Quaderni dell'Ottocento: L'orientalismo di Jean-Léon Gérôme
L'importanza di Jean-Léon Gérôme nell'arte del XIX secolo ha atteso a lungo per ricevere una considerazione definitiva e un esame approfondito. Questa riluttanza a riconsiderare Gérôme è dovuta a una serie di fattori, non ultimo il modo in cui si oppose al modernismo attraverso la sua posizione intrattabile contro gli impressionisti, e più specificamente al lascito di dipinti impressionisti da parte di Gustave Caillebotte alla nazione francese. I critici postmodernisti, si opposero al suo orientalismo, che disprezzarono perché falso, una perversione o un miscuglio del vero Oriente. Se possiamo essere d'accordo con questa valutazione, dobbiamo anche considerare il fatto che la sua visione dell'Oriente, o la visione che voleva trasmettere ai suoi contemporanei, non era unica. Gérôme passò per Istanbul al termine di numerosi lunghi viaggi invernali, a volte trasformati in safari, che toccarono l'Egitto, il Sinai e la Terra Santa, negli inverni del 1857, 1862, 1867 e 1878. Sappiamo per certo che si fermò a regione mentre tornava a casa nel 1867 e che si trovava lì nel marzo del 1875. La sua arte e non solo quella orientalista, è oggi ambita da collezionisti di tutto il mondo con valori che continuano a crescere. Vale la pena tenere d'occhio questo periodo che non smetterà mai di affascinare. Marika Lion
Gérôme era un viaggiatore infaticabile. Sembrava sempre in movimento, anche dopo i settant'anni. Spesso erano viaggi lunghi, a volte di diversi mesi. Viene da chiedersi come abbia fatto a portare a termine così tanto lavoro.
Quando il suo assistente di studio, lo scultore Decorchemont, gli ha suggerito di rallentare un po', ha risposto: "Pensi davvero che io abbia il tempo di rallentare alla mia età?"
Sarebbe bello pensare che nel viaggio del 1875 - viaggio fatto esplicitamente a Istanbul - fosse accompagnato dal suo amico, il grande orientalista italiano, Alberto Pasini
Ma non lo sappiamo; Pasini aveva tentato di visitare Istanbul nel 1874, ma fu scoraggiato dagli eventi politici turchi e tornò a casa. Si specializzò in vedute di Istanbul, dei suoi palazzi e del paesaggio circostante, solitamente popolati da piccole folle di donne turche scortate nei loro bukor onnicomprensivi di un unico colore brillante: rosso, blu, arancione e giallo, indossati con un hijab o un velo bianco. in pubblico e a capo scoperto nei loro giardini privati. Pasini sapeva davvero come sfruttare questi passaggi luminosi di forti colori locali all'interno di contesti naturali. Tali soprabiti dai colori vivaci possono ancora essere visti illuminare le campagne del Marocco.
Jean-Léon Gérôme (1824 Vesoul, Francia - 1904 Parigi) è stato un pittore, scultore e insegnante, uno dei più importanti artisti accademici francesi della fine del XIX secolo.
Gérôme, il cui padre era un orafo, studiò con Paul Delaroche. Le sue composizioni storiche e mitologiche, come Pigmalione e Galatea, erano aneddotiche, minuziose, spesso melodrammatiche e spesso erotiche. Le superfici dei suoi dipinti erano altamente rifinite ed era affascinato dal virtuosismo tecnico. Era un buon disegnatore nello stile lineare e serrato di Jean-Auguste-Dominique Ingres e un illustratore creativo alla maniera di Delaroche. Un viaggio in Egitto nel 1856 introdusse un elemento esotico nella sua pittura, ad esempio Preghiera nella moschea di ʿAmr, Vecchio Cairo (1860 circa). Negli ultimi 25 anni della sua vita si concentrò sulla scultura. Come insegnante all'École des Beaux-Arts, annovera tra i suoi numerosi allievi Odilon Redon e gli artisti americani Thomas Eakins e J. Alden Weir. Artista di grande successo, Gérôme esercitò una grande influenza nel mondo dell'arte parigino. Era estremamente ostile agli impressionisti e, ancora nel 1893, esortò il governo a rifiutare una richiesta di 65 delle loro opere.
Orientalismo come scena culturale
Orientalismo corrisponde ad una disciplina accademica occidentale dei secoli XVIII e XIX che comprendeva lo studio delle lingue, delle letterature, delle religioni, delle filosofie, della storia, dell'arte e delle leggi delle società asiatiche, in particolare di quelle antiche. Tali studi ispirarono anche circoli intellettuali e artistici più ampi in Europa e Nord America, e quindi l’orientalismo può anche denotare l’entusiasmo generale per le cose asiatiche o “orientali”. L'orientalismo era anche una scuola di pensiero di un gruppo di amministratori e studiosi coloniali britannici che sostenevano che l'India dovesse essere governata secondo le proprie tradizioni e leggi, opponendosi così all '"anglicanesimo" di coloro che sostenevano che l'India dovesse essere governata secondo le tradizioni britanniche. e leggi. A metà del XX secolo, gli orientalisti iniziarono a privilegiare il termine studi asiatici per descrivere il loro lavoro, nel tentativo di allontanarlo dalle associazioni coloniali e neocoloniali dell'orientalismo.
Consigliati da LinkedIn
L’orientalismo emerse alla fine del XVIII secolo nei centri di apprendimento europei e nei loro avamposti coloniali, quando lo studio delle lingue, delle letterature, delle religioni, delle leggi e dell’arte delle società dell’Asia orientale divenne il fulcro dell’attenzione degli studiosi e dell’energia intellettuale. In quell’epoca, il numero di europei che facevano ricerche sull’Asia orientale aumentò notevolmente incoraggiarono studi, ricerche e la loro diffusione.
Gérôme è, si potrebbe dire, il simbolo dell'orientalismo
L'incantatrice di serpenti, il voyeurismo è solleticato, eppure la colpa di ciò viene spostata sul pubblico accasciato nel dipinto. Nel frattempo, le bellissime piastrelle dietro di loro sono viste come una sopravvivenza di culture più antiche e raffinate.
Questa immagine sorprendente fu scattata dopo che Gérôme tornò a Parigi da un viaggio di dodici settimane nel Vicino Oriente nel 1868. Era all'apice della sua carriera quando vestì una modella nel suo studio con abiti e accessori che aveva acquistato all'estero. Il titolo turco assegnato dall'artista a questo dipinto - che significa "senza testa" - evoca i soldati ausiliari mal pagati che combatterono ferocemente per il saccheggio sotto la guida ottomana, anche se è difficile immaginare quest'uomo che si lancia in battaglia indossando una tunica di seta così squisita. Il trattamento virtuosistico delle trame da parte di Gérôme fornisce un sontuoso contrappunto al portamento dignitoso della figura. (MET)