#Osservatorio #IOSCA (Italian Observatory for Sustainable Civil Aviation) Avanza il #progetto #pilota per le #Isole #Minori Ecco il dimostratore logistico sviluppato all'interno dello Spoke 1, e l’impiego di #droni #cargo per il #trasporto di #posta e #pacchi tra #Bagnoli e #Procida Promosso dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile #MOST L’Osservatorio nato con l'obiettivo di #analizzare e #monitorare le #tecnologie #innovative nel #settore #aeronautico #civile anche con riferimento alla #mobilità #aerea avanzata. L'evento si e’ svolto presso la sede di Poste Italiane a Roma e il DAC ha fornito il suo supporto all’evento nella fase organizzativa Il presidente del DAC, Luigi Carrino ,nel corso del suo intervento ha illustrato la #visione #strategica a supporto dell’Advanced Air Mobility
Post di Distretto Aerospaziale della Campania - DAC
Altri post rilevanti
-
𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚: 𝐈𝐥 𝐍𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐢 𝐕𝐞𝐫𝐭𝐢𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 Nella seduta della Camera dei Deputati di Mercoledì 15 maggio 2024, l'Onorevole Giulia Pastorella e i cofirmatari del gruppo AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE hanno presentato la MOZIONE 1/00283. Nelle premesse la mozione, tra le varie materie, si è focalizzata sulle soluzioni innovative per il trasporto urbano, come i velivoli a decollo e atterraggio verticali (e-Vtol), e di come questi velivoli promettono di rivoluzionare la mobilità urbana, rendendo gli spostamenti più rapidi e sostenibili, riducendo al contempo le emissioni inquinanti. La mozione, riportando alcuni dei risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio droni e mobilità aerea avanzata della School of Management del Politecnico di Milano, ha indicato che nel 2023 il mercato italiano dei droni professionali è cresciuto del 23%, raggiungendo un valore di 145 milioni di euro e coinvolgendo oltre 650 imprese attive. La mozione, avente atto di indirizzo politico, ha richiesto al governo testualmente di: “…𝒂𝒅𝒐𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒗𝒆𝒓𝒕𝒊𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒄𝒂𝒓𝒃𝒐𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕à 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆, 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒂 𝒍𝒊𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒆𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒐𝒍𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒇𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒅 𝒖𝒏𝒊𝒇𝒐𝒓𝒎𝒊 𝒂 𝒍𝒊𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒐𝒗𝒓𝒂𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆.” Il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha espresso parere contrario su questo punto. La posizione del governo italiano appare in controtendenza rispetto alle politiche adottate a livello europeo e mondiale in tema di trasporto pubblico e sostenibilità. A livello internazionale, si promuovono attivamente la decarbonizzazione e l'innovazione tecnologica. Il parere contrario del Governo Italiano alla mozione Pastorella, potrebbe rallentare il progresso avviato dall'ENAC con il piano del 2021, con cui mira a fare dell'Italia un leader nell'adozione di tecnologie avanzate per la mobilità aerea urbana. Ritengo sia fondamentale rafforzare il dialogo con il Governo e la Pubblica Amministrazione per superare questi ostacoli. Una politica del Governo orientata verso la pianificazione e costruzione di vertiporti e la promozione della ricerca nel settore della mobilità aerea avanzata rappresentano un'opportunità significativa per l'Italia di mantenere il ruolo di pioniere in questo segmento dell'innovazione tecnologica. #Pastorella #OsservatoriDigitalInnovation #ENAC #RenewEurope #AdvancedAirMobility #MobilitàAereaUrbana #Sostenibilità #Vertiporti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Autostrade per l’Italia anche quest’anno è partner del Meeting di Rimini. Per questa 45ª edizione, siamo presenti insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti all’interno dello spazio “L’Italia in Movimento”, la grande area dedicata a mostrare progetti e innovazioni dei maggiori operatori del settore per il #futuro della #mobilità. Una sinergia tra imprese e MIT per realizzare la #MobilitàDelFuturo che è stata al centro del Panel “Solidità dei nodi e mobilità delle reti”, a cui abbiamo preso parte ieri, alla presenza – tra gli altri – del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. “La rigenerazione della rete autostradale è la nostra stella polare. Giorno dopo giorno lavoriamo per rendere l’asset in gestione sempre più rispondente alle esigenze della nuova mobilità, tra ammodernamento dell’infrastruttura, potenziamento dei nodi cruciali del Paese e sviluppo di nuove tecnologie, nel segno della sicurezza e dell’efficienza". Con queste parole il nostro AD Roberto Tomasi ha sottolineando l’importanza strategica della #rete autostradale, sulla quale solo nell’ultimo mese e mezzo hanno viaggiato circa 150 milioni di veicoli. Per noi la #MobilitàDelFuturo è fatta di #AutostradeIntelligenti, dove persone, veicoli e infrastrutture fanno parte di un unico spazio interconnesso grazie alle nuove #tecnologie, protagoniste del nostro spazio proprio al Meeting di Rimini. Grazie a ledwall, spazi immersivi e simulatori, fino al 25 agosto sarà possibile scoprire come stiamo costruendo oggi le #autostrade di #domani. #Meeting24 #Rimini #GruppoASPI #Mobilità #Infrastrutture #Trasporti #Futuro Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ENAV ANSFISA-Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferrovie e Infrastrutture Stradali e Autostradali Automobile Club d'Italia FNM S.p.A.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’impiego di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto per il monitoraggio ambientale è una realtà già diffusa nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’#ambiente e su cui si sta lavorando per omogeneizzare le procedure operative, con l’obiettivo di definire uno standard comune, anche tramite l’elaborazione di #lineeguida comuni Snpa. La playlist illustra le attività, gli obiettivi e i possibili sviluppi futuri dell’utilizzo dei #droni nell’ambito del monitoraggio ambientale in generale, ma anche nel monitoraggio della qualità dell’#aria, della #morfologiafluviale e delle #dune costiere. #nuovetecnologie #innovazione digitalepopolare AGID - Agenzia per l'Italia Digitale Fondazione Italia Digitale PA Social Christian Tosolin Francesco Di Costanzo Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ISPRA Daniela Genta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Prosegue la fase sperimentale del programma #Falco del #GruppoASPI, pensato per monitorare il traffico in tempo reale grazie all'uso di #droni. Avviato a maggio del 2023 in collaborazione con MOVYON - Gruppo Autostrade per l'Italia, centro per la ricerca e l’innovazione del Gruppo, il programma ha l'obbiettivo di rilevare eventuali situazioni critiche e tenere aggiornati i viaggiatori sulle condizioni della viabilità. In questa seconda fase sono stati installati dei “nidi” per alloggiare, ricaricare e far decollare i droni che sono pilotati da remoto, con missioni attivate direttamente dal centro di controllo del traffico di competenza e in coordinamento con ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. Prosegue così il nostro impegno all’insegna della #TrasformazioneDigitale e dell’#innovazione tecnologica per ottenere infrastrutture autostradali sempre più #sicure, #smart e #sostenibili. Il progetto, attualmente in sperimentazione sulla rete ligure, rientra nel più ampio Programma Mercury. Smart Sustainable Mobility. #GruppoASPI #Innovazione #Tech #SmartInfrastructures #ProgettoFalco #ProgrammaMercury #Viabilità #Droni Scopri di più: https://lnkd.in/dzs5aizT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Presidente #Enac Pierluigi Di Palma è intervenuto ieri al convegno di presentazione del Fact Book 2024 - XVIII edizione di ITSM - #ICCSAI Transport and Sustainable Mobility Centre, organizzato a Firenze dalla #Università degli Studi di Bergamo. Il Presidente Enac Di Palma: "Porgo un caloroso saluto al Prof. Stefano Paleari, che ringrazio per l’appassionante relazione, e al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha lanciato un importante dibattito critico su resilienza e ambiente. L’Enac, tra i pochi a intuire l’eccezionale ripresa del traffico aereo post-Covid, ha sollecitato, a suo tempo, interventi di carattere keynesiano, che hanno garantito la tenuta del sistema e scongiurato la dispersione del suo patrimonio in termini di forza lavoro, con un’Italia che oggi supera molti altri Paesi nella dimensione traffico. Grazie a un’importante visione di sviluppo tecnologico, stiamo inoltre anticipando la mobilità del prossimo futuro, con droni sicuri e intelligenti che vedremo presto integrati nel nostro quotidiano. Affinché l’attuale crisi di crescita, dovuta alla “ripartenza rock” del comparto avio, non diventi crisi di sistema, occorrono tuttavia adeguate e concrete risposte, ed Enac, d’intesa con l’indirizzo del Governo, ha lanciato un piano di investimenti da oltre 1,2 miliardi di euro, garantendo così un’importante capacità di realizzazioni infrastrutturali. Puntando sulla riconciliazione con l’ambiente, la delocalizzazione e la valorizzazione degli scali minori, il prossimo PNA consentirà agli operatori di sviluppare business riportandolo all’essenza del sistema aeroportuale liberalizzato, che è la qualità dei servizi e la tutela dei diritti dei passeggeri, con particolare attenzione ai #PRM”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le tecnologie made in Italy per la mobilità di Autostrade per l'Italia e MOVYON - Gruppo Autostrade per l'Italia sotto i riflettori del G7, in corso a #Bari fino a domani. Tra gli esempi: le smart road, con il tecno-dialogo tra #infrastruttura e #veicolo, e i droni del progetto Falco, per il monitoraggio sia degli asset sia della #viabilità. Di quest'ultimo tema parliamo diffusamente anche sullo speciale VISION Journal #Giugno, sfogliabile e scaricabile in PDF dal nostro sito web. #autostrade #smartinfrastructure Irina Mella Burlacu Roberto Tomasi Silvia Zingaropoli Lorenzo Rossi Silvia Felice Roberta Loiacono Benedetto Carambia Augusta Maranci Fabrizio Apostolo Mannelli Giorgio VISION Journal
Autostrade per l'Italia e per il G7 - Vision Journal
https://visionjournal.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In arrivo il lancio ufficiale dell'#Osservatorio #IOSCA (Italian Observatory for Sustainable Civil Aviation) – una nuova frontiera per il settore aeronautico civile in Italia, promossa dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile #MOST. 📅 18 Novembre 📍 Roma, Sede di Poste Italiane L'evento sarà l’occasione per conoscere da vicino la mission e vision di IOSCA, nato con l'obiettivo di analizzare e monitorare le tecnologie innovative nel settore aeronautico, anche con riferimento alla #mobilitàaerea avanzata. Durante la giornata, i partner fondatori – Politecnico di Torino, Poste Italiane, e TXT GROUP – presenteranno il loro contributo all'Osservatorio e gli obiettivi strategici. Focus speciale: verrà illustrato il dimostratore logistico dello #Spoke1, che include l’utilizzo di #droni cargo per il trasporto di posta e pacchi tra Bagnoli e Procida, un progetto pilota di grande rilievo per la mobilità delle Isole Minori. Tra gli interventi oltre alle realtà citate, anche il Sindaco del Comune di #Procida, il Sub Commissario area di rilevante interesse nazionale #Bagnoli – Coroglio, Leonardo, ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, D-Flight, Distretto Aerospaziale della Campania - DAC, UrbanV, FlyingBasket Ultimi posti disponibili, per maggiori informazioni si può scrivere a: comunicazione@centronazionalemost.it #FondazioneMOST #mobilità #futuro #trasporti #sostenibilità #ricerca #dronedelivery
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💫 Ecco alcune delle principali notizie dal mondo #droni e #AAM delle ultime due settimane, selezionate per voi dall'Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata: 🛫🤝 Anche la città di Ancona è interessata allo sviluppo della mobilità aerea avanzata e si candida ad ospitare un #vertiporto per le attività di decollo e atterraggio dei droni adibiti al #trasporto di #passeggeri e #merci. Il progetto del valore di circa 2,5 milioni di euro verrà finanziato da privati e fondi europei PR FESR 21-27. 👉 https://lnkd.in/d8Ur8Ej2 🛩🛣 L'Autostrada del Brennero S.p.A. / Brennerautobahn AG sta investendo nella tecnologia dei droni per migliorare la #sicurezza lungo le sue tratte. Il progetto prevede la costituzione di una flotta composta da sei droni e la formazione di piloti specializzati nel loro utilizzo, con lo scopo di sviluppare un sistema efficiente di #controllo e #monitoraggio delle strade. 👉 https://lnkd.in/dM_S-WZJ ✈🏥 A Londra, il sistema sanitario nazionale britannico (NHS England) è pronto a trasformare il servizio di #consegne #mediche d’#emergenza. Infatti, la nuova collaborazione tra Apian, Wing e Guy's and St Thomas' NHS Foundation Trust si pone l’obiettivo di realizzare un progetto di trasporto con droni di campioni di sangue urgenti nei cieli londinesi. 👉 https://lnkd.in/dazPt9EZ Osservatori Digital Innovation Marco Lovera Cristina Rossi-Lamastra Paola Olivares Alberto Curnis Evila Piva Vincenzo Butticè Alessandro Lucini Paioni Davide Invernizzi Fabio Busicchia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Direttore Generale Enac Alessio Quaranta è intervenuto oggi, 27 giugno 2024, alla Conferenza internazionale Air Transport Towards 2050 organizzata da Pierallini Studio Legale presso la #Luiss di Roma. Il Direttore Generale Quaranta: “Più verde, più silenzioso, più economico non rappresentano le coordinate del traguardo a cui il trasporto aereo deve mirare, ma indicano la direzione verso cui guardare per la riduzione delle emissioni atmosferiche e acustiche. Al tempo stesso non bisogna però dimenticare l’#InnovazioneTecnologica che ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’aviazione”. Nell’ambito del #trasportoaereo anche il settore emergente dei #droni e il trasporto verticale elettrico con equipaggio svolgono un ruolo di primaria importanza. Il DG #Enac ha evidenziato: “I droni sono già utilizzati come strumenti quotidiani in una gamma sempre più ampia di attività. Nel 2022 abbiamo lanciato un progetto pilota per una prima tratta commerciale di #AirTaxi. I vertiporti saranno certificati e inseriti nella mobilità regionale e saranno anche veri e propri hub per l'introduzione di nuove tecnologie. Quella che ci aspetta – ha concluso il DG - in Italia e in tutta Europa, è un grande sfida che Enac sta portando avanti con grande entusiasmo e massimo impegno con l'obiettivo di garantire lo sviluppo di servizi aerei innovativi nel settore”. #AAM #SAF #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il calendario con tutti gli eventi, talk e incontri, dedicato alle infrastrutture e ai trasporti ➡ 16 agosto 2024 - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sarà presente alla 45ª edizione del Meeting dedicato al tema "Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?" che si terrà dal 20 al 25 agosto al quartiere fieristico di Rimini. ➡ Con il padiglione dedicato alle infrastrutture e ai trasporti, insieme con i propri partner, il Mit punta a far conoscere a cittadini, imprese e istituzioni progetti, attività e interventi per il Paese. Un percorso tra tradizione e innovazione. ➡ In calendario workshop, talk e incontri con esperti del settore per discutere le sfide e le opportunità nel settore. ➡ Nello stand saranno presenti: Guardia Costiera, Albo Nazionale Autotrasporto, RAM, PON Infrastrutture e Reti, Ferrovie dello Stato, RFI Gruppo FS, ANAS, FNM, ENAV, ENAC, ANSFISA, Autostrade per l'Italia, ACI. #Infrastrutture #Trasporti #MeetingRimini2024 #RAM #Autostrade
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi