Ecco disponibile una nuova edizione di NOW Tech Trends, la newsletter gratuita di Sky TG24. Questa settimana parliamo di tecnologie per la disabilità
Post di Sky TG24
Altri post rilevanti
-
A Dicembre, tra le ultime corse e le feste, è molto facile (ma anche piacevole) distrarsi e perdere un po' di vista che cosa succede nel mondo. Ma niente paura, ci siamo noi. Ecco quindi 3 notizie dall'ultimo mese del 2024 che ci hanno colpito di più, per motivi diversi. Parliamo di come il broadcaster britannico Channel 4 abbia aiutato a migliorare la percezione delle disabilità dando ampio spazio ai Giochi Paralimpici di Parigi; di una nuova legge spagnola su influencer e fake news; e di un'inchiesta che conferma vecchi sospetti sulle infinite, anonime playlist che popolano Spotify. Per saperne di più, scorrete il carosello qui sotto. E se volete approfondire, trovate i link a ogni notizia nei commenti. Buona lettura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dovrebbe lasciarti sconcertato leggere di un programma culturale e scientifico trasmesso dalla Rai sospeso perché fa un terzo degli ascolti di Temptation Island, un programma di reality show su Canale 5? No, se l’individuo oggi si destreggia in masse di simili e anonime come lui. No, se il suo anonimato inizia a stargli stretto. No, se il manifestare la propria esistenza digitale diventa un’altra ragione d’essere. La realtà aumentata dalla socialcrazia sbatte contro la realtà diminuita da un bug. La cultura digitalizzata sbatte contro la scultura dell’intelligenza in carne e ossa. È il paradosso della cultura: meno sapere vero c’è in giro più culture finte nascono. Il bisogno di sentirsi apprezzati è così intimo e viscerale che tecniche di brand ci garantiscono l’appagamento personale. Come la più diabolica delle scienze – la biologia – l’algoritmo studia la social-media-vita e il suo modo di conservazione con la social-vitalità. Nessuno però ne è immune. Se tanta parte di ciò che esiste non esiste, il nulla e l’inesistente allora diventano i contenuti dei palinsesti digitali e televisivi. A farne le spese è la biodiversità. Se tutti gli esseri di una specie apparissero uguali l’uno all’altro quella specie sarebbe destinata a estinguersi. Dall’isola della tentazione all’estinzione dell’isola. #statinteressanti La realtà diminuita da un bug in Rai.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ci sono 40 milioni di non vedenti e, nonostante tutti i progressi tecnologici, le soluzioni di mobilità più utilizzate sono il bastone da passeggio e il cane guida. Il cane guida è considerato una buona opzione, ma ci sono solo 28.000 cani guida per 40 milioni di persone con disabilità visive. dotLumen costruisce occhiali che consentono ai non vedenti di vivere una vita migliore. #innovazione #startup #glasses #ar #vr ₒₒₒₒₒₒₒₒₒₒ 🔔 Ogni settimana pubblico contenuti riguardanti il mondo del 3D e dell'innovazione: dalle web application alle ultime novità di settore, dai videogiochi come strumenti di business alla VR/AR 👉 Se ti interessano gli argomenti, seguimi Daniele Ferla
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una cena, sei persone che non si conoscono e un algoritmo che le ha “scelte” per passare una serata insieme: sono questi gli ingredienti per combattere la solitudine urbana messi in campo da Timeleft, il progetto che ora arriva anche in Italia (dal 19 giugno a Roma, dal 26 a Milano). Il mio articolo per Sky TG24
Cene tra sconosciuti contro la solitudine, il format arriva in Italia
tg24.sky.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PERCHE' SERVE IL BENEGIORNALE? Dobbiamo dire basta alla prevalente mala-informazione che padroneggia nei contenuti martellanti degli attuali telegiornali...i danni di questo tipo di comunicazione sono devastanti e producono disagi e preoccupazoni importanti nella popolazione soprattutto più anziana ma anche i più giovani sono investiti dalle cronache del peggio. IL BENEGIORNALE suggerisce alcune soluzioni positive e cambiamenti di rotta proponendo un rivoluzionario bene- giornalismo... i media sembrano insensibili, non vogliono raccontare la parte buona, sana, giusta, bella e meritevole dell'umanità... occorre una metamorfosi del mondo dell'informazione INDISPENSABILE per contribuire al progresso dei valori delle collettività e del bene comune. Il BeneGiornale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Saper leggere il presente, interpretare i suoi significati, raccontare la realtà e imparare a trarne insegnamento. Come? Attraverso la produzione di un contenuto giornalistico multimediale. Parte la sfida lanciata alle nuove generazioni per investire nel futuro, parte #SkyUp #TheEdit 🍀
Al via la terza edizione di #SkyUp #TheEdit, l’iniziativa didattica che promuove l’inclusione digitale di studentesse e studenti tra gli 8 e i 18 anni. Il progetto è stato presentato durante Sky TG24 #LiveIn Roma, in un incontro a cui hanno partecipato il Ministro Andrea Abodi, lo chef e conduttore televisivo Alessandro Borghese e la campionessa mondiale di tuffi Tania Cagnotto, in onda questa sera alle 21:00 su Sky TG24. Con Sky Up The Edit le alunne e gli alunni avranno l’opportunità di vestire i panni di una piccola redazione e realizzare un contenuto giornalistico multimediale su uno dei tre temi proposti: Cambiamento Climatico, Valori dello Sport e Alimentazione sana e sostenibile. Un’occasione perfetta per sviluppare competenze digitali fondamentali per il futuro, ma anche per migliorare soft skill come l’inclusività e la collaborazione. Per i più grandi ci sarà la possibilità di vivere un’esperienza unica, la Sky Up Academy Studios, che permetterà agli alunni e alle alunne delle classi III, IV e V di scuola secondaria di secondo grado di immergersi nel mondo Sky. Per partecipare a Sky Up The Edit, i docenti potranno registrare le proprie classi sul sito www.skyup.sky e avranno tempo fino al 16 aprile 2025 per presentare il loro contenuto giornalistico multimediale. Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/dXkfcUnd #LifeAtSky_It #BelieveInBetter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Rai ha 70 e se li porta male ha perso la leadership non solo culturale ma sopratutto comportamentale . Una riforma dovrebbe avere questa duplice missione, quando è nata si rivolgeva ad una borghesia che andava in villeggiatura alla fine della scuola e ritornava a fine settembre per l’inizio, oggi il paese è cambiato, la borghesia non esiste più e tutti lavorano uomini e donne. I programmi televisivi, non solo Rai finiscono a metà Maggio e ricominciano ad ottobre, mentre gli Italiani fanno meno ferie altro che villeggiatura, qualche week end o viaggi al massimo una settimana, quelli che se lo possono permettere. in sostanza non si modificano più le abitudini durante l’anno, come del resto fanno la maggior parte dei pensionati che sono la maggior parte dell’audience della televisione generalista. La Rai è Roma-centrica come dimostrano gli orari di inizio dei programmi e dei telegiornali tra il Trentino e la Sicilia ci sono quasi 2 ore di fuso orario al nord si mangia alle 19 e al sud alle 21 non vale la pena occuparsi dei telegiornali delle 13/13,30 perché nessuno torna più a casa a pranzo e quelli che ci stanno non si siedono più a tavola, i bambini mangiano a scuola e non si apparecchia più . L’obiettivo di una riforma che dovrebbe dare uno statista si deve sostanziare nel riadattarsi alle nuove abitudini dei cittadini e non solo adeguarsi ai bisogni di vacanze delle star televisive perché come insegnano gli americani: Il consumatore è il Re
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando l'innovazione tecnologica non è per niente un male.
Il sorriso sul loro volto è tutto! La tecnologia è straordinaria e sta cambiando la vita di tante persone. Questo esoscheletro autonomo per la deambulazione è un dispositivo robotico indossabile progettato per assistere le persone con disabilità agli arti inferiori nella deambulazione. Imita i movimenti delle gambe umane e fornisce assistenza elettrica per aiutare gli utenti a camminare più facilmente. Questi esoscheletri possono funzionare autonomamente, il che significa che possono camminare da soli senza il controllo diretto dell'utente. Per anni, le persone con disabilità agli arti inferiori si sono affidate a stampelle e sedie a rotelle, che limitano la mobilità e hanno un impatto sulla salute. Penso a quanto potrebbe essere impattante in positivo abbinato alle cure fisioterapiche di mani esperte. #digitalhealth #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche questo lunedì apriamo le danze con la #RassegnaDigitale! Questa settimana esploriamo come #OpenAI sta tracciando la strada verso l'#IntelligenzaArtificialeGenerale, delineando cinque fasi fondamentali che porteranno a una AI con capacità superiori a quelle umane🧠. Intanto, negli Stati Uniti, un nuovo social media chiamato #Noplace sta catturando l'attenzione della Gen Z con il suo mix di nostalgia e innovazione, raggiungendo rapidamente la vetta dell'App Store📱. Rimanendo nel mondo dei social, le aziende stanno sfruttando i commenti su TikTok per creare engagement autentico e promuovere i loro prodotti🛒, e YouTube arricchisce i suoi Shorts🎬 con nuove funzioni. Infine, mentre ancora cerchiamo di capire come raggiungere la Gen Z, i brand iniziano già a concentrarsi sulla Gen Alpha. YouTube, il gaming e i contenuti educativi diventano essenziali.🎮📚. 📬Non perdere la mail in arrivo alle 19:00 per tutti i dettagli completi! 👉Iscriviti alla newsletter: https://lnkd.in/dEiieaEh 🏖️Da settimana prossima la Rassegna digitale va in ferie! Torneremo con i nostri aggiornamenti il 2 settembre! 😎👋 #DigitalTrends #AI #SocialMediaUpdates #MarketingInsights #YouTubeShorts #GenAlpha #TechInnovation #Engagement #Flowerista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🕊️ Perché l'11 settembre è importante anche nel mondo della comunicazione? I tragici eventi del 2001 hanno segnato un cambiamento cruciale nel modo in cui comunichiamo. Hanno rivoluzionato la copertura mediatica, portando all'emergere delle notizie in tempo reale e sottolineando l'importanza di strategie efficaci di comunicazione in crisi. Le piattaforme digitali sono diventate fondamentali per diffondere rapidamente le informazioni e connettere le persone a livello globale. In questo giorno di riflessione, riconosciamo l'evoluzione delle pratiche di comunicazione, consapevoli dell'impatto duraturo degli eventi dell'11 settembre sul modo in cui comunichiamo oggi. Continuiamo a lavorare per una comunicazione più consapevole, empatica e responsabile. #11settembre #Comunicazione #Giroidea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-