🔎ACCADDE NEL: 1923
Cento anni dal disastro del Gleno.
All’alba del primo dicembre #1923, la diga del #Gleno, appena ultimata, collassò improvvisamente. Una massa d’acqua e fango di 6 milioni di metri cubi si riversò lungo la valle, esaurendo la propria furia nel #Lago d’Iseo dopo aver distrutto interi centri abitati, tra cui Bueggio, Dezzo, Colere, Azzone, Mazzunno. Il bilancio ufficiale delle vittime fu di 356 ma i numeri sono ancora oggi incerti poiché molti corpi non furono mai ritrovati o identificati.
Il disastro del Gleno fu causato da una serie di errori e negligenze, approssimazioni e interessi economici che compromisero la sicurezza e la qualità della costruzione. Il progetto originario prevedeva una #diga a gravità in muratura di pietrame e malta, con spessore variabile tra i 30 e i 40 metri. Successivamente, venne considerato più proficuo costruire un impianto di maggiori dimensioni e si decise di realizzare, sopra lo sbarramento in muratura, una grande diga ad archi multipli. Le numerose modifiche apportate al #progetto, eseguito in economia, le mancate verifiche da parte degli enti preposti e i controlli insufficienti portarono alla realizzazione di un’opera #precaria, che collassò dopo soli quattro mesi dal suo completamento.
Oggi, a distanza di un #secolo, vogliamo rendere omaggio alle vittime e ai superstiti, riflettendo sulle lezioni che possiamo trarre da questa tragedia, che insegna a non sottovalutare i #rischi legati alla gestione dell’ambiente e delle sue risorse, a non sacrificare la sicurezza e la qualità in nome del profitto e a non dimenticare il valore della #vita umana e della #solidarietà.
#AccaddeNel
#itcold
#itcoldyp
#Gleno
#centenario
#valcamonica
#valdiscalve
Photo credits:
www.scalve.it
https://lnkd.in/d8Xzq98d
Barbisan U. (2007) - Il crollo della diga del Gleno: errore tecnico?Tecnologos.
Pilotti M. et al. (2011) - The 1923 Gleno Dam Break: Case Study and Numerical Modelling, Journal of Hydraulic Engineering, ASCE.
urly.it/3yvmy