Quanto costa un modello dentale stampato in 3D?
Continuano i test sulla stampante Accufabb-D1 di cui siamo ogni giorno più soddisfatti ma.... questa volta in CreaMED siamo stati molto tentati dal dare una risposta a ciò che è stato ampio argomento di discussione nel precedente post.
Se 25g di resina costano 2,80€ quanto dovrebbe costare un modello stampato in 3D?
Abbiamo provato a considerare e mettere insieme tutte le variabili che poi ne determinano il costo finale facendo una media nazionale, le abbiamo raggruppate in tre macro categorie ed ecco cosa ne abbiamo dedotto:
Costo della struttura: circa 10,00€/h
Costo dell'attezzatura: circa 10,00€/h
Costo dell'operatore: circa 20,00€/h
Secondo la nostra analisi fatta su media nazionale il costo del modello stampato in 3D dovrebbe essere all'incirca di 40,00€ con una variabile a seconda dei specifici casi ed esclusi casi particolari.
Tutto questo per dire che dietro la realizzazione di un modello con la tecnologia di stampa 3D, nonostante possa sembrare di facile realizzazione dato il costo esiguo di 25g di resina, ci sono tanti altri fattori come quelli citati su da implementare necessariamente.
Abbiamo pensato di fare una media ad ora perchè, dietro ciò che si vede facilmente. in ogni laboratorio il tempo che passa, la formazione, la dedizione e la passione costituiscono in definitiva un costo.
In fondo al di la del cuore che ogni artigiano ci mette nel proprio laboratorio questo rimane sempre una piccola impresa da dover curare,far crescere e migliorare facendo sempre i conti con la realtà.
Odontoiatra socio attivo sicoi
4 anniMi sembra una analisi sinceramente un po’ approssimativa
Specialista in Protesi riconosciuto dall’European Prosthodontic Association presso Studio Federzoni Granata
4 anniCiao Domenico, non so come sia stata condotta la vostra analisi. Non viene prodotto un modello alla volta con un operatore dedicato alla volta. 10 euro x modello per la macchina, anche questo sembra molto alto, a meno che non si parli di stampanti da 40k in su. Mi sembra molto sovrastimato il prezzo medio! Un modello dovrebbe costare meno di 10 euro in produzione. Poi nell’economia di esercizio ogni laboratorio gestisce come vuole i propri affari. E poi entrano in gioco il modus operandi, tipo di resina, taratura della macchina, modalità di stampa (modello pieno o cavo), in cui il costo si può veramente contenere o aumentare a piacimento dell’operatore! Non sono molto d’accordo con la vostra analisi!
Tecnico dentale presso Odontotecnico Renzi Michele
4 anniGiusto quello che dici, infatti quelle che ho nel mio piccolo aiutano veramente molto. É solo questione di cambiare il modo di alcune lavorazioni, senza andare però a scapito della qualità. Ciao.
Tecnico dentale presso Odontotecnico Renzi Michele
4 anniCiao Domenico, il mio pensiero è che x chi non ha la stampante sono ancora troppo costosi. Vanno bene x un clinico che con l'impronta ottica può ricevere i modelli e il manufatto. Ma un tecnico fa fatica a pagare 40 euro. Un modello