IL FASCINO  DELLA LUCE: GAETANO PREVIATI 
TRA FUTURISMO E SIMBOLISMO
Gaetano Previati, La ferrovia del Pacifico

IL FASCINO DELLA LUCE: GAETANO PREVIATI TRA FUTURISMO E SIMBOLISMO

Il rinnovarsi e il mutare dell’arte italiana tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento lo possiamo comprendere attraverso la mostra che ha riaperto i battenti in questi giorni a Ferrara: Tra Futurismo e Simbolismo: Gaetano Previati, all’interno dell’antica dimora degli Estensi: il castello che con la sua presenza, fatta di pietre e di storia, è una delle icone  di questa città. In questo scrigno che, come molti altri monumenti è ora visitabile dopo la forzata chiusura per l’emergenza sanitaria, si può conoscere la parabola artistica di questo pittore ferrarese, per molti aspetti rivoluzionario, di cui ricorre quest’anno il centenario della morte, e che fu capace di  confrontarsi con le tendenze culturali d’oltralpe nello sperimentare le possibilità espressive del colore e delle linee. Il percorso della rassegna, che ha la curatela della studiosa Chiara Vorrasi, inizia con un bozzetto dell’artista: La resa di Crema, che è il racconto emblematico di una vicenda ambientata nel Medioevo, dove i corpi scolpiti dalla luce e quasi irriconoscibili, essi stessi fotoni di una materia corpuscolare, raccontano il finale dell’assedio più lungo che ci sia stato in Europa, in quelli che per antonomasia sono detti i secoli bui della civiltà: il Medioevo dei manieri espugnati con sanguinose e cruente battaglie a corpo a corpo. Questa tela che è quasi un’evocazione del dolore, che risuona attraverso le scaglie di colore e tocca  la nostra sensibilità divenne il trampolino di lancio del pittore ferrarese che vinse nel 1879 il prestigioso Premio Canonica per la pittura di storia. L’opera di Gaetano Previati è di una vastità e di un valore che sconcertano, affermava nel 1916 Umberto Boccioni, uno dei maggiori esponenti del movimento futurista, quella corrente culturale dei primi del Novecento che aveva recepito nella sua ideologia i cambiamenti dovuti all’enorme sviluppo della tecnologia e che aveva posto tra i suoi principi  il culto della velocità. L’arte di Previati precorreva i tempi e sembrava metter fine all’epoca del verismo. Dentro la mostra, promossa dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte e che rimarrà aperta fino al 27 dicembre, noi possiamo osservare il processo evolutivo della storia di Previati che diventa anche la cartina al tornasole della temperie culturale italiana. Cento opere fra dipinti ad olio, a pastello e disegni provenienti da raccolte ferraresi e da collezioni pubbliche e private, a cui si aggiungono documenti ancora inediti, illustrano le ricerche artistiche a lui contemporanee: dagli scapigliati, ai divisionisti e ai simbolisti e, che riemergono nelle sue tele e disegni, nuove e di sapore diverso, come dopo un’immersione. Nel dipinto Hashish o Le fumatrici di oppio, dove belle fanciulle rimandano ad un harem, Previati si avvicina alle tematiche di Charles Baudelaire, il poeta maledetto francese che aveva evidenziato il potere delle sostanze oppiacee di esaltare il senso dell’immaginazione e di inventare e costruire un’altra realtà. Sulla scia dei tempi I’artista sperimenta. Fondamentale sarà il viaggio a Parigi e  la sua amicizia con il  mercante di quadri  Vittore Grubicy che era in contatto con l’avanguardia belga ed olandese. Saranno importanti per lui la lettura degli articoli pubblicati su L’Art moderne, la rivista dell’associazione artistica belga Les XX a cui era abbonato Grubicy, che parlavano delle tecniche di divisione del colore, dove tocchi di materia colorata  venivano accostati senza essere mescolati, riuniti dall’occhio dello spettatore che veniva affascinato dagli effetti luminosi. Nel Prato o  Mattino i giochi di luce  e i tratti filamentosi traducono le emozioni del pittore poeta che ad esse ricorre, come soprattutto in Maternità, per svelare epifanie. Luce dorata, filamenti di colore e suggestioni diventano una triade che concentra i significati del sentire e sono il riflesso di una sensibilità attenta che inventa nuovi moduli espressivi. Nel 1889 il quadro Maternità, assieme all’opera Due madri  di Giovanni Segantini e ad Alba di Angelo Morbelli, annunciano la nuova arte, ideista o divisionista, che diventa dirompente nella società di allora per la sua carica di novità. Il piacere di comunicare il senso della bellezza diventa un compito del pittore – profeta che si avvale di alcune tecniche fornite dagli effetti della luce e da schemi circolari per riprodurre come, nella Madonna dei gigli, nella Danza delle Ore o nella prima Assunzione, l’idea dell’armonia universale. È lo svelarsi ancora una volta di qualcosa di straordinario, dove veniamo quasi trascinati sulle scie disegnate nel suo movimento da uno strumento musicale: un violino le cui corde sinuose   mutano in fili di un colore  che ci avvolge nel racconto del quadro. Con il ciclo della Passione Gaetano Previati raggiunge il culmine del suo rapporto di empatia con l’osservatore, grazie ai tagli ravvicinati e ai contrasti cromatici. La sua progettualità e i suoi studi si leggono nei suoi scritti. Nei Principi scientifici del divisionismo  egli spiega il suo alfabeto di segni e di colori capace di tradursi nel linguaggio delle emozioni. L’ultima creazione del ferrarese, nel salone di ricevimento della Camera di Commercio di Milano, si confronta con l’immaginario globale  suggerito dalle future vie di comunicazione. Le opere, quattro tele monumentali, intitolate le Vie del Commercio, come ad esempio, in Ferrovia del Pacifico, sembrano annunciare attraverso il senso di vertigine dovuto all’altezza e alla velocità, dentro una luce solare che riempie di scaglie d’oro le nostre pupille, la modernità capace di trasformare noi e il mondo che ci circonda.

                                                                                  Patrizia Lazzarin


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate