📣 In questa decima ed ultima puntata, #GIGAWATT esplora il #futuro delle città sostenibili 🏘️ e le #innovazioni che le renderanno più vivibili. ⏯️ Rivedila qui ⤵️ https://lnkd.in/d-xrscda 👉🏻 Valerio Rossi Albertini ospita Mario Cucinella, #architetto di fama internazionale, per scoprire come le città possano trovare ispirazione dal passato per progettare un futuro più #sostenibile, garantendo una migliore #qualità della vita ai loro abitanti. 🌱 👉🏻 Nel POV, ci spostiamo all’Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche a #TorVergata, dove conosceremo i pannelli #fotovoltaici di terza generazione. Semitrasparenti e perfettamente integrabili negli edifici urbani, questi dispositivi rappresentano un’innovazione chiave per la #transizioneenergetica. 👉🏻 Marco Gisotti conclude la sfida fra #Galileiani e #Copernicani in studio, decretando il vincitore di questo entusiasmante confronto creativo e scientifico. 👉🏻 Infine, nella sua rubrica, la giornalista Letizia Palmisano parla del ruolo cruciale della pubblica amministrazione nell’#efficienzaenergetica. ✅ Attraverso esempi e strumenti pratici, Letizia mostra come le PA possano non solo migliorare il proprio patrimonio edilizio, ma anche agire da modello virtuoso e promotore di buone pratiche a diverse scale territoriali. 🏙️ Un viaggio tra #architettura, #tecnologia e #governance, per immaginare le #città del futuro. ENEA Agenzia Nazionale Efficienza Energetica ENEA Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Post di Italia in Classe A
Altri post rilevanti
-
Un legame solido con il territorio si costruisce con visione e impegno. Oggi nello speciale "Top Aziende" de Il Resto del Carlino – edizione Emilia-Romagna e Marche – si parla del percorso che il Gruppo Hera sta portando avanti per abilitare la #TransizioneEcologica e rafforzare le infrastrutture, anche per far fronte ai cambiamenti climatici. L’articolo dedica ampio spazio al Piano industriale 2024-2028 della multiutility, un progetto strategico da 4,6 miliardi di euro di cui 3 destinati all’Emilia-Romagna, pari al 65% delle risorse complessive. L’obiettivo è creare valore per le comunità e continuare a essere il motore di sviluppo del Paese, grazie alle numerose progettualità che spaziano dalla tutela delle risorse naturali con soluzioni di #EconomiaCircolare, alla #TransizioneEnergetica delle comunità attraverso la produzione di fonti rinnovabili e iniziative di efficienza energetica, fino al potenziamento della resilienza degli asset, facendo leva anche su tecnologie innovative. Con un forte radicamento territoriale e un modello di business che ha sempre messo al centro le comunità servite, la multiutility si riconferma tra i principali partner di riferimento di cittadini, aziende e istituzioni per un futuro sostenibile e green dell’Emilia-Romagna. 📰 L’articolo: https://lnkd.in/dHkaUDbY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’approfondimento di dario costi su CH4-H2O di Gruppo Italia Energia Viviamo un tempo in cui si manifestano in parallelo tre fattori tanto preoccupanti quanto stimolanti: il cambiamento climatico, il blocco dell’espansione urbana e il rischio del dominio della tecnologia legato alla cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Le nostre città sono il palcoscenico di queste fragilità, ma anche dei significativi potenziali ad esse connessi. Cosa possiamo fare da subito? La risposta deve partire dal concetto di desigillazione dei suoli, intervenendo per rendere le città più permeabili e resilienti. È necessario trasformare gli spazi pubblici recuperati in greenways che attraversano le periferie, collegando parchi e zone pedonali favorendo la mobilità lenta. Se la natura tornerà in città e la mobilità tornerà ad essere socialità sarà possibile stimolare una transizione fondamentale, quella che ci potrà portare da una città insostenibile, impermeabile e separata da muri a una città sostenibile, permeabile e inclusiva. ➡ La rivista https://lnkd.in/dPpv56k #MC2AA #RigenerazioneUrbana #Rinaturazionedellacittà #Sostenibilità #Architettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le chiavi per un cambiamento efficace dal punto di vista energetico? Il Patrimonio pubblico, per esempio, è un luogo importante di sperimentazione per gli obiettivi attuali della transizione energetica. Lo è perché riqualificando quel patrimonio in chiave green, realizzando importanti comunità energetiche, possiamo rispondere alle necessità ambientali del pianeta e al tempo stesso essere inclusivi e vicini ai problemi quotidiani delle persone, dalla casa popolare, all’illuminazione, all’autosufficienza di energia, alle bollette. È ciò che stiamo realizzando nei cantiere dell’R5 a Tor Bella Monaca, piuttosto che all’ex caserma in via del Porto Fluviale. Roma Capitale si sta trasformando e sta trasformando la vita delle persone puntando sulla sostenibilità: per questo sono certo che la nuova edizione del Renael - Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali Green Horizon presentata oggi sarà una occasione significativa di confronto per rilanciare questa grande sfida, non solo qui nella Capitale, ma a livello europeo e globale. #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗹𝗲𝗻𝗻𝗶𝗼 🌿🛣️🚆🛬 Un impegno in cui gioca un ruolo di primo piano l'𝗶𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, quella che crea la texture di #progetti e #cantieri di qualità assoluta, fatti per portare benefici sia agli #utenti sia alle #comunità. Riassumiamone alcune aree di intervento: 🌿 Rispetto per il #paesaggio 🌿 Riduzione dell’inquinamento acustico 🌿 Salvaguardia di #flora e #fauna 🌿 Diffusione delle energie #rinnovabili 🌿 Sostenibilità in cantiere 🌿 #Benessere dei cittadini 🌿 Studi di impatto ambientale Da 20 anni esatti è esattamente questo il "mestiere" di IRIDE - Istituto per la Ricerca e l'Ingegneria Dell'Ecosostenibilità, che il 9 maggio riunirà a #Roma un panel di esperti per approfondire proprio questi temi: ormai radicati nel tempo, sempre più diffusi e sempre con gli occhi ben puntati sul #futuro. Anche noi di VISION Journal torneremo presto a riparlarne: intanto trovate tutti i particolari, nonché le modalità di iscrizione in questa nostra #VISIONews 👇🏻 Mimosa Martini Mauro Di Prete Stefano Susani Giorgio Lupoi Fabrizio Apostolo Mannelli Giorgio Irina Mella Burlacu Valerio Veraldi Alessio Di Prete Pietro Baratono Andrea Ferrante Lorenzo Orsenigo Associazione Infrastrutture Sostenibili #sustainability
Progettare e costruire nel Terzo Millennio - Vision Journal
https://visionjournal.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DICONO DI NOI...✒️ Da quando abbiamo lanciato il nuovo Osservatorio PiaNetA, abbiamo riscontrato un interesse unanime per i dati da parte di voi aziende e imprenditori della Pianura... e non solo! Per la prima ricerca del nostro Osservatorio socio-economico, sui temi della sustainability e della transizione ecologica, Pianura Network ha ricevuto l’attenzione di importanti testate giornalistiche come Corriere della Sera, L'Eco di Bergamo, Bergamonews.it - Quotidiano Online, Giornale di Brescia e Il Cittadino di Lodi, nonché il plauso di istituzioni rilevanti quali l’Onorevole Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, l’Assessore alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia Paolo Franco, la Presidentessa dell’Arpa Lombardia Lucia Lo Palo e il Presidente del GSE (Gestore Servizi Energetici) Paolo Arrigoni, enti che hanno riconosciuto l’importanza della nostra ricerca e di tutto il lavoro che stiamo attivamente svolgendo per unire i business del territorio. Ma siamo solo all’inizio! #PianuraNetwork #notizie #news #territorio #giornali #giornalismo #imprenditori #event #bergamo #eventi #business #aziende #rete #lombardia #innovazione #networking #green #economia #attualità #territorio #rete #esg #energy #bergamo #brescia #lodi #lombardia #pianura #PiaNetA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Nella sesta puntata di #GIGAWATT ci immergiamo nell'affascinante universo del #mare, esplorando come questa vasta distesa d'acqua 🌊 possa diventare una preziosa fonte di #energia. Ospite di questa puntata è Gianmaria Sannino, climatologo dell’ENEA, che ci guida nella scoperta dei modelli climatici del Mediterraneo e dei progetti innovativi per sfruttare il potenziale energetico del mare. ✅ 👉 Il nostro punto di vista ci porterà nei laboratori dell’#ENEA a #Casaccia e sull’isola di #Lampedusa, dove scienziati e ricercatori studiano i #cambiamenticlimatici nel Mediterraneo e sviluppano tecnologie per la produzione di energia marina. Qui scopriremo come il moto ondoso, le correnti e le maree possano contribuire alla generazione di #energiapulita e #rinnovabile, integrandosi in una visione di un futuro energetico più #sostenibile. 💡 La rubrica di Letizia Palmisano è dedicata alle strategie energetiche dell'Unione Europea, con un focus particolare sull'#efficienzaenergetica e sull'importanza delle fonti #rinnovabili come pilastro del #GreenDeal europeo. ⚡ Infine, Marco Gisotti lancia una nuova sfida ai Galileiani e ai Copernicani: sollevare "4 mele con un mignolo" 🍎 🍏 , stimolando la loro creatività e invitandoli a riflettere sul concetto di leve energetiche, legato alle forze che muovono il mare. Guardala qui ⬇ https://lnkd.in/dp_EwKeB ENEA Agenzia Nazionale Efficienza Energetica ENEA Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica La7
GIGAWATT Tutto è energia - Puntata del 27/10/2024
la7.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie a Unem Unione Energie per la Mobilità, Donatella Giacopetti al Prof. Marco Petrangeli Papini e RemTech Expo per avere dato l'opportunità di condividere con gli allievi del Master in Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati (CTBSI) di Sapienza Università di Roma il progetto di sostenibilità che Tre Monti sta portando avanti sul sito di Bussi sul Tirino. Come ben argomentato da Paola Gigli, Tremonti ha instaurato un percorso virtuoso di partecipazione e trasparenza degli interventi di rigenerazione territoriale e in questo ambito il progetto che SHELTER srl è orgogliosa di supportare - anche tramite l'utilizzo della piattaforma #gisco https://bit.ly/Gisco - permetterà di misurare e condividere il valore #ESG generato dagli interventi, costituendo inoltre una base di confronto e ragionamento scalabile su altri contesti. #sostenibilità #partecipazione #trasparenza #valoregenerato #esg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Andiamo "Nel cuore della Terra" 🌍 con la nuova puntata di "GIGAWATT - Tutto è energia" su La7! Rivedila qui ⬇️ https://lnkd.in/dqcvaAVi La quarta puntata di #GIGAWATT esplora le opportunità offerte dalla #geotermia e il modo in cui il calore terrestre può essere trasformato in energia #sostenibile. ✅ Valerio Rossi Albertini introduce il tema spiegando il funzionamento della geotermia e le sue potenzialità, mentre l'ospite 👉🏻 Tullio Bernabei, speleologo e divulgatore scientifico, condivide le sue esperienze dirette nelle profondità della terra e il rapporto unico che ha sviluppato con il calore geotermico durante le sue esplorazioni. 👉🏻 Nel POV della puntata, ci si sposta a #Forlì per visitare un impianto di teleriscaldamento alimentato da un impianto solare a concentrazione. Questo sistema innovativo sfrutta l'#energia del sole ☀️ per generare calore, che viene poi distribuito e utilizzato per riscaldare un’intera area industriale, dimostrando come le #energierinnovabili possano integrarsi e offrire soluzioni energetiche concrete e sostenibili. 👉🏻 Letizia Palmisano interviene parlando dell’importanza dell’alfabetizzazione energetica, presentando percorsi educativi volti a fornire ai #giovani le competenze necessarie per lavorare nel settore delle energie #rinnovabili e contribuire alla #transizioneenergetica. Infine, 👉🏻 Marco Gisotti lancia una sfida ai Copernicani e Galileiani sul tema del vapore e delle sue potenzialità nel creare movimento, stimolando la creatività e il pensiero critico. ENEA Agenzia Nazionale Efficienza Energetica ENEA Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
GIGAWATT Tutto è energia - Puntata del 13/10/2024
la7.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#40AnniANIT: un congresso per il futuro dell’edilizia sostenibile Ho avuto il piacere di partecipare al 6° Congresso Nazionale ANIT, un’occasione speciale per celebrare i primi #40anni di attività dell'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico. Un momento di festa, dunque, ma anche un’importante opportunità di confronto sui temi centrali per il nostro settore: #EfficienzaEnergetica, #IsolamentoAcustico, #Sostenibilità, #ReazioneAlFuoco e aggiornamenti normativi. Due giornate intense, ricche di interventi da parte di professionisti, aziende e tecnici, che hanno favorito il dialogo e lo scambio di idee. Come dico spesso è evidente che la collaborazione fra tutti gli attori sia un elemento fondamentale per affrontare le sfide dell’edilizia moderna e sostenibile. Ricchissimo il programma del Congresso: #EfficienzaEnergetica: Si è parlato delle strategie per edifici più performanti e in linea con gli obiettivi climatici. #ComfortAcustico: Garantire il benessere abitativo significa assicurare comfort termico e anche acustico, soprattutto in contesti urbani. #SicurezzaAntincendio: la reazione al fuoco è una priorità per edifici sicuri ed efficienti. #Normativa: come sta evolvendo e qual è la strada da seguire? Dalla Direttiva EPBD che ci spinge verso un parco immobiliare a emissioni quasi 0 alla normativa italiana (a partire dalla Legge di Bilancio in fase di approvazione), al PNRR fino alla revisione del decreto requisiti minimi. Tantissimi i temi di cui si è parlato. Le oltre 30 aziende presenti hanno presentato tante soluzioni e materiali per #EdiliziaSostenibile nel rispetto dell'ambiente. Ringrazio davvero ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico per avermi invitata. Torno a casa con molti stimoli e consapevole delle sfide che attendono il settore ma anche delle opportunità. La transizione verso un’edilizia più sostenibile richiede uno sforzo congiunto: professionisti, aziende e istituzioni devono unire le forze per progettare edifici più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente. #EdiliziaFutura: come possiamo accelerare il cambiamento? quali soluzioni possiamo adottare per migliorare ulteriormente il settore dell'edilizia? Quali buone pratiche possono diventare uno standard per tutti? Il confronto è il primo passo verso l’innovazione. #Collaborazione e #Dialogo devono essere le basi per costruire il futuro dell’edilizia. Bella anche la cena di ieri sera che, oltre a creare sinergie tra professionalità diverse, ci ha fatto divertire con un gioco. Una gara tra i tavoli, un trivial sul mondo dell'edilizia e dell'isolamento che, modestamente il mio tavolo ha vinto! Valeria Erba
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro Piano industriale prevede investimenti record di 16,5 miliardi di euro nei prossimi 5 anni, con opere strategiche per abilitare la #transizioneenergetica tra cui il Tyrrhenian Link, l’Adriatic Link e il collegamento Italia-Tunisia #Elmed. Per lo sviluppo sostenibile della rete di trasmissione elettrica nazionale e le interconnessioni con l'estero è fondamentale coniugare l’ innovazione tecnologica con la salvaguardia dell'ambiente. Al centro di tutta la progettazione c’è quindi la #sostenibilità e ne sono un esempio concreto le attività messe in campo per la tutela degli ecosistemi marini: il trapianto sperimentale di Cymodocea nodosa in prossimità dell’approdo di Fiumetorto, nel Comune di Termini Imerese (PA), e il trapianto e riposizionamento di circa 53.000 talee nella prateria di Posidonia oceanica del Golfo di Follonica. Queste piante, infatti, non sono fondamentali solo per la produzione di sostanze organiche ma anche perché rappresentano un habitat per una moltitudine di altre specie che trovano rifugio tra il loro fogliame, oltre che un ambiente ottimale per la riproduzione. Inoltre, con le loro radici esercitano un effetto antierosivo sul litorale. Guarda il servizio di E-Planet, il magazine green di Tgcom24 Mediaset ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi