Guerra e Pace

Guerra e Pace

Il periodo di Covid asintomatico, mi ha costretto a terminare la lettura di Guerra e Pace che avevo scaricato sullo smarphone.

Seguono alcuni commenti

La piacevolezza di un libro in lingua straniera, dipende molto dalla capacità del traduttore. La versione di Guerra e Pace che ho letto, l'ho scaricata da “liber-liber” - quindi “gratis”- aveva una traduzione pessima: oltre ad arcaismi e toscanismi che appesantivano la scorrevolezza il traduttore aveva avuto pure la cattiva idea di italianizzare i nomi dei personaggi: saltavano i patronimici, la flessione del cognome per le donne, e soprattutto venivano orrori come “Melaniuccia” “Demetriuccio”....

Ho notato una notevole comicità nel romanzo. La descrizione di tutti i nobili spiantati che ronzavano intorno al capezzale di uno dei pochi nobili che i soldi li aveva veramente - tanti - e stava morendo; i dialoghi dei nobili nei “salotti” degni de “La cantatrice calva” di Ionesco; le dichiarazioni di patriottismo nei momenti salienti e poi il ritorno alla banalità; i discorsi degli alti ufficiali e politici (che ricordano molto cose già sentite in certe situazioni lavorative!). Comica è la situazione di Boris Drubetskoy che frequentava, ma non era molto convinto, una ricca ereditiera, un po' strana: sapendo che stava per arrivare a Mosca Kuragin, reputato un cacciatore di doti, piuttosto che gli averi della fanciulla vadano a lui, scioglie ogni riserva e la sposa. Il vecchio bizzarro principe Bolkonskj, dopo che i servi hanno spazzato la neve dalla strada, sapendo che sarebbe venuto Kuragin (il padre), fa rimettere la neve sulla strada. Anche certe scene belliche, seppur drammatiche, come la morte di Petja Rostov, hanno una loro “comicità” per la loro irrazionalità e follia. 

Ho trovato molto interessante un tema che piacerebbe ad autori come Niels Pflaeging, Jurgen Appelo, Nassim Taleb, Dario Fabbri e molti altri. L'inconsistenza della figura del “leader” come motore della storia, cioè che le cose avvengano perché un essere “superiore” per qualità intrinseche “decide”, gli altri ubbidiscono e le cose accadono secondo i suoi piani, a meno che si trovi di fronte ad un leader più forte di lui. T. smonta, con il suo narrare, questa supestizione. Si lancia in una digressione bellissima sulla struttura, che noi chiameremmo ad albero, dell'esercito e la sua inadeguatezza a gestire un sistema complesso come una battaglia, dove avvengono tanti piccoli episodi scorrelati tra loro (a quei tempi non esisteva nemmeno la radio) ma la somma di questi porta l'esito, ignoto ai “capi” che si illudono di coordinare e dare ordini.

A Tolstoj stava evidentemente simpatico il generale Kutuzov: lo descrive come un uomo pieno di realismo e lealtà.

Cosa non mi è piaciuto:

1) Ha perso troppo tempo nel cercare di descrivere sensazioni e pensieri interiori dei suoi personaggi.

2) Non mi è piaciuto il finale, perché l'ho trovato troppo prolisso. I due matrimoni, tra i pochi che non sono morti, cioè tra Pierre Bezuchov e Natasha Rostova e tra Nikolaj Rostov e Mar'ja Bolkonskaja potevano essere citati senza perderci troppe pagine. Analogamente per la seconda parte dell'epilogo: tutta l'analisi che fa Tolstoj sul senso della storia, emerge già chiaramente dal romanzo. Poteva magari sottolinearle fra le righe . comunque lo ha fatto - senza scrivere un saggio filosofico che non aggiunge nulla

Niels Pflaeging

Advisor, speaker, organizational researcher, author, publisher | BetaCodex Network founder | Leadership philosopher, management exorcist, EdTech entrepreneur, advisor | Founder at Red42 | Founder at qomenius | TeamHabeck

2 anni

Thank you, Roberto!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Roberto Bera

  • Confronto tra Gemini e ChatGPT

    Confronto tra Gemini e ChatGPT

    Da quando sono andato in pensione non ho più scritto una riga di codice. In compenso ho fatto spesso test di sistemi:…

    2 commenti
  • Linkedin è morto? No, ma rischia una brutta fine.

    Linkedin è morto? No, ma rischia una brutta fine.

    Non ho un account su Facebook, preferivo Linkedin, perché mi sembrava più serio e professionale. In effetti lo era.

  • Todo está clavado en la memoria, espina de la vida y de la historia.

    Todo está clavado en la memoria, espina de la vida y de la historia.

    Il Natale 2020 ci ha finalmente risparmiato stucchevoli buonismi. Una canzone che ascolto sempre con piacere è…

  • Perchè i “grandi decisori” italici sono così insensibili all'evoluzione tecnologica?

    Perchè i “grandi decisori” italici sono così insensibili all'evoluzione tecnologica?

    Verso la metà degli anni 90, in seguito alla crisi dell'Olivetti, il mercato del lavoro degli informatici, soprattutto…

    1 commento
  • Defollowing da Linkedin

    Defollowing da Linkedin

    Ars Longa Vita Brevis diceva mio zio, che pure è vissuto fino a 91 anni, rifiutandosi di ascoltare la musica di Alban…

  • Cinque Terre - Ripartenza

    Cinque Terre - Ripartenza

    Su alcuni siti vicini all'estrema sinistra si legge "Niente tornerà come prima, perchè quello era il problema" Il Papa…

  • #MilanoNonSiFerma (ma dove va?)

    #MilanoNonSiFerma (ma dove va?)

    Nel framework Scrum sono previste "cerimonie" quali le Sprint review, in cui ci si pongono domande su come si sta…

  • Agile for innovation

    Agile for innovation

    Per Agile for innovation, evento del 4 marzo 2020 a Milano, non ho proposto nessun intervento perché le mie esperienze…

  • Gli errori strategici dell'accattone

    Gli errori strategici dell'accattone

    Immagino che nessun utente di LinkedIn abbia come obiettivo professionale l'accattonaggio, ma avendo per puro…

    1 commento
  • Look Back in Anger

    Look Back in Anger

    Una delle mie letture estive è stata “The Age of Agile” di Stephen Denning Una lettura sicuramente interessante, ma che…

    1 commento

Altre pagine consultate