Tangible

Tangible

Servizi di progettazione

Santarcangelo di Romagna (RN), RN 4.745 follower

Siamo un'azienda specializzata in Service ed Experience Design. Siamo una Società Benefit e certificata B Corp.

Chi siamo

Progettiamo servizi e prodotti digitali che generano impatto positivo per il tuo business, per le persone che li utilizzano e per l’ecosistema in cui sono integrati. Innovazione di servizi e prodotti Ti guidiamo dalla business strategy all'esecuzione, progettando servizi innovativi e nuovi prodotti digitali. Diamo forma alle idee e trasformiamo i piani di innovazione in progetti operativi concreti e testati con le persone. Design di prodotti digitali Diamo struttura, forma, modularità e coerenza ai tuoi prodotti digitali. Li progettiamo allineati ai tuoi obiettivi di business, collaborando con i team tecnologici e coordinando gli stakeholder. Li testiamo con gli utenti e misuriamo i risultati per informare gli sviluppi futuri.

Sito Web
https://tangible.is
Settore
Servizi di progettazione
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Santarcangelo di Romagna (RN), RN
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2004
Settori di competenza
User Experience Design, Experience Design, User Interface Design, Interaction Design, Mobile Design, Cross-channel Design, Lean UX, Agile Design, Agile Methodologies, Front-end Development, Prototyping, Mobile Application Design, HTML, CSS, Lean Design, Service Design e Ethical Design

Località

Dipendenti presso Tangible

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    L’AI non è solo una questione tecnologica: sta cambiando il nostro modo di interagire con i sistemi e apre nuove opportunità per il design. Dalla strategia di adozione alla prototipazione di nuove interazioni, fino alla costruzione di sistemi affidabili e trasparenti, il ruolo della progettazione è più centrale che mai. Nel 2019, con Josh Clark, parlavamo di AI come nuova materia prima del design. Oggi, quel futuro è il nostro presente e lavoriamo su interazioni più fluide, interfacce dinamiche e prodotti capaci di adattarsi in modo intelligente al contesto e alle persone. Questa settimana, approfondiremo ulteriormente questi temi insieme a Josh e Veronika, esplorando il Sentient Design e il modo in cui l’AI può rendere i sistemi più sensibili all’esperienza umana. Come possiamo ripensare l’interazione tra persone e AI, andando oltre la classica chat? Come possiamo progettare interfacce integrate e adattive, capaci di rispondere a esigenze diverse? E come possiamo testarle rapidamente per ridurre il rischio di bassa adozione, garantendo fiducia e trasparenza? In Tangible, abbiamo progettato un workshop per aiutare i nostri clienti a esplorare il potenziale dell’AI e trasformare le incertezze in strategie applicabili. Ne abbiamo scritto nel nostro ultimo blogpost, approfondendo il nostro punto di vista sulle sfide e opportunità del Design per AI ➡️ https://lnkd.in/dDZn2gvH #WeThinkTangible #DesignforAI #SentientDesign Nicolò Ilaria Luca Claudio Massimo

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    Nel trentatreesimo episodio di #Tracks, esploriamo come la progettazione centrata sulle persone possa trasformare i servizi pubblici digitali, migliorandone usabilità e accessibilità. Attraverso il lavoro con la Provincia Autonoma di Trento, abbiamo applicato ricerca e test con gli utenti per rendere il Catalogo dei Servizi più intuitivo e inclusivo, riducendo barriere e semplificando l’interazione con i servizi digitali. La digitalizzazione, da sola, non è sufficiente: servono ricerca e un ripensamento dell’esperienza utente per garantire servizi realmente accessibili ed efficaci per tutte le persone. #WeThinkTangible

    Ep.33 - Progettare servizi pubblici centrati sulle persone

    Ep.33 - Progettare servizi pubblici centrati sulle persone

    Tangible su LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    Oggi prende il via la UX Challenge organizzata da HIT - Hub Innovazione Trentino, un'iniziativa che offre a studenti e giovani professionisti l'opportunità di applicare i principi del design nella risoluzione di problemi concreti.  La nostra Ilaria Mauric, come mentor, affiancherà uno dei cinque team partecipanti durante il design sprint, supportando il processo di ricerca, prototipazione e validazione delle soluzioni proposte. Il suo contributo aiuterà il team a integrare i principi del design etico e inclusivo, rendendo le soluzioni più accessibili e adatte alle esigenze reali degli utenti. Quest'anno, le sfide riguarderanno temi cruciali come il supporto alle persone in condizioni di fragilità, la sostenibilità ambientale e l’evoluzione delle condizioni lavorative verso il paradigma dell’Industria 5.0. Il team di Ilaria lavorerà sulla sfida proposta da SAT - Società degli Alpinisti Tridentini, focalizzata sul miglioramento dell’usabilità della loro PWA per le iscrizioni e il rinnovo dell’adesione, con l’obiettivo di aumentarne l’adozione tra i soci. Un chiaro esempio di digital divide sociale, dove la comunicazione e la distanza tra percezione e funzionamento reale creano barriere all’uso ➡️ https://lnkd.in/ddXkUnn6 #WeThinkTangible #UXChallenge2025

    • Grafica promozionale per l'evento "UX Challenge 2025" organizzato da Hub Innovazione Trentino (HIT), che si terrà a Trento dal 7 al 14 febbraio 2025. L'evento include una mentorship con Ilaria Mauric, Head of Design & Impact Manager.
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    Come possiamo rendere più semplice e accessibile la ricerca e l’uso dei servizi digitali pubblici? Insieme alla Provincia Autonoma di Trento, abbiamo condotto un’analisi approfondita e test con gli utenti per individuare barriere nell’usabilità e nell’accessibilità del Catalogo dei Servizi. Abbiamo lavorato per rendere il portale più intuitivo, coinvolgendo cittadini e cittadine in test di usabilità per identificare le principali criticità e raccogliere insight concreti. Il percorso ha incluso anche persone ipo e non vedenti, per garantire che l’accessibilità fosse parte integrante del miglioramento. L’analisi ha portato a interventi mirati per migliorare l’interazione con il Catalogo dei Servizi: un linguaggio più diretto per facilitare la comprensione delle procedure, una struttura informativa più efficace e percorsi di navigazione ottimizzati per un accesso più immediato ai servizi. Miglioramenti concreti che hanno reso il portale più fruibile per i cittadini e un riferimento efficace per l’accesso ai servizi digitali della PAT. Scopri il case study completo ➡️ https://vist.ly/3mub5aw #WeThinkTangible #UserResearch #UX #Accessibilità Silvia Giada Giulia Nicolò

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    Nel trentaduesimo episodio di #Tracks, esploriamo l’accessibilità non solo come obbligo normativo, ma come motore per l’innovazione e il miglioramento dell’esperienza utente. L’European Accessibility Act segna un punto di svolta, ma il vero valore sta nel progettare interfacce più intuitive e inclusive, trasformando vincoli in opportunità per semplificare, ottimizzare e creare soluzioni migliori per tutti. Per chi guarda oltre la compliance, l’accessibilità diventa una leva strategica per innovare e differenziarsi. #WeThinkTangible

    Ep.32 - L’accessibilità oltre la normativa: un motore per innovazione e UX

    Ep.32 - L’accessibilità oltre la normativa: un motore per innovazione e UX

    Tangible su LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    Comprendere e interpretare i dati non è solo una competenza tecnica, ma una leva strategica per una migliore progettazione. A tal proposito, durante il primo appuntamento della #TangibleAcademy2025, insieme a Fabio Celli, Lead Data Scientist del Gruppo Maggioli, abbiamo esplorato il mondo della Data Analysis e del Machine Learning. Dalla creazione di dataset sintetici con il prompt engineering all’applicazione di modelli predittivi basati su AI, abbiamo messo alla prova metodologie e strumenti per affrontare sfide progettuali con un approccio basato sui dati. Un’occasione per sperimentare, riflettere e arricchire la nostra visione del design digitale. #WeThinkTangible #TangibleAcademy #MaggioliAcademy

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    Giugno 2025, con l’European Accessibility Act (EAA), segna un momento chiave per il design digitale, che ridefinirà i criteri di accessibilità per prodotti e servizi digitali. Ma se la compliance è il punto di partenza, il vero valore sta nell’opportunità di ripensare il design in modo più inclusivo, semplice ed efficace per tutti. Sul nostro blog, esploriamo come l’accessibilità possa trasformarsi in un motore di innovazione, migliorando la navigazione, la comprensibilità e l’interazione per chiunque. Dalla struttura semantica ai microtesti chiari, dalle interfacce semplificate alla progettazione per l’uguaglianza, analizziamo principi e strategie che intrecciano UX e accessibilità per creare esperienze digitali più funzionali e sostenibili ➡️ https://vist.ly/3mtrddi #WeThinkTangible #A11y #UX #EuropeanAccessibilityAct Claudio Massimo

    • Mockup di un sito web di un museo visualizzato su un laptop. Due ingrandimenti evidenziano elementi dell'interfaccia: il pulsante "Scopri le collezioni" e il link "Leggi tutta la storia del Museo"
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    L’accessibilità digitale è una responsabilità che può trasformarsi in opportunità, ed è con questa convinzione che nei giorni scorsi abbiamo avviato un percorso formativo dedicato, coinvolgendo un team di designer, sviluppatori, content manager e copywriter. Questa iniziativa nasce per arricchire le competenze già consolidate del team di Extera Digital Agency, supportandoli nel rafforzare il loro impegno verso l’etica digitale. I temi affrontati spaziano dalla progettazione di design system accessibili alla creazione di contenuti inclusivi, fino al monitoraggio continuo dell’accessibilità nei progetti digitali. La collaborazione con Extera, consolidata attraverso esperienze condivise come il #DigitalCommerceEra, rappresenta un esempio concreto di come la formazione rappresenti un’occasione di scambio e di crescita, abilitando asset strategici per le aziende utili ad affrontare le sfide di accessibilità digitale in modo concreto e strutturato. #AccessibilitàDigitale #Formazione #WeThinkTangible

    • Ilaria Mauric conduce una sessione di formazione sull’accessibilità digitale con il team di Extera. Il gruppo è seduto attorno a un tavolo da riunione con laptop aperti, mentre sullo schermo viene proiettata una slide con contenuti sul tema dell’accessibilità.
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    Nel trentunesimo episodio di #Tracks, affrontiamo la trasparenza come criterio operativo per progettare esperienze digitali che siano chiare, accessibili e prive di ambiguità. A partire dalle riflessioni di Inspiration 2024, esploriamo strumenti e metodologie per integrare la trasparenza nei processi di design, rendendola un pilastro per costruire fiducia e garantire un impatto positivo. Progettare per la trasparenza significa trasformare obblighi normativi in opportunità per migliorare l’esperienza utente e rafforzare le relazioni tra aziende e persone. #WeThinkTangible

    Ep.31 - Trasparenza come criterio d’impatto

    Ep.31 - Trasparenza come criterio d’impatto

    Tangible su LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tangible, immagine

    4.745 follower

    Durante il 2024, attraverso gli incontri Inspiration, abbiamo esplorato il concetto di “trasparenza” insieme ad esperti di diversi ambiti. Ci siamo interrogati su cosa significhi per Tangible e su come trasformarlo in un criterio d’impatto concreto, integrabile nei nostri processi e progetti futuri. Nel nostro ultimo articolo su #Thinking raccontiamo questo percorso: dalle riflessioni condivise durante gli incontri alla definizione operativa della trasparenza come principio che evolve insieme alla progettazione digitale, con un focus su azioni concrete e pratiche. Quest’anno ci impegniamo a integrare la trasparenza nei nostri processi, adattandola grazie a un confronto costante con clienti e partner. Ogni progetto sarà un’opportunità per imparare, crescere e ridefinire insieme cosa significhi davvero progettare in modo trasparente ➡️ https://lnkd.in/d3W3n9aD #WeThinkTangible #TrasparenzaDigitale Ilaria Valentina Federico debora rita Giada

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro