Superare la crisi della moda con “gioco di squadra”. La Regione Toscana vara un memorandum in cinque punti per contrastare il momento di difficoltà del comparto. Tutti i dettagli in questo articolo.
Post di LaConceria
Altri post rilevanti
-
Un mio breve commento per La Provincia di Como a proposito del momento che il comparto tessile sta attraversando.
Il nostro Amministratore Delegato, Roberto Lucini, ha risposto così alle domande della giornalista de La Provincia di Como, Serena Brivio, a proposito del momento particolare che la filiera della moda sta attraversando: "In attesa che passi la tempesta, la via d'uscita è fare squadra.". Leggi le dichiarazioni integrali nell'articolo. #CreazioniDigitali #CreŌCenter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❌La moda scende in piazza: il segnale d’allarme che non possiamo ignorare!❌ Il 12 novembre tutte le sigle sindacali del comparto Moda in Toscana hanno indetto una manifestazione, e finalmente qualcosa si muove. Ammetto a malincuore che mi sarei aspettata una mobilitazione nazionale, ma è evidente, ancora una volta, che la Toscana è avanti rispetto al resto dell’Italia. Questa è una spia rossa, un sintomo grave. Se un settore così iconico come la moda arriva a manifestare, significa che la crisi è più profonda di quanto appaia. Si parla spesso di numeri e dati, si dice che la crisi sia iniziata a settembre, ma dietro a questi numeri ci sono migliaia di persone il cui futuro è legato a questa industria. Ignorare questi segnali è, semplicemente, da irresponsabili. Il malessere non farà che crescere, soprattutto in regioni complesse come la Campania, dove l’occupazione nel settore moda è stata un pilastro di stabilità sociale, e persino in Toscana, dove molti si sono trasferiti proprio per lavorare in questo ambito. Non so se le manifestazioni cambieranno qualcosa, ma almeno mostrano al mondo una realtà che non può più restare nascosta. Complimenti, ancora una volta, alla Toscana per il suo coraggio. #ornellaauzino #pelletteria #madeinitaly #kering #lvmh #Gucci #dior #ysl #fendi #burberry #louisvuitton #chanel #moda #contraffazione #unic #assopellettieri #toscana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧣Produzione, export e lavoro in calo. Il settore #moda - uno dei fiori all’occhiello della Regione Marche - The Marche Region - registra, al termine dei saldi estivi, un altro segno meno (-7,5%). 🙌🏼Unica #speranza riposta nel tavolo di confronto, previsto per domani, con il ministro delle Imprese e del Made in Italy #AdolfoUrso. Incontro a cui parteciperanno tutti: #Confartigianato, #Confindustria, #Cna e #Regione 🚨Ma imprenditori e associazioni di categoria rimangono scettici che un tavolo, con le massime istituzioni, possa davvero invertire un trend che è oramai negativo da diversi mesi. 🗞️Ne ho parlato oggi sul Corriere Adriatico. L’articolo al link qui sotto 👇🏼 https://lnkd.in/dFxQwN_z
Marche, la moda a testa in giù: «A luglio un altro -7,5%. La filiera rischia il crac»
corriereadriatico.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 È allarme nel settore della moda, tanto da aver costretto il ministro Urso a correre ai ripari e convocare un tavolo di lavoro con i player di settore. I dati di Sistema Moda Italia sono significativi: nei primi nove mesi del 2024 i ricavi caleranno del 6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 💎 Al Ministero delle Imprese e del Made in Italy erano presenti le associazioni più importanti di categoria: a Sistema Moda Italia si sono aggiunte, tra le altre, la Camera Nazionale della Moda Italiana, Altagamma, Confindustria Moda - Federazione Italiana Tessile, Moda e Accessorio e FederModa Italia insieme ai sindacati di categoria. 💶 Le misure promesse dal ministro Urso sono numerose: ammortizzatori sociali più flessibili, moratoria dei prestiti contratti durante il periodo Covid e una misura di saldo e stralcio per le imprese che hanno utilizzato i crediti d’imposta R&S tra il 2015 e il 2019. ➡ Approfondisci la notizia qui: https://lnkd.in/dqVVTart #IlSole24Ore #moda #crisi #ricavi #moratoria #prestiti #ammortizzatorisociali #creditidimposta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I dati dell'Outlook elaborato da Cherry Bank , che anticipa la seconda edizione dell’Osservatorio sul Distretto della Calzatura della Riviera del Brenta (che sarà disponibile ad ottobre 2025), forniscono alcuni insights sull’andamento del distretto veneto, sul comparto regionale della #calzatura e sul settore nazionale. Ne emerge un comparto di grande valore per competenze e qualità dei prodotti, ma in difficoltà a causa della contrazione della domanda e della mancanza di #personale qualificato. Alcuni dati sul distretto della Riviera del Brenta: 👠 20 milioni di scarpe prodotte all'anno 💰 2 miliardi di Euro di fatturato 🏭 507 aziende che lo compongono Scopri tutti i dati nel #comunicatostampa e nell'outlook completo scaricabili qui 👉 https://lnkd.in/dysaRBAe #calzatura #distretti #madeinItaly #rivieradelBrenta #settoriproduttivi #scarpe #imprese #PMI #CherryBank #ufficiostampa #corporatecommunication #datajournalism #mediarelations #banche #economiareale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Assomoda martedì 6 agosto ha preso parte al 5° incontro del Tavolo della Moda riunitosi presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy a Roma insieme ai più importanti esponenti della filiera. A partecipare al tavolo il presidente di Assomoda Maurizio Governa che ha presentato al Ministro Adolfo Urso una ricerca realizzata dall’ufficio studi di Confcommercio Milano la quale fotografa la diminuzione degli showroom e delle agenzie in Italia anche nel 2023 tanto quanto i negozi d’abbigliamento che scendono del 3,6% e quello delle calzature del 3,9%. Il Presidente Governa per far fronte a tale situazione sollecita interventi mirati quali la detrazione d’imposta e l’ iva al 10% . Altro richiamo è la contraffazione che in Italia rappresenta un giro d’affari di 2 miliardi e 386 milioni nel solo comparto moda e che richiede in maniera massiccia l’intervento del Governo. Sul sito di Assomoda è possibile visionare la ricerca prodotta: https://lnkd.in/dbXkMzCS #TavolodellaModa #agenti #fashion #showroom
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
non bisogna intervenire solo a sostegno delle imprese, ma serve segnare le linee guida delle strategie da adottare per il futuro, creando sistemi produttivi più coordinati ed efficenti, ma soprattutto dobbiamo creare un sistema vendite interamente italiano, per lasciare nel nostro paese la maggior parte del profitto
Giornalista per: MF Fashion, Vogue, Gruppo Food, Corriere Vinicolo e altre testate. Direttore responsabile italianwinetour.info e italianbeach.club
Un anno e mezzo di arretramento a doppia cifra non si può reggere, soprattutto se i margini sono bassi e se l'età degli imprenditori è avanzata. E la ripresa ancora non si intravede. Ora se si vuole salvare il made in Italy è tempo di agire a sostegno della filiera, che rappresenta la base del nostro sistema moda. Oggi su MFFashion con il collega Matteo Minà analizziamo la situazione dei maggiori distretti industriali. In attesa che si arrivi a un piano industriale di emergenza Confindustria Sistema Moda Italia CNA Confederazione Nazionale dell'artigianato e della PMI - Fermo FederModa Italia Confartigianato Imprese The European House-Ambrosetti Flavio Sciuccati Adolfo Urso Pasquale Della Pia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In qualità di Presidente di ASSOMODA ho partecipato oggi al 5° incontro del TAVOLO DELLA MODA organizzato dal MINISTERO DELLE IMPRESE e DEL MADE IN ITALY a Roma. Alla presenza di tutte le cariche più importanti della filiera Moda ho presentato al Ministro Urso i risultati di una ricerca condotta con l'aiuto dell'Ufficio Studi di Confcommercio sui numeri degli show room in Italia che purtroppo sono in ulteriore discesa anche nel 2023 -3,6% tanto quanto i negozi d'abbigliamento e di calzature che diminuiscono anch'essi rispettivamente del 3,6% e 3,9%. Ho presentato poi delle ipotesi d'intervento per sostenere la distribuzione tradizione e di conseguenza noi agenzie : detrazioni fiscali, IVA agevolata al 10% , semplificazioni sui passaggi generazionali ed altro. Ho trattato infine il grave problema della contraffazione che in Italia rappresenta un giro d'affari di 2 Miliardi e 386 Milioni nel solo comparto moda. #moda#agenti#confcommercio#fashion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 gen - 'Chiediamo al Governo politiche urgenti per sostenere il commercio di vicinato, essenziale per l'economia e la vita delle comunita', e siamo pronti a collaborare con proposte concrete per arrestare questa crisi'. Cosi' il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, in merito al tavolo Moda che si e' svolto al ministero delle imprese e del Made in Italy, specificando in particolare tre 'proposte per il rilancio del commercio al dettaglio della moda: detassazione per micro imprese della distribuzione commerciale al dettaglio che si insediano in locali sfitti; incentivi ai consumi di moda con una detrazione fiscale per l'acquisto di prodotti di moda sostenibili nei negozi fisici o applicazione di un'aliquota Iva agevolata; riduzione dei costi delle locazioni inclusa una cedolare secca condizionata alla riduzione dei canoni, tramite accordi tra locatore e conduttore'. Per la vice presidente Marisa Tiberio intervenuta al Tavolo, 'le vendite di moda hanno registrato nel 2024 un calo significativo, aggravato da concorrenza sleale dei colossi del web e spesso da pratiche commerciali disinvolte di alcuni fornitori, che non rispettano il principio dello "stesso mercato, stesse regole". Negli ultimi 5 anni, il dettaglio moda ha perso quasi 20.000 negozi e oltre 15.000 posti di lavoro, con una contrazione del 10% nei consumi familiari destinati all'abbigliamento e calzature. Senza interventi mirati, l'intera filiera del Made in Italy rischia di subire gravi ripercussioni'. https://lnkd.in/d7VZHTp6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’industria della moda vale 566 miliardi di Euro e ha una filiera complicata e opaca che può nascondere la schiavitù moderna in ogni sua fase
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi