Nulla di fatto anche per gli ultimi tentativi di correzione della #riforma dei #fringe #benefit sulle #auto #aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, contenuti in alcuni emendamenti del #decreto #Milleproroghe discusso ieri al Senato. Restano in vigore, per tutte le immatricolazioni dall’1 gennaio 2025 in avanti, i nuovi criteri di calcolo del valore del fringe benefit, che determinano, su quasi tutte le vetture al di fuori delle plug-in e delle elettriche, un aggravio fiscale per i dipendenti che le utilizzano e un aumento degli oneri contributivi per le imprese che le concedono ai loro collaboratori.
Quattroruote
Settore automobilistico
Rozzano, Lombardy 11.729 follower
Dal 1956 nutre la passione degli italiani per l’automobile.
Chi siamo
Dal 1956 nutre la passione degli italiani per l’automobile. Quattroruote da oltre 65 anni è punto di riferimento per ogni tema inerente la mobilità. Un brand divenuto nel tempo un vero e proprio sistema informativo e di servizi, che è rimasto fedele ai valori di autonomia e d'imparzialità voluti dal suo fondatore. Quattroruote si rivolge agli automobilisti, agli appassionati e agli operatori del settore. Il portfolio del brand spazia dai prodotti editoriali cartacei - 800 numeri nell’anno 2022 – a quelli digitali (sito, canali social, web tv), adeguando la propria cifra stilistica sui vari canali di comunicazione presidiati e garantendo competenza, credibilità e autorevolezza. Sistema multipiattaforma in continua evoluzione: Quattroruote si conferma bussola per orientarsi nella grande rivoluzione della mobilità privata verso lo switch della sostenibilità ambientale, della propulsione elettrica, del car sharing, della guida assistita.
- Sito Web
-
http://www.quattroruote.it
Link esterno per Quattroruote
- Settore
- Settore automobilistico
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Rozzano, Lombardy
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1956
Località
-
Principale
Via Gianni Mazzocchi
Rozzano, Lombardy 20089, IT
Dipendenti presso Quattroruote
Aggiornamenti
-
Mancava solo una comunicazione ufficiale e ora è arrivata: la #fusione tra la #Honda e la #Nissan è saltata. Le due aziende hanno confermato in pieno le tante ricostruzioni della stampa giapponese e dei corrispondenti locali delle agenzie di stampa internazionale, annunciando di aver deciso di cancellare il memorandum d'intesa che a #dicembre aveva aperto il tavolo delle trattative per un'operazione di aggregazione. Tutti i dettagli nell'articolo qui sotto 👇
Honda-Nissan - Ufficiale: la fusione è saltata
quattroruote.it
-
La fusione tra la #Honda e la #Nissan era vista da molti osservatori come il preludio di un processo di consolidamento imprescindibile per affrontare molte delle sfide tecnologiche del momento, tra cui la concorrenza sempre più spietata dei #cinesi. Alla fine, con ogni probabilità saranno proprio questi ultimi a soddisfare le aspettative sull'avvio di un'ondata di #aggregazioni, visto come sono saltate le trattative tra i giapponesi (manca solo l'annuncio formale): il governo di Pechino, infatti, sta meditando di #sfoltire il lunghissimo elenco di marchi e Case locali e stanno fioccando le indiscrezioni su una fusione tra due aziende statali di primaria importanza, la #Dongfeng e la #Changan. Tutti i dettagli nell'articolo qui sotto 👇
Cina - Changan e Dongfeng verso la fusione: lo vuole Pechino
quattroruote.it
-
La #BYD ha avviato dei colloqui con altre Case europee per sfruttare il "#pooling", il meccanismo che consente ai costruttori di unire le proprie #flotte e quindi di ridurre i pesanti esborsi legati allo sforamento dei limiti alle #emissioni. "Siamo in trattative, siamo sulla buona strada", ha detto Alfredo Altavilla, Special advisor per l'Europa del colosso cinese, durante la presentazione a Torino dell'Atto 2, senza però fornire delle indicazioni precise sull'identità delle controparti al tavolo dei negoziati. Tutti i dettagli nell'articolo qui sotto 👇
BYD - Altavilla: "In trattative per formare un pool sulle emissioni"
quattroruote.it
-
L’#Alfa #Romeo ha aperto gli ordini della #Junior #ibrida #Q4, la versione a quattro ruote motrici della B-Suv appena eletta “La Novità 2025” dagli utenti di Quattroruote. Il listino parte da 37.400 euro, mentre le consegne cominceranno nelle prossime settimane. La Casa dichiara una potenza di sistema di 145 CV (compresi i due motori elettrici da 21 kW, uno per asse), anche se il powertrain ibrido da 48V è lo stesso visto su altri modelli del gruppo #Stellantis, come la #Avenger #4xe, mosso dal 1.2 PureTech da 136 CV. Scopriamola nell'articolo qui sotto 👇
Alfa Romeo Junior - Aperti gli ordini della Q4 a trazione integrale
quattroruote.it
-
È improbabile che il #calo di #immatricolazioni registrato a gennaio 2025 dal #noleggio a #lungo #termine di #auto (-11,89%) e dagli acquisti diretti da parte delle imprese (-5,18%) sia un effetto della riforma dei #fringe #benefit delle auto aziendali contenuta nella legge di bilancio 2025, che penalizza dipendenti e società che hanno scelto vetture con motori termici o #full #hybrid, privilegiando plug-in, #elettriche e modelli a combustione interna con emissioni di CO2 oltre il 190 g/km. Visti i tempi medi che intercorrono fra ordini e messa su strada, si tratta in buona parte di registrazioni relative a contratti stipulati prima ancora della diffusione del testo del disegno di legge, a fine ottobre 2024. Ma è altrettanto probabile che nei prossimi mesi le conseguenze della riforma si faranno sentire. Un parziale paracadute potrebbe arrivare dall’approvazione di uno o più degli emendamenti nel decreto #Milleproroghe che riguardano proprio questa materia. Ma, anche in caso di un iter positivo in aula fra la metà e la fine di febbraio, la sostanza della riforma dei benefit rimarrebbe intatta, ed effetti ancor più incisivi sulle immatricolazioni sarebbero al più rimandati ai mesi centrali di quest’anno.
Fringe benefit - Auto aziendali, si fa strada l’ipotesi di un rinvio
quattroruote.it
-
Il #Dialogo #Strategico tra la #Commissione Ue e il settore dell'#auto potrebbe concludersi con diverse #concessioni, tra cui la possibilità di una profonda modifica dell'attuale regolamento sulle #emissioni che di fatto impone lo stop alla vendita di nuovi modelli endotermici nel 2035. Bruxelles starebbe infatti valutando delle #deroghe per consentire la commercializzazione, anche dopo l'entrata in vigore del bando, delle #ibride plug-in e delle #elettriche dotate di range extender. Tutti i dettagli nell'articolo qui sotto 👇
2035 - Le ibride plug-in hanno ancora una chance
quattroruote.it
-
Si addensano le nubi sul progetto di #fusione tra la #Honda e la #Nissan. Secondo le indiscrezioni, la mega aggregazione rischia seriamente di saltare: la Casa di Yokohama, infatti, sarebbe pronta ad #abbandonare il tavolo delle trattative, in disaccordo su alcuni termini dell'operazione e su specifiche richieste della controparte. Che la fusione non sia una questione semplice è cosa ovvia, ancor più per la presenza di un terzo attore rimasto finora dietro le quinte come la #Renault, maggior azionista della Nissan e quindi con un interesse diretto nell'intera transazione. Inoltre, non sono mancati segnali negativi tra cui la possibile scelta della #Mitsubishi di ritirare la sua disponibilità e l'ipotesi di uno slittamento, da fine gennaio a metà febbraio, della decisione finale sull'accordo di integrazione. Tutti i dettagli nell'aetioclo qui sotto 👇
Honda-Nissan - La fusione è in bilico
quattroruote.it
-
La strategia di #Donald #Trump nella gestione dei rapporti con i principali partner economici è ormai chiarissima: il presidente degli Stati Uniti minaccia #dazi o misure estreme - come l'#invasione di territori sovrani - per ottenere in cambio un immediato tornaconto per le sue politiche interne. L'ennesima prova arriva dal rinvio dei dazi contro #Canada e #Messico: congelando l'introduzione di tariffe potenzialmente devastanti (per tutti, anche per gli stessi Usa), Trump ha ottenuto dalle controparti specifiche rassicurazioni su quelli che sono stati i suoi cavalli di battaglia elettorali, come la lotta agli #stupefacenti e all'immigrazione #illegale. L'analisi dettagliata nell'articolo qui sotto 👇
Donald Trump - Bastone e trattativa: una politica estera imprevedibile, ma efficace (per ora)
quattroruote.it
-
Il nuovo numero di #Quattroruote, già disponibile in #Digital #Edition e in edicola dal 4 febbraio, dedica la copertina alla #Renault #5: la rétro-elettrica, appena nominata Auto dell'anno, consuma poco, è agile e fa divertire tra le curve. Potete leggere tutto nella Prova su strada, approfonditissima, che le abbiamo dedicato. Anche l'Attualità propone una prova, ma di tutt'altro genere: un test-verità sull'#alcol #alla #guida, in cui spieghiamo esattamente quanto si può bere rispettando i limiti e senza timore di prendere multe. In attesa delle #kei #car invocate da de Meo e ipotizzate anche da uno studio del governo italiano, ci occupiamo del fenomeno dei #quadricicli: una nicchia di mercato, che però è in pieno boom. Infine, è arrivato il momento di conoscere la vincitrice, anzi, le vincitrici, de #La #Novità #2025: quali sono le auto preferite dai lettori di Quattroruote? Scopritelo sul nuovo numero e online, cliccando qui sotto 👇
-