🔋 💧 In occasione dell'European Hydrogen Week, che si è svolta la scorsa settimana a Bruxelles, mareFVG ha presentato le attività del demo-case H2 in shipping, di cui la Regione FVG è leader. 📌 Questo demo-case è il contesto in cui mareFVG supporta la regione e l'ecosistema della Valle dell'Idrogeno del Nord Adriatico nell'attrarre stakeholders del settore marittimo. A questo evento del pilot H2 di Vanguard Initiative, organizzato da Slovenian Business & Research Association (SBRA) presso l'ambasciata slovena, hanno partecipato la Regione FVG, assieme alle regioni coordinatrici del pilota e ai cluster che le supportano. Di rilievo l'intervento di Navalprogetti Srl, che ha presentato l'installazione a bordo nave di tecnologie basate sull'#idrogeno. 🤝 Grazie agli organizzatori e a tutti i relatori, per un aggiornamento sull'evoluzione delle tecnologie a H2 nelle Regioni EU più innovative. #innovation #Hydrogen
Post di Maritime Technology Cluster FVG - mareFVG
Altri post rilevanti
-
Al via il progetto di idrogeno verde nei porti dell’Area Atlantica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✍️ NEXTCHEM, avvalendosi delle sue tecnologie proprietarie, firma un accordo di cooperazione con KazMunaiGas-Aero per lo sviluppo di iniziative per il SAF in Kazakhstan. ✅ L’iniziativa mira a contribuire alla decarbonizzazione e all’efficientamento dell’industria e delle infrastrutture del KAZAKHSTAN, specificatamente per la produzione di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) e di idrogeno a basso impatto carbonico. 🗞️ Leggi l'articolo #aerei #aviazione #biocarburanti #carburante #decarbonizzazione #emissioni #energy #idrogeno #italia #sostenibilità #transizioneenergetica #trasporti #mobilità #mobilitàsostenibile #economiacircolare
Aviazione: Nextchem e KazMunayGas-Aero insieme per produrre carburante sostenibile
https://circulareconomyletstalk.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Proseguono le attività del progetto H2CE (Empowering H2 ready Regions in Central #Europe). A inizio giugno i partner si sono dati appuntamento a Zagabria, in Croazia, per una visita-studio presso la Facoltà di Ingegneria Meccanica e Cantieristica Navale dell’Università di Zagabria e incontrare la professoressa Ankica Kovač, la principale esperta di idrogeno in Croazia. ➡ https://lnkd.in/dSw9BrXk Il progetto H2CE Interreg CENTRAL EUROPE Programme, coordinato dal Joint Spatial Planning Department Berlin-Brandenburg e di cui Unioncamere del Veneto è partner, risponde alle esigenze della transizione energetica europea e consente alle regioni interessate di 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼 e l’integrazione di soluzioni basate sull’idrogeno verde. #UnioncamereVeneto #Veneto #idrogeno #Europa #energyplanning #hydrogen North West Croatia Regional Energy and Climate Agency (REGEA) City of Zagreb / Grad Zagreb blue! advancing european projects
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Idrogeno verde e PMI: DiTNE e Regione Puglia ospitano la Study Visit del progetto UNLOCK 📅 5-6 febbraio 2025 📍 Bari | Acquedotto Pugliese & Study Visit Il DiTNE, in collaborazione con la Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico, ospiterà il 4° Evento Interregionale e Study Visit del progetto Interreg UNLOCK, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti e imprese sulle opportunità offerte dall’idrogeno verde e sul suo ruolo nella transizione energetica. 📌 Programma dell’evento 5 febbraio – Simposio UNLOCK presso l’Acquedotto Pugliese, con interventi sulla Strategia Regionale per l’Idrogeno (#H2Puglia2030), sulle barriere normative e sulle opportunità per le PMI. A seguire, la tavola rotonda "Hydrogen Valleys per la filiera dell'idrogeno verde", con rappresentanti istituzionali e aziende del settore. La giornata si concluderà con la visita allo stabilimento Isotta Fraschini Motori (Fincantieri) per approfondire le innovazioni nella propulsione navale a idrogeno. 6 febbraio – Sessione di Peer Review e Study Visit, con un confronto sugli strumenti di policy a sostegno dell’idrogeno verde e una visita ad AS Labruna (Monopoli) per la presentazione di tecnologie innovative per la nautica sostenibile. L’evento è parte del progetto Interreg UNLOCK, finanziato dal Programma Interreg Europe 2021/2027, che punta a rafforzare le politiche regionali per l’idrogeno verde, favorendo la crescita economica sostenibile e la competitività delle PMI. 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/ePT7t_qc #HydrogenEconomy #GreenHydrogen #InterregEurope #H2Puglia2030 #DiTNE #Sostenibilità #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A fine novembre si è svolto a Bologna il project meeting di H2CE, il progetto di cooperazione transnazionale per lo sviluppo di soluzioni legate all’idrogeno verde. Durante la due-giorni si è tenuta una visita-studio al Fores Engineering, centro specializzato nella produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno. Qui tutti i dettagli ➡️ https://lnkd.in/dhM8gMu4 Il progetto H2CE Interreg Central Europe 2021-2027, coordinato dal Joint Spatial Planning Department Berlin-Brandenburg e di cui #UnioncamereVeneto è partner, risponde alle esigenze della transizione energetica europea e consente alle regioni interessate di 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼 e l’integrazione di soluzioni basate sull’idrogeno verde. #Europa #idrogeno #hydrogen Interreg CENTRAL EUROPE Programme #H2CE #HydrogenTechnology #sustainability #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è lo stato di avanzamento del progetto H2CE (𝗘𝗺𝗽𝗼𝘄𝗲𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗛𝟮-𝗿𝗲𝗮𝗱𝘆 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝘀 𝗶𝗻 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹 #𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲)? Nel nostro sito web abbiamo pubblicato un aggiornamento sulle attività svolte durante l'incontro di inizio giugno a Zagabria. 📑 Abbiamo parlato di 𝗚𝗜𝗦 (Sistema Informativo Geografico) per la mappatura dei sistemi energetici regionali, dello sviluppo di un 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲, di 𝘃𝗼𝘂𝗰𝗵𝗲𝗿 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼 e dello sviluppo della 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗛𝟮𝗖𝗘. ➡ https://lnkd.in/dCs6bira Il progetto H2CE Interreg CENTRAL EUROPE Programme, coordinato dal Joint Spatial Planning Department Berlin-Brandenburg di cui Unioncamere del Veneto è partner, risponde alle esigenze della transizione energetica europea e consente alle regioni interessate di 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼 e l’integrazione di soluzioni basate sull’idrogeno verde. #UnioncamereVeneto #Veneto #idrogeno #Europa #energyplanning #hydrogen North West Croatia Regional Energy and Climate Agency (REGEA) City of Zagreb / Grad Zagreb blue! advancing european projects
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
1,4 miliardi di fondi europei per la mobilità a idrogeno Non me ne vogliano le aziende coinvolte, tra cui una sola italiana, ma io continuo a pensare che, salvo pochi casi eccezionali, l'utilizzo dell'idrogeno nei trasporti sia per ora (e credo ancora per diversi anni a venire) un enorme spreco di tempo e risorse Nel trasporto su gomma non riusciamo già oggi ad avere una rete di ricarica sufficiente a sedare da un lato l'ansia da batteria scarica e dall'altro l'ansia da tempi eccessivi di ricarica Per non parlare del fatto che la rete è di fatto inesistente e crearla avrebbe dei costi enormi (l'idea di produrre e distribuire idrogeno su scala locale potrebbe aggirare in parte il problema, ma restano da valutare i costi), così come del fatto che nonostante l'elevata efficienza delle celle a combustibile, il processo di conversione in idrogeno dell'energia elettrica (che oggi non abbiamo affatto in eccesso se non colpa dell'inadeguatezza delle reti di trasmissione e dell'assenza di sistemi di accumulo) resta decisamente meno efficiente dell'utilizzo diretto dell'elettricità rinnovabile che sta alla base del processo Nel settore navale forse la cosa avrebbe un senso, anche se ci sono già navi che utilizzano LNG a base di biometano per muoversi in modo almeno altrettanto sostenibile, e con costi decisamente più competitivi Nel settore dell'aviazione vedo ancora meno spazio per l'idrogeno. Sia per un tema di quantità producibili (sempre parlando di idrogeno verde, ovviamente), sia soprattutto per un tema di costi e sicurezza Nel settore ferroviario i fallimenti tedeschi in merito dovrebbero aver insegnato che sono altre le strade da percorrere (ancora una volta, il biometano è quella che mi convince di più) Serve invece a mio avviso concentrare invece tutte le risorse (tempo, denaro e sforzi di ricerca ed industriali) per l'utilizzo industriale dell'idrogeno verde in sostituzione di quello grigio, che avrebbe enormi vantaggi ambientali e geopolitici (il metano che usiamo è tutto acquistato sul mercato a caro prezzo), e permetterebbe di creare un mercato certo su cui basarsi per provare anche a far scendere i costi Purtroppo non si può investire dappertutto, e mai come di questi tempi è essenziale focalizzare i propri sforzi su ciò da cui ci aspettiamo i risultati più rilevanti
Da Bruxelles via libera ad Hy2Move, il 4° IPCEI sull’idrogeno: finanziato un solo progetto italiano (proposto da UFI Filters) - HydroNews
https://hydronews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'ENEA è all'avanguardia nello sviluppo e nella promozione dell'agrivoltaico, una tecnologia innovativa che anche noi in VET ci impegniamo a diffondere. L'agrivoltaico unisce la produzione agricola con quella di energia fotovoltaica, offrendo una soluzione sostenibile che consente di coltivare i terreni agricoli e generare energia pulita senza compromettere l'uso del suolo. Crediamo che questa sinergia tra agricoltura ed energia possa rappresentare una risorsa chiave per un futuro più verde, e siamo pronti a dare il nostro contributo nella diffusione e implementazione di queste tecnologie
#Agrivoltaico, al via impianto hitech ENEA/ EF Solare Italia a Scalea, in Calabria. Guarda il sevizio curato dal #Tg5 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
TECHFEM: VIA LIBERA ALLA PRIMA HYDROGEN VALLEY DEL MEZZOGIORNO Al via in #Calabria la prima Hydrogen Valley del #Mezzogiorno. E' quanto annuncia Techfem. Con l'autorizzazione unica concessa per il progetto, Lamezia Terme ospiterà il primo dei 28 siti nel sud Italia (su un totale di 54 a livello nazionale) finanziati dal Pnrr per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno nel Meridione. Il progetto "Hydrogen Valley Lamezia Terme" sarà realizzato nell'area dismessa dell'ex Sir, un sito industriale mai decollato. Proposto da Teca Gas Srl e progettato da Techfem, un'azienda all'avanguardia con sede nelle Marche e operante anche in Calabria, il progetto mira a rinvigorire l'economia locale. #watergas #gasagenda #acquagenda #bfwe #innovazione #sostenibilità #hese #idrogeno #accadueo #water #acqua #servicestation #fuelsmobility #alternativefuels #gnl #lng #conferenzagnl #metano #ch4 #ch4expo #mirumir #gpl #CCS #depurazione #servizioidrico #rigassificatore #biometano #transizioneenergetica #biocarburanti #CO2 #geotermia #economiacircolare #biognl #biogas #PNRR https://lnkd.in/dbfjA4mW
Techfem: via libera alla prima Hydrogen Valley del Mezzogiorno
watergas.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Rinnovabili: la sinergia tra industria e #ricerca è fondamentale per progredire nel percorso verso la #transizioneenergetica. 🙏 Ringraziamo Cassa per i servizi energetici e ambientali per aver portato a ZeroEmission Mediterranean 2024 i risultati della Ricerca di sistema! 👇 Guarda il video qui sotto per saperne di più! --- Per info e aggiornamenti sulla prossima edizione di ZeroEmission Mediterranean: 👉 Seguici su ZeroEmission Mediterranean | Seguici su IG: zeroemission_mediterranean 👉 Visita www.zeroemission.show e iscriviti alla nostra newsletter #zeroemission2024 #energiarinnovabile #energierinnovabili #renewableenergy #renewables #energytransition #sustainability #sustainableenergies #sostenibilità
La Cassa per i servizi energetici e ambientali racconta in questo breve video come ZeroEmission Mediterranean abbia rappresentato un importante momento per far conoscere i progressi e le opportunità della ricerca. Un grande grazie a tutti i partecipanti, a ENEA, CNR_DIITET e Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA e agli organizzatori dello ZeroEmission Mediterranean per questa preziosissima occasione di incontro e confronto. alessandro montagna Francesca Peschiaroli Aurora Landi Eleonora Petrolati Nicola Cannone Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi