Il 6 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata del Linfedema, una condizione spesso sottovalutata, ma per la quale è fondamentale la consapevolezza. IEO, da sempre attento a fornire al paziente informazione per garantirne un coinvolgimento attivo nei processi decisionali, propone il primo di un ciclo di incontri dedicato al dialogo con gli specialisti dell’Istituto e con le Associazioni Pazienti. "Empowerment ed Engagement del Paziente con linfedema" 📅6 marzo 2025, ore 14.00 📍Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435 - Milano Evento in presenza e online Partecipazione gratuita previa registrazione 👉 https://shorturl.at/TmCc5 Per saperne di più: ieo.it/linfedema #IEO
IEO Istituto Europeo di Oncologia
Ospedali e strutture sanitarie
Milano, Italia 58.893 follower
Un Istituto punto di riferimento dove la ricerca sul cancro diventa cura in tempo reale.
Chi siamo
Lo IEO Istituto Europeo di Oncologia è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato all’oncologia. Al suo interno si realizza la completa integrazione fra le diverse aree della lotta ai tumori: ricerca di laboratorio, ricerca clinica, prevenzione, diagnosi, cura e formazione. L’Istituto ha messo in atto un nuovo principio nella cura dei tumori spostando la centralità dalla malattia al malato. Grazie al trasferimento immediato dei nuovi risultati dalla ricerca alla clinica, ha abbandonato le terapie tradizionali basate sul massimo intervento che il paziente può tollerare, per applicare metodiche innovative che, a parità di efficacia, assicurano il minimo danno alla persona. Dal 2010 nasce IEO Education, la scuola di formazione dell'Istituto Europeo di Oncologia che coordina tutte le attività formative, integrandole in un’unica realtà innovativa nata per valorizzare il patrimonio di conoscenze dell’Istituto. Per maggiori informazione visita il sito: http://www.ieo.it/Italiano/IEO_Education/Pages/default.aspx
- Sito Web
-
http://www.ieo.it
Link esterno per IEO Istituto Europeo di Oncologia
- Settore
- Ospedali e strutture sanitarie
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Italia
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1994
Località
-
Principale
Via Ripamonti, 435
Milano, Italia 20141, IT
Dipendenti presso IEO Istituto Europeo di Oncologia
-
Gabriella Pravettoni
Director of the Psycho-Oncology Division at IEO; Professor of Psychology of Decision Making (UniMi)
-
Marcello M.
RESPONSABILE SUPPLY CHAIN presso Gruppo IEO Istituto Europeo di Oncologia - Centro Cardiologico Monzino
-
Davide Corallo
Referente area applicativi presso Centro Cardiologico Monzino e Istituto Europeo di Oncologia
-
Nicola Segata
Principal Investigator at Department CIBIO, University of Trento
Aggiornamenti
-
Il ruolo del Case Manager riguarda la valutazione, pianificazione e gestione efficace delle pazienti sia da un punto di vista clinico che da quello psicofisico, per garantire un’assistenza personalizzata. 💙 📅 Dal 3 al 5 aprile si terrà in Istituto il corso ECM dedicato al modello del Case Management. Saranno tre giornate di formazione, rivolte agli infermieri, per conoscere il modello di IEO e confrontarsi con i vari specialisti. Per saperne di più 👉 https://shorturl.at/5Oozt #IEO
-
La chirurgia in IEO ha sempre avuto un ruolo centrale, essendo spesso terapia d’elezione per molte patologie. Dal 2006, l’introduzione della chirurgia robotica con il Robot da Vinci ha rappresentato un'importante innovazione. Questo sistema consente di ridurre significativamente i rischi associati alla chirurgia tradizionale, offrendo al paziente numerosi vantaggi, come una degenza ospedaliera più breve, meno dolore post-operatorio, un recupero più veloce e un miglior risultato estetico. Il Professor Lorenzo Spaggiari, Direttore del Programma Polmone IEO, ci parla delle potenzialità di questo strumento sottolineando come ad oggi sia una delle migliori tecniche mininvasive per il trattamento di vari tipi di tumore, incluso quello al polmone. Per maggiori informazioni 👉 https://shorturl.at/ovuVt
-
Revolution è un evento innovativo che ridefinisce il modo di affrontare il tumore al seno, mettendo al centro progresso scientifico, qualità della vita ed inclusività. 🩷 Una giornata dedicata al confronto con gli specialisti per parlare di diverse tematiche: sessualità, benessere ginecologico, stile di vita e impatto emotivo e relazionale della malattia offrendo strategie pratiche per migliorare la qualità delle relazioni e della vita delle pazienti. Coordinatori Scientifici la Dott.ssa Manuelita Mazza e il Dott. Mattia Garutti, rispettivamente specialisti oncologi dello IEO e dell'IRCCS Centro di Riferimento Oncologico, che insieme a medici, professionisti della salute e associazioni pazienti, metteranno a disposizione esperienze, idee e conoscenze. Per maggiori informazioni 👉 https://shorturl.at/VXGXe #IEO
-
-
Anche lo IEO è tra i protagonisti dell’iniziativa “Cardiologie Aperte“, promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore – HCF Onlus, Ente di ricerca della Cardiologia Ospedaliera ANMCO. L’iniziativa si svolgerà da oggi fino al 14 febbraio 2025 e fornirà supporto e informazioni sui problemi legati alle malattie cardiache con lo scopo di aiutare chi parteciperà a prendersi cura della propria salute e aumentare la consapevolezza sulle malattie cardiovascolari. I cittadini potranno contattare il numero verde dedicato 800 05 22 33 per porre domande a cardiologi esperti. Le chiamate saranno smistate in base alla regione, garantendo così un collegamento diretto con le strutture cardiologiche più vicine. Parteciperanno all’iniziativa Civelli Maurizio e Giuseppina Lamantia, rispettivamente Direttore e Vice Direttore della nostra Divisione di Cardiologia, disponibili per fornire risposte e consigli utili sui temi della prevenzione cardiovascolare e del controllo dei fattori di rischio. 💙 #IEO #istitutoeuropeodioncologia #cardiologieaperte
-
-
Luca Boscolo Bielo, specializzando della Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO – diretta dal Prof. Giuseppe Curigliano, è tra i 3 giovani oncologi vincitori delle borse del programma di Fellowship post-dottorato promosso dalla Fondazione Gianni Bonadonna. Condurrà il suo progetto di ricerca sul tumore al seno metastatico con una particolare mutazione genica (Esr1) al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York con l'obiettivo di identificare le pazienti che hanno la maggiore probabilità di beneficiare di trattamenti mirati e ottimizzare le strategie terapeutiche. Congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro! 💙 #ieo #istitutoeuropeodioncologia
-
-
Ti piacerebbe entrare a far parte di una squadra che pedala per promuovere la salute e il benessere, facendosi portavoce dei valori del nostro Istituto? 🚴 Nata dalla passione di medici e infermieri dello IEO, l’Associazione Sportiva Dilettantistica IEO Bikers permette di condividere emozioni e atteggiamenti verso la vita attraverso lo sport: ogni uscita in bicicletta è un’occasione per prendersi cura di sé, adottare uno stile di vita sano e rafforzare i legami tra pazienti e personale IEO, trascorrendo insieme momenti speciali anche fuori dall’ospedale.💙 📽️Guarda il video e scopri il piacere di pedalare insieme! 👉Visita ieobikers.it per info e iscrizioni. La squadra è aperta a tutti!
-
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, IEO riflette con fiducia sui progressi raggiunti e sui prossimi obiettivi. Leggiamo insieme le parole dei prof. Roberto Orecchia e Giuseppe Curigliano, rispettivamente Direttore e Vicedirettore Scientifico dell’Istituto. 👉 https://shorturl.at/8hgTx
-
-
Grazie alla ricerca oggi si riesce sempre più spesso a rallentare, arrestare o prevenire recidive o la diffusione delle cellule tumorali cronicizzando la malattia. Vi invitiamo a guardare il servizio trasmesso ieri su Rai 1, in cui i nostri specialisti IEO - Giuseppe Curigliano, Vicedirettore Scientifico e Direttore della Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative, Barbara Jereczek-Fossa, Direttore della Divisione di Radioterapia, e Gianluca Maria Varano, radiologo interventista - ci parlano di oncologia di precisione e nuovi farmaci, oltre che di nuove tecniche e trattamenti, come la radioterapia stereotassica o radiochirurgia in singola seduta e la termoablazione. 👉Guarda qui il servizio dal min. 0.05 al min. 1.52: https://shorturl.at/56PZH
-
-
Le pazienti interessate allo studio clinico PRECICE si chiedono quali siano i requisiti per accedervi e quali vantaggi apporta la crioablazione rispetto alla chirurgia tradizionale. Il Dott. Franco Orsi, Direttore della Divisione Radiologia Interventistica, spiega che lo studio è destinato a pazienti con tumori al seno di piccole dimensioni (fino a 1,5 mm) che soddisfano criteri specifici. Sottolinea inoltre i vantaggi della crioablazione: meno dolore, cicatrici ridotte, tempi di recupero più rapidi e la possibilità di preservare il tessuto sano, offrendo un approccio mirato a migliorare la qualità di vita delle pazienti con gli stessi risultati oncologici. 💙 Per informazioni sullo studio e sulle possibilità di arruolamento, contattare: radiologia.interventistica@ieo.it 👉https://lnkd.in/dSVZhsrC #IEO #PRECICE