L'AI non è un'opzione

L'AI non è un'opzione

Tra le AI news di questa settimana:

  • La prima edizione dell'evento "AI Transition 2024" veicola un messaggio chiaro: «L'AI non è un’opzione, anzi diventerà strutturale e cambierà il lavoro degli individui e delle imprese».
  • Orion, il successore di GPT-4, che debutterà a dicembre, sembra offrire miglioramenti limitati.
  • Un modello di AI basato sui grafi traccia il futuro dell'innovazione.


AI Transition 2024: servono modelli avanzati per competere

Ai transition

Durante la prima edizione di AI Transition 2024, evento del Il Sole 24 Ore dedicato all'intelligenza artificiale, Giuliano Noci , Vicerettore del Politecnico di Milano, ha sottolineato la necessità di creare un’infrastruttura dati nazionale e una cultura del dato per supportare lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in Italia. Tra le considerazioni elencate, Noci ha affermato: «L'AI non è un’opzione, anzi diventerà strutturale e cambierà il lavoro degli individui e delle imprese».

Nonostante l’AI sia destinata a diventare strutturale per il lavoro e le imprese, l’Europa è in ritardo rispetto agli USA per investimenti e innovazione. La mancanza di una governance chiara e di una strategia coordinata rischia di frenare il potenziale dell’AI.

I partecipanti, tra cui esperti e CEO, hanno evidenziato che l’adozione dell’AI deve essere contestualizzata, con regole certe e infrastrutture sicure, per promuovere la competitività e valorizzare produzioni a più alto valore aggiunto.

Leggi l'articolo


Orion migliorerà ChatGPT-4, ma meno di quanto previsto

open ai

Il modello Orion di OpenAI, atteso come un'evoluzione rispetto a GPT-4, sembra offrire miglioramenti marginali, concentrati principalmente sulle capacità linguistiche, senza innovazioni significative in altri ambiti come la programmazione. Questo rallentamento, dovuto anche alla carenza di dati di alta qualità per l’addestramento, riflette un limite che coinvolge l’intero settore dei modelli linguistici (LLM). OpenAI sta cercando di superare queste difficoltà con un team dedicato alla ricerca di nuove fonti di dati, ma l’elevato dispendio di risorse e infrastrutture richiesto da Orion accentua le sfide. L’eventuale sviluppo dell’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) potrebbe rappresentare un punto di svolta per superare la fase di stagnazione attuale.

Leggi l'articolo


Un modello di AI basato su grafi traccia il futuro dell'innovazione

ai graph innovation

Il Professor Markus J. Buehler del MIT ha sviluppato un metodo innovativo che, combinando AI generativa e strumenti computazionali basati su grafi, individua schemi condivisi di complessità e ordine in contesti diversi.

Questo approccio ha permesso di creare grafi di conoscenza a partire da articoli scientifici, rivelando connessioni inaspettate tra concetti. Ad esempio, l'AI ha evidenziato somiglianze tra materiali biologici e la sinfonia di Beethoven, entrambi caratterizzati da complessità organizzata.

Leggi l'articolo


Ultime dal mondo Athics

Athics a Generative AI Week

Generative AI WEEK 2024 è l’evento online gratuito dedicato all'Intelligenza Artificiale Generativa.

Dal 18 al 22 novembre sulla piattaforma AIPlay, esperti del settore presenteranno demo pratiche e casi d’uso innovativi, illustrando come l'AI Generativa stia rivoluzionando diversi ambiti, dalla creatività digitale all’automazione industriale.

Il 18 novembre alle ore 15, Paolo Massarani mostrerà come creare un chatbot per l'e-commerce con Crafter.ai, all'interno dello speech: "Conversational Commerce con l'AI generativa".

generative ai week

Vai al sito dell'evento


Athics è l'azienda di cognitive science specializzata in Conversational AI e Analisi Predittiva, che ha sviluppato le soluzioni crafter.ai e PortrAIt Profiling

Segui athics per restare aggiornato sulle ultime AI News!



Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Athics

Altre pagine consultate