🚀 Blockchain nel settore Assicurativo: rivoluzione per Onboarding e Indennizzo! 🔗 La blockchain sta trasformando il mondo delle assicurazioni, rendendo i processi di onboarding e indennizzo più: ✅ rapidi: verifica dell'identità (KYC) in tempo reale grazie a dati crittografati condivisi; 🔒 sicuri: immutabilità delle transazioni e protezione contro le frodi; ⚡ efficienti: smart contracts che automatizzano i risarcimenti senza controversie. 💡 Immaginate di poter accedere a un database crittografato per verificare l'identità dei clienti senza duplicare le informazioni. O di liquidare un indennizzo in pochi secondi grazie a uno smart contract. 🎯 La blockchain è più di una semplice tecnologia: è una rivoluzione digitale che migliora l'esperienza cliente e ottimizza i costi operativi. 🔍 Nel contributo di questa settimana l'avv. Nicola Nappi ci mostra come implementare questa innovazione nel business assicurativo 👇 #ITLAW #StudioLegaleNappi #Blockchain #Assicurazioni #InsurTech #SmartContracts #InnovazioneDigitale #KYC #Onboarding #Indennizzo #EfficienzaOperativa #SicurezzaDeiDati #FuturoAssicurativo #DigitalTransformation #TecnologiaFinanziaria #InsuranceInnovation #Fintech #RegTech #LinkedInItalia
Studio Legale Nappi
Studio legale
Napoli, Campania 3.460 follower
Via Domenico Morelli, 24 - 80121 Napoli (NA) | Via Alcide De Gasperi, 33 - 80133 Napoli (NA)
Chi siamo
Lo Studio Legale Nappi offre consulenza e assistenza ad aziende, società, privati ed istituti di credito in numerosi settori del diritto nazionale. Tra i settori di maggior specializzazione si possono annoverare quelli concernenti il diritto commerciale, il diritto delle assicurazioni, il diritto dell'esecuzione forzata, il diritto bancario, il diritto delle relazioni familiari, il diritto delle nuove tecnologie e l’assistenza nei diritti reali, di proprietà, delle locazioni e del condominio. Lo Studio, fondato dall'Avv. Michele Nappi, è oggi composto da decine di professionisti ed ha sede in Napoli, alla via Domenico Morelli, 24 ed alla via Alcide De Gasperi, 33.
- Sito Web
-
http://www.studiolegalenappi.it
Link esterno per Studio Legale Nappi
- Settore
- Studio legale
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Napoli, Campania
- Tipo
- Società privata non quotata
- Settori di competenza
- Diritto commerciale, Diritto delle relazioni familiari, Diritto delle assicurazioni, Diritti reali, di proprietà, delle locazioni e del condominio, Diritto dell'esecuzione forzata, Diritto bancario, Diritti reali, Diritti di proprietà, Diritti delle locazioni, Diritti del condominio e Diritto delle nuove tecnologie
Località
-
Principale
Via Domenico Morelli, 24
Napoli, Campania 80121, IT
-
Via Alcide De Gasperi, 33
Napoli, Campania 80133, IT
Dipendenti presso Studio Legale Nappi
Aggiornamenti
-
🔍 Reati informatici e cybersicurezza 🔍 Il disegno di legge in materia di reati informatici e cybersicurezza nazionale introduce un quadro normativo più severo per contrastare minacce come il ransomware e l'estorsione on-line. L’analisi evidenzia: ⚖️ Inasprimento delle pene per i reati digitali. 🔒 Estensione delle circostanze aggravanti alle estorsioni online. 🏢 Implicazioni legali rilevanti per aziende e PA, soprattutto in caso di pagamento del riscatto. In questo approfondimento l'Avv. Leonardo Lastei ci illustra come questa normativa incide su sicurezza digitale e responsabilità legali. #ITLAW #StudioLegaleNappi #Cybersicurezza #ReatiInformatici #Ransomware #EstorsioneOnline #Legge #SicurezzaDigitale #ProtezioneDati #Compliance #DirittoPenale #Aziende #PubblicaAmministrazione #AvvocatoLastei #LinkedInNews
L’estorsione on-line: limiti e prospettive della riforma dell’art. 629 c.p. - Studio Legale Nappi
-
Stiamo #assumendo per un ruolo di “Avvocato praticante abilitato” a Greater Naples Metropolitan Area. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
-
🤖🏥 Intelligenza artificiale in sanità: innovazione e responsabilità ⚖️ L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore sanitario, migliorando diagnosi e trattamenti, ma solleva importanti questioni legali. Chi risponde in caso di errore? Serve un nuovo quadro normativo per bilanciare innovazione e tutela dei pazienti. 🔹 Responsabilità oggettiva per le intelligenze artificiali ad alto rischio 🔹 Obbligo assicurativo per produttori e operatori sanitari 🔹 Fondo di garanzia per risarcire i pazienti danneggiati #ITLAW #StudioLegaleNappi #IntelligenzaArtificiale 🤖 #SanitàDigitale 🏥 #Innovazione 🚀 #ResponsabilitàMedica ⚖️ #AIinHealthcare #DirittoeTecnologia #FuturoDellaSanità
Intelligenza artificiale e responsabilità medica: quale futuro per la tutela dei pazienti? - Studio Legale Nappi
https://www.studiolegalenappi.it
-
🔴 APPENA USCITA LA NEWSLETTER DEL MESE DI GENNAIO DELLO STUDIO LEGALE NAPPI IN TEMA DI DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE‼️ 🆕 ℹ️ 🔴 Per iscriversi e non perdere la prossima edizione premere sul seguente link: 🔗
Dalla Blockchain all’Intelligenza Artificiale: le novità in anteprima! - Studio Legale Nappi
https://www.studiolegalenappi.it
-
🔍 Tutela del materiale preparatorio di un'app: cosa dice la legge? ⚖️💻 Quando si parla di protezione legale di un'app, spesso si pensa solo al codice sorgente. Ma cosa succede al materiale preparatorio? Diagrammi di flusso, specifiche tecniche e documentazione iniziale possono essere tutelati? 🤔 📌 La normativa europea (Direttiva 2009/24/CE) afferma che anche il materiale preparatorio di un'app può rientrare nella protezione del diritto d’autore. Ma affinché ciò avvenga, deve avere una forma espressiva concreta, non essere una semplice idea o descrizione funzionale. ⚖️ La Corte di Giustizia dell’UE ha stabilito che non tutto è protetto: la tutela scatta solo se il materiale preparatorio consente direttamente lo sviluppo del codice sorgente. In altre parole, serve un linguaggio tecnico che permetta l’esecuzione concreta del software. 🚀 💡 Perché è importante? ✅ Per evitare appropriazioni illecite del lavoro preliminare. ✅ Per garantire che il know-how venga riconosciuto e tutelato. ✅ Per proteggere gli investimenti nello sviluppo di nuove tecnologie. #ITLAW #StudioLegaleNappi #SoftwareLaw #ProprietàIntellettuale #DirittoDAutore #ITLaw #LegalTech #Innovazione #SoftwareDevelopment #ProtezioneDati #LegalAdvice #IntellectualProperty #SviluppoSoftware https://buff.ly/3WM3Xvz
Materiale preparatorio di un’APP: aspetti giuridici e criticità interpretative - Studio Legale Nappi
https://www.studiolegalenappi.it
-
L'analisi della struttura dei programmi per elaboratore rivela molteplici implicazioni in termini di diritti esclusivi e limitazioni d'uso ⚖️💻. La tutela giuridica si basa prevalentemente sulla disciplina del diritto d'autore, che protegge l'espressione creativa del software, senza estendersi alle idee o agli algoritmi sottostanti 🧠📜. Inoltre, le normative in materia di brevettabilità del software presentano rilevanti peculiarità, spesso divergenti tra le diverse giurisdizioni 🌍📑. #ITLAW #StudioLegaleNappi #DirittoDelSoftware ⚖️ #Copyright 🖥 #ProtezioneIntellettuale 🔐 #SoftwareLaw 📚 #Brevettabilità 💡 #ProprietàIntellettuale 🏛 #LegalTech 🚀 #Programmazione 👨💻 #Innovation 💻 #LeggeDigitale 🌐
La struttura delle app: un’analisi dettagliata per sviluppatori - Studio Legale Nappi
-
Grazie all'art. 17 del GDPR, è possibile chiedere la rimozione dei propri dati personali in diversi casi: ✔️ è stato revocato il consenso 🙅♂️ ✔️ i dati non sono più necessari 📂 ✔️ il trattamento è stato illecito ⚠️ ❗ Attenzione però: il diritto alla cancellazione non è assoluto! Alcuni dati devono essere conservati per obblighi legali, difesa in giudizio o interesse pubblico. 💡 Per sapere di più su come esercitare questo diritto vi consigliamo di leggere il contributo di questa settimana a cura dell'Avv. Nicola Nappi. 🔍 #ITLAW #StudioLegaleNappi #GDPR #Privacy #DirittoAllaCancellazione #ProtezioneDati #OblioDigitale #Consenso #DatiPersonali #CyberSecurity #LegalTips #PrivacyFirst #StopDataAbuse
Regime giuridico e presupposti per l’esercizio del diritto all’oblio - Studio Legale Nappi
-
La redazione di un contratto di sviluppo software richiede massima attenzione. È fondamentale: ✔️ Definire con precisione la qualificazione contrattuale (obbligazione di mezzi o di risultato). ✔️ Regolare la proprietà del codice sorgente per garantire aggiornamenti e modifiche. ✔️ Bilanciare il diritto all’integrità dell’opera con le esigenze operative. ✔️ Tutelare i diritti patrimoniali e intellettuali, sia per sviluppatori che per committenti. Un contratto ben strutturato è il primo passo per una collaborazione solida e priva di controversie. https://buff.ly/4fWeQSj #ContrattiSoftware #DirittoDAutore #ProprietàIntellettuale #ITLaw #ConsulenzaLegale #SoftwareDevelopment #StudioLegaleNappi #ITLAW
Sulle principali criticità del contratto di sviluppo software - Studio Legale Nappi
https://www.studiolegalenappi.it
-
🔴 APPENA USCITA LA NEWSLETTER DEL MESE DI DICEMBRE DELLO STUDIO LEGALE NAPPI IN TEMA DI DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE‼️ 🆕 ℹ️ 🔴 Per iscriversi e non perdere la prossima edizione premere sul seguente link: 🔗
La newsletter mensile dello Studio Legale Nappi - Studio Legale Nappi
https://www.studiolegalenappi.it