Post di Parola Associati

🟠 L'#energy release sta aprendo nuove prospettive per le società elettrivore italiane, ma per accedere a questa opportunità è necessario un approccio integrato che includa #scouting, #due_diligence e #transactionmanagement oltre ad una solida base giuridica per presidiare efficacemente i rischi. Il nuovo quadro normativo del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (#MASE), offre flessibilità e innovazione con l’obiettivo di sviluppare 5 Gigawatt di capacità di #rinnovabili, rappresentando una chance per i grandi consumatori di energia di orientarsi verso il futuro. In questo contesto, in collaborazione con Key to Energy e AndPartners Tax and Law Firm, abbiamo dato la possibilità a più di 300 professionisti del settore di conoscere da vicino le opportunità e le difficoltà legate all'Energy Release attraverso la nostra sessione webinar del 7 novembre. “Il nostro webinar è stata un’ottima occasione per approfondire il quadro normativo e gli obiettivi di questo decreto con l'obiettivo di accompagnare le imprese nella conoscenza di strumenti e meccanismi efficaci nello sviluppo delle fonti rinnovabili e per la #transizioneenergetica” ha dichiarato Lorenzo Parola, Managing Partner dello Studio Parola Associati.   L’evento è stato introdotto da Davide Valenzano (Head of Regulatory Affairs, GSE), a cui porgiamo ancora i nostri ringraziamenti per essere intervenuto. A seguire Luigi Michi, Senior Partner di Key to Energy ha esposto il contesto, le caratteristiche e le peculiarità di questo meccanismo e Virginia Canazza, docente di Energy Markets all’Università di Pavia, ha analizzato l’evoluzione del mercato energetico. Infine, Lorenzo Parola ha approfondito i rischi e le opportunità dei contratti di anticipazione e restituzione, mentre Pietro Bracco, Partner di AndPartners Tax and Law Firm, ha analizzato i profili contabili e fiscali.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi