“È recente la notizia che Rimini ospiterà l’edizione 2026 di “Routes Europe”, il più importante evento europeo nell'ambito aeroportuale; a fine mese si terrà la 40ª conferenza mondiale del WUWM (World union of wholesale markets), l'Unione mondiale dei mercati all'ingrosso, e a inizio novembre Rimini Fiera sarà sede di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, l'evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare. Sono solo tre dei tanti eventi e delle tante iniziative che confermano la vocazione internazionale di Rimini. Questa è la direzione da mantenere e da intraprendere in tutti gli ambiti. I nostri territori sono un valore aggiunto che dobbiamo mantenere, ma è necessario sprovincializzarsi ed essere ‘percepiti dai’ e ‘presenti nei’ mercati europei e mondiali. È la strategia vincente e il sistema economico territoriale deve sostenere questi percorsi che portano presenze utili al territorio”. - carlo battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna -.
Post di Camera di commercio della Romagna
Altri post rilevanti
-
Si è concluso il più grande evento del Sud Italia dedicato ai temi Green e alla Circular Economy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tanti gli eventi del #GTH al Green Logistics Expo 2024! Il 10 ottobre alle ore 10:45 ci vediamo allo Spazio ASSOLOGISTICA per parlare insieme ad esperti del settore e alle aziende della contract logistica di #GreenWarehouse! #staytuned!
Sono felicissimo di annunciare che World Capital Real Estate sarà presente al Green Logistics Expo 2024. La manifestazione si terrà dal 9 all'11 ottobre 2024 presso la Fiera di Padova. Questo evento è uno dei più importanti per la logistica sostenibile e rappresenta un'occasione unica per confrontarsi sui nuovi modelli di intermodalità, logistica industriale e city logistics. Saremo presenti presso Spazio ASSOLOGISTICA. Vi aspettiamo! Non perderti soprattutto l'appuntamento di martedì 10 ottobre, dalle 10:45 alle 11:30, sempre presso lo Spazio Assologistica. In questa occasione sarà presentato lo studio dal titolo "Il Green Warehousing nella Contract Logistica", un'interessante ricerca condotta dall'Osservatorio sull'Immobiliare Logistico (OSIL), diretto dal Professor Fabrizio Dallari, della LIUC - Università Carlo Cattaneo (Green Transition Hub). Studio al quale, con orgoglio, abbiamo contribuito anche noi di WCG.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sostenibilità è al centro delle urgenze e di ogni strategia futura, per la società e le imprese, a livello globale. A ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP 2024, l'evento internazionale dedicato alla green e circular economy organizzato da Italian Exhibition Group SpA alla Fiera di Rimini, questa affermazione si è tradotta in una edizione con numeri da record. +5% le presenze totali rispetto all'edizione precedente (e +4% quelle estere), 1.620 brand espositori che hanno occupato 166.000 mq nel quartiere fieristico, ampliato con due nuovi padiglioni per rispondere a una domanda crescente di presenza da parte delle aziende (+10% di espositori rispetto al 2023). Leggi l'articolo 👉 https://lnkd.in/dP6SE4zF #Ecomondo #Ecomondo2024 #ItalianExhibitionGroup #FieraRimini #GreenEconomy #CircularEconomy #TransizioneGreen #EconomiaCircolare #Sostenibilità #Innovazione #ItaliaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche tu a Ecomondo? Salutiamoci 🤝 Valigia pronta ✔️ Biglietti da visita ✔️ Pass per la fiera ✔️ Oggi inizia ufficialmente la 27ª edizione di #Ecomondo2024, l'evento annuale e internazionale per i settori della #green and #circulareconomy. Tu ci sarai? Io, da quando ho iniziato a occuparmi di rifiuti, non salto un'edizione. Sì, lo so cosa stai pensando: "Un'altra fiera, altre presentazioni infinite, altri stand da visitare... Con tutto il lavoro che c'è da fare". È vero, non posso negartelo. La fiera è stancante: ti sembra di essere un piccolo maratoneta in giacca e cravatta (o giacca e tacchi nel mio caso). Ma se pensi di stare in ufficio per portarti avanti con qualche offerta, sai che non sarà possibile farlo. Tutti i tuoi fornitori saranno lì a Ecomondo a parlare tra di loro di rifiuti e ambiente, e a domandarsi "dove sei?". 💡 Perché non puoi mancare? - Atmosfera dinamica e coinvolgente Troverai un mondo dove l'innovazione ambientale prende vita attraverso stand colorati e tematici oltre a opere d'arte create con materiali di recupero. (Lo so che anche tu ti fionderai proprio lì a vedere quest'anno cosa hanno pensato per stupire i visitatori. L'anno scorso è stata una particolare scuola "magica"... mentre quest'anno?) - Networking naturale e non forzato Troverai un posto dove il networking smette di essere una parola aziendale e diventa un aperitivo tra partner. Dove le migliori idee nascono davanti a un caffè (o a un bicchiere di vino) e dove i biglietti da visita si scambiano con un sorriso, non per obbligo. - Confronto diretto con esperti del settore Oltre 1.500 brand espositori con cui interagire. Meglio due chiacchiere dal vivo a Rimini o una telefonata a cui far seguire un'asettica email dal tuo ufficio a cui sai già la risposta arriverà solo ad evento concluso? 🤝 Ti aspetto in fiera! Se non vedi la giacca gialla, il cartellino col nome dovrebbe aiutarti a non sbagliare. 💚 Parliamo di: - Innovazione ambientale - Gestione rifiuti - Economia circolare - Sostenibilità applicata - Nuove tecnologie green #Ecomondo2024 #Sostenibilità #EconomiaCircolare #GreenTechnology #Ambiente #WasteManagement #NetworkingProfessionale #InnovazioneAmbientale 👉 Non riesci a partecipare ma sei curios* di vedere qualche scatto della fiera? Seguimi anche su Facebook https://lnkd.in/dT8U8Qiq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A #Ecomondo, l’Italia della transizione ecologica: i numeri della più grande edizione di sempre 👉 https://lnkd.in/d7r-Srzf. ♻️ L'edizione 2024, svoltasi presso il quartiere fieristico di Rimini dal 5 all’8 novembre 2024, archivia un risultato storico, con tutti gli indicatori in crescita. ♻️L'innovazione (declinata nel fenomeno delle start up) è il fil rouge che ha caratterizzato fortemente questa 27a edizione ♻️ "Qui c’è l’Italia vincente della transizione ecologica, rivolta alla decarbonizzazione, all’efficienza, all’uso ragionato delle risorse naturali, all’innovazione” ha dichiarato il ministro Fratin ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP #notiziarioVI #circulareconomy #emobility #decarbonizzazione
A Ecomondo, l’Italia della transizione ecologica: i numeri della più grande edizione di sempre
notiziariovi.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Mi entusiasma sempre tantissimo il Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP, quest’anno alla 46ªedizione! Si conferma una fiera globale, un punto di riferimento internazionale per i settori di #gelato, #pasticceria, #cioccolato, #panificazione, #caffè e #pizza. Ho apprezzato molto l’attenzione riservata ai temi che sono diventati agli asset principali della manifestazione: ♻️la sostenibilità nel food service dolce e 💡l’innovazione come driver di trasformazione del settore. 🌱 Dai processi produttivi all'approvvigionamento delle materie prime, sono state messe in evidenza le aziende che hanno puntato su pratiche sostenibili e soluzioni eco-friendly, un passo importante verso un futuro più green. 👩💻Riflettori puntati sulle nuove attrezzature all’avanguardia, tecnologie digitali, software avanzati che stanno trasformando il mercato, ottimizzando la qualità e l'efficienza. 🌐Anche l’ internazionalizzazione globale è un asset strategico di Sigep - ITALIAN EXHIBITION GROUP, che ha raggiunto livelli altissimi. 🇸🇦 Per la prima volta, l'Arabia Saudita è stata presente come "guest country", portando in fiera alcune delle principali catene e aziende del settore hospitality e out of home del Paese. 📊 È importante osservare come i trend emergenti stiano aprendo nuovi orizzonti per il foodservice dolce, non solo in termini di prodotti, ma anche di esperienze e servizi per il consumatore finale. 👥La fiera ha anche dato spazio alla formazione, divulgazione e nuove visioni con una serie di workshop e conferenze sulle tendenze di mercato e le sfide economiche che l'industria dovrà affrontare nei prossimi anni. 📈Un evento che continua a far crescere l’industria, confermandosi un'occasione imperdibile di aggiornamento e networking, anche per noi di @Progecta, che lavoriamo assiduamente alla crescita di Gustus - Salone Professionale dell’Agroalimentare, dell’Enogastronomia e della Tecnologia che, alla sua 11ª edizione, si terrà come sempre alla Mostra d'Oltremare S.p.A. il 16-17-18 Novembre 2025. #exhibition #sigep2025 #foodservice #innovazione #sostenibilità #tecnologia #fiera #Gustus #napoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da domani 16 ottobre 2024, per tre giorni ci trasferiamo alla Fiera di Roma, per partecipare al BLUE PLANET ECONOMY Expoforum. L’economia blu è una delle principali leve di sviluppo per il futuro economico dell’Italia, dell’Europa e del mondo; la manifestazione dal 16 al 18 ottobre a Fiera Roma accende i riflettori su ambiente, sviluppo e innovazione nel maxi comparto produttivo che è l’economia blu, con un focus particolare sul ruolo strategico delle comunità locali e delle piccole e medie imprese nel promuovere pratiche sostenibili e innovative. L’Italia, quasi totalmente circondata dal Mar Mediterraneo, si conferma una delle maggiori potenze marittime in Europa. Per consentire una crescita sostenibile dell’economia blu, è cruciale preservare gli ecosistemi marini e costieri. Tuttavia, molte aziende a livello globale non sono ancora consapevoli delle pressioni dirette e indirette che esercitano su tali ecosistemi, né dei rischi che ne derivano per il loro business a causa del degrado dell’oceano. Lo studio di One Ocean Foundation rivela che una pochissima parte delle aziende prese a campione vede l’economia blu come un motore per innovazione, mitigazione delle pressioni ambientali e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura. Eppure le opportunità sono ingenti: dall’ecoturismo costiero alla produzione di blu food, fino all’energia eolica offshore, le imprese che adottano pratiche sostenibili possono ridurre costi, migliorare l’efficienza, creare nuove fonti di reddito e rafforzare la loro reputazione. Blue Planet Economy Expoforum si svolge in concomitanza con Zeroemission Mediterranean 2024, manifestazione internazionale per la transizione energetica. Vi aspettiamo (siamo lo stand con i sorrisi e le caramelle) www.blueplaneteconomy.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche da parte delle istituzioni c’è grande attenzione: il Ministero per gli Affari esteri e la Cooperazione internazionale gestirà un’area dedicata al tema “C’è un’Italia che coopera”, mentre l’approfondimento che da anni il Meeting svolge sui temi delle infrastrutture, dei trasporti, della riqualificazione urbana e dell’ambiente si concretizzerà in spazi fisici a cui parteciperanno anche il Ministero delle Infrastrutture e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Presenti in Fiera con spazi propri anche il Ministero dei Beni culturali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Molto rilevante anche la presenza delle Regioni italiane; 11 quelle che quest’anno hanno scelto il Meeting per promuovere le loro attività istituzionali, soprattutto nei settori del turismo, dell’enogastronomia, dell’ambiente e dell’energia.
Tutti i numeri del Meeting 2024 - imgpress
https://www.imgpress.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due Convegni ACMI a CASEITALY EXPO 2025 I temi? #ESG e #BilanciodiSostenibilità da un lato e Norma #UNI11894 sulla manutenzione di #porte, #portoni e #cancelli
Convegni ACMI a Caseitaly Expo su ESG e Norma Porte e Cancelli | Cosmoserr
https://www.cosmoserr.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La filiera mondiale dell’#ortofrutta si incontra a Macfrut al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio 2024. Una 41esima edizione con numeri record: 1.400 espositori in rappresentanza dell’intera filiera (+22%); crescita dell’area espositiva a 34mila metri quadrati netti (+20%) con spazi sold out da almeno tre mesi; una presenza sempre più massiccia di espositori esteri tanto da rappresentare il 40% del totale e fare di Macfrut l’evento agrifood più internazionale nel panorama italiano. E ancora, 1.500 top buyer da tutto il mondo grazie al fondamentale supporto di Agenzia Ice, Saloni tematici su trend e tendenze del settore coordinati da un team di esperti, un doppio campo prova di circa 3.000 mq sull’innovazione frutticola e orticola, un centinaio di eventi nel corso della tre giorni fieristica Fil rouge della manifestazione tre asset che fanno di #Macfrut una fiera che mette insieme #business, #conoscenza e #networking attraverso una piattaforma B2b dedicata Una delle presenze di forza di questa edizione è quella degli espositori africani, ben 400 a fronte dei 250 dello scorso anno. Il focus sull’Africa si concretizza anche nella presenza di un padiglione interamente dedicato ai Paesi africani. Il continente, sempre più al centro delle politiche internazionali del governo italiano, grazie all’attuazione del Piano Mattei, vedrà la partecipazione di 400 espositori provenienti da 24 Paesi, tra cui prime apparizioni di #Ruanda, #Repubblica #Democratica del #Congo, #Marocco, #Namibia e #Togo. Importanti sono anche le aree espositive ampliate per #Egitto, #Algeria, #Sudafrica, #Nigeria, #Mozambico e #Mali, con 37 imprese L’importanza strategica dell’Africa a Macfrut è stata sottolineata anche dal ministro dell’Agricoltura, #Francesco #Lollobrigida, che ha evidenziato come la fiera rappresenti una piattaforma essenziale per i Paesi in via di sviluppo, in particolare l’Africa, per acquisire conoscenze su come produrre qualità, garantirsi l’autosufficienza alimentare e accedere ai mercati occidentali. In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale, l’Aics (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Sede di Nairobi ) avrà un ruolo di primo piano, con la presenza di 13 delle sue sedi internazionali. Questo evidenzia l’impegno dell’Italia nel promuovere lo sviluppo di sistemi agro-alimentari sostenibili, con un focus particolare sulla conoscenza, l’innovazione di processo e tecnologica Macfrut Fiera Renzo Piraccini Cecilia Marzocchi Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italian Trade Agency Regione Emilia-Romagna Confindustria Assafrica & Mediterraneo Gruppo Crédit Agricole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-