Mancano poche ore all’evento “𝙁𝙖𝙢𝙞𝙡𝙮 𝙗𝙪𝙨𝙞𝙣𝙚𝙨𝙨, 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙘𝙮 𝙚 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩à. 𝙄𝙡 𝙧𝙪𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙀𝙎𝙂 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙞”, che si terrà oggi alle 18 𝗮 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮, a Verona. L’appuntamento di “Corriere Imprese” è realizzato in partnership con Cortellazzo&Soatto e Banco BPM, e con la collaborazione scientifica di CUOA Business School e AIDAF - Italian Family Business. ❗ Per chi non potesse parteciparvi in presenza, segnaliamo che l’evento sarà anche trasmesso in diretta streaming disponibile al seguente link a partire dalle ore 18: https://lnkd.in/d4ezBQkQ Per maggiori info: https://lnkd.in/dU7MupQp Corriere della Sera #corriereimprese #passaggiogenerazionale #ESG #impresefamiliari #impresafamiliare #obiettiviESG #innovazione
Post di Cortellazzo&Soatto
Altri post rilevanti
-
Il ruolo degli obiettivi #ESG nelle imprese familiari. Verona 17 ottobre ore 18.00
𝗙𝗔𝗠𝗜𝗟𝗬 𝗕𝗨𝗦𝗜𝗡𝗘𝗦𝗦, 𝗟𝗘𝗚𝗔𝗖𝗬 𝗘 𝗦𝗢𝗦𝗧𝗘𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧À | Il percorso di passaggio generazionale è da sempre una sfida importante, soprattutto per le imprese familiari così presenti nel tessuto economico produttivo del Veneto. Ed è proprio in questa fase cruciale del ciclo di vita dell’azienda che gli investimenti ESG possono essere una leva potente per l’innovazione e la crescita sostenibile. Vede al centro queste tematiche l’evento “𝙁𝙖𝙢𝙞𝙡𝙮 𝙗𝙪𝙨𝙞𝙣𝙚𝙨𝙨, 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙘𝙮 𝙚 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩à. 𝙄𝙡 𝙧𝙪𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙀𝙎𝙂 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙞” promosso da “Corriere Imprese”, supplemento mensile di “Corriere del Veneto”, che pure in questa occasione vede la partnership di 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼&𝗦𝗼𝗮𝘁𝘁𝗼, accanto a quella di Banco BPM, e alla collaborazione scientifica di CUOA Business School e AIDAF - Italian Family Business. L’appuntamento è fissato per 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴, 𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮-𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮. Dopo i saluti introduttivi di Alessandro Russello, responsabile di Corriere del Veneto, l'incontro si articola in tre parti: ⬛ “𝘋𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘢𝘵𝘪: 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦, 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦”: presentazione della recente ricerca di Aidaf-Associazione italiana delle aziende familiari da parte di Paolo Gubitta, docente dell'Università degli Studi di Padova e direttore scientifico del Centro per l’Imprenditorialità e le aziende familiari di Cuoa Business School, e giovanna gregori, consigliera delegata di Aidaf; ⬛ “𝘐𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘍𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘪 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘵𝘰: 𝘭’𝘦𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵à 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à”: intervista alla vicepresidente di Ferrari Trento Camilla Lunelli; ⬛ “𝘍𝘢𝘮𝘪𝘭𝘺 𝘣𝘶𝘴𝘪𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à: 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰”: tavola rotonda che vede in dialogo: ▪ Susanna Galesso, partner di Cortellazzo&Soatto; ▪ Matteo De Fusto, amministratore delegato di Lartotecnica; ▪ Filippo Girardi, presidente e amministratore delegato di Midac SpA; ▪ Leonardo Rigo, direttore generale di Banca Aletti-Gruppo Banco Bpm; ▪ Francesca Salvagno, responsabile marketing e relazioni esterne di Frantoio Salvagno. A condurre l’evento Paolo Gubitta e Alessandro Zuin, coordinatore editoriale di Corriere Imprese. Per info e iscrizioni: https://lnkd.in/d4ezBQkQ #corriereimprese #passaggiogenerazionale #ESG #impresefamiliari #impresafamiliare #impresefamiliari #obiettiviESG #sostenibilità #innovazione #familybusiness #legacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗙𝗔𝗠𝗜𝗟𝗬 𝗕𝗨𝗦𝗜𝗡𝗘𝗦𝗦, 𝗟𝗘𝗚𝗔𝗖𝗬 𝗘 𝗦𝗢𝗦𝗧𝗘𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧À | Il percorso di passaggio generazionale è da sempre una sfida importante, soprattutto per le imprese familiari così presenti nel tessuto economico produttivo del Veneto. Ed è proprio in questa fase cruciale del ciclo di vita dell’azienda che gli investimenti ESG possono essere una leva potente per l’innovazione e la crescita sostenibile. Vede al centro queste tematiche l’evento “𝙁𝙖𝙢𝙞𝙡𝙮 𝙗𝙪𝙨𝙞𝙣𝙚𝙨𝙨, 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙘𝙮 𝙚 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩à. 𝙄𝙡 𝙧𝙪𝙤𝙡𝙤 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙀𝙎𝙂 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙡𝙞𝙖𝙧𝙞” promosso da “Corriere Imprese”, supplemento mensile di “Corriere del Veneto”, che pure in questa occasione vede la partnership di 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼&𝗦𝗼𝗮𝘁𝘁𝗼, accanto a quella di Banco BPM, e alla collaborazione scientifica di CUOA Business School e AIDAF - Italian Family Business. L’appuntamento è fissato per 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴, 𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮-𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮. Dopo i saluti introduttivi di Alessandro Russello, responsabile di Corriere del Veneto, l'incontro si articola in tre parti: ⬛ “𝘋𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘢𝘵𝘪: 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦, 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦”: presentazione della recente ricerca di Aidaf-Associazione italiana delle aziende familiari da parte di Paolo Gubitta, docente dell'Università degli Studi di Padova e direttore scientifico del Centro per l’Imprenditorialità e le aziende familiari di Cuoa Business School, e giovanna gregori, consigliera delegata di Aidaf; ⬛ “𝘐𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘍𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘪 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘵𝘰: 𝘭’𝘦𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵à 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à”: intervista alla vicepresidente di Ferrari Trento Camilla Lunelli; ⬛ “𝘍𝘢𝘮𝘪𝘭𝘺 𝘣𝘶𝘴𝘪𝘯𝘦𝘴𝘴 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à: 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰”: tavola rotonda che vede in dialogo: ▪ Susanna Galesso, partner di Cortellazzo&Soatto; ▪ Matteo De Fusto, amministratore delegato di Lartotecnica; ▪ Filippo Girardi, presidente e amministratore delegato di Midac SpA; ▪ Leonardo Rigo, direttore generale di Banca Aletti-Gruppo Banco Bpm; ▪ Francesca Salvagno, responsabile marketing e relazioni esterne di Frantoio Salvagno. A condurre l’evento Paolo Gubitta e Alessandro Zuin, coordinatore editoriale di Corriere Imprese. Per info e iscrizioni: https://lnkd.in/d4ezBQkQ #corriereimprese #passaggiogenerazionale #ESG #impresefamiliari #impresafamiliare #impresefamiliari #obiettiviESG #sostenibilità #innovazione #familybusiness #legacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏭 Le #impresecoesive si distinguono per investimenti superiori in #innovazione tecnologica, una maggiore propensione all’#export e un'attenzione particolare al #capitaleumano e alla qualificazione delle risorse. Un approccio coesivo si rivela quindi vantaggioso, tanto che tra il 2018 e il 2023 la quota di imprese di questo tipo è cresciuta dal 32% al 43%. 📊 Lo mettono nero su bianco i dati emersi da recenti analisi realizzate dal Centro Studi G. Tagliacarne in collaborazione con #Unioncamere e la Fondazione #Symbola, riportati nell’editoriale di Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi G. Tagliacarne, pubblicato su Italplanet.it. 📈 Queste ricerche evidenziano come, in determinati contesti e a precise condizioni, le finalità etico-sociali possano agire non solo come leve per il bene comune, ma anche come fattori di #sviluppo, miglioramento della #produttività e incremento della #competitività. 🎤 L’importanza di un modello imprenditoriale che valorizzi le persone, il benessere delle comunità e la funzione sociale dell’impresa è stata sottolineata recentemente dal Presidente #Mattarella durante la cerimonia di conferimento delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito del Lavoro”. 🧑🏻🤝🧑🏼 Partendo dai concetti espressi, nel suo editoriale dal titolo "Capitalismo ad alta intensità umana", Esposito richiama l’attenzione su come l’#economia italiana, nella sua storia e nei suoi valori, possa offrire modelli imprenditoriali che mettono al centro le persone, i territori, la creatività e la cooperazione. Leggilo qui: https://lnkd.in/dFtTHSTj Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Symbola - Fondazione per le qualità italiane #CentroStudiTagliacarne #Tagliacarne #FondazioneSymbola #Italplanet #imprenditoria #persone #territori #creatività #cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐀𝐒𝐈 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝𝐬 𝐈𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐋’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐭𝐞 "𝐴𝑆𝐼 𝑆𝑎𝑙𝑒𝑟𝑛𝑜 𝐴𝑤𝑎𝑟𝑑𝑠 𝑒̀ 𝑢𝑛’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒. 𝑈𝑛 𝑝𝑙𝑎𝑢𝑠𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑉𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑙𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑡𝑎. 𝐼𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐶𝑎𝑚𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑝𝑝𝑖𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝐶’𝑒̀ 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑐𝘩𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎 𝑡𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖". Queste le dichiarazioni di Andrea Prete, Presidente Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in occasione del convegno “𝐄𝐒𝐆 𝐞 𝐀𝐫𝐞𝐞 𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨: 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚”, durante il quale è stata lanciata la call per la II edizione del premio 𝐀𝐒𝐈 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐝𝐬. 📹 Ascolta l’intervista completa. #ASISalernoAwards #ASISalerno #ConsorzioASI #ESG #Innovazionesostenibile #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Orgogliosi di aver preso parte all’evento "VOCI – Visioni, Orizzonti, Culture, Idee", organizzato da Giovani Imprenditori Confindustria con Giovani Imprenditori CONFINDUSTRIA PUGLIA , presso la suggestiva cornice di Borgo Egnazia nel cuore del Salento. Sabato 20 aprile, nell’ambito di “Eco di Voci”, la giornata dedicata a una serie di panel di approfondimento con noti imprenditori italiani sui macrotemi trattati il giorno precedente all’interno di “VOCI”, Marco Antonio Colonna, Co-Amministratore Delegato di Willis Italia e Head of Corporate Risk and Broking di WTW, ha condiviso preziosi insights sulla strategia d’impresa, evidenziando il ruolo cruciale della gestione del rischio come leva strategica per la crescita e la sostenibilità delle imprese italiane. “Le parole chiave che dovrebbero guidare ogni imprenditore? Rischio, Consapevolezza e Sostenibilità. Attraverso una governance strategica e una gestione proattiva del rischio, un’azienda può non solo mitigare i danni potenziali ma anche accelerare la crescita e trasformare il rischio in un vantaggio competitivo, adottando soluzioni su misura, efficaci e sostenibili.” #VOCI2024 #EcodiVoci #RiskManagement #StrategiadImpresa #Crescita #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'innovazione passa per la pancia, e poi per la testa. Prendiamo 2 esempi: cibo e denaro Tra i tanti ospiti speciali che ho accolto a Torino martedì scorso, ho guidato un dibattito intenso e stimolante con due professionisti d'eccezione che hanno condiviso le loro visioni, portando due esempi che parlano appunto alla pancia delle persone: il cibo e il denaro. Tommaso Putin, vicepresidente esecutivo del Gruppo Serenissima Ristorazione, ha sottolineato come la sostenibilità sia imprescindibile dall'innovazione, specialmente in un settore complesso e normato come quello della ristorazione collettiva. Ha spiegato come Serenissima stia affrontando sfide ambiziose, dalla riduzione e riutilizzo degli scarti alimentari alla promozione di una cultura aziendale orientata alla parità di genere e al work-life balance. Tommaso, che è anche consigliere di ANIR Confindustria con delega alla sostenibilità, ha dimostrato che l’innovazione può essere il volano per migliorare il futuro, in ogni ambito. Dall’altra parte, Fabio Mungai, Director di Azimut Direct, ha raccontato la trasformazione del gruppo Azimut, orientata a migliorare i servizi offerti sia ai clienti attuali che a quelli del futuro. Un esempio concreto di come il mondo finanziario in Italia si evolva per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più complesso, rendendo il denaro un motore di innovazione accessibile a tutti. Le imprese che innovano sono sempre di più in tutti i settori, indipendentemente dalla dimensione e dalla maturità è sempre un buon momento per cominciare ad innovare. Questo panel è stato un’occasione per riflettere sul grande potenziale delle nostre aziende che, mai come in questo momento storico, devono allearsi per darsi prospettive più ampie 💡 #Innovazione #Sostenibilità Italia Economy #DisegnareIlFuturo Piemonte Economy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 14 novembre, a Bergamo, Nexta e Private Banker - Divisione Bergamo, con la collaborazione dell’università di Bergamo, hanno organizzato un evento che ha riunito imprenditori e aziende a conduzione familiare lombarde. È stata un'occasione per riflettere come una buona governance possa coniugare tradizione e innovazione, creando valore per le imprese e per la comunità. 👷♂️ Una PMI operante nel settore della carpenteria ha mostrato come la sostenibilità può trasformarsi in una leva strategica per competere sui mercati globali, anticipando i requisiti ESG. 🧀 Un’azienda casearia ha raccontato il suo percorso verso l’autosufficienza energetica, sfruttando scarti di allevamento per produrre energia pulita. 🍝 Un’impresa alimentare ha dimostrato che sostenibilità e competitività non solo possono coesistere, ma si rafforzano a vicenda. 📢 Durante la serata si è parlato anche di talenti e welfare aziendale: strumenti innovativi, come piani di risparmio co-finanziati e conti correnti gratuiti, che rendono le imprese più attrattive per le nuove generazioni. 🔎 Il filo conduttore? Una governance sostenibile che sappia gestire il cambiamento e guidare l'innovazione. Non solo nelle strategie produttive, ma anche nella gestione del patrimonio imprenditoriale. In questo contesto il multi-family office rappresenta una soluzione chiave per costruire una governance sostenibile, capace di affrontare con successo le sfide legate al passaggio generazionale, alla sostenibilità economica e finanziaria, alla sostenibilità sociale. Grazie a tutti i partecipanti che hanno reso questa serata un momento di confronto e ispirazione! 💡Un ringraziamento particolare agli organizzatori di Nexta - Mauro Puppo, Avv. Alessandra Zotti, Marco Palamidessi – di Fideuram - mario carlo B., Fabrizio Galaverni, Andrea Dossi, Silvia Riccardi, alla professoressa Emanuela Rondi dell’Università di Bergamo e co-fondatrice dell’Osservatorio sul Family Office del Politecnico di Milano e al giornalista Angelo Conte che ha svolto il ruolo di mediatore. #Innovazione #Sostenibilità #FamilyOffice #Imprenditori #Imprese #FamiglieImprenditoriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎬 Evento - Salotto Imprenditoriale Pianificazione d'Impresa Sostenibile 🌱 Oggi, la sostenibilità ambientale è un tematica molto discussa non solo in politica ma anche nel mondo aziendale. Le imprese stanno diventando sempre più attente al loro impatto ambientale. ✨ About Gabriele Chiappa - Consulente finanziario: Il suo impegno va oltre la mera gestione patrimoniale; si propone come partner strategico, accompagnando gli #imprenditori e le famiglie nel percorso verso una pianificazione finanziaria ottimale che consenta loro di raggiungere gli obiettivi prefissati e di realizzare i propri desideri con sicurezza e successo ✨ About Vincenzo Borrelli: Commercialista e Revisore Contabile. Si occupa di operazioni straordinarie e di attività di #MergerAcquisition. La società Borrelli&Partners nasce dalla volontà di voler supportare le aziende 💯 sulle diverse problematiche di natura ordinaria e straordinaria. ✨ About Stefano Ferranti: Fondatore di un’agenzia di #comunicazione a Milano, in più di venti anni hanno fornito consulenza da start-up a multinazionali tra cui KPMG, Nestlé, IQVIA, GUNA, Illy, Danieli Telerobot, Contec Ingegneria. ✨About Raffaella Manetta: Ha deciso di concentrarsi sul #Brand e #PersonalBranding per imprenditori e professionisti partendo da una riflessione: le persone più interessanti e competenti che conosco spesso faticano a parlare di sé stesse, perdendo così opportunità che meriterebbero Questo evento è stato il primo di una lunga serie. Ti piacerebbe partecipare al prossimo, confrontarti con specialisti del settore e fare network❓ 📧 Per maggiori informazioni scrivete a comunicazione@raffaellamanetta.com #salottoimprenditoriale #gestionepatrimoniale #vincenzoborrelli #BorrelliandPartners
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lunedì si è tenuto l’evento “Family business & governance - Il rapporto Famiglia-Impresa per la continuità e la crescita del business: esperienze a confronto", nato dalla collaborazione tra Confindustria Toscana Nord, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord e UniCredit-Private Banking. 👉 Le #ImpreseFamiliari sono da sempre la spina dorsale della nostra economia, custodendo un patrimonio di eccellenza riconosciuto anche all’estero. Obiettivo dell’evento era offrire spunti preziosi sulle azioni strategiche che le aziende possono adottare per assicurare la continuità e la crescita del loro business, nell’ottica di conservare questo prezioso know-how industriale e l’armonia della famiglia industriale. 👉 In particolare, gli interventi si sono concentrati sulla necessità anche per questo tipo di aziende di dotarsi di una struttura di #governance adeguata, che possa sopportare momenti delicati come i passaggi generazionali, i riassetti proprietari e/o societari e, non da ultimo, la sempre maggiore necessità di managerializzazione della #leadership. #ggictn #giovaniconfindustria #confindustriatoscananord #toscananord #lucca #pistoia #prato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le imprese familiari rappresentano un modello di business unico, in cui famiglia, proprietà e impresa formano un intreccio indissolubile e in cui l’interesse autentico nel futuro è scritto nel DNA. In un momento storico in cui il costo dell’inazione supera quello delle azioni per mitigare il cambiamento climatico, la sostenibilità è la direzione da prendere. Il programma del 1° Family Business Sustainability Summit, organizzato da TEHA Group e Chiomenti, affronterà alcuni temi cardine per le imprese familiari che vogliono essere al centro di una transizione sostenibile di successo: - Essere competitivi in uno scenario in trasformazione - La sfida della decarbonizzazione - Innovazioni tecnologiche per la sostenibilità - Nuove generazioni e gestione delle Risorse Umane, modelli organizzativi, inclusione, percorsi di crescita - Sostenibilità lungo la catena del valore - Aspettative e opportunità degli strumenti finanziari e fiscali per le imprese familiari - Governance e leadership sostenibile nelle imprese familiari L’evento si terrà con la moderazione di Barbara Serra, a Palazzo di Varignana nella frazione di Varignana del Comune di Castel San Pietro Terme (BO), il 21-22 gennaio 2025. In collaborazione con BPER Banca, Forvis Mazars in Italia, Sopra Steria, Alperia Group, CAL Srl - Servizi Logistici, F.lli De Cecco di Filippo - Fara San Martino S.p.A., Trilantic Europe. Scopri di più: https://bit.ly/FBSS25 #FBSS25 #FamilyBusiness #ImpreseFamiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi