Il Richmond Italia per Energia, Sostenibilità & Ambiente è finalmente arrivato! A partire da domani avremo tre giorni per vederci, conoscerci e sfruttare al massimo l’occasione per fare insieme i primi passi verso un futuro sempre più sostenibile. Noi siamo pronti, voi? Ci vediamo domani a Gubbio! #Esacube #richmondforum #sustainabilitybusinessforum
Post di Esacube s.r.l.
Altri post rilevanti
-
Sostenibilità degli edifici, risparmio energetico, comfort: le radici del futuro sono già qui, nelle nostre aziende del settore radiante. ➡️ Ecco la doppia intervista alla #GreenWeek di Parma con il nostro presidente Michele Bottoni ed Ermete Realacci, presidente di Symbola - Fondazione per le qualità italiane. 👏 Per dirla con Realacci: nemmeno Jack lo squartatore oggi sarebbe contrario alla transizione ecologica….🗡️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Dalla Green Week Festival mi porto a casa un grande senso d'urgenza che abbiamo di dover intervenire, perché è adesso il momento giusto per poterlo fare su tutta la filiera: dai produttori ai professionisti che "entrano" nelle case di noi utenti finali e ci suggeriscono la giusta modalità per poter rispettare quegli obiettivi di riduzione dei consumi e di miglioramento del comfort." Con Ermete Relacci, presidente di Symbola - Fondazione per le qualità italiane, Michele Bottoni presidente del consorzio Consorzio Q-RAD ha approfondito il tema della #sostenibilità nell'#economia: "Combattere la crisi climatica è importante, senza danneggiare l'economia. La Green Week ci conferma che oggi danneggia l'economia chi non va in quella direzione". -------------------- "From the Green Week Festival, I came away with a great sense of urgency to act, because now is the right time to act along the entire supply chain: from the producers to the professionals who 'go' into the homes of us end users and propose the right way to achieve these goals of reducing consumption and improving comfort." Together with Ermete Relacci, President of Symbola - Foundation for Italian Qualities, Michele Bottoni, President of the Q-RAD Consortium, explored the theme of #sustainability in the #economy: "It's important to fight against the climate crisis without causing any damage to the economy. Green Week is confirmation that those who do not move in this direction are now damaging the economy".
Consorzio delle principali imprese italiane di sistemi radianti. Attività di ricerca in partnership con DENERG (Dipartimento di Energia "Galileo Ferraris") del Politecnico di Torino
Sostenibilità degli edifici, risparmio energetico, comfort: le radici del futuro sono già qui, nelle nostre aziende del settore radiante. ➡️ Ecco la doppia intervista alla #GreenWeek di Parma con il nostro presidente Michele Bottoni ed Ermete Realacci, presidente di Symbola - Fondazione per le qualità italiane. 👏 Per dirla con Realacci: nemmeno Jack lo squartatore oggi sarebbe contrario alla transizione ecologica….🗡️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il cambiamento climatico e i suoi effetti evidenti hanno reso il tema di una gestione attenta e rispettosa dell’acqua sempre più centrale, non solo per l’impatto generato sull’ambientale e sulla sicurezza idro geologica dei nostri territori ma anche sulla salute e sul benessere del cittadino, sulla tenuta e sullo sviluppo economico e sociale delle nostre comunità. Di tutto questo parleremo mercoledì a Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale
“Sfidare le contraddizioni” Mancano pochi giorni a Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Il primo appuntamento che abbiamo il piacere di segnalarvi è 👉 Mercoledì 9 ottobre 2024 dalle ore 15:15 alle ore 16:15 🌼 Il valore dell’acqua: cresce l’impegno per la sostenibilità idrica? Il #cambiamentoclimatico e i suoi effetti evidenti hanno reso il tema di una gestione attenta e rispettosa dell’acqua sempre più centrale, non solo per l’impatto generato sull’ambientale e sulla #sicurezza idro geologica dei nostri territori ma anche sulla #salute e sul #benessere del cittadino, sulla tenuta e sullo #sviluppoeconomico e #sociale delle nostre #comunità. Di tutto questo parleremo con ospiti di assoluto valore che condivideranno con noi il loro autorevole punto di vista. Coordinati da Cristiana Rogate interverranno Enrico Boerci, Presidente BrianzAcque | Elodia Gagliese, Responsabile sostenibilità Acquedotto Pugliese SpA | Eleonora Santoro, Head of Innovation & ESG Rekeep | Giuseppina Gualtieri, Presidente Impronta Etica | Marco Blazina, Dirigente Depurazione, tutela ambientale e impianti acque reflue MM Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌎In questa giornata dedicata alla celebrazione del nostro pianeta, BCC San Marzano rinnova il suo impegno per la tutela dell'ambiente e la promozione di un futuro più sostenibile. 📌La responsabilità sociale e ambientale è parte integrante della nostra mission e crediamo che ogni scelta, da quelle quotidiane a quelle strategiche, debba essere orientata al rispetto dell'ecosistema. Per questo motivo, negli anni abbiamo avviato diverse iniziative concrete volte a: 👉🏻𝑹𝒊𝒅𝒖𝒓𝒓𝒆 𝒍'𝒊𝒎𝒑𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒆 𝒇𝒊𝒍𝒊𝒂𝒍𝒊: abbiamo adottato misure per l'efficientamento energetico e utilizzo di energie rinnovabili. 👉🏻𝑷𝒓𝒐𝒎𝒖𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒐𝒕𝒕𝒊 𝒆 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊: offriamo ai nostri clienti soluzioni finanziarie volte a favorire l'adozione di comportamenti eco-compatibili, come il finanziamento di impianti fotovoltaici o di auto elettriche. 👉🏻𝑺𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆 𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆: collaboriamo con enti e associazioni locali per la realizzazione di iniziative volte alla valorizzazione e salvaguardia del territorio. #giornatamondialedellaterra #BCCSanMarzano #fondatasulbenecomune #GruppoCassaCentrale #creditocooperativoitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dell'Ambiente, un'occasione per riflettere sull'importanza della tutela ambientale e per promuovere azioni concrete verso un futuro più sostenibile. Il tema del 2024 è "Our Land, Our Future. We are #GenerationRestoration", focalizzato sulla restaurazione del suolo, la lotta contro la desertificazione e la resilienza alla siccità. Noi ci impegniamo quotidianamente nella gestione sostenibile del verde urbano. Il compost che utilizziamo per la cura delle aiuole cittadine e per gli alberi di Natale degli ultimi anni deriva dalla raccolta differenziata dell'umido e delle bioplastiche compostabili. Questo processo dimostra come i rifiuti biodegradabili possono essere trasformati in risorse preziose per migliorare l'ambiente urbano. Grazie a questi sforzi, lo scorso anno abbiamo ricevuto il premio Biorepack 2023, che attesta il nostro impegno nell'economia circolare e la virtuosità di Messina nella gestione dei rifiuti. Questo riconoscimento evidenzia come una corretta gestione dei rifiuti possa portare a benefici tangibili per la comunità e l'ambiente, trasformando i rifiuti organici in un elemento fondamentale per il verde pubblico. #Messinaservizi #Messina #GiornataMondialeAmbiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 🌎 #EarthDay2024 🔄 #DRS In occasione della giornata mondiale della terra lanciamo verso i media nazionali e di settore europei il documentario 🎥 🎬 "Chiudere il cerchio" realizzato come campagna #ABuonRendere per carpire dalla viva voce dei protagonisti quale è stata la ricetta vincente, o il mix di ingredienti che ha portato il sistema di deposito cauzionale per bottiglie/lattine, 🔝 al 92% di intercettazione in Slovacchia, e in soli due anni dal suo lancio. 💡 🎯 A nostro avviso le due principali premesse che hanno portato il sistema slovacco a vincere questa sfida sono state: la #progettazione circolare del sistema (closed-loop) sotto la direzione di un operatore centralizzato e la #collaborazione e unità di intenti tra i soggetti che ora siedono nel board dell'ente no-profit che amministra il sistema: i produttori di bevande e la distribuzione organizzata. Una collaborazione che c'è stata anche con la principale Producer Responsibility Organization che gestisce nel paese gli imballaggi non coperti dal DRS. 📢 💬 Questo documentario risponde a due esigenze: 1️⃣ Fare informazione su cos'è e come funziona un DRS. Solamente l'8% degli italiani ha chiaro di cosa si tratti, come ha rivelato dal nostro sondaggio 👉 https://t.ly/OjMOO Il DRS viene infatti confuso con il vuoto a rendere finalizzato alla ricarica, oppure con il sistema di raccolta incentivante che abbiamo in Italia. 2️⃣ Fare fact-checking, ovvero sfatare i falsi miti e le argomentazioni che circolano nel nostro paese sul sistema cauzionale utilizzate da chi non lo conosce bene, oppure da chi vi si oppone per motivi di convenienza. 💬 Il dialogo e il confronto tra i diversi stakeholders è essenziale ma per essere produttivo deve basarsi su dati, numeri ed evidenze a disposizione. ✅ 🔎La visione del documentario chiarisce come funziona un DRS, quali sono i vantaggi per i produttori, la distribuzione organizzata o i negozi, i cittadini e l'ambiente. Ma anche chi paga e cosa, perché non è sempre vero che tutto ricade sul consumatore/contribuente; dipende da come è organizzato il sistema che ne attribuisce i costi. ✅ ♻ Pertanto, prima di affermare che un sistema di deposito, finanziato dai produttori di bevande e gestito con la GDO, sarebbe costoso per i Comuni, lo Stato, i cittadini, analizziamo quanto costa la gestione attuale degli imballaggi per bevande. ❓💰 Ma soprattutto quanto ci vorrebbe e quanto costerebbe portare il sistema attuale di raccolta differenziata a raggiungere il 90% di tasso di raccolta per i contenitori per bevande. Una stima che dovrebbe includere quanto i Comuni (rivalendosi sulle bollette dei rifiuti) spendono per rimuovere gli imballaggi per bevande dal littering e per sostenere i costi del loro smaltimento/incenerimento quando conferiti nella raccolta indifferenziata o nei cestini stradali. Ma anche quanto spende lo Stato tra Plastic Tax per la plastica che non ricicliamo e per l'acquisto di eco-compattatori che in un DRS li acquista la GDO.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 🌎 #EarthDay2024 🔄 #DRS In occasione della giornata mondiale della terra lanciamo verso i media nazionali e di settore europei il documentario 🎥 🎬 "Chiudere il cerchio" realizzato come campagna #ABuonRendere per carpire dalla viva voce dei protagonisti quale è stata la ricetta vincente, o il mix di ingredienti che ha portato il sistema di deposito cauzionale per bottiglie/lattine, 🔝 al 92% di intercettazione in Slovacchia, e in soli due anni dal suo lancio. 💡 🎯 A nostro avviso le due principali premesse che hanno portato il sistema slovacco a vincere questa sfida sono state: la #progettazione circolare del sistema (closed-loop) sotto la direzione di un operatore centralizzato e la #collaborazione e unità di intenti tra i soggetti che ora siedono nel board dell'ente no-profit che amministra il sistema: i produttori di bevande e la distribuzione organizzata. Una collaborazione che c'è stata anche con la principale Producer Responsibility Organization che gestisce nel paese gli imballaggi non coperti dal DRS. 📢 💬 Questo documentario risponde a due esigenze: 1️⃣ Fare informazione su cos'è e come funziona un DRS. Solamente l'8% degli italiani ha chiaro di cosa si tratti come ha rivelato dal nostro sondaggio 👉 https://t.ly/OjMOO Il DRS viene infatti confuso con il vuoto a rendere finalizzato alla ricarica, oppure con il sistema di raccolta incentivante che abbiamo in Italia. 2️⃣ Fare fact-checking, ovvero sfatare i falsi miti e le argomentazioni che circolano nel nostro paese sul sistema cauzionale utilizzate da chi non lo conosce bene, oppure da chi vi si oppone per motivi di convenienza. 💬 Il dialogo e il confronto tra i diversi stakeholders è essenziale ma per essere produttivo deve basarsi su dati, numeri ed evidenze condivise. ✅ 🔎 💡 La visione del documentario chiarisce come funziona un DRS, quali sono i vantaggi per i produttori, la distribuzione organizzata o i negozi, i cittadini e l'ambiente. Ma anche chi paga e cosa, perché non è sempre vero che tutto ricade sul consumatore/contribuente, dipende da come è organizzato il sistema che attribuisce i costi. ✅ ♻Pertanto, prima di affermare che un sistema di deposito, finanziato dai produttori di bevande e gestito con la GDO, sarebbe costoso per i Comuni, lo Stato, i cittadini, analizziamo quanto costa la gestione attuale degli imballaggi per bevande. ❓ 💰Ma soprattutto quanto ci vorrebbe e quanto costerebbe portare il sistema attuale di raccolta differenziata a raggiungere il 90% di tasso di raccolta per i contenitori per bevande. Una stima che dovrebbe includere quanto i Comuni (rivalendosi sulle bollette dei rifiuti) spendono per rimuovere gli imballaggi per bevande dal littering e per sostenere i costi del loro smaltimento/incenerimento quando conferiti nella raccolta indifferenziata o nei cestini stradali. Ma anche quanto spende lo Stato tra Plastic Tax per la plastica che non ricicliamo e per l'acquisto di eco-compattatori che in un DRS li acquista la GDO.
Chiudere il cerchio delle risorse: le lezioni da trarre dal sistema cauzionale slovacco - A buon rendere
https://buonrendere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💚 Italia ecologica, quali sono i punti deboli del nostro Paese? La qualità dell'aria, la gestione delle acque reflue e lo smaltimento dei rifiuti sono i tre nodi che ostacolano il nostro percorso verso una Italia più green e sostenibile. In occasione della Giornata della Terra 2024, approfondiamo la situazione e riflettiamo sulle azioni necessarie per superare queste importanti sfide. Leggi l’ultima news: https://lnkd.in/dndsBPqs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Poppi, un piccolo comune toscano di circa 6.000 abitanti incastonato tra le bellezze del Parco delle Foreste Casentinesi, ha compiuto un gesto di grande valore simbolico e politico: diventare il primo in Europa a dichiararsi libero dai nuovi #OGM. La delibera, approvata all’unanimità dal consiglio comunale lo scorso 27 novembre, è stata descritta come una vittoria per la #biodiversità, la sovranità alimentare e il diritto dei cittadini di scegliere cosa mangiare. Promossa dal Centro Internazionale Crocevia e dall’Associazione Rurale Italiana, questa decisione apre la strada ad altri comuni europei che desiderano proteggere il proprio territorio e la salute dei cittadini dai rischi potenziali dei nuovi OGM. Per capire perché, ho intervistato Francesco Panié, campaigner del Centro Internazionale Crocevia. "È una notizia estremamente positiva perché testimonia una crescente consapevolezza e una mobilitazione dal basso contro i nuovi OGM. Nonostante le multinazionali del #biotech e alcuni settori della politica tentino di dipingerli come simili ai prodotti naturali, l’iniziativa di Poppi dimostra che i cittadini e i territori non si fidano ciecamente e chiedono trasparenza e una regolamentazione più severa. Questo atto politico si inserisce nel solco di una battaglia ventennale contro gli OGM, che ha visto oltre 1200 comuni italiani schierarsi a difesa della biodiversità e di un’agricoltura sostenibile. Ora, con l’avvento delle nuove biotecnologie come #CRISPR (che sta per Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, ndr), è fondamentale ribadire la necessità di #tracciabilità, #etichettatura e una rigorosa valutazione del rischio anche per i nuovi OGM. La decisione di Poppi lancia un segnale forte: i territori vogliono avere voce in capitolo sul proprio futuro alimentare e non intendono piegarsi ai diktat delle lobby agroindustriali". L'intervista completa su GreenMe.it https://lnkd.in/dQiJ6B-w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SaveTheDate L'energia del sole per la transizione agricola 📆17 luglio 2024, h14:00 📍Palazzo Pirelli, Milano La Regione Lombardia è un territorio ricco di risorse agricole che rendono famoso il #MadeInItaly in tutto il mondo e ricco di risorse rinnovabili: l’#idroelettrico già ampiamente sfruttato ed il #fotovoltaico che invece non ha ancora trovato il giusto spazio. L’#Agrivoltaico, come sinergia tra produzione agricola e di energia rinnovabile, può diventare elemento strategico per la salvaguardia e lo sviluppo in chiave sostenibile del territorio, attraverso la nascita di una nuova filiera del made in Italy, con la Lombardia capofila di questo nuovo approccio sinergico. Nel corso del Convegno, partendo dall’aspetto normativo, sarà chiesto a esperti che interverranno di spiegare quali siano le potenzialità di questo connubio produttivo secondo la loro esperienza in campo. A chiudere l’evento un confronto tra i Rappresentanti Regionali e le Associazioni del mondo agricolo e rinnovabile al fine di individuare possibili forme di integrazione delle due attività economiche, di cui la Regione Lombardia detiene molti primati non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. 👉Scopri il programma e registrati: https://lnkd.in/dchbqfTz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-