IMPact SGR cover photo
IMPact SGR

IMPact SGR

Servizi finanziari

Milano, Lombardia 4.135 follower

Listed impact investing specialists

Chi siamo

IMPact è una società di asset management, specializzata in strategie di listed impact investing, che offre soluzioni d’investimento che uniscono performance finanziarie e misurazione d'impatto. IMPact ha masse in gestione per € 3.5 miliardi. IMPact persegue intenzionalmente l’obiettivo di generare un impatto netto positivo misurabile per le persone e l’ambiente attraverso le strategie d’investimento gestite. Tutte le imprese hanno un impatto, inteso come l’insieme di effetti positivi e negativi generati per le persone e il pianeta. La missione di IMPact è quella di riuscire a misurare sistematicamente questi effetti e integrarli nei processi decisionali d’investimento, al fine di svolgere attivamente il proprio ruolo nel promuovere e accelerare la transizione verso un’economia globale ad impatto positivo.

Sito Web
https://www.impactsgr.it/
Settore
Servizi finanziari
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2018
Settori di competenza
Asset management, Portfolio management and advisory for institutional investors, Wealth management, Sustainable finance e Corporate philanthropy

Località

Dipendenti presso IMPact SGR

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    L'economia circolare non è solo una pratica per diminuire il nostro impatto sull'ambiente, ma anche un'occasione per le imprese di diminuire i costi e aumentare la competitività. Secondo il nuovo brief degli analisti di Cassa Depositi e Prestiti, intitolato "Economia circolare: una leva per la competitività", le pratiche di economia circolare hanno generato un risparmio di oltre 16 miliardi di euro per le imprese manifatturiere, con un potenziale di risparmio ancora maggiore entro il 2030 se queste sapranno investire in tecnologie e innovazione. Nel 2024, quasi la metà delle aziende italiane ha già intrapreso un percorso verso l’economia circolare, confermando la leadership dell’Italia in Europa, anche se allo stesso tempo risulta uno dei paesi con minori investimenti in settori come riciclo, riparazione, riutilizzo, noleggio e leasing. Un punto di forza che rischia di trasformarsi in un’occasione mancata, poiché la carenza di investimenti rischia di compromettere la nostra capacità di sfruttare i vantaggi dell'economia circolare. Scopri di più nell'articolo di ESGnews.ithttps://lnkd.in/dMqC8w_k Per visualizzare il report: https://lnkd.in/dqbejfY4 #impactsgr #economiacircolare #actdifferently

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    Con l’ultima riunione dell’anno, la Federal Reserve ha diminuito di altri 25 punti base il corridoio dei Fed Funds; il 2025 si apre con aspettative sui tassi d’interesse decisamente hawkish, all’opposto di quanto avveniva invece nel gennaio 2024. L’anno è dunque partito con performance deludenti sul mercato obbligazionario, non solo negli Stati Uniti. BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha annunciato il suo ritiro dalla Net Zero Asset Managers (NZAM) Alliance il 10 gennaio, evento che riflette il crescente scetticismo degli operatori sui mercati finanziari verso i temi della sostenibilità, nonostante l'accelerazione della transizione energetica nell'economia reale, guidata in primis dalla competizione tra Stati Uniti, Europa e Cina. Scopri di più sugli andamenti e le considerazioni del mese di gennaio nell'Outlook Macroeconomico redatto mensilmente dal team gestionale di IMPact SGR! Per leggere la versione integrale: https://lnkd.in/dpxdB6kJ #impactsgr #outlook #actdifferently

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    Cos'è la biodiversità e perché è la nostra risorsa più preziosa? Nell'ottavo video della serie "IMPact Education", viene approfondito il tema della biodiversità, pilastro fondamentale del nostro capitale naturale. Oggi, quasi la metà del PIL mondiale dipende da ecosistemi sani e ben conservati, ma la perdita di biodiversità, in rapido aumento, mette a rischio l’equilibrio degli ecosistemi e rappresenta una minaccia sistemica per imprese e investitori: è fondamentale, quindi, integrare la protezione della biodiversità e dei servizi ecosistemici nei processi decisionali, fissando al contempo obiettivi strategici chiari. In IMPact SGR, valutiamo le aziende in cui investiamo anche rispetto alla loro capacità di sviluppare soluzioni che generano un impatto positivo sui sistemi naturali e che contribuiscano alla protezione degli ecosistemi, alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico. Per iscriversi al nostro canale Youtube: https://lnkd.in/degyXKWt #impactsgr #impacteducation #actdifferently

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    Ringraziamo Isabella Della Valle per l'intervista a Fausto Artoni, Presidente di IMPact SGR, riportata nell’articolo de Il Sole 24 Ore “L'intervista. «Per Diasorin le valutazioni sono attraenti»”. Fausto, nell'articolo afferma che:   “Con le attuali previsioni il rapporto prezzo/utili del mercato è circa 10, a sconto del 20% rispetto alle medie storiche, e il livello medio di dividendi attesi è di circa il 5 per cento. Inoltre, all’interno dell’Europa, il nostro Paese è percepito come politicamente stabile a differenza di altri importanti Paesi alle prese con difficili situazioni interne. Vale la pena ricordare che il rapporto prezzo/utili dell’indice Euro-Stoxx 600 è pari al 13,4% con un premio di oltre il 30% sul mercato italiano che appare ingiustificato.” #impactsgr #intervista #actdifferently

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    Ringraziamo AziendaBanca per la pubblicazione dell’articolo “Le banche e i rischi fisici del cambiamento climatico” di Dario Mangilli, Head of Sustainability e membro del Comitato di Sostenibilità di IMPact SGR. Nel corso dell'intervista Dario sottolinea come le banche si trovino oggi in prima linea, sia rispetto all'esposizione ai rischi fisici del cambiamento climatico, sia per quanto riguarda lo sviluppo di nuove soluzioni di finanziamento, in grado di facilitare l'adozione di misure di adattamento e resilienza da parte delle imprese. #impactsgr #intervista #actdifferently

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    IMPact SGR entra a far parte del Gruppo Banca Etica. Banca Etica ha sottoscritto un accordo vincolante per acquisire la maggioranza delle azioni di IMPact SGR nell’ambito di un’operazione strategica per espandere il business del Gruppo nel settore del wealth management e del risparmio gestito. L’esecuzione dell'accordo di acquisto e il successivo conferimento della delega di gestione sono subordinate all'ottenimento dell'autorizzazione da parte di Banca d'Italia. Fausto Artoni, Presidente di IMPact SGR ha dichiarato: “L’ingresso nel capitale di IMPact SGR del Gruppo leader del settore della finanza etica in Italia rappresenta un’importante opportunità per sviluppare la gestione di prodotti di finanza etica e di impatto. L’accordo con Banca Etica si articola in un contesto di condivisione degli ideali che nel 2017 ci hanno portato alla costituzione di IMPact SGR. Le sinergie con Etica Sgr porteranno a una crescita sostanziale nella capacità di generare ricerca interna di sostenibilità, crescita del team di gestione e innovazione di prodotto nel rispetto e in continuità con le rigorose regole di selezione degli investimenti del Gruppo” #impactsgr #bancaetica #actdifferently

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    Ringraziamo FundsPeople (IT) per aver pubblicato l’intervento di Luca Vallarino, nell’articolo “Dove investire nel 2025? Le view dei gestori italiani sul nuovo anno”. Luca, nell'articolo afferma che: Il timore è che "in un mondo meno globalizzato e più frammentato, caratterizzato da duplicazioni delle catene del valore, politiche commerciali maggiormente protezionistiche, politiche fiscali espansive e un’economia ancora in crescita, si possa attizzare nuovamente il fuoco dell’inflazione". Molto diverso lo scenario europeo dove “le politiche fiscali si mostrano complessivamente restrittive, la crescita rimane stagnante, soprattutto nei Paesi ‘core’ e per l’anno prossimo anche l’inflazione salariale si prevede decelerare fino al livello del 3%, giudicato da Francoforte compatibile con il target di inflazione del 2%.” #impactsgr #intervista #actdifferently

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    I mercati finanziari hanno accolto con sollievo la notizia della nomina di Scott Bessent come nuovo Segretario del Tesoro. La FED è stata cauta nelle proprie dichiarazioni: Trump ha dichiarato di non voler chiedere a Powell di dimettersi e il FOMC ritoccherà ancora una volta al ribasso i Fed Funds. La corsa per dominare il mercato delle energie rinnovabili si è intensificata negli ultimi anni, con Stati Uniti, Europa e Cina che destinano miliardi di dollari in sussidi per garantirsi una posizione di vantaggio. In particolare, è straordinario il ruolo della Cina, con il suo approccio centralizzato ai sussidi per settori come i veicoli elettrici e la produzione di batterie. L’Europa, indebolita dalle fragilità industriali, soprattutto tedesche, si trova a dover rispondere con urgenza a questa strategia espansiva. Scopri di più sugli andamenti e le considerazioni del mese di dicembre nell'Outlook Macroeconomico redatto mensilmente dal team gestionale di IMPact SGR! Per leggere la versione integrale: https://lnkd.in/dxv8esxA #impactsgr #outlook #actdifferently

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    Ringraziamo Startupbusiness.it per la pubblicazione dell’articolo “Clima, tecnologia e geopolitica: il cleantech tra nucleare e Trump” in cui Dario Mangilli, Head of Sustainability e membro del Comitato di Sostenibilità di IMPact SGR, commenta gli ultimi sviluppi sui temi di greentech e competizione geopolitica. In un estratto dell'intervista, Dario afferma che: “Sebbene le politiche energetiche e gli obiettivi climatici rimangano fattori influenti, a oggi la crescita degli investimenti nelle tecnologie pulite è sempre più guidata dalla competizione geopolitica ed industriale tra diverse aree economiche, in primis Cina, Stati Uniti ed Europa. L’esperienza degli ultimi anni ha mostrato quanto rapidamente le dipendenze possano trasformarsi in vulnerabilità, una lezione che si applica anche alle catene di approvvigionamento dell’energia pulita, caratterizzate da un’elevata concentrazione geografica e di mercato.” Per leggere la versione integrale dell'articolo: https://lnkd.in/ebtkQE5j #impactsgr #cleantech #actdifferently

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IMPact SGR

    4.135 follower

    IMPact SGR ha ottenuto un importante riconoscimento in occasione degli ESG.IAMA Awards 2024, classificandosi al secondo posto nella categoria BOUTIQUE SIZE. Questo risultato evidenzia l’impegno e l’attenzione alla sostenibilità di Impact nel panorama delle SGR con Assets Under Management inferiori ai 10 miliardi di euro. La cerimonia di premiazione si è svolta durante gli ESG Identity Awards, tenuti all’interno del Salone.SRI, presso la sede di Borsa Italiana a Milano. Dario Mangilli, Head of Sustainability e membro del Comitato di Sostenibilità, ha ritirato il premio in rappresentanza di IMPact SGR. Ringraziamo ETicaNews per la premiazione e l’organizzazione dell’evento. Per vedere l'intervista integrale: https://lnkd.in/d-CfgbJe   #impactsgr #ESGIAMA #actdifferently

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro