Colpito e affondato?
Se l'estinzione dei dinosauri fosse stata solo questione di mira?
Era il 1993 quando nelle sale statunitensi venne proiettato per la prima volta il film “Jurassic Park”, il capolavoro cinematografico che ha generato una vera e propria “dino-mania”.
Se ci fossimo davvero dovuti scontrare con questi giganti, cosa sarebbe successo? Risposte certe non ne potremmo mai avere, ma sicuramente possiamo ipotizzare che l’evoluzione della nostra specie avrebbe preso percorsi diversi da quelli effettivamente attraversati.
Infatti, la vita sul pianeta terra è sempre stata un gioco di equilibri precari, un bilancio tra predati e predatori. Se i dinosauri non si fossero estinti, i mammiferi probabilmente non avrebbero avuto né lo spazio, né le risorse per espandersi e colonizzare l’intero pianeta.
Ma facciamo un passo indietro. Spostiamo il nostro orologio a 67 milioni di anni fa: ci troviamo alla fine del cretaceo e sulla terra convivono dinosauri, uccelli, pesci e mammiferi. Questi ultimi erano di dimensioni ridotte: piccoli marsupiali e multitubercolati, un ordine di mammiferi oggi estinto con caratteristiche simili a quelle di scoiattoli e a roditori.
Mandiamo avanti il nostro orologio e facciamo scattare una mezzanotte virtuale catapultandoci a 66 milioni di anni fa. Alzando lo sguardo verso il cielo avremmo visto un meteorite di circa dodici chilomentri di diametro arrivare verso di noi. Un bolide che si dirige sul nostro pianeta, verso lo Yucatan, vicino al paese di Chicxulub. Un impatto che ha generato una energia pari a centonovantamila gigatoni, una potenza di dieci miliardi di volte superiore rispetto alla bomba nucleare sganciata su Hiroshima.
L’impatto del meteorite Chicxulub generò una specie di “inverno atomico” causato dalle emissioni di quella che potremmo definire una “fuliggine” formata da idrocarburi e zolfo. Assorbendo le radiazioni solari, le polveri sottili in atmosfera schermarono la terra dai raggi solari, interrompendo così la catena della fotosintesi per tempi che oscillarono da pochi mesi ad anni. La temperatura dell’aria scese, la superficie del mare si raffreddò, l’umidità atmosferica diminuì, a basse latitudini le terre si inaridirono e a medie e alte la temperatura scese drasticamente. Il mondo cambiò volto, le risorse alimentari diminuirono e sopravvissero solo gli animali la cui catena alimentare era basata su detriti.
Ma se vi dicessero che l’impatto di un asteroide di queste dimensioni avrebbe potuto generare tutto questo solo in un 13% dei casi? Se vi dicessero che se l’asteroide si fosse “fatto più in là” di poco, oggi la terra sarebbe abitata da altre creature?
L’ipotesi formulata da Kunio Kaiho e Naga Oshima in un lavoro pubblicato su “Scientific Reports” propone proprio questo scenario. La loro teoria si basa sul calcolo della percentuale di idrocarburi e di zolfo emessi in seguito all’impatto e la loro diretta relazione con il raffreddamento terrestre. Secondo le analisi e le modellizzazioni di Kaiho e Oshima, l’impatto su aree molto ricche di idrocarburi, pari al 13% delle terre emerse, avrebbe portato ad una diminuzione della temperatura media globale di tra gli otto e gli undici gradi (o più) e fino a diciassette gradi di riduzione a livello dell’aria sopra alle terre emerse. Questa riduzione della temperatura, secondo l’ipotesi formulata sempre da Kunio Kaiho in un altro lavoro pubblicato nel 2016, sarebbe sufficiente per causare una estinzione di massa, in seguito alla catena di eventi citati in precedenza. Se invece l’asteroide avesse impattato sul rimanente 87% del pianeta, la composizione delle rocce e del mantello terrestre non sarebbe stata abbastanza ricca in idrocarburi da generare polveri e fuliggine in quantità sufficienti per portare ad un abbassamento di temperatura utile per indurre questo inverno artificiale.
Se l’asteroide di Chicxulub avesse colpito gli oceani o altre zone del pianeta più povere in idrocarburi e zolfo, probabilmente i dinosauri non si sarebbero estinti 66 milioni di anni fa, ma avrebbero continuato ad abitare il nostro pianeta…Ma per quanto tempo? Cosa sarebbe avvenuto? L’ordine dei mammiferi non avrebbe acquisito quella biodiversità che lo caratterizza oggi? E l’uomo?
Tante le domande a cui non possiamo rispondere, ma una cosa è certa…Abbiamo avuto una grande fortuna!
“Site of asteroid impact changed the history of life on Earth: the low probability of mass extinction” Kaiho K, Oshima N.Sci Rep. 2017 Nov 9;7(1):14855. doi: 10.1038/s41598-017-14199-x.
“Global climate change driven by soot at the K-Pg boundary as the cause of the mass extinction.”Kaiho K, Oshima N, Adachi K, Adachi Y, Mizukami T, Fujibayashi M, Saito R.Sci Rep. 2016 Jul 14;6:28427. doi: 10.1038/srep28427.
Ph: The Yucatan Times 2016