TRS Ecology ha diffuso questo post
Dalla partnership tra il Gruppo Hera e FINCANTIERI nasce oggi CircularYard, la newco volta a presidiare e migliorare l’intero processo di gestione dei rifiuti negli otto cantieri italiani dell’azienda leader dell’industria navalmeccanica. In futuro si prevede di allargare l’operatività della newco anche ad altri siti di Fincantieri localizzati all’estero. Frutto del Memorandum d’Intesa firmato a luglio 2024, la nuova joint venture è formata al 60% dal Gruppo Hera e al 40% da Fincantieri. Il Gruppo Hera sarà presente con #Herambiente Servizi Industriali (HASI) al 55% e ACR di Reggiani Albertino SpA (ACR) con il restante 5%, entrambe società controllate da #Herambiente, tra i principali operatori nazionali nel settore ambiente e tra i primi sette in Europa. CircularYard consolida l’impegno di Fincantieri verso pratiche industriali sempre più responsabili. Con quasi 13 milioni di investimenti previsti per la costruzione di nuovi impianti e l’ottimizzazione di infrastrutture, e grazie al know-how e alle competenze specifiche del Gruppo Hera, la neonata società gestirà quasi 100 mila tonnellate l’anno di scarti industriali prodotte nei cantieri in ottica di #EconomiaCircolare. CircularYard introdurrà soluzioni innovative e sostenibili, al fine di garantire maggiore controllo sui fornitori e promuovendo trasparenza, sicurezza e qualità lungo tutta la filiera. A regime, si prevede che la newco tratterà 100 mila tonnellate l’anno di scarti industriali. L’obiettivo è quello di incrementare del 15% le frazioni valorizzabili - in particolare ferro, legno, plastica e carta - già dal primo anno. In parallelo saranno realizzati nuovi impianti avanzati, come, ad esempio, quelli per il trattamento e riuso delle acque o per il recupero del rame. Nella foto, da sinistra, l'Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero e l'Amministratore Delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dbUCfBUf