PedersoliGattai

PedersoliGattai

Studio legale

Milano, Lombardia 27.325 follower

Chi siamo

Con oltre 380 professionisti e tre sedi a Milano, Roma e Torino, PedersoliGattai è uno tra i principali studi legali in Italia, con un posizionamento di leadership nei settori del corporate M&A, del private equity, del banking & finance, del capital markets e del contenzioso di alto profilo. Lo Studio opera con un’offerta full service a 360° grazie alla presenza di oltre dieci dipartimenti. Nato a inizio 2024 dall’aggregazione tra lo studio Gattai, Minoli, Partners, lo studio Pedersoli e un terzo gruppo di professionisti guidati da Carlo Montagna e Stefano Cacchi Pessani, PedersoliGattai annovera 45 rankings individuali nelle classifiche stilate da Chambers & Partners. Grazie a un importante network di rapporti internazionali, PedersoliGattai si colloca in una posizione privilegiata per assistere clienti italiani ed esteri anche nelle operazioni cross-border.

Sito Web
https://pglex.it
Settore
Studio legale
Dimensioni dell’azienda
201-500 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2024
Settori di competenza
Diritto Societario e Commerciale, Private Equity e Acquisizioni, Diritto Bancario e Finance, Contenzioso, Diritto Fallimentare e Ristrutturazioni, Capital Markets, Diritto Tributario, Diritto del Lavoro, Proprietà Intellettuale e IT, Real Estate e Antitrust

Località

Dipendenti presso PedersoliGattai

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    Licia Garotti, nell’articolo per Adnkronos, analizza le scelte strategiche di Stati Uniti e Europa in materia di Intelligenza Artificiale: mentre gli USA allentano i vincoli normativi per stimolare l'innovazione, l'Europa, con l'AI Act, persegue una strada di regolamentazione più rigorosa. Quali le implicazioni giuridiche? ▶ La decisione di Trump potrebbe portare a una maggiore libertà per le aziende americane nello sviluppo dell'AI, ma anche a potenziali rischi per i cittadini, a causa dell'adozione di pratiche ad alto rischio. ▶ L'Europa, con l'AI Act, vieta pratiche inaccettabili e definisce un quadro regolatorio per i sistemi di AI ad alto rischio. Lo scenario europeo tra opportunità e sfide: ▶ L'AI Act impone alle aziende europee di conformarsi a nuove regole, ma offre anche l'opportunità di investire in alfabetizzazione all'AI e formazione, elementi chiave per la crescita e la competitività. ▶ La sfida per l'Europa sarà trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità, investendo in ricerca e sviluppo per competere a livello internazionale. Qui il link all'articolo: https://lnkd.in/dDWY6Nkx

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    "PedersoliGattai lawyers are always up to speed."  We are proud to announce that PedersoliGattai has been ranked in the Chambers and Partners 2025 Global Guide.  This is a testament to our team's hard work and dedication to providing our clients with the highest quality legal services.  We are grateful for this recognition and will continue to strive for excellence in all that we do.   We are committed to staying at the forefront of the legal industry and providing our clients with the most up-to-date and innovative solutions.  Thank you to our clients and colleagues for your continued support.  

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    La recente entrata in vigore di alcune norme dell’AI Act segna un punto di svolta per le aziende, chiamate a confrontarsi con una materia complessa e in continua evoluzione. Nell’intervista per AI news Licia Garotti offre un'analisi approfondita delle implicazioni dell'AI Act per le imprese. Ecco alcuni #takeaways: ➡️ L'AI Act adotta un approccio risk-based, classificando i sistemi di AI in funzione del rischio che questi rappresentano per i diritti fondamentali, la sicurezza e la società. ➡️ Le aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale, in particolare quelli classificati come ad alto rischio, sono tenute ad adottare un quadro strutturato di gestione del rischio. ➡️ La formazione interna sull'uso responsabile dell'AI è cruciale per garantire un utilizzo etico e sicuro delle tecnologie.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di AI news, immagine

    1.568 follower

    Il 2 febbraio sono entrate in vigore le prime disposizioni dell'#AIAct. Ma cosa significa per le aziende? Quella del 2 febbraio di quest'anno è una data importante che mette le organizzazioni di fronte a una regolamentazione apposita per l’#intelligenzaartificiale. Un corpus che ha visto una lunga gestazione a livello europeo, e che oggi è diventato operativo, ponendo una serie di interrogativi alle aziende che si approcciano per la prima volta a una materia complessa come quella dell’intelligenza artificiale. Per cercare di fare un po’ di chiarezza, ne abbiamo parlato con Licia Garotti, Avvocata e Partner responsabile del Dipartimento di Diritto delle Tecnologie e Proprietà Industriale dello studio legale PedersoliGattai, ospite del nuovo appuntamento di #AITalks, il nostro format di interviste alla scoperta dell’intelligenza artificiale. L'intervista sul nostro sito 👉 https://lnkd.in/deFUxbqh ✒️ Giovanni Rossi #diritto #legal #ue #unioneeuropea #imprese #aziende #governance

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    Lo scorso 7 febbraio, presso la sede di PedersoliGattai, si è tenuto l’evento "PMI e Mercato dei Capitali", realizzato in collaborazione con AMF Italia - Associazione Intermediari Mercati Finanziari. I partner Marta Sassella e Marco Ventoruzzo, quest’ultimo anche in qualità di presidente di AMF Italia, hanno approfondito le opportunità e le sfide che le PMI devono affrontare per accedere al mercato dei capitali anche grazie ai preziosi interventi di: Giulio Centemero, Gessyca Golia, Franco Fondi, Franco Gaudenti, Guglielmo Manetti, Nicola Tufo, Andrea Vismara e Miriam Felici. In particolare, sono stati trattati i seguenti temi:  ✔️ Quota Lombardia e le iniziative regionali a sostegno delle imprese;   ✔️ Le agevolazioni e gli incentivi previsti dal Decreto Concorrenza;   ✔️ Il confronto tra diverse opzioni di finanziamento per emittenti e investitori;  ✔️ L’evoluzione normativa per favorire la quotazione delle PMI;  ✔️ Le prospettive del settore emerse dalla tavola rotonda con esperti e operatori di mercato.   Un sincero ringraziamento ai relatori per gli stimolanti interventi su un tema di grande rilevanza per il sistema imprenditoriale italiano e a tutti i partecipanti.  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    PedersoliGattai, operazioni della settimana: ▪ Lo Studio ha assistito TPG Angelo Gordon sugli aspetti legali e fiscali della cessione del Lybra Building a Milano nel quartiere di Porta Nuova a Patrizia SE. Il team multidisciplinare, guidato da Andrea Francesco Castelli, era composto da Gianluca Gariboldi, Enrico Piro, Giovanni Gerbini, Donatella Di Gregorio, Alban Zaimaj e Clementina Bastianutti Riccioni. ▪ Lo Studio ha assistito Phoenix International, società italiana produttrice di matrici per l’estrusione dell’alluminio, platform company dell'asset manager Ambienta sgr, nell’acquisizione della maggioranza di Phoenix Middle East For Precision Dies, con sede negli Emirati Arabi Uniti, ed Extrusion Dies Poland (Edp), società con sede in Polonia, entrambe specializzate in matrici per l’estrusione dell’alluminio. Il team è stato composto da Sebastiano Cassani, Nicola Petito e Edoardo Barretta. ▪ Lo Studio ha assistito Flainox, azienda specializzata nella realizzazione di macchinari da tintura di capi confezionati, nella sua cessione a Tonello. Il team guidato da Carla Mambretti, è stato composto da Enrico Candotti e Giulia Fioramonti. ▪ Lo studio ha assistito MV Agusta, marchio motociclistico italiano di culto, nella cessione della partecipazione di maggioranza detenuta da KTM AG alla società Art of Mobility SA. Il team multidisciplinare coordinato da Andrea Magliani è stato composto da Luca Rossi Provesi, Davide Cacchioli, Giovanni Bandera, Elena Marinucci, Francesca Risso, Alberto Del Panta e Dario Squassoni. ▪ Lo Studio ha assistito Voilàp Glass, holding di partecipazioni costituita dal gruppo Voilàp e da Mamisa, nell’acquisizione del 51% del capitale sociale di Mappi International, azienda specializzata nella progettazione e vendita di impianti per la tempra e stratifica del vetro. Il team multidisciplinare, guidato da Andrea Faoro, è stato composto da Alessandro Passanisi, Andrea Scarpellini, Nicola Martegani e Camilla Marzato.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    PedersoliGattai rafforza ulteriormente il proprio standing nell'assistenza a fondi e altri investitori in private equity, con 64 operazioni comunicate al mercato. "Quando ci siamo aggregati – spiega Alessandro Marena intervistato da BeBeez Italia - sapevamo che avremmo portato un contributo sostanziale alla deal generation nel private equity" e aggiunge: “nell’ultimo biennio abbiamo assistito a un rallentamento delle operazioni da parte di fondi di private equity. Ciò è dovuto alle tensioni sul lato dei tassi e anche al deterioramento dei numeri delle società, che ha portato incertezza nelle valutazioni. Molti operatori hanno preferito rimandare le operazioni sia di investimento “stand alone” che di exit e si sono concentrati sul portafoglio, specie sulla crescita per linee esterne attraverso una vasta campagna di add-on. Questi ultimi hanno rappresentato, dunque, una parziale risposta all’esigenza dei fondi di investire i capitali raccolti presso i propri investitori."

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    Lo scorso 31 gennaio, presso la nostra sede di Principe Amedeo, si è tenuto il seminario "NPL Directive: acquirenti e gestori di crediti in sofferenza e nuova normativa TUB”. L'evento è stato condotto da Emanuela Campari Bernacchi, Alberto Prade e Mattia Valdinoci, che hanno approfondito le implicazioni della direttiva NPLs e del Decreto Legislativo 116 sul mercato dei crediti in sofferenza, soffermandosi, in particolare, sulle sfide e sulle opportunità per acquirenti e gestori di crediti in sofferenza. Ringraziamo i professionisti di Banca Finint e Fin Int Revalue per la partecipazione e l'interesse dimostrato verso questo tema, senz’altro cruciale per mercato dei crediti Npls. Valentina Lattanzi Francesco Lucernari Francesca Scarabello Carlotta Antonelli Antonio Iuliano

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    PedersoliGattai, operazioni della settimana: - Lo Studio ha assistito SUEZ, leader mondiale nelle soluzioni di economia circolare per l’acqua e i rifiuti, nell’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di EcoSistem. L'operazione fa parte del piano di SUEZ per il trattamento e il riciclo dei rifiuti industriali in Italia, volto a supportare la transizione ecologica dei clienti con soluzioni circolari. Il team è stato guidato da Carla Mambretti e Sebastiano Cassani, e composto da Federico Montorsi, Giulia Fioramonti, Arrigo Gattai, Micaela Tinti, Donatella Di Gregorio, Matteo Montorsi, Elisa Taglietti, Nicola Martegani e Clara Balboni. - Lo Studio ha assistito i Venditori e il management team nel contesto dell’operazione di acquisizione del Gruppo Quid e della controllata Cabel, da parte del Gruppo Fibonacci (controllato dai fondi gestiti da Apax Partners LLP). Il team è stato guidato da Alessandro Marena e composto da Massimo Trimboli Raguseo e Amedeo Volpi. - Lo Studio ha assistito Edge, gruppo italiano attivo nel settore del brokeraggio assicurativo, nella cessione di una partecipazione di maggioranza ad AnaCap. Il team guidato da Nicola Brunetti e da Cristiano Garbarini è stato composto da Enrico Candotti, Beatrice Stecconi, Beatrice Piatti e Gaia Baroni. - Lo Studio ha assistito H14 nell’acquisizione di una quota di minoranza di UniCamillus, tramite un veicolo d’investimento creato ad hoc. Il team multidisciplinare, guidato da Eugenio Barcellona, è stato composto da Leonardo Bonfanti, Carlo Ranotti, Antonio Nisi, Nicola Martegani, Martina Moroni, Andrea Gennaro, Alban Zaimaj, Valentina Buzzi, Gaia Baroni, Damiano Battaglia, Riccardo Cerati, Giacomo Taidelli, Sergio Fienga, Marco Trevisan, Francesca Perna, Francesca Pistol, Costanza Sandrucci e Giulia Di Biase. - Lo Studio ha assistito Turenne Santé, Eurazeo e Bnp Paribas Bnl Equity Investments nel contesto dell’operazione di investimento in MIR – Medical International Research insieme a Quadrivio. Il team è stato composto da Jean-Daniel Regna-GladinGregorio Lamberti e Chiara Guidi. - Lo Studio ha assistito Filippo Uecher ed Elena Dondi, i venditori, nella cessione del 100% della Filippo Uecher Srl a Dedar SpA. Il team, guidato da Leonardo Bonfanti, è stato composto da Giulia Ambrosiani e Ginevra Cornero.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di PedersoliGattai, immagine

    27.325 follower

    Questa mattina, nella nostra sede di Principe Amedeo, abbiamo ospitato il secondo appuntamento delle #BreakfastPills: una serie di colazioni esclusive organizzate da PedersoliGattai in collaborazione con lo Structured Finance Women Network di Emanuela Campari Bernacchi, Valentina Lattanzi ed Enrica Landolfi.   Questi incontri, dedicati alle donne in posizioni apicali della finanza strutturata, offrono l'opportunità di approfondire argomenti attuali e rilevanti con esperti selezionati, spaziando dalla politica all'economia, dal costume alla società, fino alla moda. Oggi, con la nostra ospite Carlotta Marioni, caporedattrice moda di Grazia, abbiamo affrontato il tema del personal branding, esplorando come costruire un’immagine professionale forte e autentica, in grado di trasmettere i propri valori, ma senza rinunciare al glamour.   Ringraziamo tutte le partecipanti e vi invitiamo a seguire i prossimi appuntamenti delle Breakfast Pills.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro