Sapevi che la precisione del GPS può variare in base alle condizioni atmosferiche? È vero! Ma non preoccuparti, con gli strumenti Leica sei sempre un passo avanti. Utilizziamo tecnologie avanzate per assicurare misurazioni accurate in ogni situazione. ✅Tecnologie All'Avanguardia Grazie alle tecnologie all'avanguardia integrate nei nostri strumenti Leica, come la compensazione atmosferica e l'elaborazione dei dati in tempo reale, siamo in grado di mantenere la precisione delle misurazioni anche quando le condizioni atmosferiche sono mutevoli. ✅Precisione Senza Compromessi La nostra missione è fornire strumenti che non solo mantengono la loro precisione nel tempo, ma che si adattano alle sfide quotidiane sul campo. Con Leica, puoi contare su misurazioni affidabili, indipendentemente dal clima o dalle circostanze ambientali. ✅Sicurezza e Efficienza Affronta ogni sfida con fiducia, sapendo che i nostri strumenti sono progettati per migliorare la sicurezza e l'efficienza sul campo. Dai cantieri edili alle operazioni stradali, Leica offre soluzioni che superano le aspettative in termini di prestazioni e affidabilità. Geosystem 📌Via di Melta, 22- 38121 – Trento 📞0461 390442 📨 info@geosystem.tn.it
Post di Geosystem Srl Trento
Altri post rilevanti
-
Esistono diverse tecnologie per la #misurazione di un #immobile, di un #terreno o di un’intera #areageografica. ➡ La #tecnologiatopografica: è la scienza storica di misurazione e anche quella che garantisce il miglior risultato in termini di #precisione e #accuratezza. ➡ #RilieviGPS: segnano un’evoluzione importante in ambito topografico in quanto, utilizzano la ricezione dei segnali inviati dai satelliti in orbita di cui si conoscono le coordinate, per misurare la posizione di punti sulla superficie terrestre. Si usano per aree di grande estensione, all’aperto. ➡ #Rilievilaserscanner: sfruttano l’evoluzione della tecnologia per il rilevamento geometrico di elementi esistenti, automatizzando la misurazione. Sono in grado di rilevare 1 milione di punti al secondo, fino ad un max di 2 milioni. 3D Scan Srl ha accumulato negli anni una significativa esperienza nei diversi ambiti di #rilievo e misurazione, sviluppando un know-how specialistico nell’utilizzo delle tecnologie, sia in maniera verticalizzata, sia attraverso la loro integrazione, per massimizzare il risultato. #3dscan #smartsurveying #rilievo #tecnichedirilievo #topografica #rilievotopografico #rilievoarchitettonico #rilievoinfrastrutture #rilievoambientale #tecnologiedirilievo #misurazionedellospazio #coordinatecartesiane #coordinatepolari #sistemagps
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIORNATE di STUDIO FABRE La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture Le Giornate di Studio dedicate al tema “La ricerca scientifica al servizio delle infrastrutture” si terranno presso l’Auditorium di San Francesco al Prato di Perugia. Il patrimonio infrastrutturale italiano costituisce una risorsa di inestimabile valore, fondamentale per la connettività e il progresso economico e sociale del nostro Paese. Garantire la durabilità, l’efficienza e l’affidabilità di ponti, viadotti e gallerie richiede lo sviluppo di strategie innovative per la loro gestione, valutazione e manutenzione, nonché l’adozione di tecnologie avanzate per il controllo, la sorveglianza e il monitoraggio strumentale. In questo contesto, la ricerca scientifica svolge un ruolo cruciale, mettendo a disposizione del sistema Paese le conoscenze più avanzate nella gestione delle infrastrutture di trasporto, nel quadro della transizione verde, della digitalizzazione, dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo. Saremo presenti con un desk per illustrare le nostre esperienze e le ultime novità create da noi per supporto alle attività d'ingegneria delle opere d'arte infrastrutturali. Consorzio FABRE Gianluca Rovituso Marco Barberini Valerio Marano Stefano Camerini Alice Paglierani #ispezioni #drone #dji #fotogrammetria #photogrammetry #lidar #bentley
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La luce ci parla, anche quando non è visibile. Grazie ai droni multispettrali, è possibile rilevare in dettaglio le frequenze del vicino infrarosso riflesse verso l'alto dalle foglie. Preso singolarmente l’infrarosso non dice molto, ma messo in relazione con lo spettro del rosso, come differenza tra le due frequenze in rapporto alla loro somma, si ottiene l'indice NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), il più diffuso in agricoltura 4.0, che permette di individuare e dimensionare con precisione la presenza di anomalie vegetative nello sviluppo delle piante sui nostri campi. Scopri di più su dronespectre.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un prossimo evento che si terrà a Rimini a metà settembre 2024, presentero' alcuni sviluppi della #geomatica_non_ortodossa. Nel 2019 ero a Firenze in un evento organizzato dal Codis: durante la sessione innovazione presentai casi d'uso della visione artificiale nell'ingegneria civile. Per i meno addetti ai lavori parliamo di metodi molti divergenti da quella che oggi i colleghi chiamano "geoAI": i big data sono una pessima idea quando si ragiona dell'uso avanzatissimo delle nuvole dense di punti per analisi predittive 😁. All'epoca, un'era geologica trascorsa in una manciata di anni.. 😱 , la fotogrammetria non possedeva strumenti di indagine submillimetrica a grandissima distanza di osservazione: tecnologia che è stata sviluppata e applicata in Italia solo a partire dal 2020. Questa tecnica è stata finalmente presentata a Firenze lo scorso novembre 2023 agli stati generali del dissesto idrogeologico. In passato numerosi accordi quadro sono stati sottoscritti grazie ai miei studi ed elaborazioni. Nel 2017 ponti, viadotti e gallerie conobbero analisi che oggi appaiono meno rivoluzionarie, ma ancora non troppo banali😉 . Ma all'epoca scelsi di non "spingere" sulle mie tecniche, oggi brevettate, perchè ero in totale disaccordo metodologico con l'approccio Bim, che non era e non è tuttora una risposta adeguata agli sviluppi dirompenti della geomatica non ortodossa. Molti progetti importanti nel 2024, grazie al Team di cui faccio parte da alcuni anni, sono stati finanziati partendo dal brevetto #Dual_Imago, ideato insieme all'amico Orlando Pandolfi. Quasi tutti i miei studi sono coperti da clausole di non divulgazione, ma a Rimini faro' una importante eccezione, presentando strumenti e metodi di #telerilevamento_visuale applicato al monitoraggio 4D di reti paramassi, in aderenza e piu' in generale all'osservazione del mondo reale a grande distanza ed alla scala del centesimo di millimetro. I sensori visuali di monitoraggio strutturale e geotecnico sono diventati massivi, estremamente accurati ed in grado di analizzare a grande distanza nello spazio e nel tempo le piu' piccole variazioni, alla scala submillimetrica. Una rete paramassi, estesa a centinaia di migliaia di metri quadrati, viene osservata nello spazio e nel tempo insieme all'ammasso roccioso, restituendo un livello di dettaglio impossibile da raggiungere prima dello sviluppo della tecnica di fotogrammetria metrologica proprietaria. Una nuova generazione di sensori IOT economici osservano il mondo e trasferiscono nell'#avatar_strutturale i complessi fenomeni fisici e chimici del mondo naturale ed antropico. Il contesto nel quale interverro' non è quello della geotecnica e della geomeccanica di monitoraggio nella quale lavoro da diversi anni, ma i principi ed i metodi sono compatibili con le esigenze del settore industriale e della manutenzione, perchè i livelli di accuratezza e dettaglio delle misura sono gli stessi richiesti nell'ingegneria meccanica ed elettronica. Stay tuned 😉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Grazie a Imprese Edili News per aver raccontato #SiteView, la nuova funzione di PlanRadar! 👉 https://ow.ly/cjS850UkzmJ 🎥 Utilizzando SiteView, con una videocamera 360° montata sul casco, è possibile camminare in cantiere e il percorso viene mappato su una planimetria 2D, creando una documentazione visiva completa. Perché è utile? 🔹 Garantisce una visione chiara e condivisa, riducendo il rischio di incomprensioni 🔹 Aiuta a limitare rifacimenti e migliorare la qualità, grazie al confronto visivo dei progressi nel tempo 🔹 Permette di accedere al cantiere da remoto, semplificando il lavoro di tutti gli stakeholder Per saperne di più: https://lnkd.in/deCZtn5T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲𝘀𝗰𝗼𝗽𝗶𝗰𝗵𝗲: 𝗮𝗹𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝘃𝗲𝗹𝗼𝗰𝗶𝘁𝗮' 𝗲𝗱 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮!🚀 Oggi vogliamo presentarvi la 𝗴𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲𝘀𝗰𝗼𝗽𝗶𝗰𝗵𝗲 Sinoboom, disponibili nel portafoglio soluzioni #Selift: ✅ TB20EJ Plus ✅ TB22EJ Plus ✅ TB26EJ Plus ✅ TB28EJ Plus 💡 Perché scegliere le piattaforme telescopiche? A differenza delle piattaforme articolate, queste macchine sono progettate per raggiungere l’altezza di lavoro desiderata in maniera più rapida ed efficiente, ottimizzando i tempi e garantendo prestazioni elevate. 📏 𝗔𝗹𝘁𝗲𝘇𝘇𝗲 𝗱𝗮 𝗿𝗲𝗰𝗼𝗿𝗱: con un’altezza minima di lavoro di 22 metri, sono ideali per chi ha bisogno di raggiungere quote importanti senza compromessi. 🔝 𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗹𝗲𝘀𝗰𝗼𝗽𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗦𝗲𝗹𝗶𝗳𝘁 per la tua prossima sfida in quota: precisione, affidabilità e velocità per 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝘁𝘂𝗼𝗶 𝗼𝗯𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶. 📩 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗶 per maggiori informazioni! commerciale@selift.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi vi parlo della mia esperienza di monitoraggio strutturale avvenuta nel 2018 durante il controllo periodico di un sottopasso in provincia di Como. Innanzitutto il livello di dettaglio della restituzione. Con la geomatica ortodossa è quasi ( magari qualche collega in giro per il mondo ci è arrivato, nel qual caso chiedo scusa in anticipo 😅 ) impossibile raggiungere il decimo di millimetro, ed in effetti all'epoca era quello il livello restituito sulla struttura dell'Arosio-Canzo. La restituzione massiva alla #scala_centesimale, ovvero la cattura dell'intera infrastruttura al livello di dettaglio del centesimo di millimetro parte da un presupposto di cui non parlo spesso in pubblico e che recentemente è stato affrontato anche nello studio geotecnico degli ammassi rocciosi di cui mi occupo in parallelo a quello delle opere d'arte infrastrutturali. Il sistema di monitoraggio visuale, ovvero il metodo brevettato insieme all'amico Orlando Pandolfi , prima dell'inizio delle misure, parte dalla definizione tridimensionale sul volume di un metro cubo di 20 micron. In realtà la cattura del dato avviene a 15 micron ma tenendo conto di una serie di fattori operativi che incidono sensibilmente sulla scansione ( ovvero sulla misura) di imponenti strutture, si preferisce globalmente "declassare" la misura alla scala del centesimo di millimetro. Questo vuol dire che una scansione tridimensionale di alcuni metri quadrati puo' effettivamente spingersi al millesimo, per chi dovesse trovare "inutile ingegneristicamente parlando" un dettaglio del centesimo 😱 ( ebbene si, qualche mio estimatore lo ha veramente scritto in un mio recente post 😆 ). Nel 2018 ho iniziato ad utilizzare la velocimetria visuale in combinazione con le nuvole dense, ma solo due anni fa è stato possibile costruire l'intero processo in automatico, grazie al gruppo di ricerca di Orlando Pandolfi Studio e agli amici meccatronici che hanno pazientemente realizzato cio' che mancava per consentire ad una platea allargata di utilizzare questa tecnica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel biennio 2018-2019 mi sono occupato, come Progettista e Direttore dei Lavori, della realizzazione di opere di ingegneria idraulica e riqualificazione ambientale. Per ricostruire l' #avatar_idraulico ci vollero oltre 500 scansioni eseguite con diversi TLS e migliaia di foto scattate con drone e fotogrammetria di prossimità. E' stato il primo lavoro in Italia di progettazione ed esecuzione basato esclusivamente su nuvole dense, condiviso attraverso strumenti web based. Il #monitoraggio_geotecnico delle scogliere a massi ciclopici e delle sponde unito al #monitoraggio_idraulico delle correnti restituiva le #portate_idrauliche_in_tempo_reale e le #deformazioni_delle_opere_di_difesa_spondale con metodo visuale. I fenomeni di #erosione_spondale erano costantemente monitorati, attraverso la stessa tecnica di #velocimetria_visuale, molto piu' potente della #tecnica_di_correlazione_delle_immagini. Fu anche possibile controllare lo sversamento abusivo di reflui fognari di attività commerciali e produttive, grazie alla #fotogrammetria_multispettrale. Oggi la tecnica di cattura del dato fotogrammetrico alla #scala_centesimale, parte del metodo e dell'hardware brevettato insieme all'amico Orlando Pandolfi consente di osservare il suolo e la sua evoluzione alla scala del centesimo di millimetro da grandi distanze. L'evoluzione della #fotogrammetria_metrologica_massiva si applica in diversi settori industriali. Oggi, la #geomatica_non_ortodossa offre il #telerilevamento_visuale, sviluppato interamente in Italia, tra Carrara ed Avellino. Siamo finalmente in grado di osservare il mondo della fisica e della chimica dalla scala mascroscopica a quella miscroscopica senza soluzione di continuità. L'osservazione aerea beneficia, allo stadio attuale dei progressi, di 2600 ingrandimenti ottici che conducono all'osservazione biologica del suolo. Possiamo osservare da remoto il mondo microscopico in evoluzione ed in tempo reale, offrendo una visione del mondo iperrealista e scientifica, che i fruitori interpretano a diversi livelli di consapevolezza in base alla propria sensibilità, da quello artistico e naturalistico a quello ingegneristico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco come la tecnologia può aiutarci nella mappatura di strade e autostrade, come nel caso di questa rilevazione di una strada ammalorata in provincia di Padova. Guarda il video per scoprire le potenzialità della strumentazione Trimble Inc.!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mappature strade
Ecco come la tecnologia può aiutarci nella mappatura di strade e autostrade, come nel caso di questa rilevazione di una strada ammalorata in provincia di Padova. Guarda il video per scoprire le potenzialità della strumentazione Trimble Inc.!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi