A ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, Il Direttore Generale Giuseppina Carnimeo, DG di Ecopneus, ha partecipato al talk dedicato al ruolo dell'End-of-waste nei Sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). L’incontro, organizzato da Il Sole 24 Ore ha visto confrontarsi esponenti del mondo produttivo, istituzionale, accademico e del settore del riciclo. Si è discusso di come l'end-of-waste rappresenti un nuovo paradigma economico, cruciale per minimizzare i rifiuti e ottimizzare l'uso delle risorse. Un cambio di prospettiva che richiede nuove competenze e sinergie tra i produttori, ora più che mai chiamati a collaborare nella sfida europea dell'EPR. IL DG Carnimeo ha portato il contributo e l’expertise di Ecopneus, che da ben 13 anni rappresenta una best practice nella gestione dei PFU basato sul modello della responsabilità estesa del produttore e ha condiviso una riflessione sulle prospettive di sviluppo per l’EoW nel settore degli Pneumatici Fuori Uso. All’incontro, moderato dagli Avvocati Andrea Farì e David Roettgen hanno preso parte Riccardo Piunti, Presidente CONOU Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati Danilo Bonato, Direttore sviluppo strategico e relazioni istituzionali Erion, Michele Samoggia, Direttore Relazioni esterne Philip Morris Italia Laura D Aprile Capo del Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI) - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Nicolas Meletiou, Managing Director ESO RECYCLING - Società Benefit arl, Valentina Mingo Responsabile Transizione Ecologica Ance #ECOMONDO2024 #ilsole24ore #economiacircolare #endofwaste #lasecondavitadeipfu #ecopneus
Post di Ecopneus
Altri post rilevanti
-
🌱AOR Avvocati alla 27° edizione di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP 2024: il contributo di Angelo Annibali sul futuro della gestione dei rifiuti 🌱 📌 In occasione della 27° edizione di #Ecomondo a Rimini, abbiamo preso parte al convegno organizzato da #fondazioneoperate avente ad oggetto il 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐞 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢, 𝐮𝐧'𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐞 𝐀𝐑𝐄𝐑𝐀 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐰𝐚𝐬𝐭𝐞. 🗣️ L’evento è stata l’occasione per presentare il Quaderno n. 5 di #fondazioneoperate, piattaforma di confronto su temi ambientali e strumento essenziale per la condivisione di innovazioni e best practice nella gestione dei rifiuti. ✍️ Tra i contributi, si segnala l'articolo del nostro socio, l’avvocato Angelo Annibali, avente ad oggetto 𝐋’𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐡𝐨𝐮𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐢𝐠𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐒.𝐈.𝐄.𝐆. 𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞, 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥’𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 (𝐃. 𝐋𝐠𝐬. 𝐧. 𝟑𝟔/𝟐𝟎𝟐𝟑). 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓.𝐔.𝐒.𝐏.𝐋. (𝐃. 𝐋𝐠𝐬. 𝐧. 𝟐𝟎𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟐). 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨. 𝐔𝐧'𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚. 📔 I Quaderni di #fondazioneoperate sono uno strumento per affrontare i temi strategici inerenti all’#economiacircolare, la riduzione e recupero dei #rifiuti e la #sostenibilità attraverso la collaborazione, il dialogo e la condivisione per perseguire processi di riequilibrio ecologico. ✍️ Il contributo dell’avvocato Annibali, socio di Operate Foundation, riflette l'impegno del nostro Studio per un futuro sostenibile e innovativo, in linea con l’approccio della Fondazione, che è quello di stimolare un confronto interdisciplinare tra i diversi attori che interagiscono nell’ambito dei temi ambientali, e in particolare in quello del ciclo dei rifiuti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lorenzo Perra a Ecomondo: strategie per il futuro del settore rifiuti Alia Multiutility è protagonista anche quest’anno a Ecomondo, la fiera internazionale che si conferma come punto di riferimento per l’economia circolare e la sostenibilità ambientale. Una delle sessioni più attese ha visto la partecipazione di Lorenzo Perra, Presidente di Alia e vicepresidente di Utilitalia, che ha preso parte al dibattito “Il futuro del settore rifiuti. Quali strategie degli operatori in equilibrio tra regolazione e mercato?”, organizzato dall’Osservatorio sull’Industria del riciclo e dei rifiuti di AGICI. L’incontro, che si è svolto mercoledì 6 novembre alle 10 nella Sala Girasole Hall Est, ha offerto l’opportunità di esplorare le sfide che gli operatori del settore rifiuti devono affrontare per mantenere un equilibrio tra le normative regolatorie e la dinamica di mercato. Il panel, di particolare rilevanza per le utility ambientali, ha visto la partecipazione di esperti e leader del settore, pronti a confrontarsi su come rispondere alle esigenze di sostenibilità, efficienza e innovazione richieste dal mercato dei rifiuti. Nel suo intervento, Lorenzo Perra ha approfondito le difficoltà che le aziende del settore rifiuti incontrano nel coniugare gli obiettivi di regolamentazione con quelli di mercato. Perra ha messo in evidenza come le politiche pubbliche, pur essendo fondamentali per orientare il settore verso pratiche più sostenibili, debbano essere accompagnate da un approccio flessibile che permetta alle imprese di operare in modo competitivo. Il Presidente di Alia ha sottolineato l’importanza di promuovere modelli di business che siano non solo orientati all’efficienza dei processi, ma anche alla capacità di rispondere a richieste sempre più sofisticate da parte di cittadini e imprese. Un tema centrale dell’intervento di Perra è stato l’equilibrio tra la spinta a normare sempre più rigorosamente la gestione dei rifiuti e la necessità di stimolare l’innovazione nel settore. In questo contesto, ha richiamato l’importanza di un dialogo costante tra le istituzioni e gli operatori del settore per identificare soluzioni che possano garantire la transizione ecologica senza compromettere la sostenibilità economica delle imprese. Il dibattito è stato un’occasione preziosa per riflettere sul futuro del settore rifiuti, ma anche per ribadire l’impegno di Alia nella promozione di una gestione sostenibile dei rifiuti che possa rispondere alle esigenze del mercato e alle aspettative dei cittadini. #AliaMultiutility #Ecomondo2024 #EconomiaCircolare #Sostenibilità #Innovazione #LorenzoPerra #FuturoSostenibile #GestioneDeiRifiuti #Redol #Riciclo #SettoreTessile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl, abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: SUEZ; FLUIMAC - PUMPS WE TRUST; Euromec.s.r.l.; OMMI srl; Fintyre S.p.A.; Faenza depurazioni #Green e Circular Economy: la svolta sostenibile per accelerare la transizione #ecologica A #Ecomondo, l’evento internazionale dedicato alla sostenibilità, le aziende più all’avanguardia hanno presentato soluzioni innovative e nuove strategie La transizione ecologica non è solo una sfida, ma una straordinaria opportunità per ridisegnare il futuro in chiave sostenibile. Le imprese che operano nel settore delle soluzioni “green” sono protagoniste di questa trasformazione, offrendo innovazioni che migliorano l’efficienza energetica, riducono l’impatto ambientale e promuovono un’economia circolare. Ecomondo rappresenta ogni anno il punto di incontro ideale per queste realtà, confermandosi, edizione dopo edizione, un vero e proprio hub della sostenibilità, dove aziende all’avanguardia presentano tecnologie, servizi e idee capaci di guidare il cambiamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✳️ Ci avviamo alla fine del 2024, anno particolarmente significativo per noi di ESO, con il nostro anniversario di 25 anni di attività al servizio dell’ambiente. Dal 1999, ci dedichiamo con passione, competenza e professionalità alla gestione dei rifiuti e alla promozione dell’economia circolare in Italia. In questo articolo di EconomiaCircolare.com raccontiamo il nostro “perché d’impresa”. Buona lettura! 𝗘𝗦𝗢 𝗬𝗼𝘂𝗿 𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 | 𝟭𝟵𝟵𝟵-𝟮𝟬𝟮𝟰 #esosocietàbenefit #rifiuti #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica arriva a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP ♻️Oggi martedì 5 novembre, in occasione dell'evento "Economia circolare, transizione ecologica, riciclo dei materiali: l’Italia in Europa è ancora 'regina'?", organizzato in collaborazione con COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica sarà presentato il rapporto di #Circonomia, a cura di duccio bianchi (Ambiente Italia), che classifica i 27 Paesi dell'UE per performance nell'#economiacircolare e nella #transizioneecologica. 👉 Presenti all’evento Gilberto Pichetto Fratin, Ministro Ambiente e Sicurezza Energetica, giovanni cassuti, Presidente di #Corepla, e Teresa Agovino, ingegnera ambientale, con la moderazione di Emanuele Bompan, Direttore di Materia Rinnovabile - Renewable Matter. “Bravi nel riciclo dei rifiuti, molto meno nell’efficientamento energetico delle case. Nel primo decennio del millennio – spiega Francesco Ferrante di #eprcomunicazione, partner del progetto – le iniziative legislative sul fronte delle #rinnovabili hanno consentito all'Italia di rimanere al passo con gli altri Paesi europei. Poi però le politiche sull’#energia hanno subito un rallentamento, mentre altrove hanno continuato a espandersi". "La vera eccellenza per l’Italia è nel #riciclo dei #rifiuti. Il sistema di gestione dei rifiuti - sottolinea Ferrante - è un sistema che funziona. Grazie a una cornice legislativa chiara, attiva dal 1997 con il Decreto Ronchi che ha istituito i #consorzi, l'Italia si mantiene ai vertici in materia di riciclo." “Questi eccellenti risultati sono stati raggiunti, grazie al prezioso lavoro dei consorzi di filiera. #Corepla nel 2023 ha recuperato oltre 1,25 milioni di tonnellate di imballaggi in #plastica, garantendo un risparmio complessivo che equivale 11 miliardi di flaconi in #PET per detersivo da 1 litro. Una crescita che dimostra come Corepla sia motore dell’economia circolare e leader nell’innovazione sostenibile” ha commentato giovanni cassuti, Presidente di COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica L’articolo completo su La Repubblica https://lnkd.in/dgwyWJc2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Parlano di noi Alcuni highlights del Workshop annuale dell’Osservatorio Rifiuti di #AGICI, dal titolo “Il futuro del settore rifiuti. Quali strategie degli operatori in equilibrio tra regolazione e mercato?”, organizzato da AGICI in occasione della XXVII edizione di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP a Rimini. L’evento è stato un'importante occasione di confronto tra aziende, istituzioni e investitori, offrendo spunti chiave su come il settore dei #rifiuti possa adattarsi alle nuove regolazioni e promuovere innovazione sostenibile. Nel corso del workshop sono stati discussi temi centrali, come le sfide legate alla necessità di identificare un equilibrio tra regolazione e dinamiche di mercato per garantire una crescita resiliente del settore e di una governance più efficace, capace di rispondere rapidamente alle necessità di operatori e imprese. 👉Leggi la rassegna: https://lnkd.in/dRdKjt6p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📲 Rassegna Agenzie Comunicato Stampa ‘Ambiente a viso aperto’ | Evento Palco Ecomondo 2024 - Fiera di Rimini (ADNKRONOS) AMBIENTE: CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE, 'LEGALITA' PRINCIPIO CARDINE, SERVONO NORME CHIARE' = (1 - 3) (AGI) Ecomondo: Confindustria Cisambiente con Pichetto e Sisto = (LAPRESSE) Imprese: Confindustria Cisambiente a Ecomondo, legalità nostro principio cardine (1 - 4) (IL SOLE 24 ORE RADIOCOR) Confindustria Cisambiente: legalita' principio cardine nostra attivita' (Adnkronos) - “Il settore dei rifiuti è complesso perché, in un processo solo apparentemente semplice, sono coinvolti attori diversi - ha dichiarato Stefano Besseghini, Presidente Arera - il contesto normativo è articolato e il controllo è affidato ad una governance multilivello che, all'atto pratico, può trasformarsi in pieghe normative in grado di favorire comportamenti opportunistici. La razionalizzazione della governance, un metodo tariffario trasparente in ogni passaggio e un sistema unico come riferimento, sono il presupposto - pur nella differenza delle realtà territoriali - per una maggiore certezza nell'applicazione delle norme e per una razionalizzazione dei rapporti tra i soggetti in campo. La regolazione, introducendo criteri chiari e di coerenza, rafforza la possibilità di controlli e aumenta decisamente la trasparenza. Il potenziale di tale azione è apparso da subito molto evidente anche nella nuova collaborazione tra Arera e l'Arma dei Carabinieri, in cui si stanno valutando evoluzioni innovative delle attività di verifica". “La gestione del rapporto Ambiente-Legalità richiede un impegno condiviso - ha dichiarato il Direttore Generale di Confindustria Cisambiente Lucia Leonessi - Competenze e risorse delle istituzioni e del privato devono essere integrate per promuovere soluzioni innovative che sostengano la legalità e la trasparenza, che sono non soltanto un valore etico quanto piuttosto un prerequisito necessario per operare nel mondo industriale di oggi. Ambiente e Industria sono un binomio dove l'affidabilità porta già da sola ad un buon posizionamento sul mercato - ha proseguito il Dg Leonessi - Oggi le aziende devono saper coniugare competitività e rispetto dell'ambiente, devono investire in nuove tecnologie, devono rapportarsi con normative, forse, prolifiche e complesse. In questo contesto si rivela fondamentale il ruolo del Sistema Associativo, che, con la sua struttura di Dirigenti ed esperti, fa da ponte con le Istituzioni e lavora per creare le migliori condizioni, supportando e accompagnando le imprese, e al contempo interagisce con gli enti di normazione per far sì che la semplificazione sia reale e aderente alle esigenze del settore, proprio per ridurre incertezze e ambiguità. Queste attività, che devono essere svolte dalla Tecnostruttura in modo trasparente, rappresentano una garanzia, uno strumento per assicurare una crescita sana, a vantaggio dell'economia e anche del tessuto sociale nel suo complesso". (Red-Eco/Adnkronos)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una gestione intelligente delle acque reflue gioca un ruolo chiave nell’economia circolare. Migliora la qualità dei fanghi e delle acque trattate, promuove il riutilizzo in agricoltura e riduce lo spreco di risorse preziose. Durante il workshop a #Ecomondo, intitolato "Piani, strategie e soluzioni per attuare la nuova Direttiva sulle acque reflue urbane e affrontare le sfide della futura Direttiva sui fanghi: casi di studio europei e italiani", l’ing. Maria Luisa D’Aluiso, responsabile Waste and Recycling Management di AQP, ha presentato un progetto sperimentale innovativo. L’obiettivo è recuperare i fanghi biologici per trasformarli in fertilizzanti correttivi per suoli agrari, direttamente nella linea fanghi di due impianti depurativi (Foggia e Barletta). Questo progetto cambia il paradigma dei fanghi di depurazione, da rifiuto a risorsa, abbracciando una visione olistica che unisce sostenibilità e tutela ambientale. Un contributo che conferma il nostro impegno verso pratiche innovative e responsabili nella gestione delle risorse idriche. #Sostenibilità #Innovazione #Ambiente #GestioneAcqua #Ecomondo2024 #AcquedottoPugliese Regione Puglia ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Asm Terni ha partecipato ad Ecomondo, evento annuale leader nei settori della green and circular economy, punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. L’intervento “Criticità ed ottimizzazione del sistema di abbattimento di Sostanze Organiche Volatili (SOV) da trattamento rifiuti urbani impianto di selezione e trasferenza” è stato presentato da Leonardo Carloni, Katiuscia De Angelis, Fabrizio Proietti, Franco Giansanti ed Alberto Frizzi nell’ambito del convegno su “Area Indoor: il ruolo nel rapporto ambiente – salute”. Lo studio è stato effettuato con lo scopo di ricercare la migliore prestazione e affidabilità dei sistemi di abbattimento per inquinanti caratteristici, utilizzati all’interno di un impianto di selezione e trasferenza di Rifiuti Urbani Residui (RUR). Le attività svolte durante questa sperimentazione si sono concentrate, nella prima fase, sulla definizione puntuale della problematica associata all’abbattimento delle emissioni odorigene e nella fase successiva, sulla ricerca della migliore soluzione applicabile per tipologia di impianto. Attraverso un ampliamento del filtro associato all’ “area macchine” e l’applicazione di ulteriori soluzioni tecnico-gestionali è stato possibile, con una riduzione dei costi di gestione del materiale adsorbente, riscontrare livelli medi di emissioni in atmosfera inferiori del 35% rispetto al limite normativo previsto al camino di espulsione posizionato a valle del sistema di trattamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔔 In corso oggi l’iniziativa "I Cantieri della Transizione Ecologica" di Legambiente, in collaborazione con COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica e Legambiente, presso la nostra sede! Un momento importante per confrontarci su temi centrali come transizione ecologica, sostenibilità ed economia circolare. 📊 Focus dell’evento: La Campania, protagonista virtuosa con una raccolta di 141.938 tonnellate di imballaggi in plastica nel 2023, un dato che supera la media nazionale. Il ruolo cruciale del riciclo nel risparmio di materie prime e nella riduzione delle emissioni, con numeri significativi: oltre 707.225 tonnellate di plastica riciclate in Italia nel 2023, con un risparmio di materia vergine pari a 11 miliardi di flaconi in PET da 1 litro. Questa iniziativa rappresenta un momento di riflessione e azione concreta per il futuro dell’economia circolare. Lavorare insieme su innovazione, eco-design e gestione dei rifiuti è la strada per rendere il nostro Paese un modello di sostenibilità ambientale. La transizione ecologica non è più solo un obiettivo: è una realtà che ci impegniamo a costruire insieme. #SRI #Sorting #Recycling #Industries #TransizioneEcologica #Sostenibilità #EconomiaCircolare #RicicloPlastica #CampaniaGreen
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi