresa e Servizi Ecosistemici. Opportunità per le imprese e per la collettività" 🌿 in programma il 29 gennaio a Bologna e organizzato da AIAPP TER – Triveneto Emilia Romagna. Per info e iscrizioni: https://lnkd.in/dAzKrSt6