IL PROF DELLE MEDIE

IL PROF DELLE MEDIE


Questo zaino ha quarant'anni. Era del mio professore delle scuole medie. La sua prima lezione di geografia si svolse cosi: ci chiese di guardare fuori della finestra e poi dirgli cosa vedevamo. C'era la Majella fuori dalla finestra, e lui cominciò da lì per descriverci la catena appenninica, elencare le regioni di cui costituiva la spina dorsale, parlarci degli antichi mestieri della nostra terra e del Mar Adriatico che ne lambiva le coste.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Continuò così, a cerchi concentrici, fino a farci scoprire, partendo da una finestra della scuola media "Panfilo Serafini", il resto del mondo, in un viaggio fantastico che durò tre anni. Si chiamava Dante Luparia, è stato un grande maestro per generazioni di sulmonesi, adorato dai suoi alunni e detestato da gran parte dei suoi colleghi che trovavano inopportuno interpretasse il suo mestiere come una missione e non come il migliore dei lavori perche consentiva di portare a casa lo stipendio lavorando 4 ore al giorno. Faceva lezioni integrative ( gratis) a chi rischiava di rimanere indietro, ma trovava tempo anche per i più bravi, dando loro consigli di stile per migliorare le loro prose ingenue ma forse promettenti.  Di Dante, quando iniziai il liceo e lui non era più il mio insegnante di italiano storia e geografia divenni amico, nonostante la differenza di età.

Amavamo entrambi la montagna e cominciammo a percorrere insieme in lungo e in largo tutti gli Appennini centrali. Io ero un ragazzino, lui aveva superato i cinquanta ma non gli stavo dietro: era un camminatore formidabile. Mangiava come un passero perché il suo stomaco glielo aveva rovinato un lager nazista dove aveva passato un anno, ufficiale dell'esercito italiano, dopo l'armistizio. Della guerra non parlava mai. Raccontava invece della sua infanzia in una famiglia contadina del basso Monferrato e della loro povertà serena che, capivo, gli aveva insegnato a dare valore a tutte le cose, anche le più piccole. Lo insegnava anche a me, quando chiamava col suo nome ogni albero delle foreste che attraversavamo, ogni piccola pianta pioniera attaccata a un sasso in cima alla Majella. Era il suo modo di onorare e rispettare l'incanto prezioso della Natura da cui eravamo circondati.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Era molto credente ma non parlava mai della sua fede. Io però la vedevo, la ammiravo (e invidiavo) osservando i suoi occhi azzurri che si riempivano di gioia riconoscente di fronte ai paesaggi potenti e duri che attraversavamo... Mi trasferii a Milano, misi su famiglia mentre lui invecchiava e rimpiccioliva come rimpiccioliscono i vecchi. Lo andavo a trovare a casa quando tornavo a Sulmona. Gli raccontavo del lavoro, dei figli che crescevano, dei miei sogni che erano i sogni di ogni giovane uomo e che per lo più non si sarebbero realizzati. Come sempre. Lui lo sapeva, ma gli piaceva ascoltarli, quei sogni, e sorrideva di un sorriso dolce ed enigmatico. In quel piccolo tinello in penombra, era cosi che passavano le ore, era quello il nostro modo di volerci bene. Dante è morto quasi 10 anni fa. Sua moglie, dopo il funerale, mi portò in regalo il suo zaino, che gli avevo visto sulla schiena da quando avevo 16 anni. Solo adesso, a sessant'anni suonati, ho deciso di utilizzarlo. È arrivato il momento.

Che belle parole!!

Marco de Bigontina

ESPERIENZA-DRONE - drone pilot ENAC certificated - photographer and videomaker - 360 panoramic photos and virtual tours.

1 anno

Azz.Ercole, ma così mi commuovi 🙏

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Ercole Giammarco

  • Il Capo Tossico e il Cruciale Equilibrio tra Vita e Lavoro (con sorpresa finale)

    Il Capo Tossico e il Cruciale Equilibrio tra Vita e Lavoro (con sorpresa finale)

    Uno dei fattori determinanti per la felicità e il benessere in ambito professionale è la qualità del rapporto tra il…

  • economia circolare

    economia circolare

    Mio nonno, che viveva in un paesino di montagna in Abruzzo, in bagno non aveva la carta igienica. Tagliava i vecchi…

    3 commenti
  • Una Visione nuova per Milano

    Una Visione nuova per Milano

    #crescita #sviluppo #neoliberismo #mobilità #felicità #business Come la penso sulla mobilità urbana, sulla tutela degli…

    1 commento
  • #metoo, #ragione #libertà

    #metoo, #ragione #libertà

    Molti di voi hanno avuto notizia del #metoo che è montato nel mondo delle agenzie pubblicitarie dopo che, l’8 giugno…

    5 commenti
  • LETTERA APERTA A ESSELUNGA

    LETTERA APERTA A ESSELUNGA

    Per me, emigrato a Milano più di trenta anni fa, questa città vuol dire Duomo, tanti teatri, sontuosi aperitivi, i…

    1 commento
  • SBIRRI

    SBIRRI

    Fare il poliziotto è un mestiere difficile. Qualche settimana fa sono stato invitato in Università Bocconi a coordinare…

    1 commento
  • I nuovi inquisitori e la libertà che stiamo perdendo

    I nuovi inquisitori e la libertà che stiamo perdendo

    Da anni è in corso una rivoluzione morale guidata da persone bigotte, ideologizzate, incapaci di tollerare punti di…

    1 commento
  • Il mio cane

    Il mio cane

    Il mio cane si chiama Lila. E’ una femmina, ma per me un cane è un cane, e comunque chiamarla “cagna” non mi piace.

    2 commenti
  • PEDALI SELVAGGI

    PEDALI SELVAGGI

    Qualche giorno fa a Milano un ragazzo in bici che andava a scuola è stato travolto da un tram, sembra (gli accertamenti…

    2 commenti
  • Elogio dell'ipocrisia

    Elogio dell'ipocrisia

    #Ipocrisia viene dal greco antico ὑποκρισίη, che vuol dire simulare. E’ un atteggiamento reprensibile perché è…

Altre pagine consultate